Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 402 076 volte
L'orientamento sessuale non è come un sistema binario, ma racchiude un ampio spettro di sfumature. Pertanto, riuscire a individuare e accettare le tue preferenze sessuali spesso è un lungo e complesso viaggio interiore. Affrontare questo processo può crearti confusione. Concediti di scoprire la tua vera identità; devi essere onesta e aperta con te stessa e avere fiducia nel tuo istinto; impara ad ascoltare il tuo corpo, riconosci i tuoi veri sentimenti, le tue tendenze e infine accetta ciò che scopri durante il processo di analisi interiore.
Passaggi
Riconoscere le proprie Preferenze Sessuali
-
1Analizza perché stai mettendo in discussione il tuo orientamento sessuale. La decisione di capire i tuoi gusti sessuali dovrebbe essere una scelta personale. Dovresti mettere in discussione la tua sessualità perché si tratta di un processo necessario per conoscerti meglio e non perché gli altri ti dicono che sei lesbica. Prenditi del tempo per riflettere su te stessa. Tieni un diario, crea un blog o registra dei video personali ogni giorno, in modo che siano una valvola di sfogo per le tue scoperte e per il processo di esplorazione della tua vera identità.
-
2Individua le tue preferenze sessuali. Provare dei rapporti sessuali con le persone del tuo stesso sesso è assolutamente sano, normale e non significa necessariamente essere lesbica. Tuttavia, se li vivi spesso o provi un desiderio costante di stare con le donne anziché con gli uomini, potrebbe essere un indicatore del tuo orientamento.
- Osservi le altre donne? Noti i sorrisi, le stranezze e le caratteristiche delle donne?
- Il battito cardiaco accelera e senti le "farfalle nello stomaco" quando vedi una donna attraente?
- Continui a sognare a occhi aperti una donna in particolare?
- Ti senti attratta dalle donne?
- Preferisci baciare e avere rapporti sessuali con le donne?
Consiglio dell'EspertoPsicologo ClinicoEric A. Samuels, PsyD
Psicologo ClinicoIl nostro esperto è d'accordo. Quando metti in discussione la tua identità sessuale o la tua identità di genere, la questione si riduce davvero a chi ti attrae. Passa un po' di tempo a prendere coscienza della tua sessualità o di quale sarebbe la tua idea di una relazione romantica. Pensa a chi ti vedi gravitare intorno o a chi trovi attraente. Potrebbero essere persone nella tua cerchia di conoscenze, ma anche celebrità di cinema e TV.
-
3Pensa se sei attratta sessualmente dalle donne. Pensi che certe donne abbiano un aspetto attraente? Sei eccitata sessualmente dalle donne? Ti piace immaginare come sarebbero le donne se fossero nude? Preferisci baciare e fare sesso con le donne? Se è così, probabilmente sei attratta sessualmente dalle donne.
-
4Fai un test per l'orientamento sessuale. Se stai svolgendo una difficile ricerca interiore per capire i tuoi gusti sessuali, fai un test che possa mostrarti nuove verità sul tuo conto. Se hai già delle idee piuttosto chiare circa il tuo orientamento, i risultati del test non faranno altro che confermarti l'autovalutazione.
- Fai il test della scala Kinsey. Si tratta di un test creato proprio per questo scopo e il risultato permette di definire su quale gradino della scala ti trovi - da eterosessuale a omosessuale (gay), anche se non ti etichetta come eterosessuale, bisessuale o omosessuale. Il test è composto da 13 domande a cui rispondere vero/falso e chiede pochissime informazioni demografiche.
- Fai il test Epstein Sexual Orientation Inventory (ESOI). Questo test, ideato da Robert Epstein, uno degli psicologi più famosi degli Stati Uniti, è in grado di valutare i gusti sessuali di un individuo. Non ti definisce come lesbica o eterosessuale, ma permette di capire comunque le tue tendenze. Si tratta di 18 domande che richiedono solo 5 minuti del tuo tempo.
