Fare coming out con i tuoi genitori spaventa e intimidisce molti uomini gay, donne lesbiche, persone asessuali, bisessuali o trans. In molti casi, i genitori hanno passato più tempo con i figli di qualunque altra persona, quindi confessare loro la verità può cambiare drasticamente la percezione che hanno di te. Tuttavia, è importante essere onesto con te stesso e con loro. Sviluppa un piano per comunicare la notizia e tutto diventerà più facile.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Sviluppare un Piano per Fare Coming Out con i Tuoi Genitori

  1. 1
    Valuta come reagiranno alla notizia. Se ritieni che abbiano già dei sospetti sul tuo orientamento sessuale e che ti sosteranno comunque, inizia subito a pensare a un piano. Se invece per loro sarà un completo shock, considera la loro reazione.
    • Se pensi che i tuoi genitori possano reagire in modo negativo, aspetta a uscire allo scoperto. Chiediti se fanno commenti omofobici, se saresti devastato da una loro reazione negativa e se dipendi da loro dal punto di vista economico. Se la risposta a una di queste domande è "Sì", probabilmente è meglio aspettare di raggiungere l'indipendenza economica e di vivere da solo, o almeno un momento in cui ti senti maggiormente preparato e hai una rete di supporto più forte.[1]
    • Segui l'istinto per decidere se dirlo. C'è una differenza tra essere nervosi prima di parlare con dei genitori che ti sostengono e provare paura per la possibile reazione di genitori conservatori.
    • Ricorda che i tuoi genitori credono di sapere tutto di te perché ti hanno cresciuto. Se non sospettano niente, tieni questo aspetto in considerazione quando decidi come dare loro la notizia.
    • Lascia trapelare qualcosa se vuoi capire meglio come potrebbero reagire.
    Consiglio dell'Esperto
    Jin S. Kim, MA

    Jin S. Kim, MA

    Psicoterapeuta Qualificato Specializzato in Matrimonio e Famiglia
    Jin Kim è uno Psicoterapeuta Qualificato Specializzato in Matrimonio e Famiglia che vive a Los Angeles. Il suo lavoro si focalizza su persone appartenenti alla comunità LGBTQ, di colore o che hanno difficoltà dovute alla riconciliazione di identità multiple e intersezionali. Jin ha una Laurea Magistrale in Psicologia Clinica conseguita presso la Antioch University di Los Angeles, con specializzazione in Psicologia LGBT - una branca della psicologia affermativa - conseguita nel 2015.
    Jin S. Kim, MA
    Jin S. Kim, MA
    Psicoterapeuta Qualificato Specializzato in Matrimonio e Famiglia

    Il nostro esperto è dice: "Prima di fare il coming out con i tuoi genitori, pensa ai fattori chiave che potrebbero influenzare maggiormente la maniera in cui reagiranno, come la loro religione o altre sfumature culturali. Dovresti anche riflettere sul rischio che ti possano letteralmente cacciare da casa ed è quindi necessario che tu abbia le risorse adeguate di supporto se le cose precipitassero nella maniera peggiore."

