X
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 19 132 volte
Se non sono trattate, le emicranie possono durare dalle 4 ore ai tre giorni. Ferma presto la sofferenza agendo sul tuo ambiente e provando diversi rimedi naturali e farmaci che possono aiutare a curare questi mal di testa. Ecco alcune tecniche da considerare.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Rimedi Naturali
-
1Prendi i giusti integratori.[1] Degli studi hanno indicato i seguenti integratori come utili nella lotta alle emicranie: vitamina B2, partenio, melatonina, farfaraccio, coenzima Q10 e magnesio.
- Gli integratori a base di farfaraccio sono tra i più utili e si ritiene che possano prevenire le emicranie e ridurre la loro intensità. Riducono le infiammazioni e stabilizzano il flusso sanguigno, oltre ad agire da beta-bloccanti. Come risultato, prevengono gli spasmi dei vasi sanguigni. Prendi una dose di 50 mg e assicurati che l'integratore che usi sia approvato dalle autorità competenti.
- Si ritiene che anche la vitamina B2, chiamata anche riboflavina, possa ridurre la frequenza e l'intensità delle emicranie. Prendere 400 mg di vitamina B2 al giorno può dimezzare la frequenza dei tuoi sintomi, e prenderli durante un'emicrania può alleviare temporaneamente il dolore.
- Non è certo se il partenio, la melatonina e il coenzima Q10 possano aiutare a ridurre l'intensità di un'emicrania dopo la sua comparsa. Delle dosi continue di entrambi gli integratori possono aiutare però a diminuire la frequenza degli attacchi d'emicrania.
- Il magnesio offre risultati contrastanti. Un integratore da 500 mg può aiutare a ridurre l'intensità delle emicranie associate con il ciclo mestruale, ma altrimenti, la sua utilità è discutibile.
-
2Prepara una tisana con della lavanda o altre erbe utili. Le tisane possono rilassare il corpo e ridurre la tensione responsabile per parte o tutta la tua emicrania. Come risultato, la tua emicrania potrebbe svanire più velocemente. Si ritiene che possano essere utili la lavanda, lo zenzero, la menta piperita e il pepe di cayenna.
- La lavanda riduce le infiammazioni dei vasi sanguigni ed è generalmente il rimedio erboristico più efficace contro ansia, stress ed emicranie dovute allo stress. Oltre a sorseggiare una tisana alla lavanda, potresti anche mettere dei sacchetti di lavanda secca sugli occhi per fermare un'emicrania sul nascere.
- Lo zenzero, la menta piperita e il pepe di Cayenna hanno tutti proprietà antidolorifiche. Lo zenzero e la menta piperita sono ottimi per ridurre la nausea provocata dall'emicrania. Nota che lo zenzero però può fluidificare il sangue, perciò dovresti evitarlo se prendi già un anticoagulante.
- Prepara una tisana alle erbe per combattere l'emicrania lasciando in infusione un pizzico di pepe di cayenna, 2,5 cm di zenzero fresco e un cucchiaino di menta piperita secca in 500 ml d'acqua bollente per 15 minuti.[2]
-
3Valuta se consumare un po' di caffeina. La caffeina è un paradosso quando si parla di emicranie. Troppa può provocarne una, ma prendere una piccola dosa di caffeina dopo l'avvento di un'emicrania può aiutarti a lenire il dolore.
- Prendi solo una piccola dose di caffeina: una bibita, una tazzina di caffè, una tazza di tè o una barretta di cioccolato. Evita gli energy drink ricchi di caffeina.
- Nota che questo rimedio funziona solamente se la tua emicrania non è stata provocata da un eccesso di caffeina.
-
4Massaggia tempie e collo. Le emicranie sono legate strettamente alla tensione. In alcuni casi, un veloce e semplice massaggio può rilassare i tuoi muscoli e i vasi sanguigni abbastanza da alleviare i sintomi.
- Usa indice e medio di entrambe le mani per massaggiare delicatamente le tempie, i lati del collo e la nuca. Applica una pressione decisa, ma delicata, con piccoli movimenti circolari.
- Per aumentare l'efficacia di questa tecnica, immergi le dita nell'acqua gelata prima di iniziare. La temperatura fredda provocherà il restringimento dei vasi sanguigni, rallentando il flusso del sangue alla testa.
-
5Tratta un'emicrania lieve con dell'attività aerobica leggera. Se il dolore non è così intenso da impedirti di muoverti, dell'attività aerobica leggera può far circolare il sangue e far scomparire la tua emicrania.
