Per molti, i messaggi di testo sono diventati il mezzo principale (se non l'unico) per comunicare con amici, persone amate e colleghi di lavoro. Per tale motivo, le persone hanno sviluppato metodi diversi per comunicare con i messaggi. Se sei stanco di avere conversazioni prive di significato con i tuoi conoscenti, senti il bisogno di liberarti di chi scrive troppo o vuoi fuggire dalla giungla delle abbreviazioni e delle emoticon, è importante imparare a usare questa importante forma di comunicazione nel modo più efficace.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Seguire le Linee Guida della Comunicazione attraverso i Messaggi

  1. 1
    Scrivi a una persona che valga il tuo tempo. Per rompere il ciclo senza fine di messaggi di testo privi di senso, devi iniziare a parlare con persone che hanno opinioni interessanti. Non scrivere a qualcuno solo perché sai che si trova a casa e non ha niente di meglio da fare che risponderti. Se questo significa che non sentirai chi contatti di solito e che dovrai aspettare di più per ricevere una risposta da chi merita il tuo tempo, non è un problema. Se non hai niente da dire, non scrivere; sprecheresti solo il tuo tempo. Meglio non parlare che fare una conversazione priva di significato.[1]
    • I messaggi di testo non dovrebbero essere diversi dalle conversazioni di persona: se non hai niente da dire, non continuare a scrivere.
  2. 2
    Rispetta i tuoi standard. Se una persona ti scrive solo per parlare con qualcuno, falle capire che non ti sta bene. Impiega più tempo per rispondere, componi frasi stringate, sii ambiguo e passivo. Alla fine le persone che ti disturbano inizieranno a capire che non ti stai impegnando per portare avanti la conversazione e smetteranno di scriverti.[2]
  3. 3
    Fai domande a risposta aperta. Se stai parlando con una persona con cui ti piace discutere, fai il possibile per rendere la conversazione interessante. Poni domande che richiedono risposte più elaborate di un sì o un no, lasciando spazio alle opinioni del tuo interlocutore e creando occasioni di discussione.[3]
    • Invece di chiedere "Ti piace la musica pop?", chiedi: "Qual è il tuo genere musicale preferito?". Le domande di questo tipo servono a far nascere conversazioni interessanti e dimostrano anche un interesse sincero nei confronti della persona, che sarà invogliata a spiegarsi meglio.
  4. 4
    Non dominare la conversazione. Non fare domande e non introdurre argomenti solo per esprimere la tua opinione al riguardo. Darai l'impressione di essere egocentrico e se non sai mostrare lo stesso entusiasmo quando ascolti cosa ha da dire l'altra persona, sembrerai scortese e fastidioso. Perciò non limitarti a descrivere la tua opinione, ma discuti e parla anche di quella del tuo interlocutore. Se sei timido o sei stato cresciuto con standard di educazione molto rigidi, potresti avere il problema opposto, ovvero cercare di far parlare sempre il prossimo senza offrire molto di tuo. Cerca di parlare per il 33 - 50 % della conversazione e di finire sempre i tuoi messaggi con domande o frasi che invitino una risposta aperta.[4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Comunicare in Modo Chiaro ed Educato

  1. 1
    Evita le risposte di una frase o di una parola. Se non sei una persona di poche parole e non sei in grado di esprimere tutto quello che vuoi dire con una sola frase, impegnati a rispondere sempre ai messaggi con almeno due frasi. La risposta peggiore di tutte è "OK" o "K", che ha un connotato talmente negativo da essere considerata una risposta arrabbiata, anche se spesso è usata per rispondere alle domande più semplici. Quando avrai imparato a conoscere meglio il modo di comunicare di una persona, riuscirai a capire se rispondendo con un monosillabo potresti annoiarla o farla arrabbiare.[5]
    • Se sei arrabbiato con qualcuno, non scrivergli finché non hai avuto il tempo di sbollire e di pensare alla situazione. Le risposte di una parola o una frase non faranno altro che accrescere la tua rabbia.
  2. 2
    Sviluppa il tuo stile di comunicazione. Così come gli scrittori hanno stili diversi, anche tu dovresti stabilire uno standard per i messaggi di testo. Dovresti cercare di usare in modo corretto la lingua italiana, perché le abbreviazioni usate nei messaggi sono oggi considerate obsolete e quasi infantili. Oramai molte persone hanno piani tariffari che permettono di inviare SMS illimitati, perciò non hai scuse per scrivere frasi con grovigli di consonanti, numeri e simboli che sostituiscono le normali parole. Per questo, non serve sempre inserire faccine sorridenti o cuori dopo ogni frase, se digitarli non ti rende davvero felice. Nessuno potrebbe prenderti sul serio se mettessi :) :] :D :P :/ :( o >:( dopo ogni tua frase.[6]
  3. 3
    Chiama una persona per avere una conversazione più profonda. Se una discussione ha preso una piega inattesa ed è diventata più intima o dai toni accesi, chiama il tuo interlocutore e parlagli direttamente. Spesso le persone comunicano meglio le loro idee a voce, quando non devono fare troppa attenzione alla scelta di ogni singola parola.[7]
    • Incontra il tuo interlocutore di persona per avere una vera connessione con lui. Non lasciare che i messaggi interferiscano con il tuo modo di esprimere i tuoi pensieri e difendi le tue opinioni in tutti i modi possibili. Non puoi trasmettere tutte le emozioni con un messaggio ed è difficile superare l'efficacia della comunicazione faccia a faccia.
  4. 4
    Concludi con una nota positiva. Non terminare improvvisamente una conversazione che procede bene. Farlo è l'equivalente di attaccare il telefono in faccia a una persona che sta finendo una frase. Se la discussione è finita, comunica alla persona che devi andare per il momento, oppure auguragli la buonanotte se devi andare a dormire. Sii educato e cortese, in maniera che il tuo interlocutore capisca quando devi andare e non resti sorpreso da interruzioni all'apparenza ingiustificate.[8]
    Pubblicità

Consigli

  • Le persone dimenticano quello che dici e quello che fai, ma non dimenticano mai cosa hai fatto provare loro. I sentimenti contano.
  • Prova a fare domande adatte al tuo interlocutore. In questo modo catturerai la sua attenzione e lo invoglierai a rispondere, facendo nascere una conversazione.
  • Non scrivere tutto con il gergo dei messaggi. Potrebbe essere difficile comprenderti.
  • Se non sei abile nello scrivere messaggi a causa dell'età o della mancanza di interesse, chiedi a un esperto di aiutarti.
  • Assicurati che la persona a cui stai scrivendo sia presente e stia leggendo i tuoi messaggi. Continuare a scrivere "Ciao" a chi non può rispondere è ripetitivo e fastidioso.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non scrivere mentre guidi!
  • Evita a tutti i costi di usare i messaggi di testo per divulgare informazioni personali, ad esempio per esprimere i tuoi sentimenti per qualcuno, chiedere a qualcuno di uscire, rompere con qualcuno, mandare messaggi con contenuti sessuali o infastidire qualcuno. È di cattivo gusto e impersonale, e quei contenuti devono essere riservati alle conversazioni faccia a faccia (anche se non dovresti mai infastidire qualcuno).
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Telefono cellulare
  • Piano tariffario per gli SMS
  • Vocabolario d'italiano (facoltativo)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 36 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 23 298 volte
Categorie: Comunicazione
Pubblicità