A volte è semplicemente più facile non lavorare. Secondo una recente ricerca, il 42% delle matricole di Harvard ha ammesso di aver barato sui compiti per casa, così sai di essere in buona compagnia se spesso ritieni di avere di meglio da fare che riempire un altro quaderno di esercizi. Invece di farlo di fretta, copiando dal tuo compagno prima che inizi la lezione, fatti furbo se vuoi barare sui compiti. Puoi imparare i modi migliori per finire i compiti di matematica, le letture e trovare magari delle belle scorciatoie per i temi.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Barare in Matematica o su Altri Compiti a Risposte Brevi

  1. 1
    Copia le risposte da un amico. Il modo più facile e veloce per barare? Copia le risposte da un amico che i compiti li sa fare bene. Che si tratti di un compito con risposte brevi, a risposte multiple o con problemi da risolvere, il modo migliore per ottenere le risposte giuste è trovare qualcuno che le abbia già e copiarle.
    • Prima di tutto, devi farti amico il secchione della classe, quello che fa sempre bene i compiti. Può aiutare se dividete il carico di lavoro, alternandovi tra chi fa i compiti e chi li copia, di volta in volta. Non essere del tutto inutile.
    • I momenti migliori per copiare i compiti per casa sono durante i viaggi in autobus verso casa o verso scuola. In genere è meglio farlo andando a casa, in modo da poter comunque provare a farli da solo se devi. Mai copiare i compiti in classe prima della lezione. Mai parlare del fatto che copi in pubblico, ai tuoi genitori o ad altri studenti. Tieni la bocca chiusa.
    • Se ricorri a questo metodo, cerca di parafrasare. In effetti, due persone con le stesse risposte creerebbe qualche sospetto.
  2. 2
    Fai i compiti in gruppo. Fare i compiti in gruppo, cosicché ognuno porti il proprio contributo, è un buon modo per assicurarsi che tutti abbiano le risposte giuste e che i compiti vengano fatti velocemente. Fateli a casa di qualcuno, o sull'autobus di ritorno da scuola. Mai farlo in classe.
    • Per fare i compiti più in fretta, dividete le risposte tra quelli del gruppo. Una persona si occupi delle prime cinque, un altro faccia le cinque successive, e così via. Dovreste riuscire a finire prima di arrivare a casa. Cercate di mantenere il gruppo più ristretto possibile.
    • Non create un gruppo troppo ampio. Se tutti gli appartenenti al gruppo rispondono "Giuseppe Garibaldi" come primo re d'Italia nei compiti per casa, l'insegnante potrebbe sospettare che ci sia sotto qualcosa di strano. Dopo aver copiato, rileggi le domande da solo per correggere gli errori più ovvi e apporre dei piccoli cambiamenti per rendere le risposte più personali.
  3. 3
    Cambia le parole nelle risposte. Ogni volta che copi da qualcuno, qualunque sia il compito, cambia alcune parole oppure modifica leggermente alcune risposte per evitare sospetti. Le tue frasi non devono essere identiche a quelle del tuo migliore amico.
    • Anche solo cambiare l'ordine delle parole in una frase breve può allontanare ogni sospetto, sempre che la risposta sia giusta. Cambia "John Glenn è stato il primo astronauta americano ad andare nello spazio" in "Il primo astronauta americano ad andare nello spazio è stato John Glenn".
    • Per essere ancora più sicuro, prova a copiare da quelli che l'insegnante non crede siano tuoi amici. Probabilmente l'insegnante verificherà con maggiore attenzione che non ci siano state copiature tra i tuoi compagni di banco o quelli che ti vivono vicino.
  4. 4
    Cerca le risposte su Google. A volte se un determinato compito viene usato da svariato tempo per certe situazioni di esame, la soluzione potrebbe essere stata pubblicata da qualche parte sul web.
  5. 5
    Metti qualche risposta sbagliata per non insospettire l'insegnante. Se non sei uno studente brillante, può apparire sospetto che all'improvviso i tuoi compiti per casa diventino perfetti. Se vuoi barare, fallo in modo furbo, e sbagliane qualcuna. Questo allontanerà i sospetti del tuo insegnante, rendendo più probabile che tu la faccia franca. Inserisci un numero di errori tale che tu possa comunque ottenere un buon voto. Se prendi un 6 e mezzo senza aver fatto praticamente niente, ne sarà valsa la pena.
  6. 6
    Sii cosciente delle conseguenze del barare sui compiti per casa. Se l'insegnante ti scopre a copiare le risposte da qualcun altro, non solo prenderai un brutto voto, ma rischierai anche conseguenze più gravi, come punizione. Vale la pena di saltare qualche problema di matematica se si tratta di rischiare una sospensione? E pensa a chi ha fatto davvero i compiti per casa, che era un bravo studente e subirà la tua stessa punizione. Non è molto bello. Probabilmente è meglio fare i compiti, e ti richiederà tanto tempo quanto stare a pensare come ottenere le risposte, copiarle e nascondere il fatto che hai barato.
  7. 7
    Pensa invece a cercare un sostegno. Molte scuole offrono un aiuto extra-scolastico per assistere i ragazzi nei compiti per casa. Sarai affiancato da qualcuno che ti aiuti a capire ma senza il rischio di metterti nei guai. Se hai avuto problemi per aver copiato in passato, questo può essere anche un ottimo modo per dimostrare ai tuoi insegnanti che sei cambiato.
    • In alcuni Stati esistono anche dei servizi di tutoring online a pagamento. Fai una ricerca su internet per maggiori informazioni.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Leggere in Fretta

