wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 29 023 volte
Bere il porto è una tradizione vecchia di centinaia di anni, ma molto popolare anche oggi. Originario della valle del fiume Douro in Portogallo, il porto è un vino dolce da dessert, rinforzato con il brandy durante il processo di fermentazione. Grazie al suo sapore inconfondibile, l'arte della degustazione del porto si è diffusa rapidamente in altri paesi e ha continuato sin da allora a crescere in popolarità. Imparare come bere il porto e le tradizioni che vanno seguite per farlo può richiedere tempo, ma quando saprai come fare, potrebbe diventare uno dei tuoi hobby preferiti. Alcune persone sostengono che per bere porto il liquore dovrebbe sempre essere passato a sinistra al tavolo e che la bottiglia non dovrebbe mai toccare il tavolo. Altre ignorano del tutto questa diceria.
Passaggi
-
1Scegli un porto da bere. Ne esistono otto varietà: bianco, ruby, tawny, crusted, late bottled vintage o LBV, single quinta, colheita e vintage. Ogni varietà di porto ha caratteristiche uniche da esplorare, e puoi cercare eventi di degustazione nella tua zona da frequentare. Puoi anche fare delle ricerche sui vari tipi di porto su internet o su dei libri per decidere che tipo scegliere da bere.
- Il porto bianco è realizzato con uve bianche e può essere dolce o secco. Il ruby (rubino) è realizzato con uve di più vendemmie ed è invecchiato in botti di legno per almeno 3 anni. Il tawny (fulvo) è simile al porto rubino, ma è invecchiato per 40 anni o più. Anche il porto crusted è simile al rubino, ma non è sottoposto all'operazione di filtraggio, e questo lascia nel vino una crosta di sedimenti che si sviluppano nella bottiglia nel tempo. Il porto LBV è realizzato con uve raccolte in un solo anno e invecchiate per 4-6 anni. Il porto single quinta è realizzato con lo stesso procedimento del precedente, ma con uve raccolte in una sola tenuta, quinta in portoghese. Il porto colheita è un porto fulvo, ma realizzato con uve di un solo anno e di una sola tenuta. Il porto vintage, considerato quello più pregiato, è un porto a vendemmia singola invecchiato per 2 o 3 soli anni e non filtrato. Il produttore deve prevedere che la vendemmia sarà eccezionale e il porto squisito. A quel punto, il produttore può dichiarare quell'anno come vintage e produrre porto vintage. Per questo, il porto vintage è una rarità molto costosa.
-
2Acquista il porto di tua scelta da un fornitore locale di liquori. Se non sono disponibili nella tua zona, prova a cercare su internet.
-
3Acquista o procurati bicchieri pensati per la degustazione del porto. I bicchieri ti aiuteranno a ottenere l'esperienza migliore. Basteranno bicchieri approvati ONAV, oppure se non vuoi badare a spese, potrai acquistare bicchieri specifici per il porto, che puoi trovare su internet.
-
4Lascia in piedi la bottiglia di porto per almeno 24 ore per le varietà più giovani e fino a una settimana per i porti vintage. Questo lascia tempo al sedimento di cadere sul fondo. Il tuo porto sarà pronto quando riuscirai a vedere un sottile strato simile a sabbia di particelle sul fondo della bottiglia.
-
5Stappa la bottiglia con attenzione con un cavatappi quando il sedimento è affondato. Più vecchio il porto, più difficile sarà rimuovere il tappo e più sarà probabile che si rompa, perché i tappi hanno la tendenza a seccare con il tempo.
-
6Lascia decantare il porto. Versa lentamente con attenzione il liquido in un decanter. Quando arrivi al fondo della bottiglia, smetti di versare quando il sedimento arriva al collo. Per i risultati migliori usa un decanter con un imbuto, così che tu possa vedere facilmente il sedimento prima che esca dalla bottiglia.
-
7Lascia riposare il porto in un luogo che permetta al liquido di raggiungere una temperatura tra i 21 e i 27 °C.
-
8Versa il porto dal decanter nel bicchiere. L'etichetta suggerisce di riempire tutti i bicchieri, ma non a più di metà.Pubblicità
Consigli
- Se non hai un decanter con un imbuto, prova a illuminare la bottiglia con una torcia elettrica mentre versi il liquore. Punta la luce al collo della bottiglia, e cerca con attenzione i segni del sedimento. La luce ti aiuterà a fermarti prima di versare anche le parti indesiderate.
- Se il tappo si rompe quando cerchi di aprire la bottiglia, puoi filtrarne il contenuto quando versi il liquore nel decanter. Esistono imbuti con piccoli filtri nella parte più sottile, specifici per questo scopo. Puoi anche provare a versare il porto attraverso una garza o delle calze di nylon per filtrare i pezzi di sughero.
Cose che ti Serviranno
- Porto
- Bicchieri da degustazione
- Cavatappi
- Decanter con imbuto
- Garza o calza di nylon (facoltativo) per filtrare
- Torcia elettrica (facoltativo)