wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 51 062 volte
Calcolare la media delle tue materie è una buona abilità che conviene acquisire: ti consente di tenere traccia dei tuoi progressi e di sapere se hai bisogno di lavorare di più per quel voto che desideri tanto raggiungere. Leggi qui sotto per imparare a calcolare il tuo voto e per determinare quanto devi ancora prendere per raggiungere una certa media.
Passaggi
Sistema a Punteggio
-
1Cerca di capire se ti trovi in un sistema a punteggi. Prima di calcolare il tuo voto, devi capire se il tuo insegnante sta utilizzando un sistema a punteggio o un sistema ponderato. Con il primo, tutto quello che fai in classe varrà un certo numero di punti. Cerca il tuo punteggio sul tuo compito o chiedi semplicemente al tuo insegnante di spiegarti come verrai classificato.
-
2Determina il numero totale dei punteggi guadagnati. Guarda la tua lista, aggiungi i numeri elencati vicino alle assegnazioni svolte o chiedi al tuo insegnante di determinare il numero totale dei punteggi disponibili. Se stai cercando di scoprire qual è il tuo voto in questo momento, somma solo i punti che hai totalizzato finora con le verifiche effettuate. Se vuoi indovinare il voto che ti ritroverai in totale, devi chiedere il tuo insegnante per il numero totale di punti che puoi prendere.
-
3Determina il numero totale di punti che hai guadagnato, sommando tutti i singoli punteggi che hai ottenuto con i tuoi compiti, le tue verifiche e le tue interrogazioni.
- Se stai cercando di indovinare con che voto finirai la scuola, dovrai indovinare quanto prenderai con i futuri incarichi. Puoi intuire queste cifre scegliendo un numero di punteggio simile in percentuale a quelli che hai sempre preso oppure puoi scegliere un valore più alto, per vedere cosa accadrebbe se studiassi di più, o più basso, per vedere che cosa potrebbe accadere se tu fallissi le tue prove.
-
4Determina la tua percentuale. Adesso prendi il numero totale di punti ottenuti e dividi per i punteggi totali disponibili. È possibile utilizzare i punti solo per le verifiche effettuate fino ad ora oppure è possibile utilizzare le valutazioni globali dell'intero corso. Dipende dalle informazioni che hai e dai tuoi obiettivi.
- Un esempio di questo calcolo potrebbe essere: Mario ha completato dieci assegnazioni e una prova. Complessivamente, questi incarichi valevano 200 punti. Mario somma i suoi punteggi e trova un punteggio di 175. Trova il voto in percentuale calcolando 175/200 = 0,87 cioè 87%, che è il suo voto rispetto alla valutazione complessiva.
Pubblicità
Voti Ponderati
-
1Cerca di scoprire se utilizzi valutazioni pesate. L'insegnante può utilizzare un sistema di classificazione ponderato. Questo significa che il tuo lavoro sarà ancora a punti, ma quei punti saranno basati sulla categoria in cui rientra l’oggetto della valutazione. Le categorie più comuni includono i compiti, i test, la partecipazione, i quiz e l’esame finale.
- Ogni categoria varrà una certa percentuale del tuo voto. Per ottenere un buon voto, devi raggiungere tutti o la maggioranza dei punti in ogni categoria. Tuttavia prendere un minor numero di punti in una categoria che merita solo una piccola percentuale del tuo voto non influenzerà la tua valutazione più di tanto.
- Per facilità di calcolo, assumiamo che ogni categoria valga un certo numero di punti uguale al suo peso percentuale: ad esempio, una categoria che “pesa” un 20% corrisponderà a 20 punti su di un numero totale di 100, che dovrebbe rendere significativamente più facile calcolare il tuo voto.
- Ogni docente dà priorità diverse ai differenti aspetti della valutazione, basandosi sulla propria filosofia d'insegnamento e su ciò che ritiene più importante. Ad esempio, alcuni insegnanti danno maggiormente peso all'esame finale, mentre gli altri considerano di più la presenza.
-
2Calcola la tua percentuale per ogni categoria. Utilizzando lo stesso metodo descritto sopra, cerca di capire il tuo punto percentuale per ogni aspetto della valutazione.
- Se stai cercando di capire quanto prenderai globalmente in quella materia, dovrai indovinare quanto prenderai con il lavoro che non hai ancora completato.
-
3Converti tali percentuali in numero. Moltiplica tale punteggio percentuale per il peso della categoria per scoprire quanti punti hai ottenuto. Ad esempio, se hai guadagnato il 95% in una voce ponderata al 20% (0,95 x 20 = 19), guadagnerai punti 19 per quella categoria.
-
4Somma i numeri risultanti per ciascuna categoria per ottenere la tua percentuale globale. Puoi confrontarla con il grafico sottostante per trovare il tuo voto sotto forma di lettera.Pubblicità
Aumentare il Voto
-
1Determina quale percentuale e quanti punti vuoi. Per capire di quanto devi incrementare il tuo voto con un sistema a punti, prima devi decidere quale valutazione complessiva in lettere desideri e qual è la percentuale corrispondente (è possibile utilizzare la tabella in basso).
- Poi utilizza questa percentuale per determinare quanti punti, rispetto al totale di quelli disponibili, sono necessari per raggiungere questa percentuale.
- Confronta il numero di punti già acquisiti rispetto alla quantità di punti che sono necessari per ottenere il voto desiderato. Confronta il numero rispetto al punteggio per il carico di lavoro scolastico che non hai ancora sostenuto. Se il numero di punti disponibili è piccolo rispetto a quelli necessari per ottenere tale voto, non potrai raggiungere la valutazione desiderata senza una qualche forma di crediti extra.
-
2Chiedi al tuo insegnante di aiutarti con i voti ponderati. Calcolare che cosa devi fare per alzare un punteggio ponderato è molto più difficile, poiché ci sono tanti fattori diversi da considerare. Il metodo più semplice sarà chiedere aiuto e consigli al tuo insegnante.
- Concentrati sul fare meglio nelle materie che ti danno più crediti. Questo aumenterà più velocemente il tuo voto. Tuttavia, se le valutazioni delle lezioni con un carico più leggero sono più facili da alzare, ad esempio incrementando la frequenza, allora non dovresti ignorarle.
-
3Cerca di ottenere dei crediti extra, che, per qualunque sistema di classificazione, contribuiranno a migliorare il tuo voto. Più vale il lavoro supplementare, più esso alzerà la valutazione. Però, se il tuo insegnante utilizza voti ponderati e mette crediti extra in una categoria che pesa di meno, otterrai un incremento minore. Chiedi al tuo docente come valuta il credito extra, prima di procedere.Pubblicità
Valutazione Standard vs. Valutazione Basata sulla Graduatoria
-
1Cerca di capire la valutazione standard. Il tuo insegnante può utilizzare altri metodi per determinare il tuo voto totale. È importante sapere quale sistema utilizza prima di fare troppi calcoli. Se la tua materia è valutata utilizzando la classificazione standard, i metodi di cui sopra dovrebbero prevedere con precisione il tuo voto.
- Quello della classificazione standard è un sistema in cui, per tutto il tuo lavoro, puoi guadagnare un certo numero di punti che si traducono automaticamente nel tuo voto.
-
2La classificazione basata sulla graduatoria è un sistema più complicato che è stato adottato da alcuni insegnanti e scuole. In questo sistema, tutti i voti ottenuti da tutti i tuoi compagni di classe saranno posti su una curva. La maggioranza degli studenti riceverà un voto nella media, mentre gli studenti che hanno punteggio superiore o inferiore rispetto alla media riceveranno punteggi proporzionalmente più alti o bassi. Sarà quindi il punto in cui ti trovi sulla curva a determinare il tuo voto finale: tutto questo procedimento può complicare i calcoli.
- Ad esempio, puoi prendere una A (anche se hai fatto correttamente solo un 85% del test) se tutti i tuoi compagni di classe hanno preso meno di te.
- Questo sistema può essere utilizzato per determinare il tuo voto complessivo oppure parziale. A volte gli insegnanti lo applicheranno solo a un esame finale, ad esempio.
Pubblicità
Avvertenze
- Accertati di aggiungere e dividere correttamente. Se raggiungi un voto che ti sembra molto diverso dai punteggi che hai ottenuto con le singole verifiche oppure se viene visualizzato un numero che ti sembra impossibile oppure che è superiore al 100 % (senza contare il credito supplementare), calcola nuovamente.