wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 43 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 21 077 volte
Le arti marziali sono diventate uno sport ricreativo-competitivo molto popolare nel mondo occidentale. Una delle mosse più utili comune a quasi tutte le arti marziali è il calcio. Ci sono diversi tipi di calcio, ognuno da eseguire con il proprio metodo.
Passaggi
Calcio Frontale
Il calcio frontale ("Mae Geri" in giapponese, "Ahp Chagi" in Coreano) è utilizzato generalmente per colpire gambe, plesso solare, gola o viso dell'avversario. Dare un pugno sul viso non ha lo stesso effetto di un calcio sulla tibia. Per via della sua semplicità, il calcio frontale può essere sfruttato rapidamente e con basso dispendio di energie. Spesso è una delle prime tecniche che vengono insegnate agli allievi di arti marziali.
-
1Mettiti in posizione da combattimento. La migliore posizione di combattimento varia a seconda delle diverse discipline, ma la regola generale è che la gamba dominante stia dietro all'altra gamba, con il piede leggermente girato. Il piede davanti invece deve rimanere dritto. Il tronco del corpo generalmente segue la direzione della gamba dominante (chi ha la gamba destra dominante sarà dunque orientato verso destra, e viceversa). Le mani possono essere in posizione di guardia o rilassate. Per calciare, le mani sono (ovviamente) la cosa meno importante.
-
2Se vuoi calciare in maniera rapida, usa il piede davanti (gamba secondaria). Se invece vuoi la potenza, calcia con la gamba dominante.
-
3Solleva il ginocchio della gamba con cui vuoi calciare in modo che la coscia sia parallela al terreno, più o meno all'altezza della vita o dei fianchi. Questa fase si chiama "chambering". Inspira mentre lo fai.
-
4Calcia, dando rapidamente un colpo secco frontale. Con un calcio frontale puoi usare la pianta o il collo del piede come superficie d'impatto. Quando dai il calcio, butta fuori rapidamente l'aria presente nei tuoi polmoni. Saper regolare la respirazione è molto importante, soprattutto quando dai una serie di calci (alcuni, mentre calciano, si dimenticano di respirare: è molto facile che accada, più di quanto si possa credere). Ricordati dunque: inspira quando contrai, espira quando distendi. Sviluppare una tecnica adeguata permetterà di rilassare il tuo corpo, poiché trattenere il respiro significa tenere i muscoli fin troppo tesi; il calcio dovrà dunque essere molto più controllato, risulterà più lento e meno potente, e finirai per stancarti prima.
-
5Abbassa la gamba fino a che la coscia è di nuovo parallela al terreno.
-
6Appoggia la gamba a terra. Se hai usato la gamba secondaria per il calcio, rimettila in posizione di partenza. Se invece hai utilizzato la gamba dominante, appoggiala in posizione frontale, dove prima c'era la gamba secondaria (che quindi dovrai arretrare).
-
7Variazioni nell'esecuzione comprendono altezza, potenza, velocità, e se rimetti il piede a terra o meno. Molte discipline infatti sfruttano delle tecniche che ti permettono di calciare numerose volte con lo stesso piede, senza appoggiarlo a terra.Pubblicità
Calcio Laterale
Il calcio laterale ("Yoko Geri" in giapponese, "Yuhp Chagi" in coreano) è un calcio dalla spinta decisamente più potente. Non è concepito per attacchi rapidi, quanto più per infliggere danni significativi all'avversario. È anche leggermente più difficile da eseguire. Uno stratagemma mentale che pare funzionare piuttosto bene – anche per gli allievi più giovani – è la metafora dello "scoppio nella canna di una pistola". Permette a chi sta imparando di immaginare che un proiettile venga inserito nella canna dell'arma, mentre si alza il più in alto possibile la gamba con cui si sferrerà il calcio. Il proiettile viene poi sparato in seguito all'esplosione all'interno della canna. Quest'immagine sembra che aiuti davvero gli studenti a sollevare la gamba il più possibile, per poi infliggere il colpo con il tallone generando una potenza notevole.
-
1Mettiti in posizione da combattimento.
-
2Alza la gamba posteriore avvicinando il ginocchio al petto e il piede ai fianchi (durante i primi periodi, non preoccuparti se non riesci a sollevarla così in alto, la cosa fondamentale è che la pianta del piede sia rivolta verso il basso, mentre la parte esterna – il taglio - verso l'avversario). A volte questa posizione è chiamata "posizione di carica", perché sei pronto a fare fuoco.
-
3Sferra il calcio in maniera tale che il colpo disegni una linea retta dalla posizione di carica fino al punto di arrivo. Colpisci con il tallone del piede o, se sei più esperto, tenendo il piede "a coltello". Mentre calci, ruota la pianta del piede così che il tallone colpisca precisamente l'obiettivo.
-
4Ritorna in posizione di carica. Allo stesso tempo ruota il piede sino alla posizione di partenza.
-
5Appoggia il piede a terra, di fronte a te. La gamba posteriore, ora, dovrebbe essere quella che prima del calcio stava davanti, e viceversa.Pubblicità
Calcio secco laterale
Il calcio secco laterale è una versione più veloce del calcio laterale, spesso utilizzata per colpire l'inguine dell'avversario.
-
1Mettiti in posizione da combattimento.
-
2Solleva il piede con cui sferrerai il calcio all'altezza del ginocchio dell'altra gamba, quella con cui ti tieni in equilibrio.
-
3Inarca il piede all'esterno verso l'avversario (così puoi anche neutralizzare un suo calcio). Usa la stessa posizione del piede del calcio laterale.
-
4Senza fermarti, inarca di nuovo il piede verso il tuo ginocchio.
-
5Appoggia il piede a terra. Concludi rimettendoti in posizione da combattimento.Pubblicità
Calcio Circolare (noto anche come Calcio Rotante)
Il calcio circolare ("Mawashi Geri" in giapponese, "Dul-yoh Chagi" in coreano) è probabilmente il calcio più comune nella lotta. Ha la stessa potenza di un calcio laterale, ma è rapido come uno frontale.
-
1Mettiti in posizione da combattimento.
-
2Alza una delle due gambe come se dovessi sferrare un calcio frontale. Utilizzare la gamba anteriore garantirà l'effetto sorpresa, ma la gamba posteriore assicura una forza maggiore e più aggressiva, perché puoi darti un po' di slancio. Invece di tenere il polpaccio in posizione verticale, con il ginocchio diretto verso l'alto, lascia cadere il ginocchio come se stessi tirando lateralmente un calcio frontale. Per farlo correttamente, è molto importante che al momento del calcio ruoti i fianchi... è tutto lì il segreto! Questa è la posizione di carica.
-
3Sferra il calcio con uno scatto rapido. Puoi colpire con la pianta o il collo del piede, oppure con la tibia (a seconda di dove vuoi colpire).
-
4Ritorna alla posizione di carica.
-
5Appoggia la gamba a terra in modo che ora sia quella anteriore (se non lo era già prima). Fallo non appena hai scaricato tutta la tua forza sull'avversario.
-
6Se hai imparato questa mossa correttamente, dovresti essere in grado di seguire il calcio con il corpo senza perdere il baricentro, e dunque l'equilibrio. L'esecuzione risulterà meno robotica e più morbida.Pubblicità
Consigli
- Mantieni sempre il contatto visivo
- Quando lotti, cerca di variare i colpi che dai, così da non poter essere neutralizzato.
- Per una maggiore potenza di calcio, espira ogni volta che distendi la gamba.
- Una volta trovato l'equilibrio, puoi ottenere maggiore velocità e potenza facendo perno sul tallone mentre con l'altro piede sferri il calcio.
- Tieni sempre alta la guardia! Non vorrai che ti si colpisca in faccia, o da qualunque altra parte!
- Non piegarti troppo mentre tiri un calcio. Tieni sempre il tuo corpo il più dritto possibile.
- In un calcio frontale, colpisci con la pianta del piede. In un calcio laterale, colpisci con il taglio.
- Prima di sperimentare un calcio o un pugno nei confronti di una persona, chiedile il permesso.
- Per trasferire davvero energia verso l'obiettivo, quando sferri il calcio il baricentro deve spostarsi in avanti e non sopra alla gamba d'appoggio.
- È una buona idea procurarsi un equipaggiamento da pugilato. Marche come MMA Zone o Cobra Brand vanno benissimo.
Avvertenze
- Ricorda di tirare indietro la gamba a seguito del colpo, per non farla afferrare dall'avversario.
- Presta attenzione alle tue ginocchia quando sferri dei calci. Se puoi, quando ti alleni cerca di evitare di colpire l'aria, colpisci invece un sacco pesante. Non tenere le ginocchia rigide, ma sempre un po' piegate.
- Non calciare con le punte, potresti farti del male. Usa la parte inferiore della tibia ma comunque sopra la caviglia.
- I calci richiedono un lungo allenamento perché siano potenti senza che ti causino dolore, quindi non sperimentarli durante una rissa senza esserti allenato prima!
- Quando combatti usa i calci come mossa finale dopo una lunga combinazione di pugni, così da infliggere al tuo nemico dei danni che lo faranno allontanare da te.