wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 318 265 volte
Anche dopo averlo lavato, il pavimento con le fughe sporche ha un brutto aspetto. Puoi riportarlo allo splendore originale pulendo proprio gli spazi fra le piastrelle. In base al tipo di rivestimento e al colore dello stucco delle fughe, ci sono diversi metodi di pulizia efficaci per rendere il pavimento davvero pulito. Puoi pulire questi spazi con poco sforzo usando prodotti sia naturali sia chimici.
Passaggi
con Bicarbonato di Sodio e Aceto
-
1Prepara un impasto con acqua e bicarbonato. Mescolane tre parti con una di acqua per ottenere una pasta densa. Questa soluzione detergente versatile è perfetta per le fughe di qualunque colore, ma ricorda che l'aceto potrebbe essere troppo aggressivo sui pavimenti di pietra naturale come il marmo o il limestone.
- Spalma l'impasto sulle fughe usando un dito.
- Sebbene il bicarbonato di sodio non sia un prodotto pericoloso, è sempre meglio indossare dei guanti di gomma, per evitare di graffiare o irritare la pelle con la consistenza abrasiva dell'impasto e delle fughe.
-
2Prepara una soluzione di aceto e acqua in parti uguali e versala in una bottiglia a spruzzo. Distribuiscila sul bicarbonato di sodio che hai spalmato. Dovresti immediatamente vedere la formazione di bolle che indicano che il processo naturale di pulizia è iniziato.
-
3Aspetta che l'effervescenza si sia fermata. Questa è la reazione normale che si genera mescolando il bicarbonato con l'aceto e dura pochi minuti. Quando non c'è più produzione di bolle, la pulizia è terminata.
-
4Strofina le fughe con una spazzola. Usane una con setole di nylon oppure un vecchio spazzolino da denti e pulisci ogni fuga per tutta la lunghezza. Fai particolare attenzione agli angoli e ai bordi, per pulire accuratamente anche queste zone.
-
5Alla fine lava il pavimento con sola acqua. Usa un mocio e acqua pulita per eliminare i residui di aceto e bicarbonato. Risciacqua il mocio e cambia spesso l'acqua durante questo passaggio per evitare di diffondere continuamente i residui di detergente.Pubblicità
con il Percarbonato di Sodio
-
1Sciogli due cucchiai di percarbonato di sodio in 480 ml di acqua calda. Prepara la soluzione immediatamente prima di usarla per ottenere dei buoni risultati. Mescola la soluzione accuratamente per attivare bene il percarbonato. L'azione sbiancante di questo prodotto potrebbe danneggiare le fughe colorate, ma non dovresti avere problemi con quasi tutti i tipi di piastrelle.
-
2Fai un test su una fuga nascosta, in un angolo del pavimento, prima di pulire tutta la superficie. Alcuni rivestimenti o stucchi per fughe potrebbero macchiarsi o scolorirsi con questo trattamento. Versa una piccola quantità di soluzione in un punto nascosto e verifica che non ci siano alterazioni del colore.
-
3Versa la soluzione di percarbonato sulla fuga. Mettine quanta ne basta per riempire completamente tutta la lunghezza del solco. Devi pulire una sezione di pavimento per volta, per evitare di bagnare tutta la superficie.
-
4Usa una spazzola con setole di nylon per strofinare le fughe. Lascia che la soluzione detergente agisca per diversi minuti, in modo da ottenere ottimi risultati.
- Strofina le fughe seguendo la loro direzione.
- Ricordati di pulire bene anche gli angoli e i bordi del pavimento, dove la sporcizia tende ad accumularsi.
-
5Intingi la spazzola nella polvere di percarbonato per aumentare il potere pulente. Se hai trovato una macchia più scura o più evidente, allora puoi provare un metodo più aggressivo intingendo la spazzola direttamente nel percarbonato in polvere.
- Attenzione: versa una piccola quantità di prodotto in un altro contenitore per evitare che possa entrare dell'acqua nel recipiente principale in cui conservi il percarbonato.
-
6Risciacqua il pavimento con acqua e infine asciuga. Versa dell'acqua pulita direttamente sulle piastrelle e asciuga con un panno o un mocio asciutto.Pubblicità
con Acqua Ossigenata, Bicarbonato di Sodio e Sapone per i Piatti
-
1Prepara un impasto. Mescola 150 g di bicarbonato con 60 ml di acqua ossigenata e 15 ml di sapone per i piatti. Questa miscela è molto efficace per pulire le fughe per tre motivi:
- Il bicarbonato ha un'azione abrasiva naturale sulla superficie delle fughe;
- L'acqua ossigenata reagisce chimicamente con il bicarbonato rilasciando degli ioni di ossigeno che hanno un'azione sbiancante;
- Il sapone per i piatti scioglie la sporcizia e rimuove il grasso.
- Attenzione: l'azione sbiancante della reazione chimica può danneggiare le fughe colorate; fai sempre un test in un angolo nascosto del pavimento prima di pulire tutta la superficie.
-
2Applica l'impasto con una spazzola di nylon. Puoi usare uno spazzolino o uno strumento simile. Ricordati di spalmare il detergente nelle fughe e sui bordi per pulire in modo uniforme tutto il pavimento.
-
3Lascia agire il composto per 15 minuti. Dovresti notare una reazione effervescente generata dal bicarbonato di sodio e dall'acqua ossigenata. Aspetta che l'impasto faccia il suo lavoro e che rimuova tutte le macchie.
-
4Risciacqua le fughe con acqua calda o molto calda per eliminare ogni residuo. Versa una piccola quantità di acqua direttamente sul pavimento per risciacquarlo.
- Fai attenzione durante il lavoro, perché il pavimento bagnato è molto scivoloso.
-
5Usa uno straccio per strofinare le fughe e rimuovere ogni traccia di sporco. Elimina i residui di detergente pulendo il pavimento con un asciugamano. Puoi appoggiare il panno a terra e trascinarlo su tutta la superficie con entrambi i piedi oppure inginocchiandoti a terra.
-
6Infine, lava il pavimento con acqua pulita. Accertati che non siano rimaste tracce di sapone o residui di sporcizia lavando tutto il pavimento con uno straccio di cotone o un mocio di spugna. Risciacqualo e cambia spesso l'acqua per un risultato soddisfacente.Pubblicità
con un Pulitore a Vapore
-
1Noleggia o acquista una macchina pulitrice a vapore. Questo genere di strumenti è molto efficace per pulire e igienizzare tutti i tipi di piastrelle e fughe, dato che non vengono utilizzati prodotti chimici. Puoi andare in un grande centro di bricolage o in ferramenta per noleggiare o comprare un pulitore a vapore. Verifica che ci siano gli accessori giusti per pulire le fughe:
- Un tubo per il vapore;
- Una piccola spazzola come accessorio.
-
2Segui minuziosamente le istruzioni del fabbricante per assemblare e caricare la macchina. Leggile con cura per evitare di danneggiare il pulitore.
-
3Riempi il serbatoio con acqua pulita secondo le istruzioni che trovi sul manuale. Non aggiungere prodotti chimici né sapone.
-
4Accendi la macchina e lascia che si riscaldi. Il manuale di istruzione dovrebbe riportare i tempi di attesa necessari prima di poter procedere alla pulizia.
-
5Strofina le fughe con la spazzola in dotazione. Inizia da un lato della stanza e spostati verso l'altra estremità. Il vapore scioglie e solleva la sporcizia dalle fughe e uccide ogni tipo di muffa presente.
-
6Usa un panno o un mocio per eliminare l'eccesso di umidità dopo la pulizia. Fai molta attenzione, perché il pavimento potrebbe essere scivoloso, dato che il vapore si condensa in acqua sulle piastrelle.Pubblicità
Consigli
- Dovresti sempre provare un nuovo detergente o una soluzione pulente facendo un test in un angolo nascosto del pavimento, per accertarti che non danneggi le fughe o le piastrelle.
- Quando usi delle soluzioni con bicarbonato o percarbonato di sodio, non prepararne più di quanto necessario, perché perdono la loro efficacia in fretta.
- Dopo avere lavato le fughe, applica un sigillante per mantenerle pulite più a lungo.
Avvertenze
- Non usare delle spazzole a setole rigide come quelle in acciaio o in altri metalli, perché potresti danneggiare e spezzare lo stucco delle fughe.
- Non usare l'aceto sui pavimenti in marmo vero, granito, travertino o su altre pietre naturali, perché potresti scavarne la superficie e causare un danno permanente. Le fughe di questo genere di rivestimenti vanno pulite solo con prodotti dal pH neutro.
Cose che ti Serviranno
- Secchio
- Percarbonato di sodio
- Acqua pulita
- Spazzola con setole di nylon
- Mocio
- Bicarbonato di sodio
- Spazzolino da denti
- Pulitore a vapore