La marcia è un tipo di camminata che richiede di mantenere un passo e una cadenza fissi. Si tratta di una parte integrante dell'addestramento militare ed è importante anche per le bande marcianti e per le parate. Ogni corpo militare ha regole leggermente diverse che riguardano le marce, le esercitazioni e le cerimonie. È importante conoscere le norme specifiche che dovrai seguire, anche se alcuni concetti di base si applicano a tutte le forme di questa disciplina. Apprendendo le posizioni e i movimenti richiesti riuscirai a marciare in qualunque formazione, da solo o in un battaglione.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Apprendere le Posizioni Stazionarie

  1. 1
    Attenti. Esistono due ordini possibili per indicare l'attenti: "Adunata" è usato per far riunire i soldati in formazione o per far tornare i marcianti nella loro disposizione originale. "Attenti" è l'ordine impartito durante la posizione di riposo. Dovresti reagire a entrambi gli ordini mettendoti sull'attenti.
    • Unisci i talloni, con le punte dei piedi rivolte leggermente verso l'esterno, per formare un angolo di 45° tra di esse.
    • Cerca di rimanere in equilibrio su tutta la pianta del piede.
    • Non bloccare le ginocchia e tieni le gambe dritte.
    • Tieni le spalle parallele, il petto in fuori e la parte superiore del corpo allineata alle anche.
    • Tieni le braccia ai lati del corpo, senza irrigidirti. Dovresti tenere le dita leggermente piegate, con i pollici a contatto con la prima articolazione del dito indice.
    • Tieni i pollici allineati alla cucitura dei pantaloni, con la prima articolazione dell'indice a contatto con le gambe.
    • Resta in silenzio quando sei sull'attenti, non muoverti e non parlare se non ti è concesso di farlo.
    • Una variante dell'attenti è lo scattare sull'attenti. Dopo quell'ordine, tutti devono mettersi sull'attenti con particolare velocità. I talloni devono essere uniti con uno schiocco.[1]
  2. 2
    Assumi la posizione di riposo da parata. Si tratta di un ordine rivolto a dei marcianti che sono sull'attenti. Questo tipo di riposo è noto anche come "posizione di riposo all'alt".
    • Non assumere la posizione di riposo da parata, se non ricevi un ordine esplicito.
    • Dopo aver ricevuto l'ordine tieni il piede destro a terra, spostando quello sinistro di circa 25 cm più a sinistra.
    • Tieni le gambe distese, ma non bloccare le ginocchia. Tieni il peso su tutta la pianta dei piedi, come hai fatto nella posizione di attenti.
    • Tieni entrambe le mani dietro di te, in prossimità della parte bassa della schiena. Distendi le dita e unisci i pollici, con il palmo destro rivolto verso l'esterno.
    • Tieni le mani giunte al centro della parte bassa della schiena.
    • Tieni la testa e lo sguardo rivolti dritti davanti a te, come facevi in posizione di attenti.
    • Non parlare e non muoverti se non ti è ordinato di farlo.
  3. 3
    Rispondi allo "Stand at ease". L'ordine "Stand at ease", in uso in molte armate anglofone, è simile alla posizione di riposo da parata, con l'eccezione che lo sguardo deve essere rivolto direttamente verso la persona a capo della tua formazione. Come nella posizione di riposo da parata, non puoi muoverti o parlare se non ricevi l'ordine esplicito di farlo.
  4. 4
    Reagisci all'ordine "At ease". Questo ordine è simile al precedente, ma permette di muoversi leggermente. In ogni caso, un marciante che riceve questo ordine deve comunque tenere il piede destro fermo e deve restare in silenzio se non gli viene indicato diversamente.
  5. 5
    Riposo. L'ordine "Riposo" è l'ultima posizione di riposo all'alt. Dopo aver ricevuto quest'ordine, un marciante può muovere le braccia, parlare, fumare o bere dell'acqua, se non gli sono date direttive diverse. Durante questa posizione, ogni persona deve tenere il piede destro fermo a terra.
  6. 6
    Cambia orientamento dalla posizione di attenti. Ci sono cinque movimenti che chi marcia deve imparare: Fianco destr (a 90° e 45°), Fianco sinistr (a 90° e 45°) e Dietro front. Ognuno di questi movimenti è eseguito dalla posizione di attenti.[2]
    • Fianco destr e sinistr. Dopo l'ordine, solleva leggermente il tallone destro e le dita del piede sinistro, per ruotare di 90° nella direzione indicata. Tieni sempre le braccia lungo i fianchi e al termine dell'ordine riporta anche i piedi in posizione di attenti.
    • Dietro front. Muovi le dita del piede destro circa 15 cm dietro e a sinistra del tallone sinistro. Al termine dell'ordine, girati di 180°, tenendo sempre le braccia in posizione di attenti.
    • Le rotazioni di 45° sono eseguite solo nelle situazioni in cui una rotazione di 90° non farebbe rivolgere i marcianti nella direzione desiderata. Di solito sono utilizzate per rendere onore alla bandiera, durante la sveglia o il ritiro.
  7. 7
    Esegui il saluto militare. Il saluto è eseguito dopo l'ordine "Saluto". Può essere impartito durante la marcia o a riposo. Durante la marcia, solo la persona a capo della formazione saluta e riconosce un saluto. Se la formazione sta svolgendo una marcia serrata, il passo deve rallentare prima del saluto.[3]
    • Se indossi un cappello con visiera, all'ordine devi sollevare rapidamente la mano destra, con le dita distese e unite. Tieni il palmo rivolto verso il basso e tocca la tesa del cappello con la punta dell'indice, appena a destra dell'occhio destro.
    • Se stai indossando un capello senza visiera o se non hai un cappello, il saluto è identico, ma devi portare la mano fino alla fronte, appena a destra del sopracciglio destro.
    • Se stai indossando degli occhiali e un cappello senza visiera (o se non hai il cappello), il saluto è identico, ma devi portare la mano a toccare gli occhiali, nel punto in cui la montatura incontra il bordo destro del sopracciglio destro.
    • Se hai ricevuto l'ordine di tornare sull'attenti dopo un saluto, riporta velocemente la mano sul fianco e riprendi la posizione.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Eseguire i Passi di Marcia

  1. 1
    Apprendi le informazioni di base sulla marcia. Anche se stai cercando di imparare da solo, è meglio informarsi sulle nozioni di base che tutta la squadra deve conoscere. Questo ti aiuterà nella marcia solitaria e in quella in formazione.
    • Tutti i movimenti svolti dopo l'ordine di alt devono cominciare dalla posizione di attenti.
    • Tutti i movimenti di marcia, tranne quelli senza cadenza, sono eseguiti sull'attenti.
    • La marcia sull'attenti combina la posizione di attenti con i passi richiesti.
    • Se stai eseguendo dei movimenti dopo un alt, ognuno di essi, tranne "Passo destro", deve cominciare con il piede sinistro.
    • Un passo è considerato la distanza tra un tallone e l'altro.
    • Tutti i passi di marcia sono eseguiti a passo rapido, ovvero 120 passi al minuto. L'unica eccezione è la marcia di corsa, che sale fino 180 passi al minuto, indicata dall'ordine "Di corsa".[4]
  2. 2
    Esegui il passo da 75 cm. Se riceverai il comando "Avanti march'", devi svolgere questo passo. Si tratta di un movimento in due parti. All'"Avanti", porta il peso leggermente sul piede destro. Al "March'", fai un passo in avanti di 75 cm, avanzando con il piede sinistro. Continua con questi passi, alternando le gambe.[5]
    • Non piegare i gomiti e non compiere movimenti esagerati.
    • Lascia oscillare le braccia con un movimento naturale. Cerca di portarle circa 20 cm davanti a te e 15 cm dietro di te.
    • Tieni gli occhi e la testa rivolti in avanti.
    • Assicurati di tenere sempre le dita leggermente piegate, come nella posizione di attenti.
  3. 3
    Fermati dopo una marcia. Prima di ricevere il comando "Alt", sentirai l'ordine di preparazione, "Squadra" o "Plotone", quando uno dei piedi batte a terra. L'ordine finale "Alt" arriverà sul passo seguente.[6]
    • Porta la gamba posteriore all'altezza di quella anteriore.
    • Assumi la posizione di attenti.
    • Non muoverti fino a nuovo ordine.
  4. 4
    Cambio passo. L'ordine di cambiare andatura è impartito solo a un marciante che non segue il passo di tutti gli altri membri della formazione, ma è molto importante impararlo se speri di marciare con dei compagni. Lo sentirai solo durante le marce con passi da 75 cm.[7]
    • Riceverai l'ordine "Cambio passo, march".
    • Sentirai "Cambio passo" quando il tuo piede destro batte a terra.
    • Sul "March", fai un altro passo con piede sinistro, poi, al conto di "Uno", porta le dita del piede destro vicine al tallone sinistro.
    • Fai un altro passo con il piede sinistro.
    • Continua a far oscillare naturalmente le braccia e prova a seguire il passo di tutti gli altri membri della formazione.
  5. 5
    Esegui una marcia senza cadenza. Questo movimento di riposo è ordinato durante le marce a passo di 75 cm. Sentirai l'ordine "Riposo" quando uno dei tuoi piedi batte a terra. Quando arriverà il "March" non dovrai più seguire la cadenza del resto della formazione.[8]
    • Anche se non ti è richiesto di continuare a marciare seguendo un passo prestabilito, devi comunque restare in silenzio, mantenendo all'incirca la cadenza precedente e la distanza tra i tuoi compagni.
  6. 6
    Esegui una marcia senza cadenza libera. Questa marcia è identica alla precedente. Come unica differenza, ti è concesso di bere dalla tua borraccia e di parlare con i tuoi compagni di marcia.[9]
  7. 7
    Marcia sul posto. Per marciare sul posto, riceverai l'ordine "Segnate il passo". Arriverà quando uno dei tuoi piedi batte a terra, durante una marcia con passi da 75 cm o da 50 cm. Alla parola "Passo", affianca il piede posteriore a quello anteriore e comincia a marciare sul posto.
    • Solleva alternativamente i piedi a 5 cm da terra.
    • Non spostare i piedi in avanti. Limitati a marciare sul posto, alternandoli.
    • Fai oscillare naturalmente le braccia, come faresti durante una marcia a passo lungo.
    • Se ricevi l'ordine "Avanti, march'", fai un altro passo sul posto prima del "March", poi comincia la marcia a passo lungo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Marciare in Formazione

