X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 3 254 volte
Studiare per gli esami finali è stressante, soprattutto se non ne hai tempo o voglia. Tuttavia, riuscendo a gestire lo stress e trovando la tecnica e la routine adatte a te, potrai studiare effettivamente ed efficacemente.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 4:
Prepararti per Studiare
-
1Individua i tuoi obiettivi prima di iniziare a studiare. Determina un target per ogni esame e pensa a quello di cui avrai bisogno per arrivarci.
- Sii realista; considera come ti è andato l'anno accademico in generale, quanto hai capito del materiale di studio e quanto tempo hai a disposizione.
- Non volare troppo basso però. Impegnati e fai tutto il possibile per usare il tuo pieno potenziale.
-
2Prepara un piano di studio, una componente vitale per avere successo e per capire cosa studiare e quando. Minimizzerai lo stress e massimizzerai la produttività. Ecco cosa considerare:
- Crea una tabella temporale delle tue attività attuali: lezioni, lavoro, tempo trascorso con la tua famiglia e con i tuoi amici, ecc. In questa maniera, potrai vedere quanto tempo hai per studiare.
- Sviluppa un programma di studio pensando alla tua giornata. Usa il tempo tra le lezioni e gli altri momenti morti per studiare un po' di più. Ricorda che un'ora di studio al giorno sarà più produttiva di cinque di fila una volta alla settimana.
- Determina i tuoi obiettivi di studio. Non scrivere delle linee guida vaghe, come “studiare biologia”, sii specifico. Spezza i materiali di studio in diversi argomenti e compiti da fare ed usa queste informazioni per riempire il programma. Dedica 20 minuti alle piccole informazioni ed impegnati ad impararle benissimo in questo intervallo di tempo.
- Rispetta il programma, altrimenti sarà inutile farlo. Ed è per questo che devi essere realista. Quando lo realizzi, inserisci anche le pause e le potenziali distrazioni, dunque non avrai scuse quando si verificheranno. Se ti è di aiuto, pensa al piano di studio come ad un lavoro: non hai altra opzione se non quella di portarlo a termine.
-
3Inizia a studiare bene in anticipo. Prima inizi, più preparato sarai, anche se manca tanto all'esame. Cominciare prima ti assicura la possibilità di studiare tutto, di fare pratica e addirittura di aggiungere delle letture extra, che ti faranno fare bella figura il giorno dell'esame. Inoltre, sarai meno stressato e ansioso e avrai più sicurezza in te stesso.
- In teoria, dovresti studiare nel corso della settimana sin dal principio dell'anno scolastico o accademico, non un mese o una settimana prima degli esami. Dovresti leggere dopo ogni lezione e approfondire gli argomenti trattati in classe. Vai a vedere i tuoi professori durante l'orario di ricevimento, fai loro delle domande su quello che non capisci, prendi degli appunti completi. Tutte queste cose avranno un valore inestimabile una volta che ti ritroverai a studiare. Come se questo non bastasse, assorbirai meglio le informazioni, in maniera più naturale.
- Non procrastinare. Tutti si sentono in colpa per aver rimandato, dunque evita che questo momento arrivi. Il tuo piano di studio dovrà essere parte delle tue giornate. Studiando nei momenti programmati, minimizzerai il rischio di fare tutto la settimana o la notte prima. Tenta rimandare, ma studiare quando manca poco tempo non è efficace, giacché dimenticherai presto quello che hai imparato e soffrirai lo stress a livelli drammaticamente alti. Non procrastinare!
-
4Procurati ed organizza i materiali e le risorse di studio. Raccogli gli appunti presi a lezione, i vecchi test e lavori, le dispense degli insegnanti, gli esami passati e i libri di testo rilevanti.
- Usa cartelline, evidenziatori e note adesive per organizzare i materiali e rendere accessibili le informazioni importanti.
- Leggi gli appunti presi in classe e sottolinea le parole chiave, le formule, i temi e i concetti. Le note sono una fonte di studio dall'enorme valore: sono più brevi dei libri di testo e ti permettono di capire quello che ti chiederà il professore all'esame.
- Prendili in prestito per compararli con i tuoi e vedere se te ne manca qualcuno.
