Sei mai arrivato in fondo alla pagina accorgendoti di esserti addormentato e di sognare a occhi aperti? Capita a tutti una volta o l'altra: hai troppo poco tempo o troppo poco interesse per trascorrere un altro minuto con Omero o Shakespeare. Fortunatamente, imparare a leggere in modo intelligente e a prendere buoni appunti renderà la lettura molto più facile, più veloce e molto più divertente. Per ulteriori informazioni, vedi il passaggio 1.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Leggere in Modo Intelligente

  1. 1
    Elimina le distrazioni. Lascia stare il computer, spegni il televisore ed elimina la musica. È molto difficile leggere, soprattutto se stai leggendo qualcosa di difficile, quando l'attenzione è divisa. Leggere attentamente richiede una posizione piacevole, confortevole e priva di distrazioni.

    Consiglio: rendi divertente la lettura facendoti uno spuntino o un drink e mettendoti a tuo agio. Brucia una candela dall’odore piacevole o leggi nella vasca da bagno per sentirti a tuo agio e rendere la lettura più piacevole possibile, soprattutto se si tratta di un argomento di cui non sei entusiasta.

  2. 2
    Leggi rapidamente prima e poi rileggi con molta attenzione. Se stai leggendo qualcosa di difficile, non preoccuparti troppo di rovinarti il finale in questo modo. Se leggi un paragrafo e devi ricominciarlo, considera di leggere rapidamente tutta la storia, o di sfogliare un po' il libro per avere il senso della trama, dei personaggi principali, e del tono della lettura, così saprai su cosa concentrarti quando rileggerai con più attenzione.[1]
    • Dare un'occhiata a un Bignami o a Cliff Notes o avere notizie online sul libro può essere un buon modo per averne una buona sintesi e per poterlo leggere più facilmente. Basta non dimenticare di tornare indietro e rileggere con più attenzione.
  3. 3
    Immagina quello che stai leggendo. Ragiona come farebbe il regista di un film e immagina l'azione mentre leggi. Assegna le parti del film agli attori, se questo ti aiuta, e prova davvero a rappresentare gli eventi il più realisticamente possibile. Questo può essere molto più divertente, e ti aiuterà a ricordare e capire molto meglio ciò che stai leggendo.
  4. 4
    Leggi ad alta voce. Alcune persone trovano molto più facile mantenere la concentrazione e l'interesse su una lettura leggendo ad alta voce. Rinchiuditi nella tua camera, o nasconditi nel seminterrato e leggi in modo teatrale quanto ti piace. Questo può aiutare a rallentare se la tendenza è di cercare di scorrere troppo rapidamente, e può contribuire a rendere la lettura più interessante se la trovi un po' noiosa.
    • Prova sempre a leggere un componimento poetico ad alta voce. Leggere l'Odissea diventa un'esperienza grandiosa quando ti rivolgi alla musa ad alta voce.
  5. 5
    Cerca eventuali parole, luoghi o idee che non conosci. È possibile utilizzare il contesto per aiutarti a capire le cose da solo, ma è sempre una buona idea prendere un minuto per approfondire qualsiasi riferimento che potrebbe esserti sfuggito la prima volta. Renderà la lettura molto più facile.
    • A scuola, controllare una parola o un concetto poco familiare è una nota di merito. È una buona cosa abituarsi a farlo sempre.
  6. 6
    Prendi delle pause. Assicurati di dedicare abbastanza tempo per completare comodamente la lettura e fai pause frequenti. Per ogni 45 minuti di lettura, gioca ai videogiochi per un quarto d'ora o fai qualche altro lavoro, per fare riposare la tua mente e concentrarti su altre cose per un po'. Quando sei pronto, riprendi fresco e riposato la tua lettura.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Prendere Appunti

