wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 33 170 volte
Se hai il pollice verde, abbastanza spazio, una sorgente d’acqua, e un grande sogno, puoi mettere alla prova le tue capacità nella conduzione di un vivaio di piante. Questa non è una guida per coltivare piante, ma un piccolo contributo per avviare un’attività, dal momento che la coltivazione varia in modo considerevole da un’area all’altra.
Passaggi
-
1Verifica con le autorità presenti nella tua area. Ci sono diverse normative da rispettare che possono riguardare le imprese vivaistiche, e poiché queste possono variare da luogo a luogo, dovresti fare qualche ricerca per capire quali sono quelle che ti possono riguardare. Ecco alcuni punti su cui riflettere:
- Licenza commerciale . Se intendi avviare un’impresa vivaistica, la licenza è molto probabilmente necessaria, e potrebbe richiedere una spesa significativa.
- Destinazione urbanistica. Per la maggior parte delle aree nel nostro paese, i piani urbanistici stabiliscono la destinazione d’uso dei terreni. In generale, un’azienda vivaistica è classificata "uso agricolo", ma potrebbe essere classificata anche "uso commerciale", "agroindustria", o in altro modo.
- Verifica i permessi di costruzione richiesti nella tua zona, nel caso sia necessario costruire una serra, un deposito, o un magazzino per i materiali e gli attrezzi.
- Verifica quali assicurazioni sono necessarie per questo tipo di attività. Queste possono includere un’assicurazione rischi sulla proprietà, l’assicurazione infortuni per impiegati e operai, e un’assicurazione sulla responsabilità civile se pensi di accogliere visitatori nel tuo vivaio.
- Verifica le normative che regolano le coltivazioni nella tua area. In alcuni luoghi potrebbe essere richiesto il rispetto di vincoli stabiliti dalle autorità del settore.
- Controlla la disponibilità d’acqua per l’irrigazione. Le autorità per la gestione dell’acqua potrebbero aver stabilito specifici permessi per installare impianti d’irrigazione, o per emungere acqua dai corsi d’acqua o dai laghi.
-
2Analizza il tuo mercato potenziale. Dovrai essere in grado di valutare la domanda di piante per pianificare quali e quante metterne a vivaio. Ecco alcuni aspetti da considerare:
- Quali piante coltivare. I vivai producono piante per i giardini delle case, per uso ornamentale, per la riforestazione, e per altri usi. Dovrai decidere se produrre piante in contenitore, a radici nude, o con terra e involucro di protezione.
- Quantità. Questo non è un argomento semplice. Se produci più piante di quante ne puoi effettivamente vendere, sarai ingolfato dal surplus, e inoltre, dovrai sostenere i costi conseguenti a un investimento sovra dimensionato. Tuttavia, se ne produci meno, dovrai sostenere oneri finanziari più bassi; bisogna considerare che soddisfare la domanda dei clienti è essenziale per stabilire un buon rapporto con loro.
- Pubblicità. Questo è un costo che praticamente tutte le aziende devono sostenere per assicurarsi una quota di mercato. Devi decidere per tempo quale sarà il tuo programma di pubblicità, e prevederne i relativi costi nel tuo business plan.
-
3Scegli un luogo per avviare il vivaio. Se non hai un terreno di proprietà, devi prenderne uno in affitto o comprarlo. Assicurati che sia adatto, con destinazione d’uso appropriata, e, possibilmente, che possa essere ampliato quando gli affari crescono. Assicurati anche che il terreno sia facilmente accessibile, in particolare, se prevedi che i clienti ti vengano a trovare per comprare le piante.
-
4Seleziona accuratamente i fornitori per tenere i costi bassi. Siccome stai iniziando, avrai bisogno di stabilire un buon rapporto con i grossisti degli articoli di cui ha bisogno per crescere e affermarti. Questo potrebbe anche includere:
- Semi o piantine. Se non intendi raccogliere semi e piantine selvatiche, devi comprarli da un fornitore di vivai, o da un azienda agricola, o da un fornitore di giardini. Dovrai cercare di comprare quelli di migliore qualità, al prezzo più basso possibile.
- Contenitori. Questi possono essere semplici "vasi di torba" per verdure o piante di stagione, o contenitori in platica da circa 4, 12, e 60 litri per coltivare piante e arbusti "in vaso".
