wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 16 209 volte
Introdotto da un produttore francese nel 1948, il mulinello ha una bobina fissa per avvolgere la lenza attraverso una guida girevole chiamata guidafilo.[1] I mulinelli possono alloggiare lenze monofilo, così come alcune lenze al fluorocarbonio di ultima generazione. Avvolgere correttamente la lenza su un mulinello ne assicurerà un migliore svolgimento e lanci più efficaci.
Passaggi
-
1Osserva il verso in cui ruota il guidafilo. Tieni la bobina vuota nel modo in cui dovrebbe essere orientata sulla canna da pesca e ruota la manovella, come faresti quando recuperi la lenza. Osserva il verso di rotazione. Questo è il verso in cui il filo sarà essere avvolto sulla bobina; la direzione opposta è il verso in cui il filo si svolgerà quando lanci.
- I mulinelli a bobina fissa sono progettati per essere posizionati sotto la canna, non sopra, come avviene per quelli a bobina fissa coperta e per quelli a bobina rotante. Per tenere correttamente il mulinello quando non è montato sulla canna, impugna la barra di montaggio con le dita della mano che usi per il lancio e lascia che il mulinello penda dalla mano mentre avvolgi con l'altra.
-
2Osserva il verso in cui la lenza è avvolta sul rocchetto da sbobinare. Dovresti orientare il rocchetto in modo che la lenza si svolga nella stessa direzione in cui ruota il guidafilo quando giri la manovella, o in altre parole che si svolga nello stesso verso in cui si avvolge sulla bobina del mulinello.
-
3Lega l'estremità della lenza alla bobina del mulinello. Usa un nodo tipo arbor, o un nodo tipo uni usato anche per legare due lenze o gli ami.
- Se vuoi, puoi montare il mulinello sulla canna, infilando prima il filo nelle guide.
-
4Inizia ad avvolgere la lenza sulla bobina del mulinello. Gira la manovella lentamente con la mano che usi per il mulinello. Puoi aumentare la tensione passando la lenza tra le dita della mano che usi per lanciare, sollevando leggermente la canna se il mulinello è montato, o con entrambi i metodi.
- Se stai riempiendo la bobina del mulinello da solo, metti il rocchetto da sbobinare piatto sul pavimento e fai in modo che la lenza si trasferisca sul mulinello.
- Se qualcuno ti può aiutare, chiedi che infili una matita o un perno nel rocchetto da sbobinare, tenendolo parallelo alla bobina del mulinello. Chi ti aiuta può applicare pressione al rocchetto con le dita, in modo da dare più tensione alla lenza.
-
5Controlla la torsione della lenza dopo qualche giro di manovella. Se stai caricando la lenza sulla bobina del mulinello nello stesso verso in cui stai svuotando il rocchetto, non dovresti avere torsioni. Tuttavia, dovresti lasciare la lenza lasca per un po’ per essere sicuro. Se c'è torsione, la lenza inizierà a svolgersi dalla bobina del mulinello. Devi quindi staccare la lenza, capovolgere il rocchetto da sbobinare e ricominciare.
-
6Continua a riempire la bobina del mulinello fino a 3 mm dal bordo. Il mulinello può avere una tacchetta o un contrassegno sul rocchetto che consente di sapere quando hai riempito la quantità corretta.
- Se riempi la bobina troppo poco, i lanci saranno più corti per l'attrito della lenza contro la flangia superiore della bobina.
- Se riempi troppo la bobina, la lenza può assorbire abbastanza acqua quando si bagna, sfuggendo dalla flangia e svolgendosi in modo eccessivo quando lanci.[2]
-
7Taglia la lenza dal rocchetto da sbobinare quando hai finito. Dovresti mettere un elastico intorno alla bobina del mulinello per tenere a posto la lenza, se non hai intenzione di andare subito a pesca.Pubblicità
Consigli
- Le istruzioni sopra riportate si applicano ai mulinelli a bobina fissa, anche coperta. Le principali differenze sono che i mulinelli a bobina coperta sono tenuti sopra la canna, e che la lenza è posizionata sulla bobina attraverso perni di recupero sui bordi di un coperchio metallico che copre il mulinello.
- Se puoi, procurati diverse bobine per il mulinello e riempi ciascuna con una lenza di diverso peso. Questo ti permetterà di passare a una lenza più leggera e sottile quando peschi in acque più trasparenti, e a una più spessa e pesante quando peschi in acqua torbide, su fondali erbosi o con sterpaglia.
- Alcuni pescatori preferiscono utilizzare una lenza poco costosa per riempire la maggior parte della bobina, aggiungendo quindi una lenza più costosa di monofilo o al fluoruro di carbonio per gli ultimo 45-50 m. La maggior parte dei pescatori che usano questa tecnica usa del monofilo per riempire la maggior parte della bobina, e alcuni usano una lenza di nylon intrecciato.[3]
- Puoi evitare le torsioni della lenza legando l'estremità a una girella.[4] Alcuni terminali sono forniti di girelle, ed è inoltre possibile utilizzare una girella con moschettone quando peschi con esche artificiali come cucchiai o pesciolini (alcune esche, tuttavia, funzionano correttamente solo se attaccate direttamente alla lenza).
- Se si verificano torsioni, puoi rimuoverle trainando la lenza sull'acqua dietro la barca senza usare ami, esche artificiali o terminali.[5]
Avvertenze
- Le espressioni “mano per il lancio” e “mano per avvolgere” sono usate perché la maggior parte dei pescatori lancia e recupera con mani diverse quando utilizza un mulinello. I mulinelli per chi lancia con la mano destra hanno la manovella sul lato sinistro; i mulinelli per chi lancia con la mano sinistra hanno la manovella sul lato destro. Non è, comunque, una regola che vale per tutti i pescatori.
Riferimenti
- ↑ http://en.wikipedia.org/wiki/Fishing_reel
- ↑ http://www.wired2fish.com/how-to-spool-line-on-a-fishing-reel/
- ↑ http://www.wired2fish.com/how-to-spool-line-on-a-fishing-reel/
- ↑ http://www.berkley-fishing.com/Spooling-a-Spinning-Reel/Berkley-ae-spooling-a-spinning-reel,default,pg.html
- ↑ http://www.berkley-fishing.com/Spooling-a-Spinning-Reel/Berkley-ae-spooling-a-spinning-reel,default,pg.html