Questo articolo è una guida generica per le persone nate di sesso femminile ma che si identificano in quello maschile. Non devi effettuare completamente la transizione fisica: va benissimo fermarti allo stadio in cui ti senti più a tuo agio. Puoi sempre continuarla più in avanti se deciderai di farlo, ma nella maggioranza dei casi non puoi tornare indietro.

Passaggi

  1. 1
    Accettati per quello che sei. Il primo passo importante della tua transizione è accettare chi sei. È qualcosa che sai da tutta la vita, o magari lo hai realizzato/accettato di recente. Prenditi tutto il tempo che ti serve per pensare a tutto quanto, fare delle ricerche, piangere, insomma qualsiasi cosa ti serva. Sappi che non sei da solo – ci sono moltissime persone transessuali (questo fenomeno viene chiamato anche “disforia di genere”).
    • Trova un gruppo di supporto sicuro nella tua zona in cui incontrare persone come te, ascoltare le loro storie, raccogliere più informazioni, fare domande e riuscire ad accettare te stessa.
    • Cerca di capire cosa hai bisogno di fare per essere in pace. Alcuni transgender sono perfettamente a loro agio indossando abiti del genere in cui si identificano, e alcuni hanno bisogno che quando ci si riferisce a loro si usino pronomi maschili, "lui/gli". Altri sentono il bisogno di modificare il loro corpo in modo da essere percepiti correttamente dagli altri e per essere in grado di accettare se stessi quando si specchiano, quindi affrontano terapie ormonali (testosterone per via endovenosa, in gel o in crema). Alcuni transessuali hanno una forma di disforia talmente forte che hanno bisogno della transizione completa, che include tutto quello di cui abbiamo già parlato e la chirurgia (riassegnazione chirurgica del sesso). Ricorda che non devi fare tutte le scelte subito, in effetti è una strada lunghissima. Molte persone la trovano frustrante per la sua lentezza (gli ormoni possono metterci mesi o anni per fare il loro lavoro, la barba potrebbe non crescere del tutto, le operazioni chirurgiche non sono coperte dal sistema sanitario e possono essere molto costose e così via).
  2. 2
    Fai "coming out". Non c’è un momento "giusto" per dichiararsi transessuale e non deve essere per forza un passo secondario del tuo percorso. Ma è molto importante ed è una mossa delicata. Sarà un lungo processo per te e non sarà una strada facile – hai bisogno di una rete di supporto e di persone che ci siano sempre per te. Soprattutto la tua famiglia. Stai attento a non mettere fretta a famiglia e amici perché ti trattino come un maschio – ti hanno visto per anni come una femmina e per loro non sarà facile.
    • Probabilmente è meglio dirlo prima o a un amico davvero intimo o ai tuoi genitori (soprattutto se vivi con loro). Le lettere sono perfette se non sei bravo con i discorsi o non sai bene come dirlo. Sii gentile e non travolgerli. Lascia loro il tempo di pensarci su e cerca di non offenderti se hanno bisogno di allontanarsi, piangere o qualcosa di inaspettato. Nel caso se la prendessero con te, ricorda che tu stai affrontando questa realtà da parecchio tempo, mentre loro è la prima volta che ne sentono parlare.
    • Puoi mettere alla prova la tua famiglia sull’argomento parlando di qualche notizia legata ai FTM [1] . Cerca qualche storia interessante, come "l’uomo rimasto incinta", e parlatene. Scopri come reagiscono discutendo di estranei prima di confessare chi sei realmente, soprattutto se sei minorenne. In alcune famiglie c’è il rischio di violenza psicologica. Non fare coming out fino a quando non ti senti fisicamente al sicuro e prepara un "piano di riserva" nel caso le cose si mettessero male.