- Materiali per giardino, pacciame, e ammendamento del terreno. Di nuovo, questi saranno disponibili presso i grossisti fornitori di vivai, se ne compri quantità sufficienti; diversamente, dovrai iniziare la tua attività comprandoli al dettaglio dai fornitori di materiali per giardini.
- Attrezzature. Possono includere qualsiasi cosa, dagli impianti di irrigazione a un trattore con benna di sollevamento in base al tipo di piante che vuoi coltivare. Molto probabilmente avrai bisogno almeno di un camioncino e di un rimorchio per trasportare piante e materiali, e fare le consegne ai clienti. Per sviluppare un accurato business plan, dovrai considerare qualunque cosa ti potrà essere necessaria per l’avvio delle attività, anche pale, zappe e rastrelli.
-
5Impara a conoscere le peculiarità delle coltivazioni locali e i potenziali problemi nella tua area. Potresti anche avere bisogno di una licenza per l’uso di prodotti chimici, se ci sono problemi legati ad animali nocivi, malattie delle piante, o insetti nella tua zona.
-
6Parla con i giardinieri locali per sapere cosa cercano sui mercati. In molte zone, ci sono piante "di largo consumo" comuni in tutte le aree, ma queste sono anche quelle che si trovano più facilmente. Informati sulle piante non usuali di cui possono avere bisogno, e su specie indigene che possono essere coltivate e piantate per lo stesso scopo con minor impatto ambientale.
-
7Studia le specie di piante che intendi coltivare, per stabilire il tempo necessario affinché la pianta sia pronta per la commercializzazione. Le piante ornamentali crescono piuttosto in fretta nelle giuste condizioni, ma possono richiedere un o più anni per essere pronte per il mercato. Gli alberi ottenuti dal seme possono richiedere da 3 a 5 anni, secondo le specie e le caratteristiche del mercato.
-
8Prendi tutte le informazioni che hai raccolto nei passaggi precedenti e prepara un business plan. Dovresti essere in grado di predisporre una tabella dei "Costi di avviamento" con l’investimento iniziale, e i costi operativi in modo da determinare quanto danaro ti occorrerà per l’avvio, e per sostenere l’azienda fino a quando inizierai a vendere le piante e a generare un reddito.
-
9Parla con gli istituti di credito, con le agenzie governative che assistono l’avvio delle piccole imprese, e con potenziali investitori per vedere se puoi mettere su un assetto finanziario in grado di coprire i costi di avviamento.
-
10Con le informazioni precedenti, dovresti essere in grado di stabilire la dimensione iniziale della azienda. Di norma, si inizia con un’impresa individuale, a conduzione familiare, e, quindi si cresce via via che si genera un reddito; tuttavia, questo significa avere nel frattempo, un lavoro regolare per sostenere l’azienda.Pubblicità
Consigli
- Procurati contenitori usati per evitare investimenti eccessivi se pensi di coltivare piante e arbusti in vaso.
- startanursery.com: Questo è un sito privato con link alle agenzie governative degli U.S. con ricerche e informazioni sull’attività vivaistica. Su Internet trovi, inoltre, diversi siti che possono aiutare nelle fasi di valutazione e avvio dell’impresa.
- Specializzati, soprattutto all’inizio. Puoi semplicemente iniziare coltivando verdure in vasi di torba da vendere ai giardinieri locali, o piante da frutto, iniziando dalla semina e innestate con cultivar selezionate cui puoi avere accesso senza costi.
- Sii consapevole che la certificazione delle piante, per la salute delle piante stesse e delle specie, è richiesta da molte normative, di conseguenza, preparati a documentare la provenienza dei semi, e a far controllare le piante da operatori professionisti per le malattie, le erbacce infestanti e gli animali nocivi.
- Cerca dalle fonti locali semi che puoi raccogliere e far germinare. Ciò richiederà più lavoro, e un periodo di tempo più lungo prima che le piante raggiungano una dimensione commerciale, ma ti consentirà di risparmiare sull’acquisto delle piantine.
Cose che ti Serviranno
- Conoscenza delle piante.
- Un terreno dove l’azienda possa operare.
- Un mercato per i tuoi prodotti.
- Denaro per l’avvio e per sostenerti durante la fase di startup.