wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 29 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 17 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 24 720 volte
Se hai sempre voluto diventare un equilibrista del circo ma ti senti nervoso al solo pensiero, la slackline può fare al caso tuo. La slackline è uno strumento sempre più usato dagli equilibristi, e permette di camminare su un filo elastico molto teso che può essere posizionato a pochi centimetri da terra. Molti di noi hanno un equilibrio innato che ci permette di eseguire straordinarie imprese, ma salire sul filo può comunque farci paura. Ricordi quanto era spaventoso rimanere in equilibrio su una bicicletta senza le rotelle? Pensa adesso come ti sembra facile. Per camminare su una slackline bastano fiducia in se stessi e allenamento.
Passaggi
Le Basi
-
1Inizia con una slackline corta. Più breve sarà la distanza tra i due punti di ancoraggio, più la slackline sarà stabile. Quando la slackline è più lunga, accadono alcune cose:
- La tensione nella linea aumenta, e scendere diventa più pericoloso per la maggiore forza.
- L'altezza della linea da terra aumenta per permettere un’inclinazione maggiore in seguito all'aggiunta del peso.
- È necessaria più forza per stringerla, e può essere difficile con alcuni sistemi di tiraggio.
-
2Metti un piede lungo il centro della slackline.
- È una buona idea iniziare a piedi nudi. Con i piedi nudi riuscirai a sentire meglio la linea e troverai più velocemente l'equilibrio.
- Cammina sulla linea in modo che corra dal punto tra alluce e primo dito al centro del tallone. Quando sarai più bravo, esercitati a ruotare il piede e stare di lato, con le spalle parallele alla linea.
- Quando migliorerai (o se l'atterraggio non è sicuro con i piedi nudi), potresti provare a passare alle scarpe, che offrono una protezione migliore quando tenti salti e atterraggi.
-
3Puoi salire sulla slackline in qualunque punto, ma iniziare dal centro è generalmente la scelta più sicura, perché si tratta del punto più lontano dagli ostacoli che potresti colpire cadendo. La linea inoltre sarà più bassa nel centro, una volta caricata del tuo peso, e l'altezza di un'eventuale caduta sarà minore.
- Allenati a salire sempre nello stesso punto, perché la linea oscilla in modo diverso a seconda della distanza dagli ancoraggi. Le oscillazioni sono più veloci e piccole vicino agli ancoraggi, più lente e ampie al centro.
- In qualunque punto provi a iniziare, la linea oscillerà molto all'inizio. È normale; capita a tutti la prima volta.
-
4Fai alcuni respiri profondi e trova l'equilibrio. Se sei rilassato, i tuoi piedi saranno più saldi sulla linea.
-
5Concentrati attentamente su un singolo punto, come l'ancoraggio. Questo ti permetterà di trovare e mantenere l'equilibrio.
-
6Apri le braccia, piegati leggermente e tieni la schiena dritta.
-
7Centra il peso direttamente sopra il piede che si trova sulla linea. Con un unico movimento fluido e bilanciato, alzati su quella gamba.
-
8Rimani in equilibrio su un piede, usando le braccia e l'altra gamba per aiutarti.
-
9Piega la gamba che si trova sulla slackline. Piegando la gamba abbasserai leggermente il tuo centro di gravità, e potrai trovare più facilmente l'equilibrio e assorbire i movimenti della linea.
-
10Continua a oscillare le braccia e le gambe per mantenere l'equilibrio. In alcuni casi dovrai ruotare e muovere il corpo in tutte le direzioni per rimanere sulla linea.
- Una volta trovato l'equilibrio, riporta lentamente il corpo al centro con le braccia in alto e all'esterno, le ginocchia piegate, la testa alta e gli occhi concentrati su un solo punto.
-
11Ripeti questi passaggi finché non riuscirai a rimanere in equilibrio per almeno 15 secondi.
-
12Fai pratica con l'altro piede. Quando riesci a mantenere l'equilibrio, cerca di fare un passo.
-
13Quando sarai riuscito a compiere con successo il tuo primo passo, continua a fare pratica!Pubblicità
Semplice Progressione degli Esercizi per Principianti
-
1Questi sono piccoli passaggi che puoi seguire per migliorare la tua abilità sulla slackline, di difficoltà progressiva.
- Monta sulla linea con un piede con un amico seduto sulla linea.
- Aumenta la distanza tra te e la persona seduta sulla linea.
- Rimani in equilibrio su un piede da solo.
- Rimani in equilibrio sull'altro piede.
- Rimani in equilibrio con entrambi i piedi, uno dietro l'altro, sulla linea.
- Fai dei piccoli passi in avanti.
- Fai dei piccoli passi indietro.
- Monta sulla linea lateralmente (con le spalle parallele alla linea) con entrambi i piedi, uno alla volta.
- Girati sulla linea.
-
2Inoltre, dovresti imparare come cadere in sicurezza.
- Come principiante probabilmente ti troverai su una breve slackline a pochi centimetri da terra. Nella maggior parte dei casi potrai cadere in piedi.
- Quando proverai nuovi numeri, la slackline può lanciarti quando perderai l'equilbrio. La soluzione migliore è usare lo slancio della slackline per allontanarti da essa e cadere in piedi.
- Se vieni lanciato dalla linea e non sei in equilibrio, cerca di rotolare all'atterraggio per attutire l'impatto.
-
3Puoi anche provare a iniziare con delle rotelle.
- Un modo per farlo è far sedere un amico sulla linea a 30-60 cm di distanza da te. Questo limiterà molto i rimbalzi e le oscillazioni laterali della linea. Quando migliorerai, fai allontanare il tuo amico per smorzare meno le oscillazioni.
- Quando sei agli inizi, puoi farti aiutare da una persona che cammina accanto a te a trovare l'equilibrio. Se ti allenerai a camminare avanti e indietro posando su una spalla salda, ti accorgerai presto di riuscire a farlo anche da solo!
Pubblicità
Consigli
- Preparati mentalmente a questa attività prima di provarla. Anche se montare sulla linea può sembrarti semplice, richiede molta concentrazione. Rispetta la difficoltà della tecnica preparandoti mentalmente ogni volta che provi; dedica un momento alla concentrazione.
- Padroneggia una tecnica alla volta prima di passare alla seguente. Se camminare sulla linea è troppo difficile, esercitati ancora a rimanere in equilibrio su un piede, e a trasferire il peso sull'altro.
Avvertenze
- Le slackline sono molto tese, perciò quando cadi fai attenzione a come lo fai e cerca di non farti colpire dalla linea.
- Anche se la slackline si trova a pochi centimetri da terra, cadere può provocare infortuni gravi, secondo la superficie che si trova al di sotto. Inizia su un prato o su un’altra superficie morbida. Prova a usare dei tappetini o dei vecchi materassi per attutire le cadute.
- Non usare una slackline e i suoi componenti per una scalata dopo che sono stati messi in tensione.
- Ricorda di provare le cose lentamente e senza rischiare. Prendi le necessarie misure di sicurezza.
Cose che ti Serviranno
- Due punti di ancoraggio
- Una slackline
- Pulegge, moschettoni o meccanismi di tiraggio