Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 24 086 volte
Se hai ricevuto una diagnosi di astenospermia (ridotta motilità spermatica), probabilmente sei in cerca di un modo per correggere questa alterazione e accrescere le tue possibilità di concepimento. La soluzione più indicata per migliorare la salute dello sperma è quella di seguire un'alimentazione adeguata e correggere il proprio stile di vita. Alcune semplici misure da adottare consistono per esempio nell'assumere integratori e diminuire il consumo di alcol. Se dopo un anno non vedi alcun risultato, consulta il medico per sapere quali terapie e trattamenti permettono di aumentare la motilità degli spermatozoi.
Passaggi
Migliorare l'Alimentazione
-
1Segui una dieta sana, ricca di alimenti integrali. Fai pasti piccoli e frequenti nell'arco della giornata che includano frutta, verdura, cereali integrali, carne o fonti proteiche magre e latticini. Variando, fornirai all'organismo una cospicua quantità di vitamine, minerali e antiossidanti in grado di promuovere in modo naturale l'aumento della motilità spermatica.[1]
- Limita il consumo di alimenti trasformati perché sono ricchi di sodio, zuccheri raffinati e grassi.
- Evita gli alcolici perché possono aggravare il problema.
-
2Considera alimenti che favoriscono la salute dello sperma. Se opti per una varietà di alimenti sani, il tuo organismo assimilerà sostanze nutritive che andranno a migliorare la qualità dello sperma. Per essere sicuro, includi cibi ricchi di zinco e arginina giacché aumentano la quantità e la velocità dello sperma prodotto dal corpo. Ecco un elenco di questi alimenti:[2]
- Frutti di mare e crostacei, tra cui ostriche e aringhe;
- Frutta a guscio e legumi, come ceci, fagioli, piselli e noci;
- Manzo magro, frattaglie, tacchino e agnello;
- Germe di grano;
- Latticini;
- Uova;
- Spinaci, asparagi, broccoli, aglio e carote;
- Banane, melagrane e bacche di goji.
-
3Mantieni il peso corporeo nella norma. Calcola l'indice di massa corporea (BMI) a partire dalla tua altezza e dal tuo peso. Se il risultato indica che sei obeso o in sovrappeso, la qualità e la velocità degli spermatozoi potrebbero risentirne. Collabora con il medico per stabilire quanto dovresti pesare in base al tuo BMI.[3]
- Secondo le ricerche, se il BMI supera 25, la quantità e la qualità degli spermatozoi tendono a subire un calo.
-
4Prendi un integratore a base di zinco, vitamina C, carnitina e arginina. Chiedi al medico se puoi aggiungere un integratore multivitaminico al tuo regime alimentare. Scegline uno contenente zinco, vitamina C, carnitina e arginina dato che la scienza ha dimostrato l'efficacia di queste sostanze sulla motilità spermatica.[4]
- Un apporto minimo di 2000-6000 mg di vitamina C al giorno è in grado di impedire agli spermatozoi di aggregarsi e rallentare la loro attività.
-
5Riduci il consumo di alcol. Se bevi alcolici, cerca di limitare la loro assunzione nell'arco della settimana. Secondo alcune ricerche, l'alcol riduce la produzione e la motilità degli spermatozoi.[5]
- Se non sai quanto alcol puoi bere senza compromettere la tua fertilità, chiedi al medico di consigliarti un limite settimanale.
Pubblicità
Apportare Cambiamenti nello Stile di Vita
-
1Inizia a fare esercizio regolarmente. L'esercizio fisico è associato a svariati benefici per la salute e contribuisce a migliorare la motilità spermatica, regolando l'attività ormonale e favorendo la perdita di peso. Cerca di praticare almeno 150 minuti di esercizio aerobico moderato e inserire nella settimana 2 sedute di potenziamento muscolare.[6]
- Tra le attività aerobiche a intensità moderata considera la camminata a passo svelto, la corsa e la bicicletta. Il potenziamento muscolare, o allenamento della forza, comporta il sollevamento pesi per aumentare la massa magra.
-
2Indossa biancheria intima comoda per favorire la traspirazione dei testicoli. Non indossare biancheria intima e pantaloni attillati, altrimenti i tessuti tendono ad aderire intorno ai testicoli. Piuttosto, scegli capi composti con fibre che favoriscano una temperatura di 34° C in modo da garantire la qualità del seme prodotto da queste ghiandole.[7]
- Se lavori in un ambiente piuttosto caldo o passi molto tempo seduto, concediti qualche pausa per alzarti e camminare in una zona più fresca.
