Potresti essere razzista? Essere razzisti significa trarre conclusioni sulle altre persone basandosi su stereotipi razziali, oppure ritenere che alcune razze siano migliori di altre. Alcune persone razziste usano parole offensive piene di odio o agiscono persino in modo violento verso membri di una razza che non sopportano, ma non sempre il razzismo è così facilmente percettibile. Anche se ritieni di non aver mai ferito qualcuno di una razza diversa dalla tua, le persone profondamente razziste possono subire un condizionamento inconscio nel modo in cui trattano gli altri. Portare alla luce il razzismo è importante per poterlo fermare.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Osservare il proprio Processo Cognitivo

  1. 1
    Verifica se ritieni che certe razze siano migliori o peggiori di altre. Ritenere che alcune razze siano superiori rispetto ad altre è il pensiero fondante del razzismo. Se nel profondo ritieni che la razza a cui appartieni (oppure una cui non appartieni) possegga delle qualità che la rendano migliore rispetto ad altre, questo è un pensiero razzista. Sii onesto con te stesso rispetto a quelle che sono le tue convinzioni.
  2. 2
    Verifica se ritieni che tutti gli appartenenti a una certa razza abbiano certe qualità. Valuti le persone in base agli stereotipi della loro razza? Per esempio, è razzista ritenere che tutti gli appartenenti a una certa razza non siano affidabili. È altrettanto razzista credere che tutti gli appartenenti a una certa razza siano scaltri. Applicare qualunque stereotipo a tutti gli appartenenti a una razza è un pensiero razzista.
    • Molte persone che applicano questo tipo di razzismo ritengono sia innocuo. Per esempio, possono credere che assumere una persona di una certa razza che ritengono più intelligente delle altre sia un complimento. In ogni caso, dato che questa idea si basa su uno stereotipo razzista, non è un complimento. È razzismo.
    • Nei casi peggiori, giudicare le persone in base agli stereotipi può essere molto pericoloso. Per esempio, persone innocenti vengono spesso additate come criminali a causa del colore della loro pelle, anche se non hanno commesso alcun crimine.
  3. 3
    Attento a emettere giudizi affrettati quando incontri qualcuno. Diciamo che qualcuno che non hai mai visto prima ti venga presentato in un contesto lavorativo. Le prime impressioni sono sempre alla base di giudizi affrettati, ma le tue hanno una base razzista? Ti fai un'impressione su qualcuno sulla base del colore della sua pelle? Questa è una tendenza razzista.
    • Il razzismo non si limita al giudicare gli altri basandosi sul colore della pelle. Se basi il tuo giudizio su qualcuno sull'abbigliamento, sull'accento, sul taglio di capelli, o altri elementi del suo aspetto legati alla sua razza, questi giudizi ricadono nella categoria del razzismo.
    • I giudizi che fai possono essere positivi o negativi, ma comunque razzisti. Quando presupponi che una persona sia divertente, sensuale, spaventosa o qualunque altra qualità, ti stai comunque basando su uno stereotipo.
  4. 4
    Rifletti su quanto tu tenda a sviare le preoccupazioni sul razzismo. Quando senti indicare qualcosa come razzista, sei in grado di comprenderne il motivo? O tendi a pensare che non sia davvero razzista? Il razzismo è un grosso problema praticamente ovunque al mondo. Se non lo noti mai, non è perché non ci sia; è perché non lo vedi con chiarezza.
    • Per esempio, se hai una collega che ritiene di non venire promossa a causa della sua razza, e lavorate per una azienda con precedenti legati alla promozione di dipendenti di una certa razza a posizioni di comando, è probabile che la tua collega abbia ragione.
    • Il razzismo può essere difficile da riconoscere, specie quando non si è pratici delle sue sottigliezze. Ma quando qualcuno liquida i problemi legati al razzismo senza nemmeno cercare di capirne i motivi, in genere significa che possiede delle tendenze razziste.
  5. 5
    Rifletti su quanto tu ti accorga delle ingiustizie razziali. In un mondo perfetto, tutte le razze avrebbe le stesse opportunità e godrebbero di eguale benessere, ma purtroppo non è così. Invece, alcune razzi storicamente hanno preso più per se stesse lasciando meno per gli altri. Quando non riconosci le ingiustizie razziali, aiuto a perpetuare il razzismo ignorandone i problemi.
    • Per esempio, se ritieni che tutte le razze abbiano un eguale accesso all'educazione, e che le razze non rappresentate nelle università non si siano semplicemente impegnate abbastanza, guarda meglio la radice del problema. Comprendi che il motivo per cui certe persone possano permettersi l'università e la laurea sia legato ai privilegi che storicamente gli sono stati concessi maggiormente rispetto ad altri.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Osservare Come Tratti gli Altri

  1. 1
    Verifica se il modo con cui parli con gli altri cambi in base alla loro razza. Tratti tutte le persone allo stesso modo, o c'è qualcosa del loro aspetto che modifica il modo in cui le approcci? Se ti irrigidisci o tratti le persone di un'altra razza in modo scortese, è razzista.
    • Nota quando ti senta meno a tuo agio in presenza di persone di altre razze.
    • Verifica se fai facilmente amicizia con persone di altre razze. Se tutti quelli con cui ti vedi tendono a essere della stessa razza, potrebbe essere indice di un problema.
  2. 2
    Verifica se parli delle persone di altre razze in modo diverso quando non sono presenti. Magari sei cordiale quando sei in loro presenza, ma parli male di loro alle loro spalle? Se non hai problemi a offendere o usare stereotipi quando ti trovi in mezzo a persone della tua stessa razza, anche se non lo fai mai apertamente con la persona di cui stai parlando, è comunque razzista.
    • E infatti, anche quando ti comporti così di fronte alla persona di cui stai parlando, e questa dice di non avere alcun problema, comunque non va bene. Magari a questa persona non importa, ma ti stai comunque comportando in modo razzista.
  3. 3
    Verifica se la razza di una persona influisca sulle decisioni che la riguardano. Questo riguarda il tuo comportamento diverso verso persone di un'altra razza o se tratti tutti allo stesso modo. Se decidi di non assumere qualcuno, di non mettertici insieme, di non sorridergli, e così via basandoti sulla sua razza, è razzista.
    • Un altro classico esempio è di cambiare strada quando stai per incrociare qualcuno di un'altra razza.
    • Anche se la tua reazione è di fare delle battute o agire in modo più gregario del solito, se lo fai perché ti fai un'idea di qualcuno sulla base della sua razza, lo stai trattando in modo diverso.
  4. 4
    Identifica i momenti in cui sei stato razzista verso qualcuno. Se non sei abituato a riconoscere le sottigliezze del razzismo, magari non ti accorgi nemmeno di aver detto o fatto qualcosa di razzista, persino tra persone che ritieni amiche. Ricorda che ogni volta che esprimi un giudizio sulle capacità di qualcuno, sulle sue preferenze o qualunque altra qualità basata su uno stereotipo razziale, è un pensiero razzista. Esprimere questi giudizi ad alta voce può potenzialmente ferire qualcuno e perpetuare questi stereotipi che colpiscono tutti. Ecco alcuni esempi di commenti e domande da evitare:
    • Fare supposizioni razziali sulle preferenze di qualcuno in fatto di cibo, musica o altro.
    • Fare domande a qualcuno sulla sua razza, come se potesse rappresentarla
    • Chiedere consigli a qualcuno su come frequentare una persona della sua razza
    • Fare domande indiscrete sulla razza di una persona o sulla sua provenienza
    • Fare qualunque tipo di commento o gesto che possa far sentire una persona diversa o messa in risalto a causa della sua razza (toccarle i capelli, ecc.)
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Cambiare il proprio Punto di Vista

  1. 1
    Fai caso agli stereotipi quando li incontri. Una volta che sai cosa cercare, ti sentirai travolto dagli stereotipi razziali perpetrati da quelli che conosci, dai notiziari, dai politici, dai film, dai libri e ovunque tu guardi. Gli stereotipi razziali sono parte della nostra cultura, e portarli alla luce è uno dei modi per cambiare il nostro punto di vista e fermare il razzismo.
    • Se riconoscere gli stereotipi razziali è una novità per te, un buon modo per abituarti è guardare vecchi film. Guarda i western classici, per esempio. Che stereotipi razziali vengono perpetuati dai ruoli interpretati dai bianchi contro i Nativi Americani? Gli stereotipi moderni non sono così evidenti, ma comunque ci sono.
  2. 2
    Metti in dubbio i tuoi giudizi affrettati. Se ti accorgi di aver appena giudicato qualcuno sulla base della sua razza, prenditi un momento per capire cosa sia successo. Fai uno sforzo per vedere oltre gli stereotipi che hai accettato a riguardo della persona reale che si trova di fronte a te.
    • Di nessuno la personalità, la storia, i desideri o le potenzialità vengono limitate dagli stereotipi che conosci sulla sua razza. Non permettere al razzismo di inficiare il modo in cui vedi una persona.
  3. 3
    Iniziare a far caso alle ingiustizie razziali. Una volta cosciente che esistono, le vedrai ovunque: a scuola, al lavoro, nel tuo quartiere e nel modo in cui vengono gestite le istituzioni. Per esempio, se vai a una scuola privata in cui la stragrande maggioranza degli studenti sono italiani, domandati perché non ci siano persone di altre nazionalità. Quali ineguaglianze hanno portato a questa situazione nella tua scuola?
    • Pensa alle persone elette nel consiglio comunale della tua città. Sono rappresentate tutte le razze del territorio? Quali fattori potrebbero portare membri di una certa razza ad avere minori possibilità di essere eletti?
  4. 4
    Prendi sul serio le persone quando definiscono qualcosa come razzista. Forse lo è, forse no, ma non prendere l'abitudine di sottovalutare le persone che si sentono vittime di razzismo, o che indicano qualcosa che ritengono razzista. Esamina la situazione e fai quanto puoi per aiutare. Anche se non riconosci subito il razzismo in quella cosa, dai alla persona il beneficio del dubbio.
  5. 5
    Continua a educarti. Imparare come eliminare il razzismo dalla tua vita è un lavoro continuo. Tutti quanti nella nostra società hanno imparato gli stereotipi razziali, sia sulla propria razza che sulle altre. Il razzismo non svanirà da solo, ma mettendo in luce le ingiustizie quando le vediamo invece di girarci dall'altra parte, facciamo la nostra parte per porvi un freno.
    Pubblicità

Consigli

  • Non temere di mettere in discussione gli atteggiamenti e le supposizioni degli altri. Allo stesso modo, sii pronto ad ascoltare quando qualcuno fa lo stesso con te.
  • Non dare le persone per scontate. È sgarbato e paternalistico.
  • Prova a dedicare del tempo a scoprire le culture di altre razze per essere più consapevole e aperto nei confronti di altri modi e stili di vita.
  • Ricordati che quando si guarda il quadro generale, c'è una sola razza: quella umana.
Pubblicità

Avvertenze

  • Sii consapevole della tua educazione, del tuo background, e dello status sociale in modo da evitare di porre delle aspettative sugli altri. Tutti meritano un trattamento equo, a prescindere dalla propria razza e status sociale!


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 13 084 volte
Categorie: Attivismo Sociale
Pubblicità