Molte persone si impegnano duramente per avere muscoli più grandi, più forti e più definiti. Se combini queste caratteristiche con una bassa percentuale di grasso corporeo, i muscoli sono ancora più evidenti o sembrano più sodi. Purtroppo, non esiste un solo modo specifico per aumentare la forza e la definizione dei muscoli; è necessario unire un'alimentazione appropriata, uno stile di vita corretto e una routine di esercizio fisico. Tuttavia, con il tempo e la pazienza puoi raggiungere il tuo obiettivo e ottenere un fisico dalla forma perfetta.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Aumentare la Forza Muscolare

  1. 1
    Inizia con gli esercizi cardio. Sebbene i muscoli si rafforzino soprattutto con i tipici esercizi di sollevamento pesi o di resistenza, se vuoi una muscolatura ben visibile e definita o vuoi che diventi tonica, devi inserire anche delle regolari sessioni cardio.
    • Si tratta di esercizi ottimi per diversi motivi: aiutano a migliorare l'umore e le abitudini del sonno, riducono il rischio di obesità, diabete e ipertensione, oltre a migliorare la circolazione sanguigna.[1]
    • Oltre ai benefici per la salute, è necessario svolgere una regolare attività cardio per bruciare calorie e ridurre il grasso in eccesso che si è accumulato sulla superficie e sullo strato sottostante dei muscoli.[2] Minore è la quantità o la percentuale di grasso corporeo e più definiti e sodi appaiono i muscoli.
    • Inserisci almeno 150 minuti a settimana di attività cardio di intensità moderata;[3] prendi in considerazione degli esercizi come: jogging/corsa, canottaggio, danza, bicicletta ellittica o partecipa a delle lezioni di aerobica.
  2. 2
    Includi differenti tipi di esercizi di forza per ogni gruppo muscolare. Per svolgere un ottimo allenamento e ottenere i migliori risultati, devi fare più di un tipo di esercizio per gruppo muscolare.[4]
    • In questo modo, puoi rafforzare e definire i muscoli in maniere differenti, dato che ogni singolo esercizio coinvolge fibre muscolari diverse o una serie di muscoli più piccoli; così facendo, puoi ottenere un aspetto più tonico.[5]
    • Per esempio, non devi limitarti a fare gli squat per definire i muscoli delle gambe, ma è necessaria una combinazione di squat, affondi, sollevamenti dei polpacci, delle gambe e curl delle gambe; ognuno di questi coinvolge un determinato gruppo muscolare.
  3. 3
    Esegui una combinazione di molte ripetizioni con pesi piccoli e poche ripetizioni con pesi grandi. Entrambi questi approcci offrono benefici ai muscoli, seppure in maniera differente; inseriscili entrambi nelle tue sessioni di allenamento per ottenere i risultati migliori.
    • Eseguire molte ripetizioni con pesi ridotti aiuta a rafforzare i muscoli più grandi, rendendoli più visibili, più definiti e più sodi; questo è un aspetto importante da tenere in considerazione, se il tuo obiettivo è anche quello di aumentare la massa.[6]
    • Tuttavia, questo tipo di esercizio non aumenta necessariamente la forza, ma il volume dei muscoli.[7]
    • All'opposto, poche ripetizioni con pesi più grandi aiutano a diventare più forte; agiscono infatti su fibre differenti, permettendo di ottenere dei muscoli più potenti e robusti.[8]
  4. 4
    Inserisci sempre uno o due giorni di riposo. I giorni di riposo hanno la stessa importanza dei giorni in cui ti alleni. Degli studi hanno dimostrato che il vero rafforzamento e aumento del volume muscolare avviene durante il riposo e non durante gli esercizi. [9]
    • Solitamente, viene consigliato di prevedere almeno uno o due giorni di riposo a settimana, anche se dovrebbero essere "giorni di riposo attivo"; questo significa che non devi limitarti a oziare tutto il giorno, ma dovresti fare qualche esercizio di stretching e a bassa intensità, come la camminata o lo yoga.[10]
    • Oltre ai giorni di riposo attivo, devi anche garantire il riposo tra le sollecitazioni dei diversi gruppi muscolari;[11] per esempio, se ti concentri sui muscoli della parte inferiore del corpo il lunedì, il martedì dovresti lavorare con i muscoli della parte superiore.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Inserire Esercizi di Base per Definire i Muscoli

  1. 1
    Fai gli squat aggiungendo i pesi. Gli squat sono esercizi di base ottimi per ottenere una muscolatura tonica e più definita; coinvolgono una varietà di gruppi e possono aiutare a raggiungere una forma perfetta di gambe e glutei. [12]
    • Scegli un peso appropriato sul bilanciere. Solleva l'attrezzo con cautela e mettilo delicatamente sulle spalle, appena sotto la nuca; avvicina le scapole, in modo che il bilanciere sia appoggiato sui muscoli e non sulla spina dorsale.
    • Resta in posizione verticale con le gambe leggermente più divaricate rispetto all'ampiezza dei fianchi e le punte dei piedi rivolte in avanti; inizia a piegare le ginocchia come se dovessi sederti su una sedia e accovacciati finché le cosce non sono quasi parallele al pavimento.
    • Quando raggiungi il punto più basso, fai una pausa di uno o due secondi e poi lentamente risollevati, tornando alla posizione di partenza; premi sui talloni e contrai i glutei. Questa sequenza rappresenta una ripetizione; fanne quante ne vuoi.
    • Inizia con un peso piuttosto elevato ed esegui un numero limitato di ripetizioni (da sei a otto); questo dovrebbe essere un esercizio piuttosto intenso per permetterti di aumentare la massa muscolare.[13]
  2. 2
    Cammina facendo gli affondi. Si tratta di un altro ottimo esercizio che agisce su diversi muscoli delle gambe; in particolare, aiuta a rafforzare i fianchi, le cosce e i glutei.[14]
    • Stai in posizione eretta con i piedi alla larghezza delle spalle e le mani lungo i fianchi o appoggiate sulla nuca.
    • Fai un passo in avanti, portando il ginocchio posteriore verso il basso mentre pieghi quello anteriore. Abbassa il corpo finché il ginocchio della gamba posteriore quasi non tocca il pavimento; assicurati che quello della gamba in avanti sia allineato sopra la caviglia e non oltre.
    • Esercita pressione verso il basso per risollevare il corpo rimanendo sulla gamba davanti; i muscoli che vengono attivati in questo esercizio dovrebbero essere soprattutto quelli della gamba anteriore e dei glutei.
    • Fai un altro passo in avanti, ma questa volta con l'altra gamba; continua gli affondi facendo otto-dieci ripetizioni per lato.
  3. 3
    Inserisci la variante Spiderman dei plank. Qualunque variante dei plank coinvolge tutto il tronco; si tratta di un esercizio che impegna tutti i gruppi muscolari della parte centrale del corpo, oltre a quelli della parte superiore e inferiore. [15]
    • Inizia con la tradizionale posizione dei plank, sdraiandoti sul pavimento con il viso rivolto verso il basso; sostieni il peso del corpo con gli avambracci e le dita dei piedi; mantieni una postura perfettamente rettilinea, facendo lavorare i muscoli del tronco e contraendo quelli del bacino.
    • Inizia portando il ginocchio sinistro verso il gomito sinistro e appoggia la punta del piede a terra; riporta quindi la gamba al punto di partenza.
    • Spostati ora sull'altro lato e ripeti la sequenza dieci volte per gamba.
  4. 4
    Fai la bicicletta in aria. Si tratta di un altro ottimo esercizio mirato per il tronco, che coinvolge i muscoli addominali frontali e quelli obliqui (ai lati).[16]
    • Sdraiati in posizione supina su un materassino, metti le mani dietro la testa e solleva le ginocchia in aria piegandole a 90°.
    • Inizia il crunch portando il ginocchio destro verso il gomito dello stesso lato; solleva le spalle e la testa dal materassino per cercare di raggiungere le caviglie.
    • Alterna i lati passando alla gamba e al braccio di sinistra.
    • Cerca di eseguire questo esercizio per almeno un minuto.[17]
  5. 5
    Fai gli esercizi shoulder press con un solo braccio. Si tratta di un movimento eccellente che mette in azione vari muscoli di braccia, schiena e spalle e che coinvolge tutta la parte superiore del corpo.[18]
    • Per iniziare, scegli il manubrio o il kettlebell del peso appropriato, tienilo in una mano all'altezza della spalla, con il palmo rivolto in avanti.
    • Spingi e solleva la mano in alto finché il braccio non è completamente dritto (ma non bloccare l'articolazione del gomito); mantieni la posizione per qualche secondo.
    • Lentamente, riabbassa la mano e riportala all'altezza della spalla; all'inizio, fai due ripetizioni per braccio e aumenta poi progressivamente a tre, per finire con cinque.[19]
  6. 6
    Fai le distensioni su panca inclinata. Questo esercizio aiuta a sviluppare la massa muscolare e a rafforzare il torace e le spalle. [20]
    • Sdraiati su una panca inclinata a un angolo di circa 30-45°. Appoggia saldamente i piedi sul pavimento per assumere la posizione appropriata.
    • Solleva un manubrio dal peso adeguato per il tuo livello di fitness impugnandolo con le mani alla larghezza delle spalle; inizia portandolo in aria tenendo le braccia completamente distese e bloccate.
    • Riabbassa poi lentamente il peso finché non arriva a circa 3-5 cm dalla punta del mento o dell'osso della clavicola; rimani in questa posizione di riposo per qualche momento e poi solleva nuovamente il peso riportandolo in alto.
    • Per sviluppare la massa muscolare e rafforzare i muscoli con questo esercizio, devi scegliere un bilanciere che sia abbastanza pesante da affaticare completamente il muscolo dopo quattro o sei ripetizioni.[21]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Cambiare l'Alimentazione per Aumentare la Forza e la Definizione Muscolare

  1. 1
    Monitora l'apporto di calorie. Sebbene il tuo scopo non sia quello di perdere peso, è una buona idea tenere traccia delle calorie complessive che assumi quotidianamente.
    • Devi sapere quanto mangi mediamente ogni giorno; se inizi a ingrassare o a dimagrire senza volerlo, hai almeno un dato di riferimento.
    • Per questo scopo, puoi tenere un diario alimentare o scaricare un'applicazione per smartphone; tra l'altro, molte applicazioni per il conteggio delle calorie comprendono un diario alimentare.
    • Puoi usare un calcolatore online per valutare approssimativamente il numero delle calorie che ti servono per mantenere il tuo peso, pur facendo attività fisica.
  2. 2
    Opta per pasti poveri di carboidrati. Se vuoi ottenere muscoli ben definiti o percepirli tonici e sodi, devi ridurre la quantità in eccesso di grasso che si deposita sopra e sotto gli stessi. Le diete a basso contenuto di carboidrati si sono dimostrate le migliori per raggiungere questo obiettivo.[22]
    • Oltre a ridurre il grasso corporeo, la dieta low-carb aiuta a perdere peso più rapidamente, se paragonata con altri tipi di alimentazione (come quella ipocalorica).[23]
    • I carboidrati sono presenti in diversi gruppi alimentari. Riduci il consumo di cereali, verdure amidacee o frutta molto ricca di zuccheri; molti dei nutrienti presenti in questi alimenti si trovano anche in altri cibi che puoi mangiare.
    • Tuttavia, non escludere i carboidrati presenti in prodotti come i latticini o la frutta povera di zucchero, perché questi contengono altre sostanze nutritive essenziali per la salute.
    • Inserisci una porzione di latticini magri nell'alimentazione di ogni giorno, dato che sono cibi ricchi di proteine, calcio e vitamina D.[24]
    • La frutta non zuccherina contiene comunque dei carboidrati, ma è anche ricca di fibre e antiossidanti; dovresti mangiare 50 g di more, fragole, lamponi e mirtilli.[25]
  3. 3
    Mangia molte proteine. Rappresentano un elemento nutritivo essenziale per la salute, ma svolgono anche un ruolo importante per le persone che fanno attività fisica e cercano di aumentare e tonificare la massa muscolare.
    • Dovresti mangiare una o due porzioni di proteine magre a ogni pasto; mangiando una porzione di 90-120 g, puoi raggiungere la quantità giornaliera raccomandata.[26]
    • Se vuoi sapere con esattezza quante proteine devi assumere quotidianamente, puoi calcolare il fabbisogno risolvendo la semplice equazione qui descritta: peso in kg x 0,8-1 g di proteine.[27] Più intensa è l'attività fisica o più a lungo ti mantieni attivo e più hai bisogno di mangiare proteine. Per esempio, se pesi 68 kg, il calcolo è il seguente: 68 x 0,8-1 = 54-68 g di proteine al giorno.
    • La maggior parte delle persone non ha bisogno di assumere ogni giorno una grande quantità di proteine; solo gli atleti, chi pratica il powerlifting e i bodybuilder devono mangiarne in grandi quantità; tieni presente che una dieta iperproteica seguita per un lungo periodo può provocare danni ai reni.[28]
    • Scegli delle proteine magre come le uova, il pollame, i latticini senza grassi, il pesce, la carne magra di manzo, di maiale e il tofu.
  4. 4
    Fai in modo che metà del piatto sia composto da frutta poco zuccherina e verdure non amidacee. Affinché i pasti siano ancora più bilanciati, devi consumare ben più dei soli cibi proteici; integra l'alimentazione con molta frutta a basso contenuto di zucchero e verdure senza amidi.
    • I professionisti della salute consigliano in genere di mangiare 5-9 porzioni al giorno di frutta e verdura;[29] se stai seguendo una dieta povera di carboidrati, dovresti concentrarti soprattutto sugli ortaggi che non contengono amidi.
    • Cerca di mangiare una o due porzioni di verdure a foglia verde o senza amidi per la maggior parte dei pasti; questo significa 75-150 g di verdure a foglia verde.[30]
    • Mangia meno porzioni di frutta povera di zucchero e fai in modo che una porzione non superi i 50 g.[31]
  5. 5
    "Ricaricati" e riposa adeguatamente. Quando cerchi di aumentare la massa muscolare e la forza o di definire i muscoli, hai bisogno di consumare pasti e spuntini appropriati, per avere sempre abbastanza energie per allenarti e rigenerarti dopo l'attività fisica.
    • Se trascuri questo aspetto, ti senti ancora più stanco e le prestazioni atletiche potrebbero peggiorare lungo il percorso.[32]
    • Mangiare uno spuntino prima dell'allenamento fornisce le energie necessarie per svolgere gli esercizi; dovrebbe essere composto da carboidrati semplici e nutrienti che puoi digerire senza problemi e che apportano rapidamente le energie all'organismo.
    • Le merende ideali prima dell'attività fisica sono: un pezzo di frutta, un waffle integrale con un po' di burro di arachidi o una tazza d'avena.
    • Gli snack da mangiare dopo l'allenamento devono essere più ricchi di proteine, ma contenere alcuni carboidrati; hai bisogno di rifornire le energie che hai consumato con gli esercizi, mentre le proteine permettono al tessuto muscolare di rigenerarsi.
    • A questo scopo considera: un frullato con proteine del latte, muesli, latte al cioccolato o il pasto successivo (se puoi consumarlo entro un'ora).
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Inserire gli Integratori

  1. 1
    Consuma dei frullati proteici. Devi valutare di incorporarli al piano alimentare quotidiano. Alcuni studi hanno dimostrato che i frullati composti al 100% di proteine del siero del latte aiutano a far perdere peso, facilitano lo sviluppo della massa muscolare e aumentano la forza.[33]
    • Le proteine del siero del latte sono un derivato del latte; il siero contiene gli amminoacidi essenziali che l'organismo non è in grado di sintetizzare da solo; dato che è una fonte di proteine complete, è anche di alta qualità.
    • Puoi bere il frullato come spuntino pre o post allenamento; ricorda però di rispettare l'apporto proteico giornaliero che ti sei prefissato. In questo caso, una maggiore quantità non porta automaticamente a maggiori benefici.
    • Le altre soluzioni in polvere per un frullato proteico sono quelle derivate dagli albumi, dai piselli o dalla canapa. Puoi trovare alcuni di questi prodotti realizzati specificatamente per le donne o per le persone con restrizioni alimentari, come i vegani.