  2. 2
    Decidi come comunicare la notizia. Ci sono diversi modi per farlo, ad esempio una conversazione di persona o una lettera.
    • Considera la dinamica familiare quando pensi a come dare la notizia e trova il mezzo di comunicazione che ti fa sentire più a tuo agio. Spiegare tutto con una lettera può essere più facile per te e dare ai tuoi genitori più tempo per digerire la verità. Al contrario, la tua famiglia potrebbe preferire parlare delle cose direttamente o magari ti esprimi meglio a voce.
    • Una volta presa una decisione, seguila fino in fondo. Questo ti aiuterà a non procrastinare la discussione e a non avere dei dubbi al momento di tirare fuori le parole.
  3. 3
    Trova il sostegno che ti serve per riuscire a parlare con i tuoi genitori. Una volta deciso come dare la notizia, il passaggio seguente è creare un sistema di supporto di persone che saranno sempre al tuo fianco.
    • Se hai parenti, amici, insegnanti o psicologi che sanno già che sei gay, lesbica, bisessuale o trans, crea una rete di supporto insieme a loro. Assicurati che siano disponibili a darti consigli e ad aiutarti se la discussione con i tuoi genitori dovesse avere esito negativo.[2]
    • Chiedi ai genitori di altre persone gay, lesbiche, bisessuali o trans di fare da rete di supporto per i tuoi genitori. Per loro sarà molto utile avere la possibilità di parlare con altri genitori che hanno vissuto la stessa esperienza, perché diventerà più facile accettare il tuo orientamento sessuale. Cerca di trovare persone in grado di aiutarli prima di uscire allo scoperto.[3]
    • Assicurati di essere mentalmente pronto a sostenere la conversazione e di essere disponibile a rispondere alle domande dei tuoi genitori. Considera anche di accettare di vedere uno psicologo se te lo consigliano, perché è il modo migliore per confermare che sei davvero gay, lesbica, bisessuale, o trans.[4]
  4. 4
    Trova libri, opuscoli o siti web sulla comunità LGBT da mostrare ai tuoi genitori. Fornendo loro delle informazioni che possano aiutarli a capire meglio il tuo punto di vista, riusciranno a superare meglio gli stadi del lutto.[5] Di seguito troverai alcune pubblicazioni, alcune in inglese:
    • Parents and Friends of Lesbians and Gays (PFLAG)
    • Advocates for Youth
    • Arcigay.it
    • Trans-Youth Family Allies
    • National Resource Center on LGBT Aging
    • LGBT Italia
    • Il National LGBT Health Education Center
    • Portale nazionale LGBT
    • Center Link: The Community of LGBT Centers
    • Libri consigliati da Gay-Straight Alliance Network[6]
    • Living Out: Gay and Lesbian Autobiographies[7]
    • Libri consigliati da UWSP[8]
  5. 5
    Fai delle ricerche sulle domande che potrebbero porti. Essere bene informato durante la conversazione serve a rassicurarli sul fatto che sei serio e che non si tratta di una "fase" o di qualcosa che può essere "curato".[9] Preparati le risposte alle domande e ai commenti seguenti:[10]
    • "Sei sicuro?"
    • "Perché sei gay?"
    • "Ho sentito dire che tutti i gay hanno l'HIV/AIDS"
    • "Non è innaturale essere gay/lesbica/bisessuale/trans?"
    • "Perché non me l'hai detto prima?"
    • "Riuscirai a trovare un lavoro?"
    • "Come farai ad avere una famiglia?"
    • "Secondo la mia religione l'omosessualità è sbagliata"
    • "Quali sono le statistiche in merito alle aggressioni subite da persone gay/lesbiche/bisessuali/trans?"
    • "Riuscirai ad avere una vita felice?"
    • "Ora sarai diverso?"
    • "Ostenterai il tuo orientamento sessuale? Questo mi farebbe sentire a disagio"
    • "Come posso aiutarti?"
  6. 6
    Prepara un piano di riserva se la conversazione finisce male e vivi con i tuoi genitori. Ad esempio, se decidono di tagliarti i fondi o ti chiedono di andare via di casa, devi sapere già dove vivere e chi ti può aiutare in questo momento difficile.[11]
    • Chiedi aiuto agli amici, ai parenti, agli insegnanti o agli psicologi che conoscono già il tuo orientamento sessuale. Domanda se puoi vivere con loro o se possono aiutarti a trovare un'abitazione sicura, nel caso venissi mandato via di casa. Si tratta di persone a cui puoi rivolgerti anche se vivi da solo ma hai bisogno di parlare con qualcuno che ti sostenga in seguito all'esperienza negativa della discussione con i tuoi genitori.
    • Risparmia del denaro per qualche tempo, in modo da raggiungere l'indipendenza economica. Potresti trovare un lavoro part-time se hai l'età per lavorare oppure mettere da parte i soldi che guadagni in altro modo.
    • Se non hai un mezzo di trasporto, pensa a come raggiungerai i posti in cui devi andare. Potresti chiedere passaggi alla persona o alla famiglia che ti ospita, farti accompagnare da un amico o un'altra persona disposta ad aiutarti, altrimenti usare i mezzi pubblici.
    • Trova il modo di ringraziare la persona o la famiglia che ti ospita temporaneamente. Potresti pagare "l'affitto" se ne hai la possibilità, oppure occuparti di alcuni lavori di casa, in modo da rendere la loro vita più semplice.
  7. 7
    Prepara un piano di riserva se la conversazione finisce male, ma sei già indipendente. Avrai comunque bisogno di sostegno se le cose non vanno come vorresti.
    • Chiedi aiuto ad amici, parenti o psicologici che conoscono già il tuo orientamento sessuale e ti sostengono. Fissa un incontro a casa loro o in un luogo di tuo gradimento nel caso in cui la conversazione con i tuoi genitori andasse male.
    • Se vivi da solo ma i tuoi genitori ti mantengono ancora e c'è la possibilità che smettano di farlo, trova un lavoro part-time o a tempo pieno, in modo da raggiungere l'indipendenza economica.
    • Pensa a un modo per lasciare ai tuoi genitori il tempo e lo spazio per riflettere. Potresti provare a contattarli di tanto in tanto via telefono, e-mail o di persona, oppure potresti aspettare che siano loro a farsi vivi. Scegli la soluzione migliore in base alla dinamica della tua famiglia.
  8. 8
    Scegli un'ora e un luogo appropriati per comunicare la notizia. Spesso non c'è il "momento giusto" per una conversazione del genere, ma devi riflettere bene su quando parlare.
    • Non farlo durante un litigio, una riunione familiare, una festa o un momento di crisi. In quel caso i tuoi genitori potrebbero pensare che tu stia dicendo che sei gay per rabbia o perché vuoi attirare l'attenzione su di te.[12]
    • Trova un momento da solo con i tuoi genitori. In questo modo, non ci saranno distrazioni o interruzioni.
    • Assicurati di uscire allo scoperto a casa e non in un luogo pubblico. I tuoi genitori potrebbero reagire male e fare una scenata davanti a tutti. Potrebbero anche pensare che tu stia scherzando o cercando di metterli in imbarazzo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Decidere Cosa Dire ai Tuoi Genitori

  1. 1
    Pensa a come iniziare il discorso.[13] Probabilmente si tratta della parte più difficile, perché il primo passo è sempre il più complesso.
    • "Vi devo dire qualcosa, perché lo tengo nascosto da molto tempo. Adesso sono pronto a parlarne con voi"
    • "È da tempo che penso a una cosa di cui ho difficoltà a parlare"
    • "Devo parlarvi di una cosa importante per me. Voglio essere onesto con voi"
  2. 2
    Fai coming out spiegando il tuo orientamento sessuale ai tuoi genitori. Non esiste un modo giusto per dirlo, quindi scegli le parole che ti mettono più a tuo agio.[14]
    • "Sono gay/lesbica/bisessuale/trans. Lo so da molto tempo"
    • "Penso che potrei essere gay/lesbica/bisessuale/trans. Sono attratto da persone del mio stesso sesso e non so che cosa pensare", OPPURE "Mi sento nato nel corpo sbagliato. Credo che mi sentirei più a mio agio come donna, libero di comportarti come tale"
    • "Sin da quando avevo ___ anni, ho capito di essere gay/lesbica/bisessuale/trans"
  3. 3
    Spiega il tuo punto di vista attuale in modo da aiutare i tuoi genitori a capire. Fai tutto il possibile per aiutarli a comprenderti meglio.
    • "Per me è una cosa naturale, come lo è per voi essere eterosessuali. Non ho scelto di essere così, lo sono e basta"
    • "Sono comunque la stessa persona di prima. Ho scelto di identificarmi all'esterno come gay/lesbica/bisessuale/trans perché dentro di me lo faccio già da tempo"
    • "Sono attratto sia dai ragazzi che dalle ragazze. Vi sto dicendo la verità perché mi sembra di punirmi quando reprimo queste sensazioni e voglio essere onesto con me stesso"
    • "Voglio comportarmi come fanno le ragazze. Quello stile di vita mi interessa di più e lo sento più naturale, ma non mi trovo a mio agio a farlo adesso, perché sono un uomo"
  4. 4
    Spiega ai tuoi genitori perché hai tenuto la verità nascosta fino adesso.[15] Questo li aiuterà molto a capire la tua posizione.
    • "Avevo paura di essere respinto"
    • "La nostra società è così omofobica e avevo paura del giudizio degli altri"
    • "Avevo paura di rovinare il nostro rapporto, che per me è importantissimo"
    • "La nostra religione insegna che essere gay/lesbica/bisessuale/trans è sbagliato e non sapevo come accettare questo fatto"
    • "L'ho tenuto segreto fino adesso perché la società ci dice che è sbagliato essere omosessuali"
  5. 5
    Spiega ai tuoi genitori cosa possono fare per aiutarti. Ci saranno altre persone a cui devi rivelare il tuo orientamento sessuale e il loro sostegno può aiutarti a farlo.
    • "Mi piacerebbe che dedicaste un po' di tempo a capire che cosa vuol dire essere gay/lesbica/bisessuale/trans"
    • "Mi piacerebbe molto avere la possibilità di parlarvi di più dei miei amici e di quanto sono importanti per me. Quando sarete pronti, sarebbe il massimo se li incontraste"
    • "Ho preso questo libro e voglio farvelo leggere, in modo che possiate saperne di più. Dovrebbe rispondere alle vostre domande, per cui spero che gli darete un'occhiata"
    • "Ho preparato questo elenco di siti web che potete visitare per trovare maggiori informazioni. Se avete il tempo di farlo, per me significherebbe molto"
    • "Conosco un gruppo di supporto per persone LGBT e le loro famiglie. So quando si incontrano, quindi possiamo andarci quando siete pronti"
    • "Anche voi ditemi che cosa posso fare per aiutarvi, perché voglio ricambiare il favore"
    • "Voglio che difendiate me e l'intera comunità LGBT quando siamo attaccati. La nostra comunità diventa più forte grazie agli alleati"
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Fare Coming Out con i Tuoi Genitori

  1. 1
    Rivela il tuo orientamento sessuale ai tuoi genitori seguendo il piano che hai pensato. Usalo come guida per la conversazione o consegna loro la lettera che hai scritto.
    • Preparati a rispondere alle loro domande.
    • Tieni a portata di mano il libro, l'opuscolo o le altre risorse che hai trovato, in modo da potergliele consegnare e informarli.
    • Ricorda il piano di riserva se le cose vanno male.
  2. 2
    Esprimi con chiarezza la tua decisione di dire la verità e che sei perfettamente consapevole di essere gay, lesbica, bisessuale o trans. Mostrati deciso nella tua posizione, in modo che i tuoi genitori siano meno confusi.
    • Fai vedere ai tuoi genitori che non hai dubbi sulla tua sessualità e che non hai perso il buon senso, restando fermo sulla tua posizione.[16]
    • Spiega perché stai facendo coming out, ad esempio perché vuoi essere onesto con loro e rendere il vostro rapporto ancora più stretto.[17]
  3. 3
    Cerca di capire che i tuoi genitori attraverseranno una serie di stadi simili a quelli che si verificano in seguito a un lutto. Questo è il percorso che devono compiere verso l'accettazione, ma ricorda che alcune persone possono saltare degli stadi e altre non arrivare mai ad accettare la verità.[18] Questo può essere un momento particolarmente difficile, perché devono affrontare i primi stadi.
    • Shock
    • Negazione
    • Senso di colpa
    • Espressione dei propri sentimenti
    • Scelte personali
    • Vera accettazione
  4. 4
    Mantieni la calma quando parli con loro. In questo modo dimostri la tua maturità e che prendi la conversazione sul serio.
    • Ricorda di non arrabbiarti e di non trasformare la conversazione in un litigio.
    • Trova il tempo di fare da insegnante. Per un po', i vostri ruoli saranno invertiti, finché i tuoi genitori cercano di comprendere il tuo orientamento sessuale. Potresti trovarti a dover spiegare la situazione e guidarli fino ad accettarla.[19]
    • Rispondi a tutte le loro domande meglio che puoi e quando non conosci una risposta, indica loro dove possono trovarla.
    • Non sentirti infastidito, frustrato o esasperato se ti sembrano lenti a capire che cosa succede. Hanno bisogno di tempo per abituarsi alla nuova realtà.[20]
  5. 5
    Spiega ai tuoi genitori che li ami ancora e che hai voluto parlare con loro per migliorare il vostro rapporto.[21] Rassicurandoli in questo modo sarà molto più facile mantenere una buona relazione con loro.
    • Può esserti utile garantire ai tuoi genitori che vuoi bene anche a te stesso e che ti accetti. Vogliono sapere se sei felice.
    • Ricorda loro che sei in salute.[22] Potrebbero arrivare all'accettazione più velocemente grazie al conforto di questo pensiero.
    • Agisci da rete di supporto in questo periodo. Sostienili e dimostra loro che vuoi aiutarli in questo momento difficile, come atto d'amore estremo. Fai tutto il possibile per aiutarli a imparare, a capire perché hai fatto coming out e cosa significa far parte della comunità LGBT.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Continuare a Ricevere Supporto Dopo Aver Fatto Coming Out

  1. 1
    Ricorda che servirà tempo. La vita non tornerà "normale" subito dopo la conversazione.[23]
    • Ricorda gli stadi descritti in precedenza, che i tuoi genitori attraverseranno sulla strada verso l'accettazione della nuova realtà.
    • Considera le emozioni che i tuoi genitori proveranno quando elaboreranno la notizia del tuo orientamento sessuale: senso di colpa, autocritica, paura, confusione, dubbio, negazione. Molto probabilmente si incolperanno della situazione e penseranno di aver sbagliato qualcosa nella tua educazione. Si tratta di un momento difficile per loro.
    • Uno dei tuoi genitori potrebbe arrivare alla vera accettazione più in fretta dell'altro. Anche se consideri i tuoi genitori come un'unità singola, ricorda che sono persone diverse, che elaborano gli eventi in modi differenti e hanno personalità particolari.[24]
  2. 2
    Accetta le emozioni dei tuoi genitori. Mentre elaborano la notizia, è importante accettare le emozioni che provano e che proiettano.
    • Cerca di essere forte persino se i tuoi genitori proiettano rabbia, sofferenza o tristezza. Con il tempo, smetteranno di essere controllati dalle loro emozioni e riusciranno a pensare alla tua situazione in modo più razionale.[25]
    • Evita di riflettere le emozioni negative sui tuoi genitori. Così come dovresti evitare la rabbia quando riveli il tuo orientamento sessuale, dovresti anche evitare di rispedire al mittente le emozioni negative espresse dai tuoi genitori mentre cercano di elaborare la notizia. Lasciandoti prendere dalla collera o trattandoli con astio rallenteresti il loro percorso verso l'accettazione.
  3. 3
    Incoraggia i tuoi genitori a fare a loro volta "coming out". Parte del percorso verso l'accettazione è condividere la notizia con altri parenti o amici stretti.[26]
    • Consiglia ai tuoi genitori di parlare con altre persone che hanno già accettato l'orientamento sessuale dei propri figli.
    • Incoraggiali a cercare l'aiuto di reti di supporto come PFLAG (Parents and Friends of Lesbians and Gays).[27]
    • Chiedi a un parente che ti sostiene di fare da punto di contatto tra te e i tuoi genitori. Per loro sarà utile avere una persona di cui si fidano con cui parlare del tuo orientamento sessuale.[28]
  4. 4
    Impara ad accontentarti del livello di accettazione che raggiungono i tuoi genitori. Non tutte le persone sono in grado di accettare davvero di avere un figlio gay, lesbica, bisessuale o trans e devi imparare a rispettare questo fatto e a interagire con loro in quel caso.[29]
    • Se i tuoi genitori sono disposti a imparare di più, trova il tempo di presentare loro i tuoi amici che fanno parte della comunità LGBT. Questo può aiutarli ad affrontare gli stereotipi che li preoccupano.
    • Se i tuoi genitori non vogliono parlare del problema, fai attenzione a come parli del tuo orientamento sessuale in loro presenza. Potrebbero avere ancora bisogno di tempo per accettare la situazione, quindi non costringerli ripetutamente ad affrontarla.
    • Se uno o entrambi i tuoi genitori non accettano la nuova realtà, chiedi aiuto alla tua rete di supporto per gestire la situazione. Con il tempo potrebbero cambiare idea, grazie al continuo supporto e alla positività.[30]
    Pubblicità

Consigli

  • Non esiste un modo giusto per fare coming out con i tuoi genitori. Scegli il mezzo con cui ti senti più a tuo agio e che metta meno in imbarazzo la tua famiglia.[31]
  • Preparati a una reazione negativa.
  • Abbi fiducia in te stesso; ce la puoi fare e supererai il momento difficile.
  • Assicurati sempre di avere una rete di supporto esterna, una persona o un gruppo a cui puoi chiedere consiglio e che sono pronti a consolarti.
  • Assicurati che i tuoi genitori sappiano a chi hai rivelato il tuo orientamento sessuale, in modo che non parlino della notizia con qualcuno a cui non vuoi ancora far sapere la verità.
Pubblicità
  1. http://www.pflagnyc.org/support/parentsquestions
  2. https://www.psychologytoday.com/blog/gay-and-lesbian-well-being/201103/should-you-come-out-your-parents
  3. https://www.psychologytoday.com/blog/gay-and-lesbian-well-being/201103/should-you-come-out-your-parents
  4. http://www.manpg.co.uk/how_do_I_tell_my_parents_I_am_gay
  5. http://www.manpg.co.uk/how_do_I_tell_my_parents_I_am_gay
  6. http://www.manpg.co.uk/how_do_I_tell_my_parents_I_am_gay
  7. http://glbtrc.colostate.edu/coming-out-to-your-parents
  8. http://www.psychpage.com/learning/library/gay/outparents.html
  9. http://glbtrc.colostate.edu/coming-out-to-your-parents
  10. http://www.psychpage.com/learning/library/gay/outparents.html
  11. http://glbtrc.colostate.edu/coming-out-to-your-parents
  12. https://www.psychologytoday.com/blog/gay-and-lesbian-well-being/201103/should-you-come-out-your-parents
  13. https://www.psychologytoday.com/blog/gay-and-lesbian-well-being/201103/should-you-come-out-your-parents
  14. https://www.psychologytoday.com/blog/gay-and-lesbian-well-being/201103/should-you-come-out-your-parents
  15. http://glbtrc.colostate.edu/coming-out-to-your-parents
  16. http://glbtrc.colostate.edu/coming-out-to-your-parents
  17. http://www.psychpage.com/learning/library/gay/outparents.html
  18. https://community.pflag.org/
  19. http://www.psychpage.com/learning/library/gay/outparents.html
  20. http://glbtrc.colostate.edu/coming-out-to-your-parents
  21. https://www.psychologytoday.com/blog/gay-and-lesbian-well-being/201103/should-you-come-out-your-parents
  22. http://www.bbc.co.uk/programmes/articles/4k02pR7FP6J4C83C5t7HZdM/coming-out

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 38 037 volte
Categorie: LGBT
Pubblicità