Avere un buon comportamento a scuola non è divertente come tirare palline quando l'insegnante è voltato di schiena, ma apporta molti benefici. Un buon comportamento lascia un'ottima impressione a insegnanti e personale scolastico, che sarà incline a mettere una buona parole se dovessi essere "beccato" in qualche situazione negativa. Una "fedina" scolastica immacolata migliorerà le tue prospettive di essere ammesso al college e anche quelle per un futuro lavoro. Per iniziare a costruire la tua buona reputazione a scuola, leggi sotto!

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Parte Uno: Comportarsi in Classe

  1. 1
    Ascolta sempre. È la cosa più elementare e facile per comportarsi bene a scuola. Quando l'insegnante, il preside o altre autorità scolastica parlano, devi ascoltare. Ascolta anche se non parlano direttamente a te (durante un'assemblea ad esempio.) Le giornate degli insegnanti passano fra una lotta e l'altra per mantenere l'attenzione di ragazzi che preferirebbero leggere libri, chiacchierare con gli amici e giocare con cellulari. Se ascolti con attenzione, l'insegnante noterà e inizierà a pensare che sei un bravo studente.
    • Evita di chiedere di rispiegare qualcosa che è appena stata ben trattata. Potresti far arrabbiare o frustrare l'insegnante. Aspetta invece di avvicinarlo da solo e dirgli: "Mi spiace, ma credo di aver bisogno di un aiuto a capire meglio."
    • Se hai un disturbo dell'attenzione o altri problemi che ti rendono difficile concentrarsi, ricordati di assumere i tuoi farmaci quando ti alzi, così riuscirai a concentrarti.
  2. 2
    Segui le istruzioni dell'insegnante. Agli insegnanti piace vedere che i loro studenti li trattano con rispetto. Se segui ogni consiglio e istruzione, potrebbero riconoscerti delle libertà o dei privilegi in più perché si fidano di te. Inoltre, leggi sempre il loro compendio e segui eventuali insegnamenti specifici che potresti trovare. Molti studenti dimenticano di studiarselo perciò prestaci particolare attenzione, avvantaggiandoti.
    • Se ad esempio il tuo insegnante dice di non entrare in classe prima di che sia arrivato, ma i tuoi compagni ci sono entrati lo stesso, aspetta fuori. Se sei l'unico a farlo, l'insegnante si ricorderà di te come di quello che segue le regole.
    • Ad alcuni insegnanti piace dare consigli vaghi ed evasivi per capire chi ascolta e chi no. Se il tuo dice qualcosa di insolito come: "assicuratevi di studiare questo week-end," prendi nota: lunedì ci sarà il compito in classe. Farai la tua figurona perché sarai preparato.
  3. 3
    Lavora per avere buoni voti. Tutti abbiamo punti deboli e forti a livello accademico, non preoccuparti se non ottieni la media del 9. È più importante dimostrare al tuo insegnante che stai facendo del tuo meglio. Fai domande intelligenti in classe. Se c'è qualcosa che ti è difficile da capire, incontra l'insegnante dopo scuola.
    • La tua volontà di cercare aiuto gli dimostrerà che prendi sul serio le lezioni. Uno studente chiaramente impegnato nella materia verrà considerato più favorevolmente quando è tempo di assegnare meriti, crediti, ecc.
    • Se hai dei problemi non esitare a chiedere consigli a insegnanti e tutor. Cercare aiuto quando serve è segno di maturità e la maggior parte degli insegnanti lo ammira.
  4. 4
    Partecipa in classe. Molte classi ruotano attorno ai dibattiti. La lezione si svolge sotto forma di dialogo fra insegnanti e studenti. Cerca di rispondere alle domande che fa l'insegnante. Anche se non dai la risposta corretta, dimostrerai che ti sei impegnato. Se non partecipi, potrebbe pensare che non ascolti o che non te ne importa niente.
    • Alza la mano quando hai qualcosa da dire. Non parlare di punto in bianco! La maggior parte degli insegnanti si irrita quando gli studenti rispondono senza esser stati chiamati.
  5. 5
    Sii tranquillo. Non parlare con i compagni e non disturbare la classe, specie se l'insegnante sta intervenendo. Il disturbo ripetuto potrebbe farlo infuriare fino a farti espellere. Rispetta l'insegnante. Dovrebbe essere abbastanza ovvio quando è necessario il silenzio. Se non sei certo,mantieniti comunque sul silenzioso o aspetta che parli prima un altro per vedere la reazione.
    • Se l'insegnante lascia la stanza, puoi scambiare qualche parola. Tuttavia, dovrai zittirti appena torna. Mai parlare se l'insegnante se ne va durante un compito in classe: altri studenti potrebbero dirlo se disturbi o imbrogli.
  6. 6
    Lavora per qualcosa di nuovo e diverso. Non tutti gli studenti che leggono questa guida avranno una storia di buona condotta scolastica. Se ti sei comportato male in passato, inizia subito a migliorare la tua immagine. Scusati con gli insegnanti, gli studenti, il personale verso cui non hai portato rispetto. Se ti sei comportato molto male, porta all'insegnante un piccolo pensiero in occasione delle feste. Stai più attento quando fai i compiti. Presta più attenzione in classe. Sconta la tua punizione se ne hai una, poi segui i suddetti passaggi per tenerti fuori dai guai in futuro.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Parte Due: Comportarti Fuori dalla Classe

  1. 1
    Non perdere tempo nei corridoi. Fra una lezione e l'altra è naturale salutare gli amici che si incontrano. È perfettamente accettabile per chi si comporta bene. Però non farti distrarre chiacchierando o bighellonando. Tieni presente quanto tempo hai e lo spazio che devi percorrere per arrivare a lezione prima che suoni la prossima campanella. Le tempistiche potrebbero essere ristrette e gli insegnanti odiano il ritardo. Se ritardi costantemente, potresti essere disciplinato o trattenuto.
    • Se hai un timer nel cellulare, usalo. Destina un tot di tempo, diciamo tre minuti - nei quali puoi chiacchierare con gli amici. Quando scade, prendi le tue cose e vai in classe!
  2. 2
    Entra nelle grazie dell'amministrazione. Preside, rettore e responsabili: non sono insegnanti ma non significa che tu debba ignorarli, proprio come quelli dell'amministrazione. Chiunque lavora nella scuola probabilmente fa da orecchio al preside o a qualcuno che può disciplinarti. Porta rispetto per queste persone, una buona reputazione fra i membri dell'amministrazione può essere una manna dal cielo se ti metti in guai seri.
    • Ecco un esempio: molte scuole hanno una segretaria dalla quale dovrai passare se arrivi tardi per qualsiasi motivo. A volte, questa persona è antipatica o seccante e poiché non ha il potere di punirti, potresti essere tentato di risponderle per le rime. Non farlo. Probabilmente parla con il preside quotidianamente. Anche se magari non va a dirglielo, potrebbe renderti la vita difficile la prossima volta che ti presenti da lei con un certificato del dottore un po' troppo mal scritto.
  3. 3
    Evita le risse. Questa è dura a volte, molto, ma è sempre molto importante. Molte scuole hanno una politica di tolleranza zero vero pugni e risse e potresti ritrovarti sospeso o espulso. Salva tua fedina da questa macchia. Non farti coinvolgere a meno che non sia assolutamente necessario, per difenderti. Anche in casi disperati nei quali "devi" batterti, corri il rischio di finire in guai grossi. Insegnanti e amministrazione non sanno sempre chi è stato a iniziare. Se è la tua parola contro quella del bullo, allora probabilmente verrete puniti entrambi. La politica migliore è evitare del tutto le risse. Ecco alcuni consigli:
    • Impara ad affrontare i bulli. Sono persone deboli e insicure, che ti fanno del male per sentirsi meglio con loro stessi. Cerca di ostacolarli senza batterti.
    • Ignora gli aggressori. A volte, le persone scelgono di picchiarsi per attenzione o perché sono annoiati o insoddisfatti. Ignorali, così li farai sentire degli idioti. Le cuffie sono un ottimo aiuto, accendi la musica e basta.
    • Dillo a insegnanti e a chi di dovere. Se ti senti preso di mira, dillo al personale scolastico, specie se sei preoccupato che il bullo possa dar vita a una rissa. Se capita, potrai dire di aver avvisato preventivamente del pericolo.
    • Mai istigare una rissa. Non importa quanto ti manchino di rispetto: se tiri il primo pugno sentirai il peso della colpa. Se sei davvero arrabbiatissimo con altri studenti, fai qualsiasi cosa ti serva per sfogarti: ascolta della musica rilassante, mangia qualcosa o fai esercizio per esempio.
  4. 4
    Non parlar male di nessuno. Il gossip, specie quello "succoso" è perfetto per essere divulgato ma dovresti evitarlo. Le chiacchiere si spargono in fretta e se qualcuno sente che hai detto qualcosa di brutto dietro le sue spalle potresti rovinarti la reputazione. Ovviamente vale anche per insegnanti e personale scolastico. Le voci sui membri dello staff possono mettere in pericolo il loro lavoro. Se vieni beccato a metterle in giro, la punizione sarà severa.
    • Inutile dire che alimentare i pettegolezzi è "ovviamente" qualcosa di cattivo. Prima di farlo, rifletti sulla veridicità o meno delle parole. Se sono vere, pensa a come si sentirà questa persona quando lo verrà a sapere.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Parte Tre: il Tocco in Più