- Puoi provare una passeggiata veloce, una corsetta, un giro in bicicletta o una nuotata.
- Quando il tuo cuore pompa più veloce, la circolazione del sangue migliorerà e si stabilizzerà, fermando l'afflusso eccessivo di sangue alla testa.
- Inoltre, l'esercizio è un ottimo modo per rilassarti e dimenticare lo stress che può aver provocato l'emicrania.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Farmaci
-
1Prendi un antidolorifico da banco.[3] I farmaci antinfiammatori non steroidei e gli analgesici alleviano il dolore dovuto all'emicrania riducendo l'infiammazione dei vasi sanguigni.
- Naprossene e ibuprofene sono esempi di antinfiammatori non steroidei. L'aspirina e il paracetamolo sono analgesici.
- Perché questo trattamento sia efficace, dovresti prendere l'antidolorifico entro 30 minuti dalla comparsa dei primi sintomi dell'emicrania. Dovrebbe avere effetto anche se attenderai di più, ma l'emicrania potrebbe durare più a lungo.
- Evita di prendere questi farmaci più di due volte a settimana. Se non lo facessi, potresti soffrire di emicranie quando svanirà l'effetto dei farmaci.
-
2Prova gli antidolorifici con la caffeina. Alcuni farmaci da banco combinano semplici analgesici con una piccola dose di caffeina. L'effetto vasocostrittore della caffeina rende questi antidolorifici più efficaci.
- Questi farmaci combinano solitamente il paracetamolo o l'aspirina con la caffeina.
- Degli studi suggeriscono che questi farmaci possono avere effetto 20 minuti prima di quelli senza caffeina.
- Come per gli altri antidolorifici, dovresti prendere questi farmaci entro 30 minuti dalla comparsa dei sintomi ed evitare di prenderli per più di due volte a settimana.
-
3Procurati una prescrizione per dei triptani. Questi farmaci agiscono stringendo i tuoi vasi sanguigni, limitando perciò l'afflusso di sangue alla testa.
- Degli studi e delle prove cliniche suggeriscono che molte persone che soffrono di emicrania riscontrano un significante sollievo entro un'ora dall'assunzione del farmaco, con sollievo completo in meno di due ore.
- Evita di prendere triptani per più di 17 volte al mese. Se non lo facessi potresti soffrire di emicranie quando il tuo corpo si abituerà alla presenza del farmaco.
- Nota che non dovresti usare triptani se hai precedenti di attacchi cardiaci o ictus.
-
4Chiedi al tuo medico informazioni su diidroergotamine o ergotamine. Anche questi farmaci che richiedono prescrizione possono far stringere i vasi sanguigni nel cervello. Oltre a lenire il mal di testa possono anche ridurre la nausea e la fotosensibilità che sono comunemente associate con le emicranie.
- Questi farmaci sono solitamente somministrati come spray nasali o iniezioni.
- Le iniezioni sono preferibili in caso di trattamenti saltuari; se invece soffri spesso di emicranie, il tuo medico ti prescriverà uno spray nasale.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Trattamenti Ambientali
-
1Spegni le luci. Molte emicranie sono provocate da stimoli sensoriali, come luci intense o intermittenti. Calma i sensi spegnendo le luci e chiudendo le tende, o raggiungendo una stanza buia.
- Rimani in una stanza buia finché la tua emicrania non passa o per quanto a lungo possibile.
- Indossa degli occhiali da sole se necessario. Se devi rimanere all'aperto e non puoi raggiungere una zona con poca luce o buia, indossa degli occhiali da sole con lenti polarizzate per proteggere gli occhi dai raggi di luce più intensi. Non è un rimedio efficace come passare alcuni minuti in una stanza buia, ma ti sarà comunque d'aiuto.
-
2Elimina più rumori possibile. Come la luce, il suono è un altro stimolo sensoriale che provoca emicranie. Elimina tutti i rumori di fondo - radio, televisioni - o raggiungi un luogo silenzioso e calmo.
- Se non puoi andare in un'altra stanza, indossa delle cuffie insonorizzate per bloccare i rumori esterni.
- Alcune persone trovano il silenzio stressante o snervante. Se è il tuo caso, accendi una macchina del rumor bianco o un purificatore per produrre suoni ambientali rilassanti. Potresti anche provare della musica rilassante, ma evita i brani ad alto volume o eccitanti.
-
3Sdraiati e riposa. Lo stress e la mancanza di sonno sono altri fattori scatenanti comuni delle emicranie. Sdraiati per alcuni minuti e chiudi gli occhi quando senti arrivare un'emicrania.
- Riposa per 5-30 minuti per far passare il mal di testa.
- Nota però, che alcune emicranie sono provocate dal troppo sonno. Se questo può essere uno dei fattori scatenanti, dovresti evitare di rimanere sdraiato ancora.
-
4Fai un respiro profondo. Gli esercizi di respirazione profonda possono rilassare il corpo, rilasciando la tensione che può contribuire alla tua emicrania.
- Sdraiati sulla schiena con un cuscino dietro la testa e un secondo cuscino sotto le ginocchia. Le tue gambe dovrebbero essere leggermente piegate.
- Metti la mano dominante sulla parte superiore del petto e l'altra mano sotto le costole.
- Inspira lentamente con il naso fino a spingere lo stomaco contro la mano non dominante.
- Espira lentamente dalle labbra socchiuse mentre contrai l'addome.
- Tieni la mano dominante ferma durante tutto il processo.
- Ripeti questa routine per circa cinque minuti.
-
5Usa una compressa fredda. Un panno freddo sulla testa dolorante può provocare la contrazione dei vasi sanguigni, rallentando l'afflusso di sangue alla testa.[4]
- Bagna un panno morbido e pulito con dell'acqua fredda e mettilo sulla fronte o sulla nuca. Lascialo riposare per 10-15 minuti. Fai una pausa di 10-15 minuti prima di applicare nuovamente la compressa e continua in questo modo finché l'emicrania non passa.
- In alcuni casi però, la temperatura fredda può far peggiorare il tuo mal di testa. Se il dolore aumenta nei primi 5 minuti di trattamento, fermati subito e prova qualcos'altro.
-
6Fai una doccia fredda e vai a dormire in una stanza fresca. Stai sotto la doccia e fai scorrere l'acqua fredda sulla testa per almeno 15 minuti. Massaggiati la testa mentre fai lo shampoo. Questo aiuta a ridurre la tensione accumulatasi nel corpo mentre il calore viene rilasciato dal cuoio capelluto.
- Spremi delicatamente l'acqua in eccesso dai capelli, ma tienili bagnati. Non asciugarli.
- Sdraiati in una stanza fresca con i capelli bagnati e cerca di dormire un po'. Se ti preoccupa il pensiero di avere il cuscino bagnato, mettici sopra un asciugamano.
-
7Modifica la tua alimentazione. Esistono determinati alimenti che possono provocare l'emicrania in alcune persone: le cause possono variare da individuo a individuo. Prendere nota di quello che mangi prima che insorgano le tue emicranie e notare se ci sono degli schemi che si ripetono, può aiutarti a determinare le cause nel tuo caso specifico. Alimenti che comunemente causano un'emicrania includono:
- Alimenti che contengono aspartame o glutammato
- Alcool
- Cioccolato
- Formaggio
- Salame
- Caffeina
Pubblicità
Consigli
- Tieni un diario delle tue emicranie.[5] Quando se ne presenta una, prendi nota delle condizioni ambientali nelle quali ti trovi. Scrivi gli stimoli sensoriali (luci intense, musica ad alto volume, odori strani, eccetera), motivi di stress, abitudini alimentari e del sonno. Dopo alcuni attacchi, rileggi il tuo diario per trovare delle condizioni comuni che si presentano all'arrivo dell'emicrania. Queste condizioni sono i tuoi fattori scatenanti e dovresti evitarli in futuro.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Panno bagnato con acqua fredda
- Vitamina B2
- Partenio
- Melatonina
- Farfaraccio
- Coenzima Q10
- Magnesio
- Tisane con lavanda, menta piperita o zenzero
- Caffeina
- Acqua gelata
- Antidolorifici da banco
- Farmaci con prescrizione contro le emicranie
Riferimenti
- ↑ http://www.rd.com/slideshows/10-proven-migraine-cures-plus-the-one-that-doesnt-work/#slideshow=slide2
- ↑ http://www.naturalnews.com/037419_migraines_headaches_pain_relief.html
- ↑ http://www.health.com/health/condition-article/0,,20594100_3,00.html
- ↑ http://www.pillfreevitamins.com/healthy/health/migraine/
- ↑ http://www.webmd.com/migraines-headaches/ss/slideshow-migraine-overview
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 19 132 volte