Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 115 764 volte
In biologia con il termine asessualità, o meglio "riproduzione asessuata", si intende la capacità di un organismo di riprodurre se stesso, generando praticamente un proprio clone. Nel campo della sessualità umana, il termine asessualità indica invece la mancanza di attrazione sessuale. La cosa importante da ricordare, quando si vuole comprendere una persona asessuale, è che si tratta di un essere umano del tutto identico a te, tranne per il fatto che prova l'attrazione sessuale (o meglio non la prova) in modo diverso.
Passaggi
Comprendere l'Asessualità
-
1Documentati su questa tematica. Si tratta di un orientamento sessuale in cui una persona non prova attrazione per nessuno, a prescindere dal genere. Tuttavia, una persona asessuale può avere rapporti sessuali, essere coinvolta in una relazione romantica o sposarsi e condurre una vita di coppia normale. Il termine non descrive ciò che un individuo decide di fare, bensì quello che prova. Una persona asessuale ha bisogni emotivi, prova attrazione verso gli altri e può perfino eccitarsi, ma non prova attrazione sessuale.
- Le persone asessuali possono identificarsi anche come omoromantiche, eteroromantiche, biromantiche, panromantiche (cioè provano attrazione verso le altre persone independentemente dal loro sesso e dalla loro identità di genere) o aromantiche.
- L'asessualità non è una bassa libido, che può essere causata da problemi di salute o di carattere medico, né la repressione dei desideri sessuali di un individuo.
-
2Ricorda che ha molte sfumature. La parola asessualità è solo un'etichetta, una generalizzazione che non spiega o rappresenta tutti coloro che si identificano tali (un po' come avviene con qualunque altro orientamento sessuale). Ogni essere umano è unico e irripetibile e la sessualità comprende un insieme di bisogni, desideri, interessi e attrazione. L'asessualità è un "contenitore" al cui interno puoi trovare persone che si definiscono asessuali, demisessuali e gray-asexual.
- Il termine gray-asexual fa riferimento alle persone che provano solo una saltuaria attrazione sessuale o solo di bassa intensità.
- La parola demisessuale o semisessuale si utilizza per descrivere coloro che provano attrazione sessuale solo per le persone con cui hanno sviluppato un forte legame emotivo.
Consiglio dell'EspertoPsicologo ClinicoEric A. Samuels, PsyD
Psicologo ClinicoIl nostro esperto è d'accordo: c'è molta variabilità all'interno della comunità asessuale, in quanto alcune persone asessuali a volte sono disposte a essere almeno in qualche modo sessuali con qualcun altro. Tuttavia, dall'altra estremità dello spettro, ci sono persone che non sono assolutamente disposte a essere sessuali nessuno.
-
3Non confondere l'asessualità con il celibato o l'astinenza. L'astinenza è la scelta consapevole di non praticare alcuna attività sessuale, mentre il celibato prevede anche di non sposarsi né di impegnarsi in relazioni simili al matrimonio. Entrambe sono scelte di carattere religioso, morale, filosofico o di altra natura. L'asessualità, invece, è l'assenza di attrazione, ma non necessariamente la mancanza di desiderio sessuale. Questo significa che le persone asessuali possono:
- Praticare l'astinenza e il celibato.
- Essere sessualmente attive con la masturbazione.
- Essere sessualmente attive con un partner.
-
4Impara che cosa non è l'asessualità. Si tratta di un orientamento sessuale distinto dall'eterosessialità, omosessualità, bisessualità, pansessualità o altri. Tuttavia, non ha nulla a che fare con il sesso biologico, l'identità di genere o la sua espressione. Inoltre essere asessuale non significa non essere romantico e non provare attrazione romantica verso gli altri individui.
Frequentare una Persona Asessuale
-
1Ricorda che ci sono diversi tipi di relazioni. Proprio come esiste l'amicizia, il rapporto madre-figlia, padre-figlio e un'infinità di altri rapporti platonici (che non prevedono il sesso), allo stesso modo esistono innumerevoli rapporti romantici, oltre a quelli che includono il sesso. Frequentare un asessuale potrebbe aiutarti ad aprire gli occhi verso altri generi di relazioni, come ad esempio:
- Relazioni romantiche senza sesso, che però prevedono il contatto fisico, le coccole e l'impegno.
- Relazioni asessuali aromantiche, che prevedono un profondo impegno reciproco. Sebbene possano includere le dimostrazioni fisiche di affetto, in questo caso non c'è alcuna componente sessuale o romantica.
-
2Parla in modo schietto. A prescindere dalle circostanze, l'obiettivo di una frequentazione è quella di conoscere meglio l'altra persona e questo non cambia se hai di fronte un asessuale. Alla base di una qualsiasi relazione c'è sempre una chiara e aperta comunicazione. È di vitale importanza discutere i propri confini personali all'inizio del rapporto, in modo che entrambi i partner sappiano cosa è accettabile, cosa non lo è e cosa ci si può aspettare (o meno) l'uno dall'altro. Se hai dei dubbi, è sempre meglio chiedere!
- Non offenderti se, alla fine, scopri che la persona che stai frequentando è asessuale. Non si tratta di una scusa per interrompere il rapporto o un pretesto per "lasciarti". Questa persona sta solo cercando di essere onesta e schietta.
-
3Comprendi che un individuo asessuale può vivere dei legami intimi. Le persone con questo orientamento sessuale vivono un rapporto di coppia e hanno relazioni romantiche, ma ogni singolo individuo può o meno essere aperto al contatto fisico e intimo. Frequentare qualcuno non implica necessariamente un'interazione fisica o sessuale e due persone possono sviluppare una forte connessione emotiva e romantica con o senza il sesso: l'intimità è qualcosa di più del contatto fisico o dell'attività sessuale.
- Il partner asessuale potrebbe o meno volere rapporti sessuali, quindi la comunicazione è fondamentale, in modo che entrambi i soggetti possano essere sulla "stessa lunghezza d’onda". Il piacere e l'attrazione sessuale non sono la stessa cosa e alcuni asessuali possono provare piacere dal sesso.
- Per contro, alcuni individui asessuali non sono interessati per nulla al sesso e non vogliono impegnarsi in una relazione sessuale.
-
4Non aspettarti che un asessuale cambi. Il suo orientamento sessuale non è una scelta o una preferenza, proprio come non lo sono l'eterosessualità o l'omosessualità. Non è un problema o un disturbo e non è causato da un abuso o violenza subita. Le persone asessuali non devono "guarire" e non cambieranno in base alla persona con cui instaureranno una relazione.
- Alcuni asessuali non sono interessati alle relazioni di coppia, ma solo all'amicizia molto profonda o ad altri rapporti di natura non romantica.
Consigli
- La bandiera della comunità asessuale è composta da quattro strisce orizzontali di uguali dimensioni. I colori, in ordine dall'alto verso il basso, sono: nero, grigio, bianco e viola.
- Si usa spesso il termine "asso" per riferirsi a una persona asessuale; infatti, talvolta viene usato un asso di cuori, quadri, fiori o picche, per rappresentare il simbolo dell'asessualità.
- Ricorda che le persone che dichiarano il loro orientamento sessuale non lo fanno a cuor leggero e, se qualcuno ti confida di essere asessuale, significa che sta riponendo in te una fiducia enorme. La cosa importante da sottolineare è che il coming out non cambia nulla della vostra relazione, se non il fatto che ora conosci un dettaglio che prima ignoravi.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 115 764 volte