  1. 1
    Fai attività extracurricolari. Il tuo comportamento non dovrebbe necessariamente essere limitato alla classe: la maggior parte delle scuole ha una scelta di attività per il doposcuola alle quali puoi iscriverti. Dedicandotici, avrai l'opportunità di allargare la tua cerchia di amici (in termini di studenti e e membri di facoltà) e crearti la reputazione di gran lavoratore. Ecco alcune attività che la scuola offre:
    • Squadre sportive
    • Gruppi vocali
    • Band musicali
    • Commedie o musical
    • Club speciali (dibattito, cucina, robotica, ecc.)
  2. 2
    Adotta un aspetto "pulito". È triste ma vero: molti studenti e insegnanti sono superficiali e giudicano in base al look. Se davvero vuoi avere la reputazione del bravo ragazzo o della santarellina, dovrai indossare abiti adatti e mantenere il giusto aspetto. Evita jeans strappati, pantaloni con il cavallo alle ginocchia e maglioni larghi. Niente piercing su viso e corpo. Sorridi, non cercare di sembrare duro o minaccioso. Questi cambiamenti di superficie faranno sì che le persone ti guardino diversamente.
    • I ragazzi dovrebbero radersi e mantenere un taglio corto e classico. Le camicie dovrebbero essere pulite e abbottonate, i pantaloni o i jeans di misura. E niente orecchini.
    • Le ragazze dovrebbe evitare un trucco esagerato, abiti che scoprono molto (pancia scoperta, minigonne, ecc.) e troppi gioielli.
  3. 3
    Allunga la mano a chi non è popolare. Un modo perfetto per ottenere un reputazione da santo è lasciare la strada battuta e farti amico con gli studenti meno popolari. Fai da volontario per mostrare la scuola a quelli nuovi. Se vedi qualcuno seduto da solo a pranzo, avvicina la sedia. Difendi chi viene bullizzato. Soprattutto, sii amico di chi è solo. Verrai assolutamente notato. E inoltre è una cosa molto bella da fare.
  4. 4
    Diventa un leader. Ritagliandoti un ruolo di capo svilupperai il potenziale per fare del bene (e più gente si accorgerà di ciò che fai). Partecipa alle elezioni scolastiche, crea il tuo club del dopo scuola, diventa capitano della squadra sportiva scolastica. Qualsiasi cosa tu scelga sii il primo che dà l'esempio, perché un leader che si comporta correttamente può velocemente guadagnare il rispetto e l'ammirazione di studenti e insegnanti.
  5. 5
    Comportati bene anche fuori da scuola. Le chiacchiere viaggiano veloci, le cose che fai fuori dall'ambiente scolastico potrebbero cambiare il modo in cui vieni considerato anche dentro. Sii attivo nel volontariato e nella beneficienza. Iscriviti ad un programma di azioni comunitarie. Trascorri un sabato costruendo una casa per un programma come 'Habitat for Humanity'. Diventa mentore per ragazzi a rischio. Incoraggia gli amici a fare altrettanto. Tutto quanto conterà ai fini di rimanere quella brava, nobile persona che sei anche a scuola.
  6. 6
    Ignora i tuoi denigratori! È praticamente inevitabile, alcune persone ce l'avranno con te perché cerchi di comportarti bene a scuola. Ignora ogni tentativo di presa in giro e di insulto che possono lanciarti. Così facendo, mostrerai maturità e contegno. Loro invece sembreranno immaturi. Non farti prendere da queste persone, gli esiti di un buon comportamento non valgono la gratificazione istantanea che deriva dall'occhio per occhio.
    • Non metterti a livello di chi ce l'ha con te urlandogli dietro i tuoi insulti. La miglior vendetta è vivere bene, continuando a comportarti allo stesso modo: li frustrerai all'infinito.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda che tutti fanno errori.
  • Fare domande è ok.
  • Non lasciar perdere la buona condotta.
Pubblicità

Avvertenze

  • Alcuni insegnanti potrebbero anche scherzare, perciò se dicono qualcosa di strano accertati che aggiungano anche: "È quello di cui parleremo oggi" e non solo che ridano.
  • Se ti comporti bene poi però combini qualcosa di grave, le persone rimarranno deluse da te, penseranno che non sei serio e si domanderanno che cosa vuoi davvero. Probabilmente anche l'insegnante ti consiglierà di fare altro.
  • Una buona condotta implica ovviamente attenercisi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 270 volte
Categorie: Cose di Scuola
Pubblicità