-
3Evita di esporti a tossine e sostanze chimiche. I prodotti e gli strumenti di uso quotidiano possono rilasciare sostanze chimiche che aumentano il rischio di sviluppare problemi di fertilità maschile. Di seguito troverai un elenco di oggetti e sostanze che dovresti smettere di usare o consumare perché possono compromettere la motilità spermatica:[8]
- Contenitori per alimenti in plastica composti con bisfenolo A (BPA);
- Prodotti di carta sbiancata, come caffè in cialde bianche, carta igienica e tovaglioli;
- Acqua del rubinetto in cui possono esservi tracce di cloro e candeggina;
- Alimenti trattati o contenenti pesticidi, erbicidi, conservanti e altre sostanze chimiche artificiali;
- Cosmetici, prodotti per l'igiene personale e deodoranti prodotti con ingredienti sintetici;
- Prodotti alimentari di origine animale che contengono ormoni sintetici, come pollo, manzo, maiale e derivati del latte vaccino;
- Prodotti del tabacco e fumo passivo;
- Radiazioni dei telefoni cellulari.[9]
-
4Tutela la salute degli spermatozoi facendo sesso protetto. Usa il preservativo se non hai un partner fisso oppure costruisci una relazione esclusiva con una persona sana per ridurre il rischio di contrarre infezioni sessualmente trasmissibili. Ad esempio, gonorrea e clamidia sono malattie in grado di pregiudicare la fertilità maschile e la motilità spermatica.[10]
- Se usi un lubrificante durante i rapporti sessuali, scegli un prodotto privo di agenti spermicidi, ma che sia simile al pH della cervice, oppure usa una sostanza naturale come l'olio di canola o l'albume d'uovo.
-
5Gestisci e diminuisci lo stress. Lo stress causato dai tentativi di concepimento andati a male così come dalle situazioni della vita quotidiana rischia di abbassare la conta spermatica e rallentare la motilità del seme. Fortunatamente, è possibile migliorare la fertilità maschile rilassandosi ed eliminando le tensioni. Pertanto, cerca di:[11]Pubblicità
Ricevere Assistenza Medica
-
1Smetti di prendere farmaci associati a un effetto negativo sulla fertilità. Alcuni medicinali, come i calcio-antagonisti, gli antidepressivi triciclici, gli antiandrogeni e gli steroidi anabolizzanti, possono causare problemi di fertilità. Se stai assumendo farmaci che influiscono sulla motilità spermatica, consulta il medico per trovare cure alternative che non rallentino o riducano il numero degli spermatozoi.[12]
- Se devi sottoporti a trattamenti chemioterapici o radioterapici per sconfiggere un tumore, chiedi al medico se prima di iniziare ti conviene effettuare un prelievo degli spermatozoi. In questo modo, potrai utilizzarli per la fecondazione in vitro in caso di bisogno.
-
2Tratta qualsiasi problema di salute esistente. Alcune patologie possono ridurre il numero di spermatozoi o rallentare la loro attività. Sottoponiti a una visita medica affinché sia possibile diagnosticare eventuali condizioni non trattate e segui la terapia prescritta dal medico. A volte, basta curare un disturbo di salute trascurato o passato inosservato per migliorare la motilità spermatica.
- Per esempio, anche un'infezione del tratto urinario può rallentare o ridurre la produzione di spermatozoi. Seguendo una terapia antibiotica, il tuo stato di salute dovrebbe migliorare rapidamente.
-
3Chiedi al medico se può prescriverti farmaci in grado di aumentare il numero degli spermatozoi. Se la conta spermatica è molto bassa, consulta il medico per sapere se l'assunzione di ormoni può favorire la fertilità. Chiedigli anche quali possono essere gli effetti collaterali. Potrebbe prescriverti:[13]
- Clomifene citrato;
- Serofene;
- Iniezioni di Gonal-f, a base di follitropina alfa;
- Gonadotropina corionica umana (hCG);
- Letrozolo o anastrozolo;
- Androgeni esogeni.
-
4Considera la fecondazione in vitro (IVF). Se da almeno un anno con la tua compagna state cercando di avere un figlio, consultate uno specialista in materia di fertilità di coppia. La procedura della fecondazione in vitro consiste nel prelievo di ovuli maturi da unire in laboratorio agli spermatozoi. In seguito, l'ovocita fecondato viene inserito nell'utero, dove si spera possa impiantarsi.[14]
- Se dagli esami si evince solo una lentezza degli spermatozoi, il medico potrebbe raccomandarvi l'inseminazione intrauterina (IUI), che consiste nel trasferimento in utero degli spermatozoi. Programmata in concomitanza con l'ovulazione della donna, dovrebbe consentirle di concepire.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.medicalnewstoday.com/articles/320010.php
- ↑ https://www.medicalnewstoday.com/articles/320010.php
- ↑ https://www.medicalnewstoday.com/articles/320160.php
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15705374
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3739141/
- ↑ http://www.cdc.gov/physicalactivity/everyone/guidelines/adults.html
- ↑ https://www.medicalnewstoday.com/articles/320160.php
- ↑ https://www.alive.com/family/6-ways-to-boost-male-fertility-naturally/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4074720/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-living/getting-pregnant/in-depth/fertility/art-20047584
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3717046/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-living/getting-pregnant/in-depth/fertility/art-20047584?pg=2
- ↑ https://www.medicalnewstoday.com/articles/320010.php
- ↑ https://www.mayoclinic.org/tests-procedures/in-vitro-fertilization/about/pac-20384716