Questo articolo è stato co-redatto da Tom Blake. Tom Blake gestisce il blog di bartending craftybartending.com. Lavora come bartender dal 2012 e ha scritto un libro intitolato The Bartender's Field Manual.
Questo articolo è stato visualizzato 12 959 volte
Il cognac, fatto nella regione francese della Charente, è un liquore a base di grappa raffinato e apprezzato in tutto il mondo per il suo gusto ricco e speziato. I cognac più buoni generalmente vengono bevuti lisci, senza ghiaccio. Versane un po' nel bicchiere, poi esaminane colore e aroma. Ricorda che il cognac va sorseggiato lentamente per assaporarne le sfumature. I cognac giovani di fascia bassa si possono usare nella miscelazione dei cocktail. I più popolari includono il Sidecars dalle note agrumate, il French Connections tipicamente dolce e lo Stingers noto per il suo sapore erbaceo. Prosegui nella lettura per scoprire anche quali alimenti, formaggi e sigari puoi abbinare al cognac.
Passaggi
Bere il Cognac Liscio
-
1Scegli un liquore invecchiato. Quelli più giovani, meno costosi, non hanno la complessità o il gusto dei cognac invecchiati. Opta quindi per un cognac "Very Superior Old Pale" (VSOP) di fascia media o per un eccellente "Extra Old" (XO).[1]
- I cognac della categoria VSOP vengono lasciati invecchiare per almeno 4 anni.
- I cognac della categoria XO vengono lasciati invecchiare per almeno 6 anni. Quelli di fascia più alta possono essere fatti invecchiare per 20 anni o più.
-
2Usa un bicchiere a tulipano, un balloon o uno snifter. Il tipo di bicchiere giusto contribuisce a scaldare il cognac e incanala i suoi potenti aromi verso l'imboccatura. Se non hai un bicchiere che appartiene a una di queste tipologie, usa un comune bicchiere da vino.
- I bicchieri a tulipano sono lunghi bicchieri da vino a campana. La loro forma consente agli aromi di concentrarsi sulla superficie del cognac.
- I balloon hanno il corpo ampio e lo stelo corto. Questo tipo di bicchiere consente di scaldare il cognac in modo uniforme.
- Gli snifter hanno l'aspetto di un balloon senza lo stelo. Non potendoli appoggiare facilmente perché sono privi di stelo, si è portati a tenere il cognac nella mano portandolo così alla giusta temperatura.
-
3Scalda il cognac. Versa circa 20 ml di cognac nel bicchiere.[2] Tieni il bicchiere nel palmo della mano per lasciare che il calore corporeo lo riscaldi pian piano. In questo modo si intensificheranno i sapori e gli aromi. Scalda il cognac per 8-10 minuti prima di berlo.
-
4Esamina il colore. Osserva la superficie del cognac per identificare i colori che vedi. Se occorre, inclina il bicchiere sotto una luce per vedere se i toni cambiano. Più farai pratica e più facilmente riuscirai a identificare la qualità del cognac tramite la vista.
- Un colore chiaro, paglierino, unidimensionale indica che si tratta di un cognac giovane.
- Un colore scuro, stratificato con note dorate e ambrate indica che si tratta di un cognac invecchiato.[3] I colori più intensi derivano da una maturazione più lunga in botte.
-
5Annusa il cognac. Fai roteare delicatamente il bicchiere per muovere il cognac, poi sollevalo per avvicinarlo al naso e inspira profondamente. Cerca di distinguere le differenti note olfattive. Con la pratica, sarai in grado di identificare facilmente un cognac di alta qualità dai profumi.
- I cognac giovani hanno intense note floreali o fruttate e morbide note di spezie.
- I cognac invecchiati hanno un profumo più complesso ed evoluto. Per esempio, un cognac di fascia alta potrebbe essere molto speziato e avere delle morbide note di vaniglia e nocciola.
-
6Assaggia il cognac. Bevine un sorso e tienilo in bocca. Muovilo per cercare di identificare i diversi aromi e assaporalo a fondo prima di deglutire. Bevilo molto lentamente, esaminandone i sapori a ogni sorso.
- I cognac di fascia bassa generalmente sono molto fruttati e richiamano i sapori di uva passa, albicocche, limoni e arance.
- I cognac di fascia media possono avere note fresche e floreali, per esempio di rosa.
- I cognac di fascia alta hanno una varietà di sapori. Generalmente includono note speziate, per esempio di noce moscata, cannella o caffè.
Pubblicità
Cognac e Miscelazione
-
1Scegli un cognac poco costoso. Se usi un cognac di fascia alta in un cocktail, gli altri ingredienti ne copriranno parzialmente i sapori per quanto siano ricchi e intensi. I cognac giovani sono meno aromatici rispetto a quelli invecchiati, il che li rende perfetti per la miscelazione. Opta quindi per un cognac "Very Superior" (VS) o "Very Superior Old Pale" (VSOP) se vuoi preparare un cocktail.
- I cognac che appartengono alla categoria VS vengono fatti invecchiare per 2 anni e sono i meno costosi.
- I cognac della categoria VSOP vengono lasciati invecchiare per almeno 4 anni, sono poco costosi e si possono bere lisci o miscelare per preparare numerosi drink.[4]
-
2Prepara un French Connection. È un cocktail noto per l'intenso aroma di mandorle, dato dal liquore all'amaretto. Scegli un bicchiere di tipo tumbler basso, versaci dentro gli ingredienti del drink e aggiungi alcuni cubetti di ghiaccio. Mescola brevemente con un cucchiaio da cocktail prima di servire. Gli ingredienti del cocktail sono:
- 45 ml di cognac
- 30 ml di amaretto
-
3Prepara un Sidecar. È un cocktail agrumato e rinfrescante. Per prima cosa riempi lo shaker di ghiaccio, poi aggiungi gli ingredienti del drink. Chiudi lo shaker e agitalo per circa 10 secondi. Filtra il cocktail mentre lo versi in una coppa martini e servilo. Puoi guarnire il bicchiere con una scorza di limone, se lo desideri. Gli ingredienti del cocktail sono:
- 20 ml di cointreau
- 20 ml di succo di limone
- 40 ml di cognac[5]
-
4Prepara uno Stinger. È un cocktail molto aromatico con intense note erbacee. Per prima cosa pesta due rametti di menta sul fondo di un grosso shaker. Aggiungi il ghiaccio e gli ingredienti del drink, quindi chiudi lo shaker e agitalo per alcuni secondi. Filtra il cocktail mentre lo versi in un bicchiere alto pieno di ghiaccio e decoralo con delle foglioline di menta. Gli ingredienti del cocktail sono:
- 30 ml di Campari
- 30 ml di cognac
- La punta di un cucchiaino di sciroppo d'acero
Pubblicità
Abbinare il Cognac
-
1Servi il cognac con degli alimenti saporiti. Gli intensi toni floreali del cognac si sposano meravigliosamente con quelli di cibi ricchi, saporiti poiché ne esaltano gli aromi. Quando servi il cognac, valuta di abbinarlo con:
- Confit d'anatra
- Paté, per esempio con il paté de foie gras
- Pasta condita con un sugo rustico a base di pomodoro
- Carni arrosto
-
2Abbina il cognac a un piatto di formaggi misti. È un'ottima opzione per un aperitivo, una merenda o per finire il pasto. Scegli i formaggi a seconda dell'età del cognac. Puoi servirne 2 o 3 tipi accompagnati da frutta fresca, disidratata, tostata, cracker e salumi.
- I cognac giovani (VS) si sposano bene con formaggi cremosi dal gusto ricco, come il roquefort e il mascarpone.
- I cognac VSOP sono ottimi con i formaggi a pasta dura di media stagionatura.
- I cognac XO sono perfetti da abbinare ai formaggi dal gusto ricco e pungente, come il parmigiano invecchiato 36 mesi o il mimolette, un formaggio vaccino francese dal gusto maturo e complesso.[6]
-
3Goditi un sigaro con il cognac. Tradizionalmente, i cognac di fascia alta vengono gustati dopo cena insieme a un buon sigaro. Versa il cognac nel bicchiere e scaldalo nella mano, poi accendi il sigaro e fumalo tra un sorso e l'altro.
- Scegli il sigaro in base agli aromi del cognac. Per esempio, abbina un cognac delicato a un sigaro mediamente aromatico.[7]
Pubblicità
Avvertenze
- Se pensi che qualcuno possa essere intossicato dall'alcool, chiama subito i servizi di emergenza.
- Bevi il cognac con moderazione. Un consumo eccessivo può portare all'intossicazione e in alcuni casi alla morte.
Riferimenti
- ↑ http://www.liquor.com/articles/5-tips-cognac/#gs.uvgmRoQ
- ↑ http://luxurylaunches.com/other_stuff/how_to_enjoy_a_cognac_in_a_perfect_style.php
- ↑ http://cognacguide.ru/eng/index.php?dept=drinkeng
- ↑ http://luxurylaunches.com/other_stuff/how_to_enjoy_a_cognac_in_a_perfect_style.php
- ↑ http://www.esquire.com/food-drink/drinks/recipes/a3774/sidecar-drink-recipe/
- ↑ https://www.matchingfoodandwine.com/news/wine_pros/pairing-cognac-and-cheese/?tag=cognac
- ↑ https://www.cigarworld.com/education/how-to/how-to-pair-cigars-and-drinks/