    • Molte persone avranno parecchie domande (soprattutto la famiglia). Documentati. Devi sapere qual è il passo successivo e conoscere tutte le opzioni del percorso che stai intraprendendo. Sii paziente con le loro domande e non prenderli in giro per le cose ovvie che diranno. Non essere troppo vago, o non sembrare poco sicuro dei tuoi piani. Potrebbero interpretarlo come un segno del fatto che non hai davvero pensato alla questione o potrebbero convincerti a non completare la transizione. Può darsi che prendano qualche esempio del tuo essere transessuale (per esempio non sentirti a tuo agio in un gruppo di sole ragazze, il voler essere muscoloso, o magari il tuo sogno di diventare un calciatore) e dicano che queste fasi sono normali per molte ragazze, perché vogliono trovare un modo per convincerti che stai sbagliando. È molto difficile per loro capire come ti senti perché sono cis-gender [2] e non hanno idea delle milioni di ragioni che stanno dietro alla tua condizione. Tu non potrai spiegarglielo del tutto, esattamente come un uomo non riesce a spiegare a una donna cosa pensa e sente davvero. Quindi cerca di restare calmo e di non arrabbiarti o sentirti frustrato, perché, se stanno parlando con te e non ti stanno urlando contro, stanno solo cercando di supportarti, ti amano, ed è qualcosa di cui hai bisogno.
    • Se questo può interessare la tua famiglia e i tuoi amici, ricorda che ci sono dei gruppi di supporto per familiari e compagni di persone transgender. Il sito della AGEDO [3] è consultabile online e l’associazione ha diverse sedi su tutto il territorio nazionale. Puoi anche portarli ai tuoi incontri se ci vai e se sono ammessi (chiedi prima perché di solito sono contesti piuttosto confidenziali).
    • Le parole “transgender” e “gay” spesso vengono confuse o scambiate, e questo potrebbe creare confusione quando fai coming out. Ricorda che la parola transgender si riferisce all’identità di genere di una persona, mentre l’orientamento sessuale può essere uno qualsiasi dei cisgender: gay, etero, bisessuale, asessuale ecc. La confusione probabilmente nasce da come "etichettare" una persona durante la sua transizione. Quindi, come FTM, sei un maschio, il che significa che potresti dover spiegare agli altri che, se ti piacciono i ragazzi, sei gay, se ti piacciono le ragazze, sei etero, e se ti piacciono sia gli uomini sia le donne sei bisessuale. Non importa con chi esci, rimani sempre un uomo. Un’altra ragione per cui la gente potrebbe confondere i transessuali con i gay potrebbe derivare dai cross-dressers [4] (che vengono dipinti dai media come omosessuali, ma di solito sono etero), dalle butch lesbians [5] , che non sono decisamente uomini ma si vestono da tali, e dalle drag queen.
  3. 3
    Passa per un ragazzo. Se non lo fai ancora, presto vorrai iniziare a vestirti come un ragazzo per mostrare al mondo come ti senti interiormente. Ci sono dei siti web in cui puoi trovare consigli su come "sembrare" un uomo, ma probabilmente scoprirai che sono controproducenti, dal momento che vuoi smettere di recitare e iniziare a essere te stesso. Alcuni consigli che potrebbero darti dei transessuali, in buona fede, potrebbero includere i seguenti: essere grezzo, sputare, essere volgare e dire parolacce, occupare spazio tenendo le gambe larghe (anche sull'autobus) e fare lo spaccone. La maggior parte degli uomini cisgender attorno a te probabilmente non farebbe nulla di tutto questo, quindi è meglio osservare quali azioni ti sono state insegnate in quanto donna e smettere di farle, per esempio coprirti la bocca con una mano quando ridacchi. Non dovrai più comportarti da ragazza 24/7, quindi puoi perdere quelle abitudini prese per integrarti con gli altri (ti senti già meglio, vero?).
    • Sii attento e discreto durante questa fase. Mostrare un cambiamento radicale in casa prima ancora di parlarne con i tuoi genitori potrebbe spiazzarli e portare a tensioni o a conversazioni sgradevoli. Farlo a scuola, soprattutto alle elementari o alle medie, oppure al lavoro, potrebbe causarti non pochi problemi con i tuoi pari. Per iniziare, meglio restringere il passaggio nell'intimità della tua casa, oppure in luoghi pubblici dove non rischi di incontrare qualcuno che conosci. Tuttavia, se sei pronto a vestirti in modo diverso per andare a scuola o al lavoro, vai per fasi: inizia con un taglio di capelli androgino e dei vestiti di taglio maschile, poi aggiungi magliette, jeans o scarpe comprate nel reparto uomo. Lentamente, passa a un taglio ancora più corto se è quello che preferisci. Una transizione lenta ti renderà tutto più semplice, fino alla conclusione. Sei un uomo artefice del tuo destino ora.
    • Sentiti libero di dare spiegazioni su cosa significhi essere transessuali ai tuoi compagni di classe o colleghi, anche per sentirti più a tuo agio nel tuo nuovo look a scuola o al lavoro. Di nuovo, sii consapevole del fatto che non tutti in questo mondo ti accetteranno come dovrebbero, e potrebbero dire cose cattive e false, come per esempio darti della lesbica repressa. Vivi un giorno alla volta e parlane nel tuo gruppo di supporto, anche se è online.
  4. 4
    Trova un terapista. Questo è importante per due ragioni. Uno, vivere una vita in cui ti senti intrappolato nel corpo sbagliato può avere effetti devastanti sulla tua mente. I transgender (il 50% circa) soffrono spesso di depressione e pensieri suicidi. Meglio avere qualcuno con cui parlare e che ti possa aiutare a gestire questi problemi e sentimenti. Due, prima che tu possa andare avanti, hai bisogno di uno psicologo che possa confermarti che sei effettivamente transessuale, e da lì indirizzarti a un buon endocrinologo per la cura ormonale e a un chirurgo per le varie operazioni. Tuttavia, questo passaggio sta cadendo in disuso in molti posti da quando sono state apportate delle modifiche al DSM 5 [6] (manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) e la transessualità è stata rimossa dalla lista delle malattie mentali (nota: l’omosessualità è stata rimossa decenni fa). In Italia c’è un iter ben preciso per la riassegnazione chirurgica del sesso [7] . Non comprare mai testosterone online e non iniziare cure del genere in autonomia! La ragione per cui il medico o lo psicologo ti manderanno da un endocrinologo è per fare delle analisi del sangue e analizzare i tuoi livelli ormonali attuali. È vitale che non ti somministrino troppo testosterone, o sarà trasformato in estrogeni dal corpo, e questo andrebbe contro i tuoi piani, giusto? Il passaggio dal medico e dallo psicologo in Italia sono obbligatori, quindi devi essere paziente e rispettare tutte le fasi, soprattutto per la tua sicurezza.
    • È meglio trovare un chirurgo esperto e uno psicologo specializzato nella transizione da donna a uomo. Se fai fatica a trovarlo, prova a chiedere al tuo gruppo di supporto o controlla online chi raccomandano (e chi non raccomandano).
    • La transizione è un passaggio molto importante della tua vita e nessuna fase deve essere affrettata. Potrebbero volerci più sessioni dallo psicologo per confermare la diagnosi, e da lì dovete lavorare assieme per tutto il processo di transizione.
  5. 5
    Fai un piano. Ci sono molti passaggi da considerare, tra ormoni, interventi chirurgici, confessare alle persone con cui lavori/vivi/interagisci chi sei davvero. Quindi, avere delle linee guida potrebbe tornarti davvero utile. Può aiutarti a mettere tutto in prospettiva, a tenerti in riga, ad aiutarti a tenere nota delle risorse, a fare una lista dei medici, a pianificare il cambiamento del nome sui documenti legali (patente, passaporto, certificato di nascita, carta d’identità ecc.) e a motivarti a organizzare il tuo budget (e sarà cospicuo, visto che lo Stato non pagherà tutto quello di cui hai bisogno, quindi metti da parte qualche migliaio di euro).
    • Cerca di essere realistico. Anche se vorresti fare tutto in un anno, ce ne vorranno diversi per finire tutto. Se i tuoi piani includono una transizione completa, un obiettivo realistico potrebbe essere qualcosa come dieci anni. Questo ti dà il tempo di calibrare ogni passo, e dà anche alla tua famiglia, agli amici e ai colleghi il tempo di abituarsi. Il tuo terapista può aiutarti a farti forza durante il processo e capire quando sei pronto per il passo successivo. Se non hai un terapista, chiedi ai membri del gruppo di sostegno di transgender che frequenti, dal momento che possono raccontarti quando hanno realizzato ogni passo.
    • Il tuo terapista sarà la persona migliore a cui chiedere aiuto quando stenderai il tuo piano di lavoro. Questi professionisti sanno quanto tempo passa approssimativamente tra una fase e l’altra e probabilmente hanno una visione più realistica in base alle esperienze con altri pazienti.
  6. 6
    Inizia la terapia ormonale (facoltativo). Non tutti gli uomini trans scelgono di iniziare la terapia ormonale sostitutiva. Questo per diverse ragioni, tra cui il costo oppure il fatto che il loro corpo non accetta il testosterone, ma questo non li rende meno uomini o transgender. Gli FTM sono piuttosto fortunati quando si parla di testosterone, perché questo ormone è molto forte e cambia notevolmente il corpo nel tempo, al contrario degli estrogeni, che vengono usati per la transizione opposta (MTF). Il testosterone rende il tuo corpo molto più mascolino. Ecco come:
    • Ricalibra la distribuzione del grasso, spostandolo dai fianchi, dal sedere, dalle cosce e (in parte) dal torace e riposizionandolo sullo stomaco (non perderai grasso, si sposterà, quindi è importante continuare ad allenarti per dimagrire).
    • Aumenta la definizione dei muscoli (ma questo solo se ti alleni; non ti renderà più muscoloso se resti sdraiato sul divano), allarga le spalle e in alcuni casi ingrossa mani e piedi (probabilmente per l’aumento della cartilagine, ma non è garantito).
      • La definizione dei muscoli e lo spostamento del grasso di solito rende più quadrata la faccia (se hai meno di 21 anni, potrebbe anche crescerti il pomo d’Adamo).
      • I ragazzi perdono peso più in fretta perché sviluppano massa magra più facilmente (e questo brucia tantissimo i grassi), quindi sarai in grado di appiattire un po’ la pancia (tuttavia, ingrasserai parecchio perché avrai molta più fame; inoltre, non puoi perdere peso restando seduto sul divano se sei sotto testosterone, devi far lavorare il metabolismo, a prescindere dal tuo genere).
      • Tanti FTM ammettono di essersi sentiti molto più forti una volta iniziata la cura di testosterone, e anche più tranquilli.
    • Aumenta la crescita di capelli e peli (e si verifica una perdita di capelli sulle tempie; a volte innesca una calvizie irreversibile, anche se smetti di assumere testosterone).
    • Aumenta la profondità della voce (potrebbe essere stridula in un primo momento, e perderai estensione vocale se canti).
    • Rende la tua pelle più spessa e resistente al freddo.
    • Cambia l’odore del tuo corpo e ti fa sudare di più quando fa caldo.
    • Il testosterone potrebbe farti crescere ancora se non sei fuori dalla pubertà.
    • Il testosterone ferma le mestruazioni entro tre mesi (dipende dalla dose).
    • Il tuo appetito sessuale, come quello per il cibo, aumenterà.
    • Anche il tuo clitoride inizierà a crescere. Il clitoride e il pene sono fatti delle stesse cellule e il testosterone ne innesca lo sviluppo. Di solito diventa di due-cinque cm.
      • Questo è importante per la metoidioplastica (una delle opzioni per la riassegnazione chirurgica del sesso), che usa il clitoride ingrossato per formare il pene.
    • Questa è la tua seconda pubertà, quindi, se la prima volta hai sofferto di acne, ne soffrirai ancora e la tua pelle sarà più grassa (preparati a tirare di nuovo fuori il Topexan).
    • Non c’è una finestra di tempo precisa per queste cose, ma le mestruazioni dovrebbero sparire del tutto in sei mesi. La tua voce sarà al massimo della profondità tra i sei mesi e l’anno, e lo stesso vale per la crescita del tuo clitoride.
    • I più iniziano ad assumere testosterone per via endovenosa, ma possono passare alle pillole, ai cerotti o al gel. Il costo varia in base al dosaggio e al metodo.
    • Alcuni FTM scelgono di far rimuovere il seno prima di iniziare la cura di testosterone. Questo perché avere il seno quando inizierai a somigliare sempre di più a un uomo potrebbe essere strano o imbarazzante. Potrebbe anche essere perché il seno è la parte del tuo corpo che ti fa sentire più a disagio e il testosterone può aspettare. In certi casi, le operazioni chirurgiche riescono meglio prima della cura di testosterone, ma ti saprà dire di più il tuo chirurgo. Altri scelgono di aspettare per risparmiare i soldi o perdere peso, in modo che il busto sia più piccolo e possano scegliere un altro tipo di intervento (ce ne sono tre, e in base alla tua taglia si sceglie il migliore).
  7. 7
    Cambia il nome. Molti transessuali inizieranno a farsi chiamare con il nome che hanno scelto all'inizio della transizione da familiari e amici. Puoi scegliere di farti chiamare come preferisci nel momento che desideri, anche se ancora non "passi" come uomo. Controlla le leggi italiane per capire cosa devi fare e quali sono i costi.
    • Non dimenticare di comunicare in comune e alla ASL il nuovo nome. Dovrai anche notificarlo a scuola o al tuo datore di lavoro.
    • Potrebbero esserci dei problemi religiosi o disagi a questo punto. Fino a quando non sei legalmente un uomo avrai dei limiti, informati bene.
  8. 8
    Sottoponiti all’intervento chirurgico. Come per la terapia di sostituzione ormonale, non tutti gli uomini trans decidono di sottoporsi a interventi di chirurgia. Se ti sta bene il tuo aspetto e non senti il bisogno di ricorrere alla chirurgia va bene, altrimenti puoi operarti. I corpi degli uomini trans possono avere tante forme e taglie, esattamente come quelli degli uomini cisgender. Ci sono tre tipi di operazioni chirurgiche che puoi fare per diventare fisicamente più maschio:
    • Chirurgia del busto: rimuove i seni e rende il torace più mascolino. Ci sono procedure diverse, in base alla dimensione del torace, all’elasticità della pelle e alle tue preferenze (cicatrici, convalescenza e rischi/benefici). Le tre operazioni chirurgiche principali sono:
      • Mastectomia bilaterale o incisione bilaterale (se hai una coppa C, D o più grande, questa è la tua unica opzione).
      • Mastectomia sottocutanea (l’ideale per chi non ha praticamente seno).
      • Mastectomia sottocutanea con tecnica periareolare (non è spaventosa come la precedente, ma se sei oltre la coppa B non puoi farla).
    • Isterectomia: è la rimozione dell’utero. È spesso combinata con la salpingo-ooforectomia bilaterale, che rimuove le ovaie e le tube di Faloppio.
      • Dal momento che il testosterone blocca il ciclo mestruale, alcuni affermano che potrebbe aumentare le possibilità di un cancro agli organi riproduttivi, ma non è provato. Il tuo medico potrebbe consigliarti questa procedura entro i primi cinque anni di cura di testosterone. Tuttavia, se ti sottoponi a un’isterectomia e per caso dovessi decidere di sospendere il testosterone, potresti aver bisogno di assumere pillole di estrogeni e progesterone per evitare la perdita di compattezza delle ossa.
      • Molti uomini vogliono rimuovere tutto in modo da evitare l’imbarazzo delle visite dal ginecologo.
      • In Italia questa procedura è obbligatoria se vuoi iniziare le pratiche per il cambio legale di sesso.
    • Chirurgia per la riassegnazione del sesso: è la costruzione degli organi genitali maschili. Ne esistono due tipi: metoidioplastica e falloplastica.
      • Contemporaneamente, potrai estendere l’uretra in modo da poter usare il pene per urinare in piedi. La vagina può essere sigillata o rimossa durante la procedura, se non è già accaduto, e puoi anche scegliere di farti inserire dei testicoli in silicone.
    • L’Asl non copre queste operazioni chirurgiche, in quanto rientrano nella stessa categoria della chirurgia plastica, quindi dell'estetica. Sono molto costose e non tutti gli ospedali le fanno.