  1. 1
    Salta tutto tranne la prima e l'ultima frase di ogni paragrafo. Se devi leggere un libro di testo o un romanzo in fretta, devi farlo in modo furbo e leggerne quanto più possibile. Uno dei modi più veloci per cogliere il senso dei concetti principali e del senso di un libro senza averlo realmente letto è di leggere la prima e l'ultima frase di ogni paragrafo. Certo, perderai gran parte del contenuto, ma almeno avrai volato al di sopra delle montagne per vederle dall'alto.
    • Salta tutto tranne i nomi in un libro di testo. Il metodo per salti funziona meglio con i libri di testo, in cui le spiegazioni vere e proprie non sono così importanti, ma i nomi e i vocaboli sì. Puoi leggere un libro di testo molto in fretta in questo modo, senza perdere troppe informazioni.
    • In alternativa, a seconda del tipo di materia, può essere meglio leggere il primo e l'ultimo capitolo di un libro, o concentrarti interamente su una piccola parte e citarla in classe, per dare l'idea di averlo letto tutto ed essere pronto per discuterlo.
  2. 2
    Vai direttamente al sommario del libro di testo. Invece di affaticarti a leggere un intero capitolo, vai dritto alla fine. Molti capitoli spesso presentano un sommario alla fine, in modo da sapere esattamente cosa avresti dovuto imparare leggendo quel capitolo, senza averlo effettivamente letto. In genere troverai anche una lista dei vocaboli, alcune domande di test e altre utili informazioni. Non è nemmeno barare, si tratta solo di leggere in modo furbo.
  3. 3
    Studia il bignami di un romanzo invece di leggerlo tutto. Il classico amico del lettore pigro: il bignami, o qualunque riassunto dei lunghissimi classici, disponibili in molte librerie e biblioteche. Anche se intendi leggere il libro, sono delle eccellenti guide per lo studio, dandoti le domande da fare e i simboli da rilevare nei libri più complicati. Ti aiuterà ad andare nella direzione giusta.
    • È facile anche trovare delle lunghe sinossi su internet, in modo da avere almeno una lista dei personaggi e dello stile del romanzo.
  4. 4
    Dividi la lettura con gli amici. Ti sei scordato di leggere Il Grande Gatsby per l'estate e devi metterti in pari l'ultimo giorno prima di scuola? Probabilmente non sarai il solo. Metti assieme un gruppo e dividete il libro in sezioni, in modo da poter confrontare gli appunti. Dividi la lettura, così che una persona legga le prime 50 pagine, e poi un'altra faccia un sommario del resto del libro. E chi lo sa, se ne leggi abbastanza magari ti verrà voglia di leggerlo tutto.
    • Chiedi agli altri di fare un riassunto delle loro 50 pagine (o qualunque altro numero vi siate assegnati) e prendi appunti su quella sezione, poi copiate gli appunti per tutti quanti. Dopo di che, il lavoro di ognuno sarà fatto. È come leggere un libro intero avendone letto un terzo o metà.
  5. 5
    Guarda il film. Verifica se sia stato fatto un film basato sul romanzo che devi leggere. Se c'è, procuratelo, prenditi dei popcorn e guardatelo invece che leggerti il libro. Prendi appunti, come se stessi facendo i compiti, ma ti richiederà meno di due ore.
    • Sarebbe meglio fare qualche ricerca per capire se il film sia o meno aderente al libro. Molti film si prendono parecchie libertà con la storia e gli snodi principali della trama, è probabile che ti perda i nomi di alcuni personaggi e altri punti di passaggio minori che possono essere stati tagliati nel film ma risultino importanti nel romanzo.
    • Ottimi film basati su romanzi che in genere vengono assegnati come compiti per casa sono: Furore, Romeo & Giulietta, Il signore delle mosche, Orgoglio & pregiudizio, Cime tempestose, Uomini e topi e Il buio oltre la siepe.
    • Pessimi film da vedere al posto della lettura del libro sono L'Iliade (non guardare Troy, con Brad Pitt), Fahrenheit 451, Il giovane Holden, Beowulf e Il grande Gatsby. Sarebbe il modo giusto per dimostrare come tu non abbia letto il libro.
  6. 6
    Trova almeno una cosa da dire in classe. Se non riesci a leggere un libro per intero e sei preoccupato di essere scoperto, prova con questo vecchio trucco: scorri rapidamente il libro, appena prima della lezione, e concentrati su un dettaglio della lettura. Meglio sarebbe se provenisse da un punto avanzato del libro, molte pagine dopo il capitolo a cui sei arrivato. All'inizio della discussione in classe, alza la mano e fai una domanda, specificatamente su quelle pagine. Tutti crederanno che tu l'abbia letto, dopo di che puoi metterti tranquillo e smettere di partecipare.
    • È una buona idea anche cercare su internet dei temi controversi del libro prima ancora di leggere, in modo da sapere cosa individuare durante la lettura e trovare qualcosa di buono da dire in classe. Parteciperai senza aver effettivamente fatto il tuo dovere.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Barare sui Temi

  1. 1
    Fai amicizia con uno studente più anziano o un coetaneo che abbia già fatto quel tema. Tesi e temi sono come il monte Everest per i bari. Scalarlo è difficile, pericoloso e attraente. Se vuoi farla franca barando su un tema, la strada più breve è trovare qualcuno più grande di te che ne abbia già scritto uno simile e ne possegga ancora una copia.
    • Molti insegnanti anziani assegnano lo stessa tema anno dopo anno, senza tenerne delle copie, è quindi difficile per loro ricordare il tema di uno studente specifico a distanza di anni. Non farlo mai se un insegnante raccoglie i temi tramite internet o ne salva copie digitali. Questo gli rende molto più facile fare una ricerca per trovare dei passaggi copiati.
    • Comprare i temi già pronti è una scappatoia per allocchi, quindi non farti fregare la paghetta da qualche truffatore. Se non conosci la persona che ti passa il tema, scrivitelo da solo; pagare per barare è una sciocchezza.
  2. 2
    "Traduci" le frasi con parole tue. Quando ottieni la copia di un vecchio tema, devi sforzarti almeno un po' a cambiare delle cose e renderlo tuo. Il modo migliore per farlo è riscriverlo, modificando ogni frase nel corso della riscrittura. Puoi conservare le buone idee e l'ordine di buona parte dell'esposizione, modificando anche le singole parole per renderlo leggermente diverso.
    • Assicurati che la risposta al tema sia ancora aggiornata e non rivelatoria del tuo trucco. Se vedi opportunità per espandere e aggiungere riferimenti più recenti, fallo.
    • Mai copia-incollare e consegnare senza averlo riletto. Se lo fai, controlla anche lo stile di scrittura, che i font e le loro dimensioni siano uniformi.
    • Anche copiare dei singoli passaggi o intere parti di un testo è facilmente riconoscibile. Se lo fai, corri un grosso rischio.
  3. 3
    Assicurati di capire bene l'argomento. Dopo aver trovato il tema, leggilo per essere sicuro d'aver capito di cosa parli e che tutto abbia un senso. Se consegni un tema su un argomento di cui sai molto poco, potrebbe diventare evidente per il tuo insegnante se ti chiede di parlarne o ti faccia delle domande specifiche su quello che hai scritto. Non farti beccare a causa della tua superficialità.
  4. 4
    Assicurati di seguire le istruzioni del compito. Se cerchi di fare lo splendido e assembli un tema mettendo insieme fonti diverse, potrà sembrarti eccellente aver raccolto diversi punti di vista su un argomento, ma ti beccheresti un pessimo voto se ti veniva richiesta una soluzione specifica.
    • Leggi accuratamente il compito assegnato mentre rileggi il tema, assicurati che sia aderente e che possa darti un buon voto. Se non è così, aggiungici del tuo. Ehi, comunque non sei dovuto partire da zero.
  5. 5
    Sii cosciente delle conseguenze di un plagio. Rubare materiale da qualcuno va contro le regole di qualunque scuola, e può metterti in grossi guai – bocciatura automatica e persino espulsione dalla scuola. Probabilmente è meglio scriverlo da solo e basta.
    Pubblicità

Consigli

  • Sii discreto, non cominciare di botto ad avere ottimi voti, assicurati di fare una lenta e costante transizione o tutti capiranno che stai barando.
  • Non farlo troppo spesso o ti beccheranno.
  • Fai i tuoi compiti la prossima volta, così non ti troverai più in questa situazione.
  • Copia i compiti di un amico il giorno in cui vengono assegnati, perché molti li faranno in classe.
Pubblicità

Avvertenze

  • Potresti finire nei guai, stai attento.
  • Solo perché non vieni beccato a copiare non significa che la gente non sappia che stai copiando. Le notizie su chi copia girano veloci a scuola. Non sorprenderti se poi qualcuno non si fida più tanto di te.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 26 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 381 volte
Categorie: Cose di Scuola
Pubblicità