X
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 59 134 volte
Forse dedichi tante ore allo studio, ma questo non implica necessariamente che assimili tutti i contenuti. Studiare in modo efficace significa programmare sessioni di studio più brevi e produttive e, alla fine, migliorare i propri voti!
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Prepararsi al Successo
-
1Individua le risorse che hai a disposizione. Stila un elenco di tutto quello che ti serve per un esame o un compito in classe. Quindi, annota tutte le risorse a tua disposizione che ti aiutano a memorizzare concetti e informazioni, come i questionari o un gruppo di studio.[1]
-
2Crea un piano di studi. Una volta capito che cosa devi studiare e come usufruire delle risorse che hai a disposizione, prepara un piano di studi. Dividilo in vari lassi di tempo e rispetta il tuo programma.
- Concediti più tempo di quello che credi di aver bisogno.
-
3Adotta un approccio positivo. Devi essere mentalmente predisposto allo studio. Se sei distratto, avrai più difficoltà ad apprendere e ricordare gli argomenti da imparare. Cerca di pensare in modo positivo, senza fare paragoni con altri studenti.[2]
- Prova a incoraggiarti prima di studiare, come: "Supererò questo esame!".
- Se qualche pensiero negativo sfiora la tua mente, come: "Sarò un disastro al compito di matematica", stroncalo sul nascere e sostituiscilo con un altro più costruttivo, come: "Diventerò bravissimo in matematica!".
-
4Trova un luogo tranquillo, lontano dalle distrazioni. Il posto in cui studi incide sul rendimento. Se perdi la concentrazione a causa della televisione, Internet o il chiasso dei tuoi coinquilini, non studierai come faresti in un ambiente tranquillo e privo di distrazioni.[3]
- Approfitta della biblioteca. Scegli una zona accogliente e poco trafficata;
- Studia un pomeriggio in un angolo tranquillo di una caffetteria;
- Apri i libri quando il tuo compagno di stanza è al lavoro o all'università, in modo da avere tutto lo spazio a tua disposizione.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Studiare in Modo Intelligente
-
1Studia a intervalli. Le sessioni di studio lunghe, intense e senza interruzioni non favoriscono l'apprendimento. Per essere uno studente brillante, devi concederti regolarmente qualche pausa. Prova a studiare per 30 minuti e fermarti per un quarto d'ora al massimo.[4]
-
2Interrogati. Utilizza le flashcard, i questionari e i test di prova per apprendere in modo più efficace. Un test ti aiuta a ricordare le informazioni meglio di una semplice rilettura del testo. Prova a creare delle flashcard. Puoi anche chiedere al professore un questionario o un test di prova, ma anche elaborarlo da solo.[5]
-
3Utilizza i cinque sensi. Alcune persone studiano meglio se adoperano le loro capacità sensoriali durante il processo di apprendimento. Un modo per impiegare più di un senso mentre studi consiste nel leggere gli appunti ad alta voce mentre li trascrivi. Questo metodo ti permette di stimolare i tuoi sensi e aiutarti a memorizzare i concetti in maniera più efficace.[6]
-
4Usa un gioco di memoria. Prova a utilizzare una canzone, un acronimo o una tecnica mnemonica per ricordare quello che studi. Ad esempio, se devi memorizzare le parole onesto, meraviglioso, regalo, affascinante ed eterno, prova a ordinarle e otterrai l'acronimo "a.m.o.r.e.". Utilizza questo sistema per ricordare le nozioni da imparare.[7]Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Utilizzare gli Appunti
-
1Riscrivili. Quando li trascrivi, non fai altro che ripetere le informazioni che già conosci. Quindi, grazie a questa operazione hai la possibilità di memorizzare il contenuto dei tuoi appunti. Prova a scriverne una copia prima di un esame o un compito in classe per rinfrescarti la memoria.[8]
-
2Riformula a parole tue gli appunti degli altri. Non è un problema se ogni tanto copi gli appunti di altri studenti, ma dovresti riscriverli usando termini e frasi che ti stimolano a ragionare. Riscrivendoli a parole tue, riuscirai a ricordare i concetti più importanti.[9]
-
3Riassumi le informazioni da apprendere. Schematizzando gli appunti e le nozioni incluse nel materiale di studio, potrai imparare in modo attivo. Prova a prendere appunti e riepilogarne il contenuto. Puoi anche aggiungere le informazioni presenti nei libri di testo.[10]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.stanforddaily.com/2017/05/10/stanford-researchers-reveal-how-to-study-more-effectively/
- ↑ https://psychcentral.com/lib/top-10-most-effective-study-habits/
- ↑ https://psychcentral.com/lib/top-10-most-effective-study-habits/
- ↑ https://it.wisc.edu/news/use-4-simple-techniques-study-effectively-midterms/
- ↑ http://news.stlpublicradio.org/post/are-you-studying-effectively-what-wash-us-science-memory-tells-us-about-best-way-learn#stream/0
- ↑ https://psychcentral.com/lib/top-10-most-effective-study-habits/
- ↑ http://www.memory-improvement-tips.com/best-study-skills.html
- ↑ https://www.pace.edu/center-academic-excellence/tutoring-center/new-york-city-campus/musts-for-successful-study/make-your-notes-study-tool
- ↑ https://psychcentral.com/lib/top-10-most-effective-study-habits/
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 59 134 volte