La sessualità di una persona è una questione strettamente personale, ma è normale provare curiosità verso i gusti di una cara amica. Può pero diventare una questione spinosa: non vorrai di certo mettere a repentaglio la vostra amicizia a causa di conclusioni affrettate o accuse. Tuttavia, la comunità LGBT gioca un ruolo sempre più importante nella società odierna. Per esempio, negli Stati Uniti, circa il 4% della popolazione ne è membro, senza contare che oltre il 10% afferma di essersi sentito attratto da individui dello stesso sesso [1] . Il modo più rispettoso per risolvere questo dubbio è osservare attentamente il comportamento della tua amica e offrirle appoggio. Se non ti senti attratta da questa persona e nemmeno lei prova dei sentimenti per te, la vostra amicizia non ne risentirà affatto. Invece, la situazione può diventare confusa e difficile in caso di amore non corrisposto.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Provare a Dedurre il Suo Orientamento

  1. 1
    Considera le sue relazioni passate. Una serie di rapporti brevi, poco impegnativi o di natura prettamente non sentimentale con il sesso opposto può essere indice di scarso interesse verso gli uomini. Ricorda però che non è una regola assoluta: può anche essere sintomo di altre disfunzioni o disforia. Se la conosci sin dalla pubertà, prova a ricordare se ha mai dimostrato interesse nei confronti dei ragazzi. Se si ripetono certi schemi comportamentali e ti sembra che eviti sempre l'altro sesso, questo può indicare le sue preferenze con molta più chiarezza rispetto alle affermazioni che fa.
  2. 2
    Fai attenzione a segnali meno evidenti. Quando qualcuno flirta con te, cerca di conquistarti o ti fa capire che vorrebbe frequentarti, osserva le dinamiche. Esamina se la tua migliore amica fa qualcosa di simile con altre donne. Ecco alcuni segnali che potrebbero indicare un'attrazione esclusiva nei confronti dello stesso sesso:
    • Utilizza un linguaggio del corpo che dimostra interesse verso altre donne (le tocca, si avvicina a loro, guarda le ragazze che passano per strada).
    • Preferisce le relazioni omosociali.
    • Fa battute o commenti in merito a possibili relazioni o attrazione verso altre donne.
    • Non afferma mai di essere interessata a un uomo.
  3. 3
    Cerca di capire che cosa ne pensa dei mezzi di comunicazione e degli ambienti LGBTQI+. Osserva come reagisce al ritratto di coppie omosessuali (fittizie o reali). La sua confidenza e la sua familiarità con questi materiali possono essere indice di identificazione, repulsione o incertezza. Se non è sicura della sua sessualità o si pone delle domande al riguardo, l'esposizione alla cultura e a possibili partner può aiutare sia te sia lei a trovare una risposta.
    • Alcune donne hanno problemi con la propria identità sessuale a causa dell'educazione ricevuta, quindi potrebbero provare a sovracompensare fingendo disgusto nei confronti degli omosessuali o attrazione verso il sesso opposto. Spesso vanno sulla difensiva quando si parla della loro identità e sono piuttosto sensibili di fronte a chi prova a metterla in dubbio o a portarla a galla. Ricorda una cosa: qualunque sia il suo orientamento, sostanzialmente è definitivo. La terapia di conversione non viene spalleggiata dagli psicoterapeuti e non ne è stata dimostrata l'efficacia, anche se ci sono soggetti che affermano di provare un'attrazione non voluta nei confronti di persone dello stesso sesso [2] [3] .
  4. 4
    Osserva il rapporto che ha con altre amiche strette. È possibile che stia frequentando qualcuno senza avertelo detto. Non pensare che sia una mancanza di rispetto. Avere una certa intimità fisica con un'amica in particolare, trascorrere molto tempo in sua compagnia o fare attività tipiche di una relazione sentimentale (appuntamenti, andare a cena, al cinema, a ballare o a bere qualcosa) sono tutti possibili indicatori di un legame più profondo che non riesce ad ammettere pubblicamente. D'altro canto, non esagerare con le supposizioni. Dopotutto, tu stessa sei etero e hai un rapporto stretto con la tua migliore amica: se gli altri si facessero un'idea sbagliata sulla tua sessualità solo per questo motivo, non sarebbe giusto.
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Chiederlo Direttamente

  1. 1
    Cerca di intavolare questa conversazione in un posto sicuro. La privacy, la certezza che nessuno origlierà e la comodità sono tutti aspetti da non trascurare. In base al luogo in cui ti trovi, all'educazione e alla situazione economica/abitativa della tua amica, devi prendere delle precauzioni. L'omosessualità espone ancora la gente a gravi fattori stressanti, come bullismo, discriminazione sul posto di lavoro, nel luogo di culto o di tipo legale. La possibile comparsa di queste conseguenze non va presa alla leggera.
  2. 2
    Chiediglielo direttamente. Se sei preoccupata per lei (per esempio ti sembra che si stia reprimendo) o pensi che possa sentirsi attratta dalle donne, esprimi direttamente le tue idee. Ricorda che alcune persone si sentono offese quando la propria sessualità viene messa in dubbio pubblicamente, ma anche privatamente. Dovresti affrontare la questione nel modo più delicato possibile in base al contesto e capire che potresti ferire la tua amica.
    • Introduci la conversazione ricordandole che la discussione rimarrà tra voi, quindi non deve temere alcuna conseguenza. Ecco delle idee per iniziare: "Sai che ti sono amica, quindi puoi dirmi tutto", "Ho come la sensazione che tu non mi abbia detto qualcosa: ti senti attratta dalle donne?", o "Puoi confidarmi tutto quello che vuoi. Penso che tu non sia stata onesta con te stessa in merito a quello che provi per altre donne".
  3. 3
    Concludi la conversazione. Forse non è pronta a parlarne, non è omosessuale o magari te lo dirà apertamente, senza farne un dramma né tirare la discussione per le lunghe. Una volta che avrete finito di parlarne, passa a un altro argomento e non lasciare che questa informazione cambi il vostro rapporto. Devi accettare che alcune persone sentono la necessità di trovarsi in uno spazio sicuro e con gente dalle esperienze affini per esprimere i propri sentimenti e parlare della propria sessualità. Se si sente a disagio mentre ne discute con te, non prenderla come un affronto personale [4] .
    • Evita che il dialogo causi conflitti riconoscendo la sua identità, qualunque essa sia. Ecco alcune frasi che potresti dire: "Ok, se non vuoi parlarne, non fa niente. Puoi essere chiunque desideri e non dobbiamo per forza discuterne", "Non preoccuparti, so che sono fatti tuoi, ma ricorda che sono sempre dalla tua parte" o "Ti sosterrò sempre per quello che sei".
  4. 4
    Se credi che l'attrazione sia reciproca, fatti avanti. Non è detto che ricambi i tuoi sentimenti. In questo caso, sarebbe meglio che rimaniate amiche, quindi preparati a un possibile rifiuto. La vostra amicizia non implica necessariamente un interesse sentimentale da parte della tua amica, mentre questo succede più spesso nei rapporti etero.
    • Affronta questa situazione delicata con domande semplici che non lascino dubbi o incertezze. Se ti piace, cerca di dimostrarglielo come lo faresti con qualsiasi altra donna. Puoi provare a dirle: "Ti va di andare a cena insieme?", "Mi sento attratta da te e mi stavo chiedendo se anche tu provi lo stesso" o "Sono molto contenta della nostra amicizia, ma vorrei che diventasse qualcosa di più".
    • Se le piaci ma tu non ricambi e non ti senti attratta dalle donne, spiegaglielo con delicatezza. Probabilmente non sarà entusiasta all'idea di avere una relazione con una donna etero, quindi in questo caso non sarà difficile rifiutarla. Usa affermazioni semplici per non confondere le acque e per mantenere un rapporto solido con lei. Ecco come potresti esordire: "Sono etero. Proprio come a te piacciono le donne, a me piacciono gli uomini", "Ti considero la mia migliore amica, non una possibile partner" o "Non provo attrazione nei confronti delle donne, ti voglio bene come amica".
  5. 5
    Sii empatica. Per le persone che non riflettono un modello eteronormativo, la salute psicofisica può migliorare con una rete di sostegno forte e comprensiva [5] . Proprio come lei rispetta la tua identità sessuale, tu dovresti rispettare la sua. Se è la tua migliore amica, questa informazione non dovrebbe cambiare quasi per niente il vostro rapporto. Sostienila, diventa "alleata" della comunità LGBT e rispettala con la stessa dignità che riserveresti a qualsiasi altro essere umano.
    • In questo contesto la comprensione è fondamentale, ma non esagerare. La sua identità non cambierà la tua né deve trasformare te e le altre amiche in attiviste per i diritti degli omosessuali. Puoi esprimere sostegno nei confronti delle sue scelte sentimentali con semplici frasi come: "Penso che siate una bellissima coppia", "Sembri molto più felice ultimamente" o "Non ti ho mai vista stare così bene con te stessa". Questo tipo di affermazioni può costruire e rafforzare la serenità che si percepisce di fronte a una nuova identità e alle pressioni sociali che ne derivano.
    • Se la tua amica ha problemi ad affrontare la negatività nei confronti della sua identità, puoi comunque sostenerla. Presentala ad altre ragazze lesbiche, invitala a vedere uno psicoterapeuta, incoraggiala a maturare un concetto di sé positivo e spronala a inglobare la sua sessualità nella sua identità complessiva: tutto questo può aiutare a ottenere un esito positivo [6] .

Consigli

  • Ricorda che l'orientamento sessuale è parte della propria identità. Proprio come te, la tua amica non ha intenzione di cambiarlo. Se ti dice qual è il suo orientamento, non metterlo in dubbio e non contestarlo, rispetta il modo in cui vorrebbe essere identificata. Con una reazione positiva, è più facile incoraggiarla a stare bene e a crescere come persona [7] .
  • Se è omosessuale, non presumere che si senta attratta da qualsiasi donna. Non ha senso pensare che le piaccia qualunque ragazza: come chiunque altro, ha i suoi gusti. Non iniziare a comportarti in maniera imbarazzata a causa di un qualcosa che in fin dei conti non ti riguarda, altrimenti potresti rischiare che l'amicizia si incrini.
  • Evita di esprimere parole che denotino odio. Non dovresti comunicarle sensazioni negative. È piuttosto facile fare riferimento alla sua sessualità in maniera diretta e senza offenderla. Creare un conflitto con l'utilizzo di termini astiosi probabilmente provocherà una reazione negativa [8] .

Avvertenze

  • Non provare a contestare o a modificare il suo orientamento. Ben poche prove dimostrano che la terapia di conversione altro non è se non un tentativo disperato di adattarsi a un ambiente religioso o sociale ostile [9] [10] [11] [12] . Le persone non eterosessuali non hanno una malattia mentale e non sono affette da una fobia nei confronti dei ruoli o dei modelli sessuali classici.
  • Non basarti su stereotipi per determinare la sua sessualità. Le persone non sono stereotipi. Appoggiare l'identità e le relazioni della tua amica è fondamentale affinché possa mantenere un buon equilibrio psicofisico. Non causarle stress o difficoltà inutili: ricorda che la società opprime già in molteplici modi gli omosessuali [13] .
  • Non svelare l'identità sessuale di altre persone. La sessualità della tua amica è una faccenda personale, senza contare che in molti posti dire che qualcuno è omosessuale è pericoloso [14] . L'esperienza del coming out spesso ha conseguenze professionali o sociali estremamente negative, e non sta a te mettere la tua amica nella condizione di doverle affrontare [15] .

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 92 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 101 621 volte
Categorie: LGBT