  1. 1
    Mantieni la distanza corretta dai compagni. Durante la marcia in formazione è importante mantenere la distanza giusta dalla persona che si trova davanti a te. Ciò serve a garantire che ogni membro della formazione mantenga il passo e non si scontri con qualcun altro.
    • La distanza corretta tra due marcianti è la distanza di un braccio più altri 15 cm (circa 80-90 cm totali).
  2. 2
    Forma una squadra. Le squadre tipicamente si dispongono in linea. Un plotone può disporsi a colonna se ogni membro della formazione può identificare la propria posizione precisa. Di solito, ciò accade solo quando l'equipaggiamento di ogni persona è stato lasciato a terra.[10]
    • Il capo del plotone si metterà in posizione di attenti e darà il comando di "Adunata".
    • All'ordine "Adunata" devi correre alla tua posizione in formazione e seguire l'esempio della persona più a destra.
    • Assumi la posizione di attenti, gira la testa e lo sguardo a destra, poi solleva il braccio sinistro come fa il compagno alla tua destra.
    • Tieni il braccio sinistro sollevato all'altezza della spalla, con il gomito bloccato, le dita distese e unite, il palmo rivolti verso il basso.
    • Fai dei piccoli passi avanti o indietro, per essere allineato con il compagno alla tua destra.
    • Fai dei piccoli passi a destra o a sinistra per arrivare a toccare le dita del compagno alla tua destra con la spalla.
    • Quando hai assunto la posizione, abbassa il braccio lungo il fianco, gira la testa e lo sguardo in avanti, poi riprendi la posizione di attenti.
  3. 3
    Marcia con la tua squadra. Se devi coprire distanze brevi probabilmente marcerete in linea, procedendo avanti. Su distanze maggiori, probabilmente marcerete in colonna. Se da una formazione a linea devi passare a una a colonna, riceverai l'ordine "Fianco destr".[11]
  4. 4
    Cambia direzione di marcia. Se devi percorrere una breve distanza in colonna, potresti ricevere l'ordine di cambiare direzione. Sentirai il comando "Fianco destr, march".[12]
    • All'ordine "Fanco destr" o "Fianco sinistr", il piede che batte a terra indica la direzione verso la quale devi marciare.
    • All'ordine "March", fai un passo, ruota di 90° sulla parte anteriore del piede frontale, per rivolgerti nella direzione desiderata, poi riparti con il piede posteriore nella nuova direzione.
    • Mentre cominci a marciare nella nuova direzione con la tua squadra, osserva con la coda dell'occhio e allineati a destra, per assicurarti di trovarti nella posizione corretta all'interno della formazione.
  5. 5
    Rompi le righe. Il "Rompete le righe" ti permette di abbandonare una formazione, ma non indica il termine della giornata d'addestramento (se non ricevi istruzioni diverse prima del comando "Rompete le righe"). Riceverai l'ordine sull'attenti.[13] Se stai marciando con delle armi, prima del rompete le righe sentirai uno degli ordini seguenti:
    • Ispezione delle armi.
    • "Presentat' arm".
    • Ritorno sull'attenti.
    • Infine, riceverai l'ordine "Rompete le righe".
    Pubblicità

Consigli

  • Considera sempre la cadenza della marcia e la frequenza dei passi. Seguire il ritmo giusto ti permetterà di restare al passo con gli altri.
  • Esercitati il più possibile, per perfezionare le tue capacità.
  • In principio, marciare può sembrarti un movimento goffo e potresti avere delle difficoltà a restare al passo con gli altri. Non scoraggiarti: se ti eserciterai abbastanza, riuscirai a imparare a memoria i movimenti.
  • Allunga i muscoli prima e dopo le esercitazioni. Molti movimenti della marcia e delle esercitazioni richiedono di restare fermi o di muoversi in maniera rigida per lunghi periodi, con il rischio di crampi e indolenzimenti.
  • Resta sempre serio quando marci o svolgi delle esercitazioni. Non parlare con i compagni se non sei in completo riposo. Mantieni un atteggiamento militare e comportati in modo degno della tua organizzazione.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non bloccare le ginocchia quando sei sull'attenti. Se lo facessi perderesti l'equilibrio e, se dovessi restare in piedi per molto tempo, potresti persino svenire. Piega leggermente le ginocchia, ma non al punto da perdere il decoro militare.
  • Gli ordini e le aspettative variano a seconda della nazione e dell'organizzazione per la quale stai marciando. Assicurati di essere a conoscenza di tutte le varianti specifiche del tuo corpo militare e di seguire le regole fino all'ultimo dettaglio.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Scarpe da esercitazione, da abito, da parata
  • Superficie rigida

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 69 176 volte
Categorie: Sport & Fitness
Pubblicità