- Trova dei libri di testo diversi da quelli in uso. Potrai ottenere delle informazioni extra, spiccare all'esame e leggere delle definizioni espresse in modo differente, così potrai impararle meglio e capire se ti è tutto chiaro.
-
5Scegli il posto in cui studiare: anche questo è fondamentale. L'angolo di studio ideale non è lo stesso per tutti. Alcuni preferiscono studiare a casa, bevendo un caffè o mangiando uno snack quando ne hanno voglia, altri preferiscono farlo in biblioteca, dove ci sono altre persone impegnate e le distrazioni sono minime. Scopri cosa funziona per te. Potresti commettere qualche errore prima di trovare il posto giusto, o potresti capire che studiare in diversi ambienti rende il processo meno monotono e più semplice.
-
6Vai a vedere i professori durante l'orario di ricevimento. Molti studenti non ci vanno per pigrizia o per paura di chiedere o di sembrare dei leccapiedi. Tuttavia, molti docenti sono felici di parlare con gli studenti interessati alla loro materia e non hanno problemi nel rispondere alle loro domande e ai loro dubbi.
- Grazie a questo piccolo passo, farai una buona impressione sull'insegnante, il che potrà esserti d'aiuto all'esame.
- Discutere del materiale del corso con il professore ti farà anche capire cosa è più importante imparare e cosa potrebbe essere chiesto all'esame. Il docente potrebbe, inoltre, darti qualche consiglio per studiare e dirti cosa vuole che gli studenti comprendano della sua materia.
-
7Organizza un gruppo di studio, una grande idea per chi ha problemi a motivarsi a studiare da solo. Scegli delle persone che ti stiano simpatiche ed organizzate una sessione settimanale di due-tre ore. In un gruppo, è possibile scambiarsi consigli e chiarire i dubbi, specialmente se hai paura (ma non dovresti) di chiedere al professore. Inoltre, potrete alleggerire il lavoro dividendolo tra di voi.
- Per esempio, se stai studiando un libro di testo dai capitoli lunghi e complicati ma hai bisogno di trarre solo le informazioni chiave, ognuno potrà leggerne uno e fare un riassunto del contenuto per il resto del gruppo. In questo modo, otterrai più informazioni in meno tempo.
- I membri dovrebbero trovarsi tutti su un livello simile ed avere la stessa etica lavorativa, altrimenti, solo una persona farà tutto e le altre resteranno indietro. Non sentirti male se hai bisogno di escludere un compagno non adatto a te. In questo caso, devi concentrarti sugli esami.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:
Studiare Efficientemente
-
1Studia durante blocchi di 20-50 minuti. Se lo fai più a lungo, ti stancherai facilmente e il tuo rendimento cadrà. In 20-50 minuti, potrai concentrarti appieno e massimizzare la quantità di informazioni assorbita.
- Al termine dei 20-50 minuti dedicati ad un tema, fai una pausa veloce di 5-10 minuti e passa ad un altro argomento. Così, ti manterrai fresco e il materiale non ti annoierà.
- Per usare questo metodo di studio, dovrai spezzare il materiale in pezzi più piccoli e facilmente digeribili. Se ti imponi di studiare troppo in poco tempo, non imparerai bene.
-
2Fai dei break frequenti: non sottovalutare il valore delle pause, che permettono al cervello di processare tutte le informazioni appena assorbite e di rinfrescarsi prima di ricominciare. Fai una pausa di 5-10 minuti ogni 20-50 minuti di studio ed una di 30 minuti dopo quattro ore.
- Esaminando tutti i post sui social media e guardando la televisione, non farai un buon uso della pausa. Meglio mangiare uno snack sano per far carburare il cervello, che consuma glucosio quando studi. Le mandorle, la frutta e lo yogurt sono delle buone opzioni.
- Dovresti anche andare a fare quattro passi all'aria aperta. L'ossigeno stimola il flusso del sangue, il che mantiene il cervello in forma. Se non puoi uscire, fai stretching.
-
3Spezza i compiti grandi in mansioni più piccole e gestibili. Studiare ti scoraggerà se il tuo scopo è quello di imparare tutto ciò che è stato spiegato a lezione durante una sessione di studio estesa. Questo incarico sarà molto più fattibile se lo suddividi in diverse parti, piccole ma intense.
- Per esempio, se stai studiando un testo di Shakespeare e ti sei prefissato di imparare tutta “La tempesta” in un giorno, questo compito sarà insormontabile. Ma se spezzetti lo studio in compiti specifici, sarà tutto più facile. Studia per 40 minuti il personaggio di Caliban, per 40 minuti i temi principali dell'opera e per 40 minuti alcune delle citazioni più importanti.
- Se stai studiando una materia scientifica come la biologia, non cercare di assorbire un intero capitolo in una volta sola. Dividilo in pezzi più piccoli e prenditi 20 minuti per imparare le definizioni chiave o per memorizzare un importante diagramma o esperimento.
-
4Prendi degli appunti utili e personalizzati per studiare meglio. Gli appunti ben strutturati ed organizzati ti faranno imparare molto più velocemente e saranno il tuo punto di riferimento quando avrai un dubbio. Potrai evidenziare le informazioni importanti ed eliminare i materiali superflui del libro.
- Quando prendi appunti, combina le note rielaborate dai libri di testo con quelle delle lezioni e con le dispense. Variando le fonti, creerai degli appunti più ampi: non solo emergerai tra i tuoi compagni, ma supererai gli esami senza alcuna difficoltà.
- Cerca un metodo per prendere appunti con facilità. Alcuni studenti fanno delle flashcard, altri usano delle penne colorate, mentre altri ancora scrivono in maniera semplificata. Fai quello che ritieni più opportuno per te e scrivi degli appunti leggibili e ben organizzati.
-
5Usa strategicamente i libri. La maggior parte degli studenti universitari viene bombardata di testi e detesta leggerli tutti. Tuttavia, farlo non è difficile e non ti fa sprecare tempo. La chiave è saper leggere.
- Prima di leggere tutto in profondità, prenditi un minuto per vedere il materiale dando un'occhiata veloce ai capitoli che hai intenzione di leggere. Leggi il titolo e vedi se ci sono delle parti che sintetizzino il contenuto. Leggi i titoli, i sottotitoli e le parole in grassetto. Fatti un'idea del tema prima di leggerlo integralmente.
- Chiediti quali sono i temi o i concetti più importanti del capitolo. Potresti porti le seguenti domande rispetto ad ogni capitolo: chi? Cosa? Dove? Quando? Perché? Come? Rispondi a questi quesiti nel corso della lettura.
- Una volta che avrai acquisito familiarità con il tema del capitolo, comincia a leggere. Prova a riconoscere i termini o i concetti importanti. È anche una buona idea sottolineare o evidenziare le informazioni che ritieni utili e che vorresti rivedere in seguito.
- Finito di leggere, ripeti le informazioni acquisite. Prova a rispondere alle domande sviluppate prima senza guardare il libro per capire se hai davvero assorbito il materiale. Una volta che senti di padroneggiarlo, ripeti i temi e i termini principali a te stesso. Spiega i concetti a parole tue per migliorare la memorizzazione.
- Prendi appunti sulle informazioni appena lette, inclusi i titoli, le definizioni, i termini chiave e tutto ciò che consideri importante. Se da un lato gli appunti dovrebbero essere brevi, dall'altro dovrebbero anche essere dettagliati per consentirti di rinfrescare la memoria quando dovrai riprendere i concetti più importanti.
- Ora che hai letto i libri e preso appunti, rivedi tutto quello che hai imparato. Ripassa le note per richiamare i temi importanti coperti dal capitolo. Prova a prevedere le domande dell'esame e fai pratica rispondendo. Assicurati di avere un'ottima padronanza di quello che hai imparato. Se ti senti confuso o non hai capito un concetto, torna indietro per rivederlo.
-
6Spiega quello che hai imparato a qualcun altro. Una volta che ti senti sicuro, chiedi ad un amico o ad un membro della tua famiglia se puoi ripetere un tema. Puoi spiegarlo in modo che l'altra persona, che non ha studiato la materia, lo capisca; se riesci a farlo, questo significa che lo avrai assorbito bene.
- Spiegare le informazioni a parole tue e parlare dell'argomento senza l'aiuto degli appunti è indice che stai memorizzando tutto.
- Essere capace di spiegare a qualcuno quello che hai studiato vuol dire che padroneggi davvero il tema.
-
7Mettiti alla prova. Finito di studiare, fai qualche test per vedere se sei in grado di rispondere.
- Usa gli esami vecchi e i quiz che ti hanno dato a lezione o chiedi al tuo professore di fornirti qualche campione. Così, ti sentirai sicuro rispetto alla struttura e al formato dell'esame, il che ti servirà a stare tranquillo il giorno della prova.
- Non preoccuparti se la pratica dell'esame non risponde alle tue aspettative. Ricorda che il punto di metterti alla prova è quello di identificare le cose che non sai bene, fare un passo indietro e studiarle meglio.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:
Tecniche di Studio
-
1Usa le associazioni tra le immagini e le parole. Alcune persone memorizzano meglio quando possono visualizzare una parola o un concetto nella loro mente. Gli studenti che usano questo metodo associano un termine o un concetto sconosciuto a qualcosa che conoscono già.
- Per esempio, se un termine letto sul libro ti ricorda quello di un oggetto a te noto, immagina quell'oggetto nella tua testa ogni volta che dici o leggi quella parola. Collegare i vocaboli non familiari a delle immagini familiari ti aiuterà a ricordare con maggiore facilità.
-
2Usa gli acronimi. Un acronimo è una combinazione di lettere che può essere utilizzata per aiutarti a memorizzare un termine o un concetto. Puoi combinare la prima lettera di ogni parola di un'idea composta per creare una parola facile da ricordare.
- Un esempio di acronimo è ASAP, che, in inglese, significa As Soon As Possible, “il più presto possibile”.
-
3Usa dei trucchetti mnemonici. Per ricordare l'ordine degli elementi in una serie, alcuni studenti scrivono frasi nelle quali ogni parola inizia con la prima lettera di ogni elemento della serie. Questa strategia è personale e creativa per studiare per un esame. Inventa qualcosa di utile e di facilmente memorizzabile per te.
- Un esempio semplice usato dai bambini per ricordare in che ordine appaiono i punti cardinali sulla bussola è la frase Never Eat Soggy Warms (North-Nord, East-Est, South-Sud, West-Ovest): ogni prima lettera di ogni termine si correla all'ordine della direzione dei punti cardinali sulla bussola.
-
4Prova la tecnica del Nascondi-Scrivi-Compara. Dopo aver letto un capitolo di un libro ed aver scritto tutti i termini importanti, puoi testare la tua conoscenza per vedere se li ricordi. Copri la definizione di ogni termine e prova a scriverla a memoria. Quando finisci, comparala alla definizione esatta. Scrivere ripetutamente qualcosa aiuta a fissare meglio un concetto in mente.
- Probabilmente questo metodo di studio ti ricorda di quando hai imparato a scrivere da bambino. Probabilmente guardavi ogni parola, la coprivi, provavi a scriverla correttamente da solo e poi la confrontavi con quella giusta. È un metodo semplice, ma efficace, persino all'università.
-
5Prova a trasformare quello che hai studiato in una storia. Raccontarne una è un modo utile per assorbire le informazioni per molti studenti universitari. Racconta una storia su un personaggio importante che devi studiare per un esame. Ad esempio, invece di imparare a memoria i fatti noiosi, crea una storia con dei dettagli interessanti, che ti aiuteranno a memorizzare meglio. Raccontala ad alta voce e agli altri se credi che ti sia di aiuto. Molti professori, in effetti, insegnano proprio in questo modo.
-
6Usa le analogie. Un'analogia è un paragone tra due o più cose. Puoi utilizzarle per comparare e mettere in contrasto delle idee o dei termini specifici. Sebbene tu possa creare le tue analogie, una delle chiavi ad uno studio più furbo è il riconoscimento delle analogie già presenti nel contenuto che stai studiando. Con la pratica, diventerai più bravo a riconoscere gli schemi e le analogie ti daranno una mano a digerire i materiali di studio.
- Esistono diversi tipi di analogie; ne è un esempio quella che esprime il rapporto tra una parte e l'intero: una batteria sta ad una torcia come una tastiera sta ad un computer. Anche le analogie che esprimono la relazione di causa-effetto, come fumare causa il cancro così come il prurito causa il grattarsi, sono comuni.
-
7Usa la ripetizione. Questa strategia è piuttosto diffusa tra gli studenti. Implica il ritornare più di una volta sulle informazioni fino ad afferrare il concetto. Si può utilizzare in diverse maniere. Dovresti considerare in che modo impari meglio per determinare che stile di ripetizione usare.
- Per esempio, puoi creare delle flashcard per padroneggiare i materiali che richiedano la memorizzazione meccanica. Gli studenti che stanno imparando una lingua straniera decidono di ripetere dei termini e dei concetti ad alta voce o di scrivere in maniera ripetuta le informazioni.
-
8Determina quando usare ogni metodo. Ognuna di queste tecniche ha aiutato moltissimi studenti, ma alcune strategie si adattano meglio a certe tipologie di persone. Senza contare che il tuo approccio allo studio della scienza sarà diverso rispetto a quello nei confronti di una disciplina umanistica.
- Ad esempio, troverai la ripetizione utile per un corso di anatomia, mentre i racconti ti saranno di aiuto per il corso di storia.
- La scelta dei metodi da usare dipende anche dai tuoi punti di forza e dal tuo stile di apprendimento. Ci sono persone che imparano meglio guardando le immagini e le tabelle, mentre altre traggono maggiore beneficio dal leggere ad alta voce quello che devono studiare.
- Ricorda che niente è giusto o sbagliato quando si tratta di scegliere un metodo di studio.
Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:
Gestire lo Stress
-
1Mangia bene e fai attività fisica. Sembra banale, ma sono tante le persone che trascurano questi suggerimenti. Evita gli zuccheri, che ti butteranno giù, e opta per snack come le barrette di cereali, la frutta e la verdura per mantenere stabili gli zuccheri nel sangue. Se studi per un lungo intervallo di tempo, introduci anche delle proteine. Per quanto riguarda l'esercizio, cerca di camminare almeno per 30 minuti al giorno per sentirti più calmo e concentrato.
-
2Dormi bene, almeno per otto ore a notte durante il periodo di studio. Magari vuoi restare in piedi fino a tardi per studiare, ma ricorda che avrai più energia e focus se vai a letto e poi continui la mattina dopo. Se ti addormenti tardi, avrai problemi a svegliarti. Riposa adeguatamente soprattutto la notte prima dell'esame: la tua preparazione anteriore potrebbe annullarsi se trascuri questo consiglio.
-
3Alla larga dalle persone stressanti. Lo stress, a dire il vero, è contagioso. Durante la settimana dell'esame, evita di studiare con un amico super teso, o ti farà venire l'ansia.
-
4Dì no alle distrazioni. Può essere facile cedere mentre si studia, ma pensa ai tuoi obiettivi a lungo termine e sii fermo. Se ti lasci distrarre, ti ridurrai a studiare la settimana prima dell'esame, facendo schizzare i tuoi livelli di stress alle stelle. Studia in maniera disciplinata e costante e ti sentirai molto più calmo e rilassato quando arriverà il momento di sostenere il test.
- Mentre studi, spegni il telefono e scarica un programma che blocchi l'accesso ai social network. Se una tua amica ti invita a prendere un caffè nel bel mezzo di una produttiva sessione di studio, non sentirti in colpa a dirle di no.
-
5Un po' di divertimento non fa mai male. Dovrai avere un programma di studio rigoroso e rispettarlo il più possibile, ma dovrai anche concederti del tempo libero durante il weekend per rilassarti. Esci con i tuoi amici, vedi un film o stai con la tua famiglia. Se hai lavorato duro nel corso della settimana, non hai motivo di sentirti in colpa: hai bisogno di staccare la spina.
-
6Pensa che andrà tutto bene. Immaginati mentre sostieni l'esame e ti senti sicuro di te e di quello che sai. Cerca di conservare quest'immagine nella tua mente e focalizzati sul tuo rilassamento. Poi, visualizza un 30. Quando si adotta la visualizzazione positiva, ci si spinge verso la meta prefissata prendendo le decisioni giuste senza nemmeno accorgersene. Naturalmente, questa strategia non funziona se non ti impegni duramente per raggiungere il traguardo.Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità