Anche se molti fanno tanto per avere una pelle più scura, altri preferiscono schiarirla per nascondere cicatrici, minimizzare macchie, diminuire un'abbronzatura eccessiva o semplicemente per avere una carnagione chiara. Per avere la pelle chiara, prova a seguire queste tecniche.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Nel tuo Frigorifero

  1. 1
    Applica succo di limone. Il succo di limone è spesso usato per schiarire i capelli e può essere persino aggiunto in lavatrice come alternativa alla candeggina. Puoi mettere il succo di limone solo su alcuni punti più scuri, ma fai attenzione perché l'acido citrico è molto forte e potrebbe irritare la pelle. Se vuoi usarlo regolarmente su aree più estese, diluiscilo o mescolalo a miele o yogurt.
    • Potresti mescolare il succo di limone con l'acqua in una bottiglietta spray, strofinarne la buccia sulla pelle, creare delle maschere o delle lozioni. Uno vale l'altro, dal momento che non esiste alcuna garanzia che un metodo agisca più rapidamente rispetto all'altro. Cerca di essere paziente perché schiarirsi la pelle con il succo di limone ha bisogno di molto tempo.
    • Non usare il limone su zone che hai recentemente depilato con la ceretta, rasato o che presentano dei tagli.
  2. 2
    Applica dello yogurt bianco. Oltre ad avere un leggero effetto schiarente, lo yogurt contiene acido lattico che idrata, zinco che contrasta le scottature e fermenti lattici che attaccano funghi e batteri.
    • Se comparato ad altri prodotti esfolianti, lo yogurt, non può reggere il confronto. Contiene solo lo 0,9% di acidi liberi ed il suo livello di Alfa Idrossidi Acidi è di gran lunga inferiore rispetto a molti altri prodotti utilizzabili. Non ti farà del male, ma potrebbe non condurti al risultato desiderato, o per lo meno, sicuramente non velocemente.
  3. 3
    Applica bicarbonato di sodio. Il bicarbonato è comunemente usato per varie pulizie in casa o per sbiancare i denti, ma può anche schiarire la pelle. Anche se è delicato, fai attenzione a non metterne troppo, o seccherai la tua pelle; per creare qualcosa di più adatto, aggiungi del miele al bicarbonato di sodio, applica l'impasto e lascialo agire per almeno dieci minuti.
    • Il bicarbonato viene usato per esfoliare. Sebbene non ha proprietà schiarenti sulla pelle, può rimuovere le cellule danneggiate e scurite dal sole.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Creme esfolianti e Talco

  1. 1
    Lava ed esfolia la pelle. Questo aiuta a rimuovere lo strato più superficiale della pelle che si è scurita e/o danneggiata al sole. Non esfoliarla troppo però, o potresti alterare la sua naturale produzione di oli e renderla grassa.
    • Un efficace ed economico esfoliante fatto in casa è lo zucchero di canna mescolato al miele. Il miele da solo può rendere la pelle estremamente morbida; combinato allo zucchero di canna diventa uno scrub molto valido. In più, il miele è un agente antibatterico[1] che può aiutare a prevenire gli sfoghi cutanei.
  2. 2
    Metti della cipria traslucida. Riflettendo la luce, la cipria non solo farà sembrare la tua pelle più luminosa, ma minimizzerà anche le macchie.
    • Il talco per bambini può avere lo stesso effetto. E' leggero abbastanza per riempire i pori come un fondotinta in polvere, ma robusto (e bianco) a sufficienza da cambiare in maniera discreta il colore della tua pelle. Assicurati solamente di non metterne troppo o finirai per assomigliare a una geisha del XVIII secolo.
  3. 3
    Se niente di tutto questo funziona, usa una crema decolorante. Sappi però che l'idrochinone (l'ingrediente attivo presente in molte creme schiarenti) è stato vietato in molti Paesi, in quanto degli studi hanno rivelato che potrebbe essere cancerogeno.
    • Di recente, l'uva ursina (Arbutina) e l'acido kojico hanno fatto la loro comparsa nei trattamenti schiarenti per la pelle. Tuttavia, ultimamente, l'uva ursina è stata collegata all'idrochinone e giudicata non sicura, mentre l'acido kojico, dal canto suo, ha superato i controlli. Nei prodotti cosmetici, un uso a livelli del 2% (non superiori) è sicuro. Nota: nei test di laboratorio, lo schiarimento della pelle è stato notato al 4%.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Per il tuo Corpo

