X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 105 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 32 772 volte
Sono pochi quelli a cui piace fare i compiti per la scuola. In genere, tendiamo tutti a rimandarli. Leggendo quest’articolo, imparerai a come smettere di procrastinare e ad essere motivato nello studio.
Passaggi
-
1Pianifica in anticipo. Se hai un determinato periodo per studiare, cerca di fare più compiti possibili. Se t’impegni di più a scuola, avrai meno da fare a casa. Cerca di farne un po' in classe (se te ne viene dato il tempo), durante la pausa pranzo, o in qualsiasi altro momento che ti rimane. Fatti aiutare se non capisci cosa fare. Chiedi ai tuoi insegnanti. Sono lì apposta per assisterti.
- Assicurati di mettere in cima alla lista delle cose da fare i compiti che sono più difficili.
-
2Stabilisci obiettivi e ricompense. Una volta raggiunto il tuo obiettivo e finito i tuoi compiti, premiati con qualsiasi cosa che ti piacerebbe fare e che sia fattibile "dopo" i compiti. (Non premiarti con il cibo, poiché potrebbe provocarti dei problemi di salute in futuro). Riservati un libro speciale da leggere finiti i compiti, o magari mettiti d'accordo di telefonare a un amico, una volta che avrete entrambi terminato i vostri compiti. Vai sul tuo sito preferito in internet, o dedicati a qualche grande progetto che vuoi fare da qualche tempo.
- Pensa a vacanze o ferie in arrivo. Se è giovedì, ricorda a te stesso che il weekend sta per arrivare e che quando avrai finito i compiti che stai facendo, sarà ancora più vicino. Ricorda che le festività dei morti, o le vacanze estive si stanno avvicinando, e che potrai godertele pienamente quando avrai finito i compiti.
-
3Non rimandare. Il modo più sicuro per smettere di rimandare è di svolgere un certo compito non appena ti viene in mente che lo devi fare. Non aspettare, e non dire a te stesso che lo farai più tardi.
- Mettila così: Se rimandi il da farsi, oltre al tempo necessario per completare quello che devi, butterai via anche dell'altro tempo a preoccuparti del compito. Se, invece, ti dai subito da fare e finisci non appena ti viene in mente, avrai più tempo per rilassarti.
-
4Lavora in modo intelligente, non più del necessario. Una testa scoppiata assorbe poche informazioni. Dividi il tempo per i compiti in blocchi. Prenditi regolarmente delle pause. Metti un allarme: per ogni ora di studio fai dai 5 ai 10 minuti di pausa. Alzati, stiracchiati e muoviti un po'. Bevi dell'acqua e mangia della frutta. L'acqua ti darà una rinfrescata e una mela avrà lo stesso effetto che una bevanda energetica.
-
5Pensa alle conseguenze. Che cosa succederà se "non" fai i tuoi compiti? Prenderai un brutto voto? Il tuo insegnante sarà deluso di te? Se nessuna di queste cose ti fa riflettere, ricordati che i compiti sono pensati come un aiuto ad imparare. E alla fine tutti vogliono imparare. Là fuori, nel mondo reale, avere conoscenza aiuta a padroneggiare le regole del gioco.
-
6Pensa ai benefici. Che cosa succederà se "fai" i tuoi compiti? Prenderai un bel voto. Il tuo insegnante apprezzerà i tuoi sforzi. Avrai imparato un bel po' di cose, e ti sarai spianato la strada per una vita migliore, semplicemente perché hai messo mano alla penna! Guardare ai lati positivi ti aiuterà a raccogliere tutti i benefici e t’infonderà di energia e speranza per concentrarti di nuovo sul tuo lavoro; ti ritroverai perfino a divertirti in quello che stai facendo!
-
7Trova un posto tranquillo, dove non sarai distratto. Organizza il tuo luogo di studio. E' vietata la presenza di amici, televisione o qualsiasi altra distrazione. Ci dovrà anche essere un posto su cui potrai scrivere, qualsiasi superficie solida, tipo un tavolo. Se usi il computer per fare i compiti (è questo il caso per molti studenti delle superiori), evita i social network, o siti internet che non abbiano niente a che fare con i tuoi compiti. Se hai problemi a lavorare concentrato, o a rimanere sveglio, prendi in considerazione la possibilità di lavorare in biblioteca; scegli un tavolo non troppo isolato. L'ambiente tranquillo ti aiuterà a concentrarti, mentre un po' di attività attorno a te t’impedirà di addormentarti; inoltre, se non saprai come continuare, i bibliotecari e i libri da consultare saranno lì a tua disposizione.
-
8Pulisci la tua scrivania o la tua stanza. Senza cianfrusaglie in giro sarà più facile lavorare in maniera concentrata. Dedica 5 minuti a mettere in ordine prima di incominciare a studiare.
- Non lasciarti prendere dalla frenesia di pulire tutto, solo perché non vuoi incominciare a lavorare. Pensa solo a pulire dove necessario.
-
9Trova un compagno con cui fare i compiti. Scegli però qualcuno che non sia troppo matto da distrarti. Trova qualcuno tranquillo e concentrato. Così ti sentirai meglio nel tuo lavoro, perché qualcun altro è lì per lavorare come te. Dovrete stare attenti a non chiacchierare troppo.
-
10Crea il tuo metodo di apprendimento. Ciascuno ha il proprio passo e utilizza metodi diversi per imparare la materia. Ad alcuni aiuta camminare, mentre altri studiano ascoltando musica. Insomma, prova diversi metodi per trovare quello che fa per te.
-
11Ascolta della musica tranquilla (se vuoi). Ascoltare la musica e studiare non funziona per tutti. Se decidi di avere della musica, scegli un genere classico o dei pezzi strumentali. Se la musica classica non fa per te, scegli qualcosa di tranquillo, una canzone che non conosci, così non ti farai prendere dalla musica; incomincia a lavorare.
-
12Fai un po' di ginnastica durante le pause. Questo aiuta a sciogliere la tensione e sentirti più sveglio. Cammina un po', stiracchiati, saltella o corri sul posto.
-
13Stabilisci una routine. Questa ti aiuterà a rendere i tuoi compiti un'abitudine. Pianifica tempi e giorni, in modo da sapere quello che farai durante la settimana, quella, la successiva e perfino più in là. Può sempre succedere qualcosa di inaspettato, ma almeno sai quello che stai facendo!
-
14Scollegati. Spegni computer, telefono ecc., tutto quello che potrebbe facilmente distrarti. Durante una pausa, non farti acchiappare da computer o telefono, altrimenti dimenticherai quello che stavi imparando e ci metterai di più a terminare. Tieniti assolutamente lontano dal computer, a meno che non ti serva per i compiti.
- Metti telefono, computer e qualsiasi altra cosa che potrebbe distrarti in un posto difficile da raggiungere. Lavora in una stanza dove sai che non verrai distratto. Tieni un timer per vedere quando saranno trascorsi 30 minuti o un'ora; in questo modo saprai per quanto tempo avrai lavorato e non perderai la cognizione del tempo.
-
15Stabilisci le priorità. Suddividi il compito in base a quanto conosci le varie materie. Se non sei molto bravo in un argomento, fallo per primo. Se il compito è facile, fai una pausa e svolgilo dopo 15 minuti, e poi mettiti ancora al lavoro! Se è un progetto che non devi consegnare subito, fallo per ultimo. Non significa che quel progetto non sia importante. Devi, però, avere il tempo per le cose che devi consegnare prima.
- Tuttavia, potrebbe essere una buona strategia quella di fare prima i compiti più facili e tenere quelli più complessi per ultimo. Buttarsi nelle cose più difficili potrebbe essere scoraggiante. Ci sono studi che mostrano come le persone imparino meglio quando incominciano con il materiale più facile per poi progredire a svolgere le cose più difficili. Completare velocemente alcuni compiti facili potrebbe ricordarti di come ci si sente bene quando si è produttivi.
Pubblicità
Consigli
- Incomincia consultando gli appunti o i libri di testo; non cercare di fare tutto da solo o di tirare ad indovinare le soluzioni.
- Parti dalle soluzioni di problemi semplici, per poi risolvere quelli più complessi. La maggior parte dei problemi possono essere suddivisi in problemi più facili. E' questa la chiave per molti esami di scienze.
- Annota gli strumenti che funzionano per te nel motivarti. Può succedere che avere bisogno di motivazioni per incominciare i compiti o valutazioni diventi un'abitudine. Se stai consultando un elenco di questo tipo di tecniche, annota tutte quelle che ti spingono a dire "beh, questo potrebbe funzionare". Così facendo, la prossima volta potrai consultare la tua lista personalizzata. Ti ritroverai a incominciare a lavorare più velocemente e ti sembrerà di avere più controllo.
- Usa del tempo libero a scuola o mentre sei sull’autobus, per incominciare a fare i tuoi compiti. Finisci i compiti non appena arrivi a casa. Così facendo, sarai ancora sintonizzato per imparare e ti sarà più facile ricordare quello che hai imparato a scuola. In questo modo avrai il resto della giornata e la sera tutti per te, senza dover pensare alla scuola; almeno fino all'indomani.
- Non farti stressare dall'idea di non essere capace di fare i compiti. Un aiuto è a portata di mano: internet, genitori, amici, ecc. Se anche tutto questo non dovesse funzionare, puoi sempre arrivare a scuola un po' in anticipo e chiedere al tuo insegnante di spiegarti il lavoro.
- Se proprio non ti va di fare i compiti, allora incomincia a preparare tutto l'occorrente: fogli, matite, libri e magari una tazza di tè. Quindi siediti e apri il libro alla pagina da leggere. Leggi il primo paragrafo. A questo punto ti accorgerai di essere in grado di scrivere la prima frase. Suddividila in piccoli bocconi e procedi una parola alla volta.
- Alcuni studi mostrano che durante il sonno, il cervello tende ad assimilare ciò che è stato memorizzato prima di andare a letto. Perciò, se devi imparare qualcosa a memoria, prova a farlo appena prima di andare a dormire. Questo non vuol dire che ti puoi ingozzare 100 vocaboli prima di andare a dormire; imparane alcuni durante il giorno e ripassane alcuni o tutti prima di andare a letto.
- Se dovrai lavorare per 2 o più ore, prenditi una pausa di 15 minuti ogni ora. Durante la pausa, non incominciare a goderti la tua ricompensa o non lasciarti tentare da qualsiasi scusa per non tornare al tuo lavoro.
- Incomincia dal compito più difficile. In questo modo, più procedi nel lavoro, più diventerà facile quello che fai.
- Se hai un compito davvero difficile, allora fai quello più facile, in modo da non ritrovarti immobilizzato.
- Lavora seduto ad un tavolo o a una scrivania, ma non sul divano o nel letto. Altrimenti, quando la noia ti assalirà, sarai tentato di addormentarti sul quel letto morbido.
- La musica può essere d'aiuto alla concentrazione; evita, tuttavia, musica con le parole o melodie complesse in progressione, poiché potrebbero indurti a pensare di più a quello che stai ascoltando che al tuo lavoro. Vanno bene alcuni pezzi di musica classica o jazz. La musica trance è un ottimo stile per lo studio; questo perché la maggior parte della musica trance è puramente strumentale.
- Se c'è qualcosa che non capisci, fatti un appunto, o metti un segno nella pagina del libro. In seguito potrai chiedere aiuto al tuo insegnante. Se vai dal tuo insegnante dicendo, "Non ho potuto finire il compito perché non l'ho capito", il tuo insegnante troverà difficile aiutarti, senza conoscere esattamente quello che ti ha bloccato.
- E' più facile farti venire in mente di qualcosa se cerchi di ricordartelo nelle stesse condizioni in cui l'hai imparato. Questo fatto è noto come apprendimento stato-dipendente. Ecco perché è importante studiare seduto a un tavolo e con una luce adeguata, piuttosto che sul letto, per esempio.
- Se sei un procrastinatore ostinato, potresti provare la "procrastinazione strutturata". Come dice l'espressione stessa, fai i compiti facili prima di quelli difficili; questo non solo per darti un senso di aver terminato qualcosa, ma anche per evitare di fare i compiti davvero difficili. Quando arriva il momento di affrontare il compitone, trovati un compito ancora più grande, tipo dei lavori ingrati, da dover rimandare in modo da poter fare quel compitone. Anche se a lungo andare questo metodo non è molto produttivo, alla fine continuerai a trovare lavori onerosi da mettere da parte per poterti dedicare a lavori minori; per un procrastinatore incallito questo può risultare più soddisfacente o efficiente.
- C'è chi fa uso di 'droghe per lo studio' per stare svegli e concentrati. Questo potrebbe aiutare a stare svegli, ma devi sempre tener presente che l'uso di droghe può avere effetti indesiderati: una leggera depressione, ansietà, insonnia ecc. Inoltre è illegale. Dato che le droghe psicotrope funzionano in modo differente a seconda di chi le usa, non è il metodo più efficiente.
- Dormi abbastanza la notte, così non sarai stanco e potrai lavorare meglio.
- Prendi il tempo per la colazione e il pranzo. E' importante per ragionare bene.
- Per essere davvero sicuro che non rimanderai i compiti, pianifica il resto della giornata. Per esempio, magari stai pensando di farli alla sera. Se però hai già pianificato quello che farai, ti accorgerai che non ti sarà possibile rimandare i compiti alla sera.
- Cerca di forzare la tua mente a pensare solo alle cose della scuola.
- Se studi insieme ad un amico, è possibile che vi distraiate e non finiate il lavoro in tempo. Ovviamente, è permesso fare parte di un gruppo di studio, se sei certo che tutti lavoreranno in modo concentrato.
- Non preoccuparti più di tanto! Alla fine sono solo compiti. La settimana successiva ti fermerai a pensare 'perché mi sono preoccupato così tanto?' Pensa a quando, tra un paio di anni, avrai passato tutti i tuoi esami e non dovrai mai più pensare ai compiti. Cambia il tuo modo di vedere le cose, così da poter guardare al passato per cambiare quello che ti sta succedendo nel presente.
- Non innervosirti! Se hai problemi a svolgere un certo compito e ci metti troppo tempo, passa per un po' di tempo ad un’altra materia.
- Se ce la fai, non andare a dormire prima di aver finito i tuoi compiti. Quello che può succedere è che tu dica a te stesso, "Beh, domani mattina mi alzerò presto e lo finirò." Poi, magari non riesci ad alzarti prima, oppure ti alzi troppo presto e poi sei stanco per tutto il giorno.
- Se decidi di studiare con la musica, devi considerare che è stato dimostrato che, in un esame, si ottengono risultati migliori quando si riproducono le stesse condizioni (luce, rumori, ecc.) usate durante la preparazione dell'esame. Questo è noto come apprendimento stato-dipendente.
- Se devi usare il computer, non lasciarti catturare da quelle pubblicità che t’indurranno a navigare in internet e ad interrompere il tuo lavoro. Se possibile, prova con un blocker per bloccare tutte queste cose e cerca di non lasciarti tentare.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità