wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 37 499 volte
I bambini affetti da autismo sono unici e interpretano il mondo diversamente rispetto alle altre persone. Queste differenze sono notevoli in termini di comunicazione e socializzazione. I bambini autistici sembra che utilizzino un proprio linguaggio, implementando un sistema adatto a loro. Se a tuo figlio è stato diagnosticato l'autismo, è molto importante che tu impari il suo modo di comunicare e di approcciarsi.
Passaggi
Comunicare Efficacemente con un Bambino Autistico
-
1Parla dei loro interessi. Una volta scoperti gli interessi del bambino, iniziare una conversazione con lui sarà molto più semplice. Se introduci argomenti che lo interessano, potrebbe aprirsi e parlare con te. Per avviare una conversazione senza problemi è fondamentale essere sulla stessa "linea d'onda".
- Per esempio, se tuo figlio ha l'ossessione delle macchine, questo è un buon argomento per poter iniziare una conversazione.
-
2Accorcia le frasi. Se usi frasi brevi con un bambino autistico, riuscirà a processarle più efficacemente. Se ci fai caso, ti accorgerai che molto probabilmente il bambino usa frasi brevi. Per ottenere migliori risultati, prova a mimare e a scrivere le frasi.
- Puoi scrivere “Adesso stiamo andando a mangiare”. Potrebbe risponderti scrivendo o parlando, in quanto sta partecipando un processo di comunicazione visiva.
- La comunicazione scritta è uno strumento molto efficace.
-
3Fai un disegno. Le immagini rappresentano un valido aiuto per i bambini autistici. Prova a disegnare diagrammi, istruzioni o dei semplici disegni per comunicare idee e pensieri. In questo modo il bambino riuscirà a capire più chiaramente quello che stai cercando di esprimere verbalmente. Molti bambini affetti da autismo preferiscono la comunicazione visiva.
- Prova a utilizzare questo metodo per rappresentare le attività giornaliere del bambino.
- Disegna le sue abitudini quotidiane: fare colazione, andare a scuola, rientrare a casa giocare, andare a dormire ecc.
- Questo permetterà al tuo bambino di controllare cos'ha in programma durante la giornata e organizzarsi di conseguenza.
- Per illustrare le varie attività, puoi usare delle figurine, ma assicurati di personalizzare accuratamente ogni personaggio ed eventuali ruoli.
- Per esempio, immagina di avere i capelli rossi. Quando prepari la figurina, colora i capelli di rosso in modo tale che il bambino possa associarla alla figura della "mamma".
- Prova a utilizzare questo metodo per rappresentare le attività giornaliere del bambino.
-
4Concedi al bambino del tempo per capire. Durante la conversazione potresti aver bisogno di fare più pause rispetto al solito. È molto importante che il bambino abbia del tempo per assimilare le informazioni che riceve. Sii paziente e assicurati di non mettergli fretta.
- Se non dovesse rispondere alla tua prima domanda, non fargliene altre: potresti confonderlo.
-
5Mantieni una consistenza linguistica adeguata. Chiunque in grado di parlare una lingua è consapevole del fatto che una frase può avere delle variabili. Infatti, un concetto specifico può essere espresso utilizzando parole diverse. I bambini autistici non riescono a comprendere queste variabili e per questo motivo dovresti provare a essere sempre coerente.
- La coerenza è cruciale per questi bambini.
- Per esempio, a tavola puoi chiedere i piselli in tantissimi modi diversi. Se hai un figlio autistico, dovresti formulare la frase sempre nello stesso modo.
-
6Cerca di essere sensibile e non prendertela se il bambino rimane in silenzio. Potrebbe non rivolgerti affatto la parola ed è molto importante che non interpreti questa reazione negativamente. Rivolgiti al bambino con sensibilità, cercando sempre di incoraggiarlo. Non arrenderti, anche se all'inizio non otterrai risultati positivi ricorda sempre che la persistenza e la sensibilità sono gli unici strumenti che incoraggeranno tuo figlio a fidarsi di te.
- Non potrai mai sapere con esattezza il motivo per il quale tuo figlio è in silenzio. Probabilmente non ha più voglia di parlare, non si sente a proprio agio oppure sta immaginando qualcos'altro.
- Le persone che provano a comunicare con tuo figlio potrebbero pensare che sia asociale o che non sia interessato a quello che dicono. Questo è scorretto e in ogni modo assicurati che gli altri dimostrino sensibilità nei confronti della sua situazione.
-
7Inizia i discorsi con delle asserzioni. Quando ti viene chiesto "come stai?", la risposta è probabilmente spontanea e semplice. Questo non accade sempre con i bambini autistici, che con una domanda del genere potrebbero sentirsi minacciati o sopraffatti. Per questo motivo, per non mettere il bambino a disagio o in difficoltà, è meglio iniziare sempre un discorso con un'affermazione.
- Partecipare ai loro giochi può essere un modo per iniziare una conversazione.
- Fai un semplice commento e vedi come reagisce.
- Come già detto, inizia con un argomento che gli interessa.
-
8Non escluderlo. Ci saranno tantissime occasioni in cui tuo figlio vorrà interagire con te ma non ci riesce. Cerca di considerare sempre la sua presenza rendendolo partecipe a ciò che fai. Anche se non reagirà, provarci è molto importante. Per lui questi semplici gesti hanno un enorme significato.
-
9Parla con tuo figlio al momento giusto. Parlaci quando è calmo. Se è rilassato, riuscirà ad ascoltare e a capire meglio quello che dici. Cerca un ambiente sereno e silenzioso, in quanto troppi stimoli lo farebbero distrarre e mettere a disagio.
-
10Parla letteralmente. I bambini autistici potrebbero avere dei problemi con il linguaggio figurativo. Infatti, per loro è complicato capire il sarcasmo, gli idiomi e l'umorismo in generale. Assicurati di esprimere specificatamente i concetti, parola per parola. Verrai capito più facilmente.Pubblicità
Supportare gli Altri Aspetti della Vita di Tuo Figlio
-
1Aggiornati e partecipa sempre al piano terapeutico di tuo figlio. Comunica spesso con il medico e fai partecipare tuo figlio alle vostre conversazioni quando lo ritieni opportuno. È molto importante ricordarsi che lui elabora le informazioni in modo diverso rispetto alle altre persone, di conseguenza non puoi aspettarti che comunichi come fanno gli altri. Non permettere che questo lo faccia sentire isolato e prova sempre a coinvolgerlo e incoraggiarlo.
-
2Usa il contatto visivo. Insegna a tuo figlio altri metodi positivi di interagire tramite esempi. È molto importante guardare l'interlocutore direttamente negli occhi; questa è un'area dove i bambini autistici hanno molte difficoltà. Cerca di spiegargli l'importanza del contatto visivo, con tanta pazienza e sensibilità.
-
3Se possibile, dai questi consigli alla baby sitter e alle sue insegnanti. Un ottimo modo per favorire il suo sviluppo è quello di assicurarsi che gli adulti che interagiscono spesso con lui capiscano la sua situazione e si comportino di conseguenza. Tieniti sempre informato anche in merito a ciò che accade a scuola, in quanto è fondamentale che i metodi di comunicazione siano costanti.Pubblicità
Capire che i Bambini Autistici Sono Diversi
-
1Accetta il fatto che vedono il mondo in maniera diversa. I bambini affetti da autismo non vedono il mondo come il resto delle persone. Fanno fatica a interpretare le cose, trovano complicato parlare, ascoltare e capire. Tuttavia, molti bambini autistici reagiscono a certi tipi di stimoli molto meglio degli altri.
- Per esempio, alcuni capiscono i messaggi scritti molto meglio di quelli comunicati oralmente.
-
2Comprendi che il suo disinteresse non dipende da te. Se il bambino ha sintomi gravi, potrebbe non essere interessato affatto a quello che dici in quanto la sua sfera degli interessi è limitata e se la conversazione devia dai suoi interessi potrebbe non reagire.
-
3Considera che potrebbe non comprendere alcuni stimoli sociali. I bambini autistici non comprendono gli stimoli sociali e per questo motivo potrebbero addirittura non sapere che stai parlando con loro. Questo dipende da quanto è grave l'autismo.
-
4Considera che i bambini autistici potrebbero non sapere come essere coinvolti in certe situazioni. Anche se vorrebbero partecipare a delle attività, non possiedono le competenze sociali necessarie per farlo e per questo motivo hanno bisogno di essere aiutati.
- Loro socializzano in modo diverso e tu dovresti scoprire come renderli efficacemente partecipi.
-
5Aspettati delle lacune sul campo verbale. Se l'autismo è grave, il bambino potrebbe riuscire a parlare solo in maniera limitata. Questo non vuol dire che non è in grado di imparare, spesso è esattamente il contrario. Si tratta solo di imparare a parlare la sua lingua. Durante questo processo, ricordati sempre che i suoi bisogni sono unici e che ha bisogno di sentirsi coinvolto e mai escluso.Pubblicità