  1. 1
    Fai segni nel testo. Scrivi domande nel margine, sottolinea le cose interessanti, evidenzia concetti o idee importanti. Non avere paura di fare molti segni nel testo quando leggi. Alcuni lettori pensano che tenere una matita o un evidenziatore li renda più attivi, dando loro qualcosa da "fare" mentre svolgono il lavoro. Verifica se funziona anche per te.
    • Non sottolineare o evidenziare troppo e sicuramente non evidenziare a caso. Non ti aiuterà a ritornare sull'argomento e a studiare se hai evidenziato in modo casuale, e renderà il testo molto più difficile da capire.
    • Crea una mappa organizzativa per aiutarti a seguire quello che leggi e in seguito per studiare. Si tratta di un metodo molto efficace per gli studenti con una memoria visiva.
  2. 2
    Scrivi alcune frasi di riepilogo nella parte inferiore di ogni pagina. Se stai leggendo qualcosa di difficile e pensi di dover tornare spesso indietro per qualcosa che si è perso, inizia a prendere una pagina alla volta. Alla fine di ogni pagina, o anche alla fine di ogni paragrafo, scrivi un breve riassunto del contenuto. Questo spezza la lettura e consente una rilettura molto più attenta.
  3. 3
    Annota le domande che hai riguardo a ciò che leggi. Se trovi qualcosa di confuso, o noti qualcosa che ti sta dando difficoltà, scrivilo. Questo potrebbe rappresentare una buona domanda da porre poi in classe, o qualcosa su cui riflettere di più quando continui a leggere.
  4. 4
    Scrivi le tue impressioni. Al termine della lettura, inizia immediatamente a scrivere le tue impressioni sulla storia, sul libro o sul capitolo del libro che devi leggere. Scrivi ciò che ti sembra importante, quale pensi fosse lo scopo del testo scritto e come ti ha fatto sentire come lettore. Non hai bisogno di riepilogarli per una risposta, ma potrebbe essere utile riassumere in generale se ti aiuterà a ricordare ciò che hai approfondito di più.
    • Non scrivere se ti è piaciuta la storia, o se hai pensato che fosse "noiosa". Concentrati invece su come ti ha fatto sentire. La tua prima risposta potrebbe essere, "Non mi è piaciuta questa storia, perché Giulietta muore alla fine", ma pensa perché ti fa sentire in questo modo. Perché sarebbe stato meglio se lei fosse vissuta? Davvero meglio? Che cosa potrebbe Shakespeare aver cercato di dire? Perché l'ha fatta morire? Queste sono impressioni molto più interessanti ora.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Discutere a Fondo

  1. 1
    Riunisciti con gli amici o con i compagni di classe e discuti la lettura. Non è sleale discutere prima o dopo la lezione quello che hai letto. Infatti, la maggior parte degli insegnanti probabilmente si sentirà entusiasta. Considera le impressioni dei tuoi compagni di classe e confrontale con le tue. Ancora una volta, cerca di non dire se è o non è stato "noioso", ma vedi se qualcuno ha una buona spiegazione su qualcosa che potresti aver trovato difficile o confusa. Metti la tua esperienza di lettura a disposizione per aiutare i tuoi amici.
    • Prova a parlare con te stesso a voce alta se non hai compagni con cui farlo. Il solo fatto di parlare può aiutarti a imparare.
  2. 2
    Pensa alle domande aperte per approfondire la lettura. Annota alcune domande sul notebook che potrebbero essere interessanti per una discussione in classe. Alcuni insegnanti assegnano questo come compito, ma ti aiuterà a impegnarti nella tua lettura comunque.
    • Non porre domande che possono essere risolte con un "sì" o con un "no". Imparare a chiedere "come" è un modo utile per fare domande che aprono una grande discussione.
  3. 3
    Segna le pagine importanti con post-it e note. Se hai una domanda più tardi, può aiutare a ritrovare la pagina di cui desideri parlare o a fare una domanda che hai già annotato, piuttosto che perdere dieci minuti cercando di ricordare dove era il paragrafo su Polonio.
  4. 4
    Mettiti nei panni dei personaggi. Che cosa avresti fatto se fossi stata Giulietta? Avresti voluto Holden Caulfield se fosse stato nella tua classe? Che cosa avresti provato se fossi stata la sposa di Ulisse? Parlane con altri che hanno letto lo stesso libro. Come risponderebbero persone diverse alla stessa domanda? Imparare a immedesimarsi nella lettura e a interagire con il testo è un buon modo di viverla e capirla. Pensa a te stesso nel libro.
    Pubblicità

Consigli

  • A volte concentrarsi sui dettagli minori non aiuta. Se questo è troppo difficile, limitati a concentrarti sui punti principali o quelli chiave.
Pubblicità

Avvertenze

  • Cerca di avere tempo sufficiente per completare la lettura. Leggere velocemente all'ultimo minuto non è una buona pratica di lettura.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Emily Listmann, MA
Co-redatto da:
Laurea Magistrale in Scienze dell'Educazione
Questo articolo è stato co-redatto da Emily Listmann, MA. Emily Listmann lavora come tutor privato a San Carlos, in California. Ha lavorato anche come Insegnante di Scienze Sociali, Coordinatrice Didattica e Preparatrice per l'esame SAT. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze dell'Educazione presso la Stanford Graduate School of Education nel 2014. Questo articolo è stato visualizzato 21 154 volte
Pubblicità