wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 98 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 70 945 volte
Concentrarsi richiede parecchio sforzo e tempo. Anche se ti eserciti per una settimana o addirittura un mese non otterrai risultati soddisfacenti se il tuo cervello non lavora nel modo giusto. Tuttavia esistono metodi molto semplici per migliorare la propria concentrazione in maniera rapida ed efficace. Se fai fatica a concentrarti, allora questo articolo potrebbe tornarti utile.
Passaggi
Soluzioni a Lungo Termine
-
1Riposa. È stato provato scientificamente che il fattore che maggiormente influisce sulla concentrazione è il riposo. Per concentrarti devi avere la mente calma, ma sarà a pezzi se non avrai riposato bene. Quindi, cerca di dormire a sufficienza e nei tempi giusti. Addormentati e svegliati regolarmente e avrai la chiave per essere più concentrato.
- Neanche dormire troppo va bene. Un aumento prolungato della durata del sonno notturno sballa il ritmo naturale e può impigrirti. Evita questo inconveniente programmando la sveglia per alzarti in tempo.
-
2Elabora un programma. Devi sempre organizzarti, qualsiasi cosa tu voglia fare. Se cominci a lavorare senza uno schema c'è il rischio che la tua attenzione venga catturata da altri pensieri, come la curiosità di controllare le e-mail, chattare o navigare su Internet. Se non ti prefiggi uno scopo perderai solo tempo e sarai in balia di idee assillanti invece di concentrarti sui compiti più importanti.
- Per evitare questo rischio, prepara un programma chiaro che vada incontro alle tue esigenze. Inserisci qualche pausa di 5-10 minuti e sfrutta questi momenti per controllare le e-mail, dopodiché chiudi la casella di posta e dedicati al tuo compito più importante. Quando organizzi il lavoro da svolgere, assicurati di lasciare abbastanza spazio al divertimento, allo studio e al sonno.
-
3Medita. La pratica della meditazione risulterà estremamente utile. Anzi, quando provi a meditare, la concentrazione è la prima cosa che devi imparare a gestire. Meditare tutti i giorni ti permette di migliorare le tecniche di concentrazione.
-
4Scegli un luogo per concentrarti. Ovviamente alcuni posti sono più indicati di altri. Biblioteche, aule studio e stanze private sono i migliori. Più di ogni altra cosa, il posto che scegli non deve includere distrazioni. Cerca di stare lontano dagli altri se vuoi concentrarti sul tuo lavoro.
-
5Se vuoi diventare un maestro nell'arte della concentrazione, segui una dieta corretta e bilanciata. Gli eccessi a tavola disturbano la digestione, possono indisporti e favoriscono la sonnolenza. Un pasto sano e leggero, invece, migliorerà la tua capacità di concentrazione. Come disse Thomas Jefferson: "Raramente rimpiangiamo di aver mangiato troppo poco". Potresti anche scoprire che, per sentirti sazio, non devi mangiare nelle quantità che credevi giuste per sfamarti.
-
6Allenati frequentemente. La capacità di concentrazione dipende molto dal nostro benessere fisico. Se sei stanco, malato e perseguitato da mille acciacchi, sarà difficile raccogliere le tue energie. Naturalmente è sempre possibile, ma solo più complicato. Tuttavia, cerca di semplificarti la vita e dare la priorità assoluta alla tua salute fisica:
- Dormendo a sufficienza.
- Restando in forma.
- Mantenendo il peso corporeo nella norma.
- Praticando attività fisica in modo regolare.
-
7Concediti una pausa e cambia aria. Lavorare sempre nello stesso posto farebbe impazzire chiunque, ma qualche interruzione può risolvere il problema. In questo modo sarai più attivo e ti sentirai più motivato a lavorare.
-
8Ricorda che la pratica rende perfetti. La concentrazione è un'attività come tutte le altre. Chiaramente, più la esercitiamo, più sarà efficiente. Non puoi aspettarti di diventare un podista senza allenarti. Lo stesso vale per la concentrazione. Considerala come un muscolo: più la tieni in funzione, più diventerà forte.Pubblicità
Rimedi Veloci
-
1Usa i tappi per le orecchie. Sono molto utili. A meno che non sia notte o non viva in un posto silenzioso in piena solitudine, esistono sempre rumori fastidiosi prodotti da persone, macchinari, ambienti esterni e così via. È probabile che i tappi siano un po' scomodi, quindi evita di usarli per troppo tempo (per esempio, toglili dopo un'ora).
-
2Fai un segno su un pezzo di carta quando ti distrai. Dividi un foglio in tre parti: mattina, pomeriggio e sera. Ogni volta che ti ritrovi a pensare ad altro, apponi un segno nella sezione corretta.[1] Dopo un po' di tempo ti accorgerai che, grazie a questo metodo, la mente non tenderà più a vagare così spesso!
- La consapevolezza è il primo passo per risolvere un problema. Quindi, con questa strategia ti renderai conto di tutte le volte che perdi la concentrazione. Anche la cognizione di quello che stai facendo potrebbe aiutarti a migliorare la concentrazione, senza ulteriori sforzi.
- In questo modo riuscirai a capire i momenti in cui sei portato a distrarti. Per esempio potresti perdere la concentrazione più spesso al mattino, quando sei ancora stanco e poco vigile. In ogni caso si tratta di un segnale: probabilmente ti suggerisce di dormire di più o fare una colazione sana per migliorare la concentrazione.
-
3Concediti ogni giorno un momento di distrazione e lascia la mente libera di vagare. Se hai programmato una pausa in un momento particolare della giornata – per esempio alle 17:30 quando torni da scuola o dal lavoro – tenderai a non distrarti verso le 11:00 o le 15:00. Se perdi la concentrazione nei momenti sbagliati, pensa che hai una pausa programmata e tieni la mente concentrata su qualsiasi compito tu stia svolgendo.
-
4Cerca di migliorare l'afflusso di ossigeno al cervello. Il sangue è il veicolo principale di ossigeno nel corpo. Tuttavia tende a ristagnare negli arti inferiori a causa della forza di gravità, ostacolando l'apporto di ossigeno al cervello e, di conseguenza, pregiudicando la concentrazione. Pertanto, per ossigenare il cervello, ogni tanto alzati e fai due passi: farai circolare il sangue nella direzione giusta.
- Se sei bloccato al lavoro e non riesci a trovare il tempo per allenarti, prova a fare degli esercizi alla scrivania, come quelli isometrici e aerobici.
-
5Ricorda di far riposare brevemente il cervello all'incirca ogni ora o, se puoi, ogni 30 minuti. Se devi stare concentrato per diverse ore di seguito, la capacità di elaborazione e il livello di concentrazione sono destinati ad abbassarsi.[2] Ti conviene organizzare meglio il lavoro e concederti delle pause o dei sonnellini per ricaricarti e mantenere la concentrazione al massimo.
-
6Impara a fare una cosa alla volta e a portarla a termine.[3] Se ti immergi in mille cose contemporaneamente e parti con un nuovo progetto senza aver concluso quello precedente, il cervello capirà che è normale passare da un impegno all'altro. Se vuoi davvero migliorare la tua concentrazione, inizia a spingere la mente a terminare un compito "prima" di cominciarne un altro.
- Applica questa filosofia ad altri aspetti della tua vita. Potresti pensare che finire di leggere un libro prima di iniziarne un altro non abbia nessuna relazione con il fatto di concludere un compito prima di intraprenderne un altro, ma se ci pensi sono due facce della stessa medaglia. Anche gli incarichi più semplici si ripercuotono in altri ambiti della vita.
-
7Impara la tecnica del ragno.[4] Che cosa succede se fai vibrare un diapason vicino a un ragno e alla sua ragnatela? Il ragno si avvicinerà per capire da dove arriva il rumore per capire di che cosa si tratta. Ma che cosa succede se continui a far vibrare il diapason vicino alla ragnatela? Dopo un po' il ragno smetterà di avvicinarsi. Sa che cosa lo aspetta e, quindi, lo ignora.
- La tecnica del ragno consiste nel comportarsi alla stregua di un ragno. Devi aspettarti delle distrazioni che minacceranno la tua concentrazione: una porta che sbatte, un uccellino che canta, un artista di strada che suona... Qualsiasi cosa sia, continua a dedicarti al tuo compito. Come il ragno, ignora le distrazioni che possono farti perdere la concentrazione.
-
8Lavora alla scrivania, non a letto. Il letto è il posto in cui dormi, mentre la scrivania è quello in cui lavori e ti concentri. La mente opera queste associazioni in modo inconscio, quindi, se provi a lavorare seduto sul letto, invierai alla mente un segnale di via libera al "sonno". È controproducente perché in questo modo chiedi al cervello di fare due cose contemporaneamente: concentrarsi e dormire. Piuttosto, invitalo a concentrarsi o dormire scegliendo la postazione adatta.
-
9Prova la regola delle cinque cose in più. È molto semplice. Ogni volta che vuoi gettare la spugna o perdi la concentrazione, prova ad aggiungere cinque cose a quelle che già stai facendo. Se devi risolvere dei problemi di matematica, scegline altri cinque. Se devi leggere, vai avanti di altre cinque pagine. Se devi concentrarti, concediti altri cinque minuti. Trova le energie dentro di te in modo da quintuplicare il lavoro, qualunque esso sia.Pubblicità
Consigli
- Sii sempre positivo quando hai un obiettivo da raggiungere!
- Quando ti demoralizzi, pensa ai successi che hai ottenuto in passato.
- Devi avere un rigoroso programma di studio.
- Suddividi il tuo tempo in modo da completare tutti gli argomenti da studiare.
- Non essere troppo esigente con te stesso. Non è un problema se ogni tanto perdi la concentrazione. Sei un essere umano, non una macchina.
- Se non sei convinto di portare a termine un compito, rischi solo di perdere tempo.
- Crea un'atmosfera tranquilla e invitante che ti permetta di concentrarti.
- Quando ti accorgi che la mente si sta allontanando da quello su cui dovrebbe concentrarsi, mandala nella direzione giusta. Non permetterle di vagare altrove.
- Impegnati sul tuo lavoro. Non farti distrarre da problemi e preoccupazioni. Stabilisci un sistema di ricompense e concediti una gratificazione quando riesci a mantenere la concentrazione.
- Se vai a scuola, studia alacremente ogni materia e fai una pausa negli ultimi 5 minuti della lezione.
- Impara a capire i gesti, gli oggetti o i rumori che ti distraggono e stanne alla larga prima di metterti all'opera.
- Non stare nello stesso posto per troppo tempo, altrimenti ti annoierai subito e non riuscirai a studiare efficacemente. Concediti qualche interruzione o pennichella ogni 25 minuti. Dato che il giallo è il colore che favorisce la concentrazione, in camera tua prova a utilizzare un poster gigante di questa tinta, ma se sei sovraesposto, potresti sentirti oppresso.
- Se sei troppo assonnato per concentrarti, è poco probabile che terminerai un paragrafo del libro che stai leggendo.
Avvertenze
- Ricorda che le più grandi personalità non avrebbero concluso nulla se avessero perso la loro concentrazione.
- Non lavorare in posti troppo affollati perché verrai facilmente distratto.
Riferimenti
- ↑ http://www.k-state.edu/counseling/topics/career/concentr.html
- ↑ http://www.nytimes.com/2012/06/17/jobs/take-breaks-regularly-to-stay-on-schedule-workstation.html?_r=0
- ↑ http://www.successconsciousness.com/blog/concentration-mind-power/tips-to-improve-concentration/
- ↑ http://www.k-state.edu/counseling/topics/career/concentr.html
- http://www.forbes.com/sites/robertglatter/2012/11/30/mental-exercises-to-help-improve-your-memory/