  2. 2
    Considera di prendere la creatina. È un integratore usato comunemente da molti atleti e dalle persone che tentano di migliorare le proprie prestazioni fisiche. Alcuni studi hanno evidenziato che questa sostanza offre dei benefici per quanto riguarda la forza muscolare e i risultati sportivi.[34]
    • La creatina viene sintetizzata naturalmente dal corpo nel fegato; viene trasportata dal sangue per fornire energia alle cellule. Tuttavia, la maggior parte viene usata e conservata dai muscoli scheletrici.[35]
    • Questo composto aiuta a sviluppare forza e massa muscolare, perché fornisce maggiore energia per eseguire più ripetizioni con i bilancieri più pesanti.[36]
    • Dovresti sempre consultare il medico prima di iniziare ad assumere degli integratori; chiedigli quali sono adatti a te.
    • Interrompine l'uso se manifesti qualunque sintomo di quelli descritti: nausea, crampi, diarrea o dolore addominale.
  3. 3
    Concediti di bere quantità moderate di caffeina. Una tazza di caffè prima dell'allenamento è un'altra tecnica naturale per avere più energia.
    • Gli studi dimostrano che quando bevi un caffè prima dell'esercizio fisico puoi allenarti più a lungo e con manubri più pesanti; inoltre, se fai attività cardiovascolare, puoi finire più in fretta.[37]
    • Di solito, si consiglia di bere una tazza da 180-240 ml di caffè americano prima di esercitarsi; questa dose apporta 80-100 mg di caffeina, che è più che sufficiente per i tuoi scopi. Non prendere le pillole con caffeina o altri intergratori simili, perché possono provocare effetti avversi.
    Pubblicità
  1. http://www.bodybuilding.com/fun/behar2.htm
  2. http://www.bodybuilding.com/fun/behar2.htm
  3. http://www.bodybuilding.com/fun/5_exercises_for_strong_shapely_legs.htm
  4. http://www.bodybuilding.com/fun/5_exercises_for_strong_shapely_legs.htm
  5. http://www.muscleandfitness.com/workouts/legs-exercises/lunge-towards-massive-legs
  6. http://www.mensfitness.com/training/build-muscle/5-exercises-to-work-your-abs-to-exhaustion?page=2
  7. http://www.mensfitness.com/training/build-muscle/5-exercises-to-work-your-abs-to-exhaustion?page=4
  8. http://www.mensfitness.com/training/build-muscle/5-exercises-to-work-your-abs-to-exhaustion?page=4
  9. http://www.menshealth.com/fitness/best-upper-body-exercise
  10. http://www.menshealth.com/fitness/best-upper-body-exercise
  11. http://www.bodybuilding.com/fun/schultz51.htm
  12. http://www.bodybuilding.com/fun/schultz51.htm
  13. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/weight-loss/in-depth/low-carb-diet/art-20045831
  14. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/weight-loss/in-depth/low-carb-diet/art-20045831
  15. http://www.choosemyplate.gov/dairy
  16. http://www.choosemyplate.gov/fruit
  17. http://www.choosemyplate.gov/protein-foods
  18. https://www.k-state.edu/paccats/Contents/Nutrition/PDF/Needs.pdf
  19. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/expert-answers/high-protein-diets/faq-20058207
  20. http://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/mm6426a1.htm
  21. http://www.choosemyplate.gov/vegetables
  22. http://www.choosemyplate.gov/fruit
  23. http://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/mm6426a1.htm
  24. http://www.mensfitness.com/nutrition/what-to-eat/6-reasons-you-should-be-using-whey-protein
  25. http://www.medicalnewstoday.com/articles/263269.php
  26. http://www.medicalnewstoday.com/articles/263269.php
  27. http://www.medicalnewstoday.com/articles/263269.php
  28. http://www.mensfitness.com/nutrition/what-to-drink/crush-your-workouts-coffee/slide/1

Informazioni su questo wikiHow

Pete Cerqua
Co-redatto da:
Personal Trainer Certificato e Nutrizionista
Questo articolo è stato co-redatto da Pete Cerqua. Pete Cerqua è un personal trainer e nutrizionista certificato. È anche autore di best seller come "The 90-Second Fitness Solution" e "High Intensity Fitness Revolution for Women/Men", pubblicati da Simon and Schuster e Skyhorse Publishing. Ha oltre 20 anni di esperienza nel settore del personal training e dell'alimentazione e gestisce lo studio principale di "90-Second Fitness" a New York. Questo articolo è stato visualizzato 5 640 volte
Categorie: Fitness Personale
Pubblicità