wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 44 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 20 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 23 486 volte
In quanto adulto, hai degli obblighi. Hai un lavoro. Paghi le bollette. Potresti anche avere una famiglia, una moglie e/o dei bambini. Devi lavorare, ma ti piacerebbe ricominciare a studiare e migliorare la tua vita. Sembrerebbe impossibile conciliare tutte queste responsabilità, ma con un pizzico di ingegno, tanta pianificazione e il sostegno dei tuoi cari, è fattibile.
Passaggi
Pianificare il Tempo
-
1Crea un programma flessibile. Alcune parti del piano, come orari delle lezioni e giorni lavorativi, sono immutabili. Incastra i compiti e lo studio nei momenti in cui non sei in classe o in ufficio. Sviluppa una routine che tu possa rispettare, ma che sia in grado di modificare qualora dovessi avere altri impegni. Come studente che lavora, devi essere pronto ad adattarti a nuovi incarichi, commissioni inaspettate e crisi lavorative improvvise che vanno risolte immediatamente. Ritagliati abbastanza tempo per studiare, così, in caso di contrattempi, puoi rimandare a un altro momento della settimana.
- Procurati un calendario. Scrivi quello che devi fare ogni singolo giorno. Quando porti a termine un incarico, spuntalo con una penna. In questo modo, sarai in grado di vedere quanto hai portato a termine e manterrai organizzati i tuoi compiti futuri.
-
2Utilizza un'agenda. Un'agenda è particolarmente utile se hai molti appuntamenti e le tue giornate sono talmente intense che hai problemi a tenere traccia degli impegni. Segna tutti gli appuntamenti già fissati: orari delle lezioni, lavorativi, date di consegna e obblighi familiari. In questo modo, saprai esattamente quando avrai del tempo libero, così da poter programmare sessioni di studio o momenti da dedicare ai tuoi hobby [1] .
-
3Prova a usare uno smartphone. La maggior parte di questi cellulari ha agende e funzioni che permettono di scrivere liste delle cose da fare. I prodotti Apple e Google offrono la possibilità di sincronizzare i computer portatili e fissi, in modo da poter condividere il programma tra più dispositivi. Se aggiungi un incarico nell'agenda del cellulare, come un nuovo progetto da consegnare entro una certa data, comparirà anche sul dispositivo che hai a casa [2] .
-
4Condividi i tuoi impegni. Parla del programma con amici e parenti. Spiega a grandi linee com'è la vita di uno studente che lavora: potrebbero iniziare a dimostrarti solidarietà. Magari, proveranno addirittura a facilitarti la vita. Almeno, sapranno quando potranno stare con te e quando dovrebbero lasciarti da solo per consentirti di raggiungere i tuoi obiettivi.
- Iscriviti su un sito che offra un calendario online e manda l'URL alle persone che devono sapere dove sei e quando[3] .
-
5Pianifica il tuo cammino accademico. Cerca di capire quali sono i passi necessari per raggiungere la meta e stabilisci degli obiettivi personali. Hai bisogno di fare cinque esami per laurearti? Informati sulle date e crea un programma temporale in base alle tue esigenze. Ogni università è diversa. Rivolgiti a un consulente di orientamento e chiedigli di aiutarti a pianificare il tuo programma, in modo da sapere che cosa aspettarti.
-
6Dedica del tempo alla tua famiglia. Mentre prepari il piano, includi anche del tempo per la tua famiglia e i relativi obblighi. Crea una colonna separata per quello che devi fare per mantenere la casa in ordine, rendere felice tua moglie e stare accanto ai tuoi figli. Oltre allo studio e alle attività lavorative, programma incarichi come bucato e pasti familiari [4] .
- Se hai figli, assicurati di soddisfare le loro esigenze. Dovrai portarli all'asilo o a scuola. Alcuni posti di lavoro e università offrono assistenza agli studenti che hanno bambini [5] . Devi preparare da mangiare e trascorrere tutto il tempo possibile con loro. Assicurati di non trascurare i tuoi figli quando ricominci a studiare.
-
7Organizza un'attività sociale settimanale. Dovresti coltivare le tue amicizie. All'inizio di ogni settimana, organizzati per fare qualcosa di divertente con i tuoi amici nel weekend successivo. Ciò dimostrerà che, nonostante gli impegni, fai degli sforzi per vederli; inoltre ricorderai costantemente che alla fine di una dura settimana di studio e lavoro ti concederai questo premio [6] .Pubblicità
Sviluppare Abitudini di Studio Efficaci
-
1Organizzati. Conserva i materiali di studio in un unico posto in maniera organizzata, così sarà facile trovarli. Segna le future scadenze sul calendario e inizia in anticipo i progetti di studio, in modo da avere abbastanza tempo per completarli qualora dovessero sorgere degli imprevisti. Se segui diversi corsi alla volta, non dedicare tutto il tempo solo a uno, mentre altre scadenze incombono all'orizzonte.
-
2Prendi buoni appunti in classe. Concentrati sulle idee principali trattate a ogni lezione, non scrivere informazioni superflue. Cerca di annotare i passaggi fondamentali dei processi più lunghi, informazioni riassuntive e concatenate logicamente tra di loro, dati ripetuti frequentemente dal professore e tutto quello che viene scritto sulla lavagna o che trovi nelle dispense. Sono queste le informazioni che ti serviranno per sostenere i test. Concentrati su di esse [7] .
-
3Trova il posto giusto in cui studiare. Individua un luogo in cui tu possa studiare comodamente e senza interruzioni. Assicurati di avere una sedia comoda, un tavolo, un'illuminazione adeguata e tutti i materiali di studio necessari [8] .
-
4Riduci le distrazioni mentre studi. Spegni il cellulare e la televisione. Non controllare l'e-mail. Tieniti alla larga dai social network. Il segreto per uno studio efficiente è concentrare tutti i tuoi sforzi su ciascun compito [9] .
- Se vieni distratto facilmente da social network come YouTube, Facebook e così via, scarica una delle varie applicazioni concepite per regolarne l'accesso e aumentare la concentrazione. Una volta finito di lavorare, puoi sbloccare l'accesso a tutti i siti [10] .
-
5Ripassa regolarmente, non studiare la notte prima di una prova. Inizia a studiare il primo giorno di lezione e ripassa i concetti in maniera costante. Non rimandare fino all'ultimo minuto, per poi cercare di imparare durante una sola sessione di studio tutto quello che avresti dovuto assimilare nell'arco di più mesi. La mente non sarà in grado di elaborare e trattenere tutte queste informazioni accumulate in una volta sola. Il cervello è un muscolo, quindi, come succede con altri muscoli, viene rafforzato da un allenamento costante. Non puoi andare in palestra, sollevare di punto in bianco un manubrio particolarmente pesante e aspettarti di diventare muscoloso dall'oggi al domani. Devi andare in palestra (studiare) frequentemente e fare sessioni brevi, passando gradualmente a livelli più difficili [11] .
-
6Parla con i professori. Se non capisci un argomento, vai direttamente alla fonte. Gli insegnanti hanno orari di ricevimento regolari e/o e-mail a cui è possibile mandare domande specifiche. Instaura un dialogo aperto con loro. Ti aiuteranno a superare più velocemente gli ostacoli [12] .
-
7Visita il centro di tutorato dell'università. Molti atenei hanno servizi di orientamento gratuiti o economici gestiti da altri studenti o laureati. Invece di sprecare ore chiuso in casa pensando e ripensando agli stessi concetti, senza capirli, rivolgiti a un tutor [13] .Pubblicità
Lavorare Efficientemente
-
1Fai una lista degli incarichi che devi portare a termine. Compila una lista inserendo sia i compiti facili che quelli difficili. Annota le e-mail a cui devi rispondere, i moduli da mandare, le riunioni a cui partecipare e tutte le altre mansioni da completare prima che finisca la giornata [14] .
-
2Organizza la lista. Colloca gli incarichi più importanti all'inizio dell'elenco e quelli meno importanti alla fine. Se trovi che alcuni compiti siano insignificanti o inutili, sbarazzatene. Non sprecare tempo con sciocchezze. Questo non farebbe che danneggiare la tua produttività [15] .
-
3Organizza lo spazio di lavoro. È il primo passo da fare per una giornata veramente produttiva. I passi principali sono buttare quello che non ti serve, sistemare strategicamente moduli e informazioni, mantenere costantemente una buona organizzazione.
- All'inizio, sbarazzati di tutto quello che non ti serve al lavoro. I ninnoli e le foto di famiglia vanno bene, ma tutto il resto va messo in un'altra stanza. Devi creare uno spazio pulito, libero dalle distrazioni.
- In secondo luogo, determina quali moduli o informazioni (bigliettini da visita, moduli standard, liste di e-mail, registri delle paghe o rapporti di dati) devi avere a portata di mano. Compra delle cartelline e riponi nello stesso posto i dati simili. In questo modo, saprai dove cercarli in futuro.
- Infine, quando si conclude la giornata, esegui una manutenzione basilare del sistema organizzativo. Assicurati di mettere appropriatamente via tutti i moduli. In questo modo, il mattino dopo non ti ritroverai con un grande disordine [16] .
-
4Sfrutta il potere del lavoro di squadra. Delega compiti. Spezza gli incarichi complessi in parti facilmente gestibili, poi assegnali ai vari membri del team. Non perdere tempo per completare da solo un incarico che un piccolo gruppo può finire in un paio d'ore [17] .
