Anche gli studenti migliori possono avere difficoltà con alcune materie. Se è il tuo caso, non agitarti! Ci sono molte cose che puoi fare per migliorare i tuoi risultati ed evitare brutti voti. Preparati a lavorare sodo e non vergognarti di chiedere aiuto.

Passaggi

  1. 1
    Se non capisci qualcosa, trova qualcuno che ti faccia ripetizioni: possono davvero aiutare. Anche solo un’ora aiuta così tanto che potrai ottenere in breve tempo ottimi voti.
  2. 2
    Segui le lezioni. Partecipa a tutte le lezioni, non importa quanto siano noiose o scomode. E mentre sei lì, ascolta bene e prendi appunti.
  3. 3
    Fai i compiti. Ora, fare i compiti di solito non è sufficiente per fare la differenza tra successo e fallimento – supponendo che tu faccia cose fantastiche durante i test e i progetti a lungo termine – ma il fattore importante dei compiti a casa è rafforzare quello che hai appreso in classe in modo da fare bene durante quei test.
  4. 4
    Studia. Rivedere regolarmente gli appunti, i compiti corretti e le letture assegnate ti aiuterà a rimanere al passo con le lezioni. In questo modo, eviterai quelle situazioni da incubo in cui la notte prima di un esame importante sei nel panico perché non sai da dove iniziare a studiare.
  5. 5
    Vai a ricevimento dal professore. Se non ci sono orari precisi, chiedi di potere andare in pausa pranzo, prima o dopo la scuola o in un altro momento comodo per il tuo insegnante. Prima di andare, cerca di mettere bene a fuoco ciò che ti crea difficoltà e fai domande basandoti su questo. Non avere paura di sembrare stupido. Il tuo professore apprezzerà la tua dedizione, sia che tu abbia lacune grandi o piccole.
  6. 6
    Dedica sufficiente tempo al lavoro in classe e a casa. Se hai solo uno o due corsi difficili e molti altri facili, potresti dover dedicare molto più tempo a quell’uno o due, che a tutti gli altri messi insieme. È una buona idea iniziare a fare i compiti entro 15-20 minuti da quando sei tornato da scuola. Avrai comunque abbastanza tempo per rilassarti: fai uno spuntino, guarda un po’ di tv, ecc. Dopo, sarai pronto a cominciare. Assicurati solo di non rimandare troppo...
    Pubblicità

Consigli

  • Dormi a sufficienza. La mancanza di sonno provoca stordimento e deficit di attenzione e pregiudica la tua capacità di ascoltare e di sintetizzare le informazioni. Il caffè non è un sostituto per far riposare bene il tuo cervello.
  • Non cercare di imparare tutto in una notte. Studia prima, in modo da sentirti rilassato.
  • Ricorda, non ti deve piacere una materia per avere buoni voti.
  • Studia il sistema, impara come il tuo insegnante giudica compiti e test e quanto contano nel voto finale. Spesso i test con voti bassi possono non essere considerati e i compiti possono essere solo una piccola parte del giudizio finale.
  • Fai sempre una buona colazione. Questo porterà al tuo corpo e alla tua mente l’energia necessaria per funzionare bene durante le lezioni. Tuttavia, non mangiare troppo perché lo stress provocato dai test potrebbe scombussolarti parecchio.
  • Diciamocelo chiaro, è consigliabile prendersi un giorno di riposo per rilassarsi. Assicurati di potertelo permettere e di essere preparato per il fatidico giorno.
  • Se hai del tempo libero per fare i compiti durante la lezione, considera quali sono le cose che non capisci e fai domande. L’insegnante ti aiuterà.
  • Se non funziona niente, prendi in considerazione di fare altre attività per accumulare crediti scolastici.
  • Se continui ad andare male in una materia, chiedi al tuo insegnante come accumulare crediti extra. In questo modo capirà che ci tieni davvero.

Avvertenze

  • Ti sentirai soddisfatto quando i tuoi voti miglioreranno. Fai attenzione perché questa sensazione di sicurezza potrebbe portarti a fare qualche passo falso e a ritrovarti con voti brutti alla fine dell’anno.

Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 37 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 653 volte
Pubblicità