  9. 9
    Cambiare legalmente il genere. Di nuovo, informati bene sulle leggi italiane e su cosa devi fare per cambiare ufficialmente il sesso. Di certo servirà una lettera dello psicologo o del medico per confermare la tua identità sessuale, ma è meglio informarti bene per tutto il procedimento.
    Pubblicità

Consigli

  • Sii te stesso. Fai quello che ti mette a tuo agio. Ma stai sempre attento alla tua sicurezza. Sii anche comprensivo nei confronti di amici e familiari, cerca di rispettare il loro disagio o i tentativi di farti cambiare idea.
  • Prenditi il tuo tempo. Dillo alle persone che ami quando sei pronto. Ricorda a tutti che è qualcosa di strettamente personale e non vuoi che lo sbandierino ai sette venti.
  • Sii pronto a parlarne. Devi essere in grado di spiegare come ti senti, fare degli esempi sulla tua vita in modo che gli altri possano capire i tuoi sentimenti e che non è il capriccio di un giorno. Leggi il più possibile sui problemi che affrontano i transgender, in modo che tu possa spiegare quale sarà il passaggio successivo e quali sono i tuoi piani. Informati sul denaro che ti servirà; non è il momento di chiedere un aiuto finanziario per questo progetto, quindi devi avere delle idee su come guadagnare i soldi necessari.
  • Prenditi il tuo tempo. Se sei giovane, potresti avere la sensazione che debba accadere tutto in fretta, oppure non riuscirai ad arrivare fino in fondo. Sii forte, paziente e assicurati di prendere le decisioni giuste. Parla con più persone possibili (e di cui ti fidi). Queste decisioni cambiano la vita e non vanno prese d’impulso. Alcuni della vecchia generazione hanno vissuto tutta la loro vita preparandosi, e nel frattempo anche il mondo si preparava ad accettarli. Alcuni hanno pagato un prezzo molto alto (dipendenze, suicidio o peggio), ma molti vivono delle vite felici, sia che abbiano concluso la transizione fisica sia che non l’abbiano fatto. Considera le tue opzioni e non isolarti.
  • Scegli il contesto giusto per annunciarlo alle persone importanti (come i tuoi genitori). Trova un posto neutrale, dove ti senti a tuo agio, e dove le persone coinvolte siano libere di allontanarsi o andarsene. Non devono sentirsi messe all’angolo, e anche tu hai bisogno di una via d’uscita nel caso le cose si mettessero male.
Pubblicità

Avvertenze

  • Stai attento al bigottismo e alle persone che non accettano i transgender.
  • La transizione è permanente. Le operazioni chirurgiche sono praticamente irreversibili, e non puoi tornare alla tua condizione fisica originale. La maggior parte degli effetti del testosterone sono permanenti, come il cambiamento della voce, la crescita di peli e capelli e l’ingrossamento del clitoride. Se hai ancora le ovaie, il grasso e i muscoli torneranno alle caratteristiche femminili. L’appetito sessuale, la pelle grassa e l’odore del corpo potrebbero tornare al loro stato originale. Assicurati di sapere bene quello che stai facendo, e di volerlo davvero. È qualcosa in cui può aiutarti il tuo psicologo, ma la decisione finale spetta a te. Fai quello che ritieni giusto.
  • Non permettere a nessuno di farti pressione per prendere gli ormoni o operarti perché altrimenti non sei davvero trans o un vero uomo. Molti transmen vivono felicemente senza fare una o entrambe le cose. Per esempio, alcuni transmen non amano il peso che prendono durante la terapia ormonale e alcuni cantano, quindi non vogliono perdere l’estensione vocale. Le operazioni chirurgiche sono molto costose e una scelta molto personale. Nessuno deve sapere che aspetto ha il tuo corpo nudo, solo tu, il tuo medico e il tuo compagno (o la tua compagna).
  • Fai del tuo meglio per procedere con calma. Aiuta gli altri, soprattutto la tua famiglia, ad abituarsi a te.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 138 825 volte
Categorie: LGBT
Pubblicità