Questo articolo è stato co-redatto da Luigi Oppido. Luigi Oppido è Titolare e Gestore di Pleasure Point Computers a Santa Cruz, in California. Ha oltre 16 anni di esperienza in riparazioni generali di computer, recupero dati, rimozione virus e aggiornamenti. Va particolarmente fiero del suo servizio clienti e della sua politica dei prezzi trasparente.
Questo articolo è stato visualizzato 131 568 volte
Questo articolo mostra come connettere a un iPhone altri dispositivi, in modo da condividerne la connessione dati a internet. Questo processo è conosciuto come "tethering" o creazione di un "hotspot" personale. Con il termine "hotspot" si identifica un qualunque punto di accesso a internet sia pubblico sia privato. È bene ricordare che non tutti i gestori telefonici permettono di attivare e usare il tethering gratuitamente, quindi potrebbero essere applicati dei costi aggiuntivi.
Passaggi
Creare un Hotspot Wi-Fi
-
1Avvia l'app Impostazioni dell'iPhone. È caratterizzata da un'icona grigia a forma di ingranaggio situata all'interno della schermata Home del dispositivo.
-
2Tocca l'opzione Hotspot personale. È situata nel primo gruppo di opzioni del menu "Impostazioni".
- Se la voce in esame non è presente, scegli l'opzione "Cellulare", quindi seleziona "Hotspot personale". Potrebbe venirti richiesto di chiamare l'assistenza clienti del tuo gestore per sottoscrivere un piano telefonico che supporti l'attivazione del tethering fra dispositivi. In questo caso potrebbero venire applicati dei costi aggiuntivi.
- Se l'opzione "Hotspot personale" non è presente in alcun menu, significa che non è prevista dal tuo piano telefonico attuale, quindi devi obbligatoriamente contattare il tuo gestore telefonico.
-
3Attiva il cursore Hotspot personale. Diventerà di colore verde, per indicare che la funzionalità è stata attivata con successo. Se il piano telefonico attuale non supporta il tethering (o nel caso in cui sia necessaria una conferma di attivazione), ti verrà chiesto di contattare personalmente il servizio clienti del tuo gestore telefonico prima di poter procedere.
-
4Tocca la voce Password Wi-Fi. In questo modo, avrai la possibilità di modificare la password predefinita che protegge l'accesso alla rete wireless creata dall'iPhone.
-
5Digita la nuova password di accesso alla rete Wi-Fi. Assicurati di usare una password robusta, che sia difficile da violare, soprattutto se desideri usare il tethering in un luogo pubblico molto affollato.
-
6Premi il pulsante Fine. In questo modo, la password di accesso alla rete Wi-Fi generata dall'iPhone verrà modificata.
-
7Usa un secondo dispositivo per visualizzare l'elenco delle reti wireless disponibili nell'area. La procedura precisa da seguire varia ovviamente in base al dispositivo utilizzato, ma in ogni caso potrai collegarti alla rete Wi-Fi gestita dall'iPhone esattamente come faresti per connetterti a una qualunque rete wireless.
-
8Seleziona la rete Wi-Fi gestita dall'iPhone dall'elenco di quelle disponibili. La rete wireless in esame verrà visualizzata con lo stesso nome che è stato assegnato al dispositivo iOS che la gestisce.
-
9Quando richiesto, digita la password di accesso che hai creato nei passaggi precedenti. Questo passaggio è obbligatorio, per poterti connettere alla rete Wi-Fi indicata. Puoi controllare la correttezza della password in ogni momento accedendo al menu "Hotspot personale" dell'iPhone.
-
10Controlla la presenza della connessione a internet sul dispositivo collegato in tethering. Dopo aver stabilito il collegamento alla rete Wi-Fi creata dall'iPhone, il dispositivo in uso dovrebbe essere in grado di sfruttare la connessione dati dell'iPhone per navigare nel web. Fai molta attenzione perché, se stai usando un computer desktop o laptop, potresti correre il rischio di consumare tutto il traffico dati del tuo piano telefonico molto più rapidamente che usando un dispositivo mobile.Pubblicità
Tethering USB
-
1Avvia l'app Impostazioni dell'iPhone. È caratterizzata da un'icona grigia a forma di ingranaggio situata all'interno della schermata Home del dispositivo.
-
2Tocca l'opzione Hotspot personale. È situata nel primo gruppo di opzioni del menu "Impostazioni". Se l'opzione "Hotspot personale" non è presente, significa che non è prevista dal tuo piano telefonico attuale, quindi devi obbligatoriamente contattare il tuo gestore telefonico per attivarla.
-
3Attiva il cursore Hotspot personale. Diventerà di colore verde per indicare che la funzionalità è stata attivata con successo. Se il piano telefonico attuale non supporta il tethering, ti verrà chiesto di contattare personalmente il servizio clienti del tuo gestore telefonico per l'attivazione.
-
4Collega l'iPhone al computer utilizzando il cavo USB in dotazione. Si tratta del cavo USB che usi normalmente per sincronizzarlo o per ricaricare la batteria. Collegalo a una porta USB libera qualunque del computer.
-
5Controlla la presenza della connessione a internet. Il computer in uso dovrebbe essere in grado di rilevare automaticamente l'iPhone e di sfruttarne la connessione dati per accedere al web.
- Se il computer è connesso a una rete cablata tramite cavo Ethernet o a una rete wireless tramite Wi-Fi, dovrai prima interrompere questo collegamento per poter effettuare l'accesso a internet tramite l'iPhone.
Pubblicità
Tethering Bluetooth
-
1Avvia l'app Impostazioni dell'iPhone. È caratterizzata da un'icona grigia a forma di ingranaggio situata all'interno della schermata Home del dispositivo.
-
2Tocca l'opzione Hotspot personale. È situata nel primo gruppo di opzioni del menu "Impostazioni". Se la voce "Hotspot personale" non è presente, significa che non è prevista dal piano telefonico attuale, quindi dovrai obbligatoriamente contattare il gestore telefonico per l'attivazione.
-
3Attiva il cursore Hotspot personale. Diventerà di colore verde per indicare che la funzionalità è stata attivata con successo. Se il piano telefonico attuale non supporta il tethering, ti verrà chiesto di contattare personalmente il servizio clienti del tuo gestore telefonico per l'attivazione.
-
4Collegati all'iPhone tramite Bluetooth (sistemi Windows). Per poter sfruttare la connessione dati di un dispositivo iOS tramite un collegamento Bluetooth da un sistema Windows, segui questa procedura:
- Clicca l'icona Bluetooth visualizzata nell'area di notifica della barra delle applicazioni. Se questa icona non è visibile, significa che molto probabilmente la connettività Bluetooth non è attiva o non è supportata dal computer in uso.
- Scegli l'opzione "Aggiungi a Personal Area Network".
- Seleziona il link "Aggiungi un dispositivo".
- Clicca l'icona dell'iPhone, quindi premi il pulsante "Abbina" situato nel riquadro apparso sullo schermo del dispositivo iOS.
- Al termine dell'installazione dei driver utili per poter stabilire la connessione con l'iPhone, seleziona l'icona di quest'ultimo con il tasto destro del mouse, scegli la voce "Connetti tramite" dal menu contestuale apparso, quindi seleziona l'opzione "Punto di accesso". A questo punto il computer è in grado di sfruttare la connessione dati dell'iPhone per accedere a internet.
-
5Collegati all'iPhone tramite Bluetooth (sistemi macOS).
- Accedi al menu "Apple", quindi scegli l'opzione "Preferenze di sistema".
- Premi il pulsante ⋮⋮⋮⋮ per accedere al menu principale.
- Seleziona l'opzione "Bluetooth" dal menu apparso.
- Scegli la voce "Abbina" posta accanto all'icona dell'iPhone, quindi premi il pulsante "Abbina" apparso sullo schermo del dispositivo iOS.
- Clicca l'icona della connettività Bluetooth presente sulla barra dei menu del Mac, seleziona il tuo iPhone e scegli l'opzione "Connetti al network".
-
6Verifica lo stato della connessione. A questo punto il computer è connesso alla rete, quindi dovresti essere in grado di navigare nel web sfruttando la connessione dati dell'iPhone.
- Ricorda che la connessione Bluetooth è più lenta rispetto al tethering tramite Wi-Fi o USB, ma risulta essere molto più sicura.
Pubblicità
Consigli
- Le connessioni USB e Wi-Fi forniscono la velocità di trasmissione dati più elevata. La prima (connessione USB) è la migliore se si ha la necessità di condividere la connessione internet con un singolo computer, mentre la connessione Wi-Fi è preferibile se occorre connettere al web più dispositivi contemporaneamente (computer, smartphone o tablet). La connessione Bluetooth è quella che garantisce il livello di sicurezza maggiore, ma purtroppo è anche quella con la velocità di trasmissione dati minore.