  1. 1
    Non stare al sole. Se vuoi fare esercizio fisico, iscriviti in palestra, oppure fallo per strada all'alba o al tramonto. Indossa un cappellino se necessario e non dimenticarti di applicare la crema solare ogni giorno, anche se è nuvoloso. Up to 80% of the sun's rays can pass through clouds.
    • Non dimenticare le labbra. Spalmaci abbondantemente del balsamo per labbra che abbia una protezione solare incorporata di almeno 15 in aggiunta al tuo idratante quotidiano.
  2. 2
    Cerca di mantenere delle sane abitudini per la tua pelle. Un sano colore acceso è un fattore importante per ogni tonalità di pelle. Mentre ti impegni a "schiarirti", attenersi ad una routine permetterà alla tua pelle di diventare radiosa.
    • Non Fumare. Fa diventare la tua pelle di un colore giallastro, spento che può mostrarsi anche in giovane età. L'abitudine poi, può anche incrementare le probabilità che si sviluppino delle macchie, di solito riservate alle persone anziane.
    • Segui un'alimentazione sana e nutriente. In particolare, assumi molta Vitamina C. E' la chiave della produzione di collagene, una proteina che aiuta la crescita delle cellule e i vasi sanguigni e dà alla pelle la sua tonicità e robustezza.
  3. 3
    Consulta un dermatologo. Il consiglio professionale di un medico specialista sarà in grado di guidarti attraverso tutte le opzioni da affrontare se sei assolutamente sicura di voler alterare il colore della tua pelle. Esistono sia farmaci da banco che quelli che richiedono prescrizione medica che potrebbero essere capaci di aiutarti nel processo in sicurezza ed efficacia.
    • Inoltre, un medico può sfatare tutti quei miti inerenti alla cura della pelle e fornire un livello di informazioni che non troverai mai in nessun sito web. Consulta il tuo medico di fiducia prima di prendere decisioni di una certa importanza.
    Pubblicità

Consigli

  • Usa prima i rimedi naturali dal momento che gli effetti delle creme schiarenti sono solitamente reversibili.
  • Sii ragionevole. Se la tua carnagione è naturalmente scura, dovresti esserne contento. Molte persone farebbero qualunque cosa per avere la pelle abbronzata.
  • E' possibile trovare il perossido di idrogeno all'interno di molte creme schiarenti per la pelle, quindi, quando ogni altro tentativo fallisce, a tuo proprio rischio, puoi provare a miscelarne una piccola quantità ad una maschera facciale. Fai comunque molta attenzione, il perossido di idrogeno può dare origine a diversi effetti collaterali.
Pubblicità

Avvertenze

  • Evita di usare l'acqua ossigenata sulla pelle. Anche se funzionerà temporaneamente, è un agente ossidante (cioè praticamente il contrario degli antiossidanti tanto utili a mantenere la nostra pelle giovane) e può avere un effetto corrosivo.[2] Per questa stessa ragione l'acqua ossigenata non è raccomandata per trattare le ferite.
  • Un uso eccessivo di qualsiasi prodotto può disidratare la tua pelle, apportando irritazioni e screpolature.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Kimberly Tan
Co-redatto da:
Estetista e Specialista Acne in Età Adulta
Questo articolo è stato co-redatto da Kimberly Tan. Kimberly Tan è Fondatrice e Amministratrice Delegata di Skin Salvation, una clinica di San Francisco specializzata nella cura dell'acne. Esperta in teorie e tecniche di cura della pelle tradizionali, olistiche e mediche, lavora come estetista qualificata da più di 15 anni. Ha lavorato a stretto contatto con Laura Cooksey presso la Face Reality Acne Clinic e ha studiato personalmente con il Dottor James E. Fulton, co-creatore di Retin-A e pioniere nel settore delle ricerche sull'acne. La sua iniziativa imprenditoriale offre trattamenti cutanei, prodotti efficaci, formazione nel campo della salute e della sostenibilità olistica. Questo articolo è stato visualizzato 37 776 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità