Spesso le persone autistiche possono chiudersi o avere crolli e crisi di nervi se si arrabbiano o vengono infastidite. In questi casi, è importante saper intervenire per calmarle.

Passaggi

  1. 1
    Se la persona riesce a comunicare, chiedile che cosa l'ha turbata. Se ha visto una pubblicità in televisione o è stata infastidita da un rumore forte, allontanala e portala in un posto tranquillo.
    • In una persona autistica che comunica normalmente un grave sovraccarico sensoriale può portare alla perdita improvvisa della capacità di parlare. Questo fenomeno è dovuto a un eccesso di stimoli e si attenua man mano che il soggetto si tranquillizza. Se non riesce a parlare, fai domande a cui può rispondere solo con un sì o un no, usando il pollice in su o in giù.

  2. 2
    Spegni il televisore, lo stereo o altri dispositivi ed evita di toccarla. Il più delle volte le persone affette da autismo hanno problemi con gli stimoli sensoriali: sentono, avvertono e vedono tutto in maniera più intensa degli altri. È come se ogni cosa avesse un volume più alto.
  3. 3
    Falle un massaggio. Molti soggetti autistici si sentono meglio quando vengono massaggiati. Quindi, invita la persona a mettersi in una posizione comoda e massaggiala delicatamente alle tempie, alle spalle, dietro la schiena o ai piedi. Fai movimenti dolci, rilassanti e precisi.
  4. 4
    Non impedirle di auto-stimolarsi. L'auto-stimolazione consiste in una serie di movimenti ripetitivi che permettono alle persone autistiche di calmarsi. Ad esempio, potrebbero agitare le mani, picchiettare con le dita e dondolarsi. L'auto-stimolazione può aiutare a prevenire o ridurre i sintomi dei crolli nervosi e altri disagi. Se, tuttavia, la persona si fa male (ad esempio, si colpisce sulle cose o sbatte la testa contro il muro), non esitare a fermarla. La distrazione è preferibile al controllo, perché è meno probabile che si procuri del male.
  5. 5
    Cerca di applicare una leggera pressione sul corpo. Se è seduta, mettiti in piedi dietro di lei e incrocia le braccia sul suo petto. Avvicina lateralmente la testa, portando la guancia sul suo capo. Premi leggermente, chiedendole se preferisce una pressione più forte. Questo gesto si chiama pressione profonda e dovrebbe aiutarla a rilassarsi e sentirsi meglio.
  6. 6
    Se si picchia o si dimena, sposta tutti gli oggetti con cui potrebbe farsi del male. Proteggi la sua testa portandola in grembo o mettendo un cuscino sotto.
  7. 7
    Se non ha problemi a farsi toccare, non esitare. Mantienila, massaggiale le spalle e mostra il tuo affetto. In questo modo, potrebbe calmarsi. Se ti dice che non desidera essere toccata, non farne una questione personale. Vuol dire che in quel momento non è in grado di gestire il contatto fisico.
  8. 8
    Toglile i vestiti scomodi se è d'accordo. Capita che alcune persone autistiche si innervosiscano più facilmente e preferiscano che qualcuno le tocchi e le spogli. La sciarpa, il maglione, i bottoni e i lacci possono peggiorare il loro disagio. Chiedi prima il permesso, in quanto i movimenti per togliere i vestiti potrebbero aumentare il sovraccarico sensoriale.
  9. 9
    Se puoi, portala o accompagnala in un luogo tranquillo. Se non è possibile, incoraggia le altre persone presenti nella stanza ad andarsene. Spiega che i rumori e i movimenti improvvisi mettono in difficoltà la persona autistica e che più tardi sarà felice di stare con loro.
  10. 10
    Se la situazione peggiora, chiedi aiuto. I genitori, gli insegnanti e le persone che si prendono cura della persona autistica sapranno dirti come puoi aiutarla. Ti illustreranno dettagliatamente le sue particolari esigenze.
    Pubblicità

Consigli

  • Anche se non parla, puoi comunicare con lei. Rassicurala e rivolgiti con toni delicati. Questo atteggiamento l'aiuterà a calmarsi.
  • Mantieni la calma. Se non ti agiti, è più probabile che si tranquillizzi.
  • Le rassicurazioni verbali sono utili. Tuttavia, se non sono di grande aiuto, smetti di parlare e stai fermo.
  • Evita di dare ordini, perché spesso il suo disagio è causato da un sovraccarico di stimoli. Questo è il motivo per cui può essere efficace una stanza tranquilla (se disponibile).
  • Dopo che ha avuto un crollo o una crisi di nervi, stalle accanto. Sorvegliala, in quanto potrebbe sentirsi stanca e/o turbata. Vai via se te lo chiede e se è abbastanza grande per stare da sola.
  • Controlla come sei vestito prima di tentare di avvicinarti per rassicurarla. Alcune persone autistiche odiano la sensazione di determinati tessuti, come il cotone, la flanella o lana. Possono peggiorare il loro disagio. Se si irrigidisce o ti respinge, vai via.
  • Non spaventarti se ha un crollo nervoso. Trattala come qualsiasi altra persona turbata.
  • Se si tratta di un bambino, prova a portarlo sulle spalle o in braccio. Potrebbe rilassarsi ed evitare di mettersi inavvertitamente in una situazione pericolosa.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non lasciarla mai da sola se non si trova in un ambiente sicuro e familiare.
  • Non sgridarla perché ha avuto un crollo nervoso. Anche se è consapevole che le crisi di nervi non sono accettabili in pubblico, spesso il crollo nervoso ha luogo quando ha accumulato tanto stress e non riesce a gestirlo.
  • I crolli e le crisi di nervi non servono mai ad attirare l'attenzione. Non considerarli come semplici scatti d'ira. Sono estremamente difficili da controllare e spesso lasciano il posto all'imbarazzo o al rimorso.
  • Non picchiarla.
  • Non sgridarla mai. Ricorda che è affetta da autismo, quindi questi comportamenti costituiscono l'unico modo in cui può esprimere il suo disagio.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 021 volte
Pubblicità