Riconoscere e Accettare quanto Appreso di Te Stessa
-
1Riconosci che hai delle preferenze sessuali. È piuttosto naturale cercare di evitare il desiderio sessuale o di mettere in atto delle dinamiche di sovracompensazione psicologica per gestire questa tua scoperta; è normale sentirti spaventata e sopraffatta! Se vuoi andare avanti, devi affrontare le tue debolezze ed essere onesta con te stessa. Quando smetti di sopprimere i tuoi gusti sessuali e inizi a riconoscere che esistono, puoi iniziare a lavorare sul tuo io interiore e imparare ad accettarti per come sei.
- La preferenza sessuale esiste come un continuo mutamento. Si tratta di un concetto fluido e non statico, che non può essere incasellato in una definizione standard. Tutto ciò è normale, corretto e molto comune.
- I bisessuali possono anche non essere attratti nello stesso modo dai due sessi. Possono preferire gli uomini anziché le donne o viceversa.
- Le donne che si riconoscono come lesbiche a volte possono anche trovare attraenti gli uomini.
- La preferenza sessuale esiste come un continuo mutamento. Si tratta di un concetto fluido e non statico, che non può essere incasellato in una definizione standard. Tutto ciò è normale, corretto e molto comune.
-
2Ama te stessa. Durante il percorso che ti porta ad accettarti per come sei, riconoscere la tua omosessualità è il primo passo di un processo graduale. Difficilmente arriverai ad accettarti completamente in una sola notte. Quando inizi a sentirti maggiormente a tuo agio per quanto riguarda il tuo orientamento sessuale, capisci che non è l'unica tua caratteristica che ti definisce come essere umano. Cerca di vivere la tua vita senza il bisogno di chiedere scusa, sbarazzati del senso di colpa e di vergogna.
-
3Pratica un dialogo interiore positivo. Se sei cresciuta in una famiglia molto conservatrice o hai vissuto in una comunità intollerante, la tua identità sessuale potrebbe entrare in conflitto con la morale o la fede religiosa che ti è stata trasmessa da bambina. Modificare in modo intenzionale il linguaggio e i pensieri è un metodo molto efficace di cambiare la tua percezione del bene e del male. Smetti di dire a te stessa che non meriti di ricevere amore o di essere felice e inizia invece a credere nel tuo valore come essere umano. Anziché pensare che l'omosessualità sia una colpa, riconosci piuttosto che è un fatto naturale, sano e accettabile.
- Inizia individuando le tue abitudini a pensare negativamente di te. Quali bugie pericolose ti stai dicendo? Questi pensieri ti sorgono a causa di situazioni specifiche, come una conversazione con un familiare?
- Sostituisci questi pensieri negativi con dei mantra positivi e personalizzati. Quando ti accorgi che stai pensando "Non sono degna" o "Non merito di essere felice", fai un respiro profondo, sorridi e pensa invece che sei "importante, amata e hai diritto di vivere una vita sincera che ti renda felice!"
-
4Cerca di capire se è sicuro fare coming out. Stabilire quando è il momento di parlare delle tue preferenze sessuali spesso è una decisione emotivamente impegnativa, che può anche comportare conseguenze non sempre positive. Prima di parlarne con i tuoi familiari, amici e compagni di classe, devi valutare se è sicuro farlo.
- Rivolgiti a un pediatra (se sei ancora in quest'età) o a un consulente per ipotizzare come potrebbero reagire i tuoi genitori o amici. Osserva come trattano le tematiche gay e pensa a come potrebbero reagire a una notizia così scioccante per loro.
- Se i tuoi genitori o gli amici sono apertamente ostili in merito all'omosessualità, sii cauta e selettiva nel parlarne.
- Rivolgiti a un pediatra (se sei ancora in quest'età) o a un consulente per ipotizzare come potrebbero reagire i tuoi genitori o amici. Osserva come trattano le tematiche gay e pensa a come potrebbero reagire a una notizia così scioccante per loro.
-
5Riconosci che il tuo percorso di auto-accettazione avrà un impatto sugli altri. Sebbene scoprire e accettare il proprio orientamento sessuale sia un processo estremamente personale, devi prendere atto che potrà condizionare il tuo rapporto con gli altri. Fare coming out con amici, familiari e colleghi è stressante! Non devi necessariamente informare dei tuoi gusti sessuali tutti quelli che conosci o che incontri. Quando ti senti a tuo agio e sicura di te, inizia con la persona con cui ti trovi meglio. Sii preparata a suscitare reazioni negative e altre invece positive.
-
6Rivolgiti a un consulente. Il processo per definire e accettare la propria identità sessuale è lungo e complesso. Gestire lo stigma sociale può essere mentalmente ed emotivamente impegnativo. Gli incontri con un terapista qualificato – un professionista esperto in consulenze nel mondo LGBTQI – possono aiutarti a procedere nel tuo cammino verso la chiarezza. Uno psicologo può aiutarti ad accettare il tuo orientamento sessuale e ti può aiutare ad affrontare il coming out con la famiglia e i colleghi.
Vivere in Modo Autentico
-
1Definisci te stessa e vivi la tua vita. Anche se la società propone degli stereotipi per quanto riguarda le lesbiche, in realtà la comunità lesbica è costituita da donne diverse tra loro e con un'infinità di caratteristiche differenti. Quando inizi a conoscere e frequentare la comunità lesbica, cerca di imparare tutto ciò che c'è da sapere su questo ambiente. Con il passare del tempo potrai capire qual è il tuo ruolo all'interno della comunità. Imparerai a definire in maniera personale cosa significa essere lesbica e vivere la tua vita di conseguenza.
-
2Informati circa la comunità LGBTQI. Riuscire ad avere delle informazioni di base in merito al passato, presente e futuro di questo mondo, potrà aiutarti a dissipare molti dubbi. Ti renderà consapevole dei potenziali ostacoli e ti darà un'idea di come superare le barriere.
- Impara a distinguere tra sesso e genere; prendi confidenza con tutte le sfumature dell'orientamento sessuale.
- Leggi dei testi accademici; gli studi universitari sui temi LGBTQI sono in crescita!
- Mantieniti aggiornata sui problemi LGBTQI che vengono trattati nei notiziari.
-
3Circondati di persone che ti offrono supporto. Non c'è dolore peggiore di quello dell'isolamento. È fondamentale che durante il processo di auto-accettazione tu abbia un amico affidabile o un gruppo di supporto che ti aiuti. Potranno darti consigli e conforto quando affronterai dei momenti difficili.
- Parla con gli amici e i familiari di cui ti fidi.
- Unisciti a un gruppo di sostegno locale o entra a far parte di una comunità online.
- Frequentando chiese, tempi e istituti di culto che riconoscono i gruppi LGBTQI, potrai entrare in contatto con persone che possono essere di sostegno e che condividono i tuoi stessi valori religiosi.
- Informati presso la comunità LGBTQI della tua zona per conoscere le comunità religiose che riconoscono l'omosessualità.
- Puoi anche fare una rapida ricerca online o rivolgerti ai forum per trovare una realtà simile nella tua zona.
-
4Informati se nel tuo istituto scolastico c'è una Gay-Straight Alliance. Si tratta di realtà ampiamente diffuse nel mondo anglosassone, ma che si stanno diffondendo anche in Italia, dove gli studenti possono offrire e ricevere aiuto, sostegno e discutere delle tematiche riguardanti l'identità sessuale. Se non c'è alcun gruppo simile nella tua scuola, puoi collaborare con i dirigenti scolastici per crearne uno tu stessa.
-
5Trova e rivolgiti alle associazioni LGBTQI. Ormai sono presenti in molte città e una tra queste è l'Arcigay. Si tratta di validi punti di riferimento e possono essere un sostegno importante per aiutarti a conoscere in modo più approfondito questo mondo "parallelo" e dove puoi esplorare il tuo orientamento sessuale e la tua identità.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 402 076 volte