wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 44 491 volte
Lo stucco delle vie di fuga nelle mattonelle con il passare del tempo perde il suo colore originario e raccoglie lo sporco - un aspetto che dà fastidio a molte persone. Puoi rimediare al cattivo aspetto delle vie di fuga cambiando il colore dello stucco. Puoi decidere se colorare lo stucco o se pulirle in maniera approfondita, anche se nessuno dei due sistemi è abbastanza veloce.
Passaggi
Metodo 1: Pittura dello Stucco
-
1Scegli una pittura per lo stucco. Il più delle volte si decide di colorare lo stucco perché ha perso il suo lustro originario, diventando scuro e sporco. Invece di riportarlo alla sua tinta originaria, bisogna cercare un colore che copra le crepe e i segni del tempo. Anche se potrebbe sembrare strano, i colori da stucco più diffusi sono quelli che si avvicinano di più al colore dello sporco, in questo modo non sarà più necessario preoccuparsi che lo stucco possa scolorire nuovamente nel tempo.
- Gli stucchi dalla tinta chiara mascherano e si confondono con le mattonelle, mentre quelli scuri le fanno risaltare e sono piuttosto netti.
- Se possibile, andrebbero scelte pitture da stucco che abbiano anche una funzione sigillante, in modo da evitare il passaggio finale di sigillatura.
-
2Pulisci le mattonelle e lo stucco delle vie di fuga. Prendi gli attrezzi per la pulizia e armati di un po' di olio di gomito, perché prima di pitturare lo stucco è necessario pulirlo a fondo. Per eliminare l'eventuale muffa va usata della candeggina diluita in acqua. Anche se non è molto comodo, bisogna usare una spugna o una spazzola bagnate, sia per le piastrelle sulle pareti che per quelle sul pavimento. Non si può applicare la pittura da stucco su una superficie bagnata, quindi per cominciare è necessario attendere almeno 30 minuti.
-
3Applica la pittura da stucco. Alcuni kit vengono forniti con un piccolo applicatore a spazzola, in caso contrario bisogna usare una spazzola molto piccola a setole dure. La spazzolina va immersa nella pittura e poi passata con attenzione solo sulle vie di fuga. La pittura è permanente, e una volta asciugata non si può rimuovere dalle mattonelle, quindi è necessario fare molta attenzione nello stenderla solo sulle vie di fuga e pulire immediatamente eventuali sbavature sulle mattonelle.
-
4Passa più mani. A seconda del risultato che si vuole ottenere, potrebbe essere necessario dare più di una mano di pittura. In questi casi è necessario attendere almeno 24 ore affinché la prima mano si asciughi e poi si potrà passare la seconda mano sempre facendo molta attenzione. Anche in questo caso bisogna fare attenzione a non sporcare involontariamente con la pittura le mattonelle.
-
5Sigilla lo stucco. Alcuni stucchi sono il risultato di una miscela di stucco e di sigillante, ma di solito per rifinire lo stucco è necessario applicare uno speciale sigillante a base oleosa. Questo passaggio è particolarmente importante per ambienti e zone che vengono spesso a contatto con l'acqua (per esempio in bagno o vicino al lavello della cucina). Per l'applicazione sullo stucco delle vie di fuga, basta seguire le istruzioni riportate sulla confezione del sigillante scelto.Pubblicità
Metodo 2: Pulizia dello Stucco
-
1Scegli una soluzione abrasiva. Lo stucco, in particolare quello delle vie di fuga, nel tempo tende ad accumulare molto sporco. Sarà quindi necessario utilizzare diversi tipi di soluzioni detergenti a seconda del grado di scolorimento dello stucco. Per uno scolorimento leggero si usa una combinazione di bicarbonato e perossido d'idrogeno che formano una pasta. Per scolorimenti più evidenti, si usa un candeggiante all'ossigeno.
-
2Effettua una pulizia preliminare. Per evitare un ulteriore lavoro mentre si fa il lavaggio abrasivo, prima di passare alla pulizia profonda si effettua una pulizia più superficiale. Si usa una miscela di acqua e candeggina al fine di eliminare la muffa e l'eventuale sporco che si dovesse accumulare.
-
3Applica il detergente. Lavorando su zone ristrette (circa 1 metro quadrato alla volta), si applica il detergente sullo stucco. Lo si lascia agire per 3-5 minuti, in modo che asciugandosi leggermente faciliterà la fase abrasiva.
-
4Pulisci le vie di fuga. Per effettuare la pulizia abrasiva si consiglia di utilizzare uno spazzolino da denti nuovo (meglio se elettrico), con il quale rimuovere lo sporco. Questa fase richiede un po' di tempo, quindi non arrenderti se non vedi subito i risultati. Per rimuovere i residui della pulizia vanno usati acqua pulita e uno straccio, quindi se necessario va ripetuta la pulizia con il detergente.
-
5Continua a pulire lo stucco. Seguendo il metodo appena descritto, bisogna continuare a pulire le vie di fuga verso l'esterno rispetto al punto in cui si è cominciato. Applica il detergente su piccole zone, lascialo agire, e spazzolalo finché non si vedono le vie di fuga pulite, chiare e lucide.
-
6Rifinisci il lavoro. Una volta ottenuto il risultato sperato, con le vie di fuga appena pulite e colorate, si dovrebbe eseguire una pulizia finale per rimuovere eventuali residui di detergente. Una volta all'anno sarebbe consigliabile applicare un sigillante, quindi se possibile usa un sigillante a base oleosa per proteggere lo stucco.Pubblicità
Consigli
- Se lo stucco non è stato adeguatamente sigillato, potresti chiamare un tecnico per verificare se il suo scolorimento o sfaldamento possano dipendere da danni ancor più gravi.