-
5Considera la possibilità di parlare con il tuo capo. Se vuoi, sottolinea il motivo per cui il tuo progetto ti aiuterà ad acquisire competenze importanti o qualificarti per una promozione. Convincilo della validità della tua scelta. Se il datore di lavoro la accetta, sarà più facile destreggiarti tra università e impiego. Potrebbe persino aiutarti a regolare gli orari lavorativi all'occorrenza per adattarli allo studio [18] .
- Devi soppesare i pro e i contro che derivano dalla conversazione con il capo. Alcuni datori di lavoro non penseranno che la tua istruzione offra un vantaggio a loro o all'impresa.
Pubblicità
Far Fronte allo Stress
-
1Separa studio e lavoro. Non preoccuparti del lavoro mentre sei a scuola, e viceversa. Concentrati su un impegno alla volta. Non portare libri e appunti al lavoro e non portare progetti professionali all'università. Ogni volta che ti trovi in un posto preciso, dedicatici appieno. Se lavori sodo, non dovresti sentirti in colpa per la concentrazione che riservi allo studio.
-
2Prenditi delle pause, ti servono. Quando ne hai assolutamente bisogno, concediti abbastanza tempo per staccare la spina, così tornerai all'università e al lavoro a mente fresca. Vai a fare una passeggiata. Leggi un quotidiano. Prepara del tè. Prova a fare delle pause ogni paio d'ore, ma limitale a 5-10 minuti. Non devono diventare una perdita di tempo.
- Evita di toglierti troppi sfizi durante le pause. Tutti hanno piaceri proibiti, che sia MTV, indugiare in una conversazione pigra con il vicino di casa o stare su Facebook per ore e ore. Se c'è un'attività che tende a rubarti molto tempo e che incide negativamente sul tuo equilibrio tra lavoro, università e vita privata, evitala come la peste. Inoltre, non dedicartici nelle brevi pause [19] .
-
3Sii attivo. Fai stretching. Nuota. Corri. Fai sollevamento pesi. Mantenere uno stile di vita sano aiuta ad alleviare lo stress. Inoltre, ti accorgerai di una cosa: più esci e fai esercizio, più facili sembreranno il lavoro e l'università. È risaputo che l'attività fisica riduce lo stress. Alcuni scienziati hanno dimostrato che praticare regolarmente esercizio aerobico abbassa la tensione, migliora e stabilizza l'umore, favorisce un sonno ristoratore e aumenta l'autostima [20] .
-
4Dormi a sufficienza. Prenditi del tempo per riposare. Alcuni studi hanno dimostrato che il sonno migliora le capacità mnemoniche, l'umore in generale e il mantenimento dell'attenzione. Questi tre aspetti influiscono positivamente sui livelli di stress. Stare sveglio per tutta la notte allo scopo di studiare potrebbe essere necessario ogni tanto, ma non deve essere una costante. Se ti privi del sonno, schiaccia un breve sonnellino (15-30 minuti) per dare la carica al cervello [21] .
-
5Mangia sano. Mangia cibi ricchi di fibre e carboidrati. Alcuni scienziati credono che i carboidrati inducano il cervello a produrre livelli elevati di serotonina, un ormone che rilassa. Consuma tante fibre per regolare l'organismo. Scegli frutta e verdure ricche di antiossidanti per rafforzare il sistema immunitario. Gli agrumi forniscono tanta vitamina C. Le zucchine e le carote sono ottime fonti di betacarotene, un antiossidante. Un'alimentazione equilibrata aiuta a conciliare meglio università, lavoro e vita privata [22] .
- Evita i cibi grassi, gli eccessi di caffeina e i prodotti dolci. La carne e il formaggio contengono alti livelli di grassi, che addensano il sangue e ti fanno sentire letargico. La caffeina probabilmente ti sembra necessaria, ma consumala responsabilmente e non lasciare che intacchi le tue abitudini con il sonno. Infine, gli zuccheri sono carboidrati semplici che ti danno momentaneamente energia, per poi causare un crollo. Scegli carboidrati complessi, come pasta integrale, fagioli e lenticchie [23] .
Pubblicità
Adottare la Predisposizione Mentale Giusta
-
1Sii realista. A volte non avrai abbastanza tempo per tutto, quindi stabilisci delle priorità e non sentirti in colpa se non riesci a portare a termine ogni singolo incarico previsto per un dato giorno. Pensa positivo e sii grato per avere l'opportunità di lavorare e studiare, due privilegi che molte persone non hanno.
- Andare a scuola e contemporaneamente lavorare non fa per tutti. Sii realista e determina delle priorità. Non lasciare che l'istruzione part-time metta a rischio il tuo reddito e il benessere della tua famiglia [24] .
-
2Ricorda il motivo per cui lo fai. Studiando e lavorando allo stesso tempo, accetti una sfida che molti non oserebbero accogliere. Tuttavia, non dovresti farlo qualora non fossi motivato. Forse vuoi lavorare per non pesare su nessuno mentre studi e non avere debiti, oppure vuoi una promozione sul posto di lavoro. In ogni caso, assicurati di tenere a mente i tuoi obiettivi ogni volta che pensi di non potercela fare [25] .
-
3Lasciati aiutare dagli altri. Se provi a raggiungere la meta completamente da solo, sarà infinitamente più difficile. Se ti senti sempre più irritabile, ti ritrai dalle interazioni sociali, ti distrai o dimentichi tutto, ti senti ansioso o emotivamente prosciugato, parla con qualcuno. Rivolgiti alla tua dolce metà, ai tuoi genitori, ai tuoi amici o anche a uno psicologo. Molte università mettono a disposizione questo servizio, che ti aiuterà ad affrontare i tuoi problemi. Uno dei primi passi per avere successo è sapere quando hai bisogno di aiuto[26] .
-
4Non perdere lo slancio. Non lasciare le cose a metà. Prenderti un semestre di pausa può sembrare una buona idea, ma fallo solo per circostanze straordinarie, come una malattia, un grave problema di salute o una morte in famiglia. Se pensi di essere stanco dello studio, riduci il carico per un semestre e segui almeno un corso di tuo gradimento. In caso contrario, rischi di perdere lo slancio e non tornare mai più.
-
5Celebra i successi grandi e piccoli. Pensa a un metodo per misurare i progressi. Spunta gli esami finiti da una lista o utilizza un orologio per il conto alla rovescia allo scopo di tenere traccia del tempo. Questo ti aiuterà a non perdere di vista il traguardo finale. Quando superi ostacoli grandi o piccoli, parla dei tuoi successi con amici e familiari. Non importa la ragione: può essere un buon voto assegnato a un saggio, una prova superata con successo o la laurea. È necessario festeggiare per mantenere alta la motivazione [27] .
-
6Ricorda che puoi farcela. A volte può sembrare travolgente, ma ricorda che altri ci sono passati prima di te e hanno avuto successo. Anche tu puoi riuscirci.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.cmu.edu/acadev/resources/planners/DailySchedHalfVert.pdf
- ↑ https://gigaom.com/2011/04/13/smartphone-apps-for-families/
- ↑ http://www.teamup.com
- ↑ http://www.rasmussen.edu/student-life/blogs/college-life/managing-school-kids-and-work-tips-for-adult-learners/
- ↑ http://www.usnews.com/education/best-colleges/articles/2011/03/23/child-friendly-college-programs-for-parents
- ↑ http://www.pamf.org/youngadults/emotions/stress/lifebalance.html#Schedule%20a%20Weekly%20Social%20Activity
- ↑ http://scs.tamu.edu/?q=node/74
- ↑ http://scs.tamu.edu/?q=node/74
- ↑ http://scs.tamu.edu/?q=node/74
- ↑ http://hackmystudy.com/how-to-focus-and-concentrate-while-studying/
- ↑ http://scs.tamu.edu/?q=node/74
- ↑ sanctuary
- ↑ https://www.uic.edu/uic/studentlife/balance/
- ↑ http://www.inc.com/kevin-daum/8-things-really-efficient-people-do.html
- ↑ http://www.inc.com/kevin-daum/8-things-really-efficient-people-do.html
- ↑ http://www.inc.com/guides/2010/06/organize-your-workspace.html
- ↑ http://www.the-happy-manager.com/articles/teamwork-in-the-workplace/
- ↑ http://www.coloradotech.edu/resources/blogs/december-2014/balance-school-and-work
- ↑ http://www.pamf.org/youngadults/emotions/stress/lifebalance.html#Schedule%20a%20Weekly%20Social%20Activity
- ↑ http://www.adaa.org/understanding-anxiety/related-illnesses/other-related-conditions/stress/physical-activity-reduces-st
- ↑ https://soundofsleep.com/natural-sleep/study-habits/
- ↑ http://pcrm.org/health/health-topics/how-to-eat-right-to-reduce-stress
- ↑ http://pcrm.org/health/health-topics/how-to-eat-right-to-reduce-stress
- ↑ http://www.howtolearn.com/2012/06/how-to-balance-going-back-to-school-and-a-full-time-job/
- ↑ http://www.uiowa.edu/~uaactr/motivation.htm
- ↑ http://www.pamf.org/youngadults/emotions/stress/lifebalance.html#Schedule%20a%20Weekly%20Social%20Activity
- ↑ http://www.inc.com/minda-zetlin/why-you-must-celebrate-small-successes.html