wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 6 146 volte
Il castoro del Nord America (Castor canadensis) è un mammifero acquatico ed è il più grande roditore originario del Nord America. Si trova in tutto il Nord America e per la maggior parte (ma non esclusivamente) è diffuso sia in Canada che negli Stati Uniti. Apprezzati per la loro pelle, solitamente i castori sono catturati anche per scopi finalizzati alla ricerca e per prevenire danni boschivi o inondazioni. Leggi dal primo passaggio per imparare come intrappolare i castori in maniera efficace e umana.
Passaggi
Trovare i Castori
-
1Informati sui provvedimenti che regolano la cattura dei castori nella tua zona. Raramente la cattura dei castori è soggetta a severe leggi di caccia, così come avviene per altri animali, come l’alce e il cervo. Tuttavia, a seconda dello Stato, le norme in materia possono variare ed essere praticamente inesistenti o poco condizionanti. In alcuni Stati, dove la popolazione dei castori è numerosa e la caccia è contenuta, come in Georgia, la stagione del castoro dura tutto l'anno.[1] In altri Stati, come la Carolina del Nord, esistono stagioni di caccia ben definite.[2] Prima di acquistare una trappola o di progettare una battuta di caccia, è opportuno controllare le leggi che regolano questo aspetto nelle tue zone.
- Nota che negli Stati che prevedono una stagione per la cattura del castoro, in genere il periodo va da novembre-dicembre fino a marzo-aprile, al più tardi. La pelle del castoro è migliore durante i mesi invernali.
-
2Studia l’habitat naturale dei castori. Anche se il castoro nord-americano è originario del Canada, ora si può trovarlo in tutto il continente, dalle zone isolate nel Messico settentrionale a tutte le latitudini settentrionali, ma più fredde, delle lande canadesi.[3] I castori sono mammiferi acquatici, pertanto abitano normalmente laghi, torrenti e fiumi. Spesso costruiscono dighe e abitazioni, cosiddette logge, nei luoghi d'acqua, e sono costruttori veloci e industriosi che fanno uso di fango, rami e, notoriamente, alberi per erigere le loro strutture. Dal momento che contano sulla presenza di acqua e fogliame adatto a costruire le loro abitazioni, ciò significa che non popolano gli ambienti aridi o desertici, come il sud-ovest degli Stati Uniti e alcune parti del Messico. Sono, inoltre, assenti nella penisola della Florida. [4]
- Anche se in Europa si sono quasi estinti del tutto a causa della caccia, ora è più facile trovarli in Polonia, Cecoslovacchia e in molti altri paesi dell'Europa orientale.
-
3Cerca i segni della sua presenza. La costruzione di logge e dighe porta naturalmente a lasciare diversi segni che rivelano la sua presenza. Uno è costituito, ovviamente, dalle strutture stesse, che sono spesso relativamente facili da individuare. Dall'esterno, le logge somigliano a grandi mucchi di rami, fango e foglie reperibili nei pressi di fiumi, torrenti, laghi e luoghi simili. Anche le dighe possono essere composte da alberi abbattuti e, allo stesso modo di una diga artificiale, accumulano l’acqua da un lato che scorre lungo i fianchi o attraverso fori.
- Un altro segno della presenza del castoro sono gli alberi abbattuti. Questi ultimi si presentano con il tronco a forma di cono anziché piatto, come sarebbe dopo il taglio di una motosega, o frastagliato ai lati, come sarebbe se fosse tagliato da un’ascia.
- Se individui la loggia o la diga di un castoro, cerca i segni evidenti del suo cammino abituale. I castori possono muoversi più volte lungo lo stesso percorso per raggiungere o allontanarsi dalle loro strutture, lasciando una scia precisa sulla struttura stessa o nei dintorni. Questi percorsi costituiscono il luogo ideale per sistemare la trappola.
Pubblicità
Preparare la Trappola
Trappola Bodygrip
-
1Trova una posizione adatta per la trappola. Il luogo ideale per sistemare questo tipo di trappola è quello in cui sai che il castoro dovrà passare, possibilmente all'ingresso di una loggia, in un canale stretto e poco profondo nei pressi di una diga o una loggia, o lungo un percorso ben definito dal castoro. In alternativa, si consiglia di sistemare la trappola in modo che il castoro passi al suo interno per raggiungere l’esca (di solito il castoreum) che avrai posizionato.
-
2Posa il piatto della trappola al suolo. Una volta sistemata, la trappola body grip (spesso indicata con il nome di marca "Conibear") creerà un "portale" quadrato su piedi verticali. Quando un castoro cammina in questo spazio, i bordi della molla si curvano verso il basso, intrappolando il castoro per il collo e (si spera) uccidendolo istantaneamente. Per posizionare questo tipo di trappola, prima di tutto poggiala a terra nella zona in cui desideri collocare la trappola. Non predisporla per lo scatto, ma mettila nella posizione finale. Queste trappole si possono attivare con movimenti delicati, causando lesioni a chi le maneggia.
- Quando l’avrai poggiata a terra, cerca due molle – una su ogni lato del "quadrato" centrale. Se le due molle ad aletta sono rivolte verso l'interno della trappola, girale all'esterno della trappola in modo che l'estremità arrotondata di ognuna sia rivolta lontana dalle ganasce del "quadrato" centrale.
-
3Comprimi una delle molle. Anche se è possibile impostare una trappola bodygrip solo con le mani, è consigliabile utilizzare un paio di speciali bacchette di metallo, simili a tenaglie, con cui si carica la trappola.[5] Questi lunghi strumenti di metallo consentono di impostare la trappola, mantenendo le mani e le dita libere, in modo da evitare il rischio di lesioni. Se non li usi, prendi una molla e comprimila, allineandola sopra lo snodo centrale della trappola.
- Dopo che avrai compresso la molla, imposta il dispositivo di sicurezza. Di solito si tratta di un piccolo gancio attaccato alla molla stessa, che mantiene la molla compressa mentre completi il resto dei passi necessari per caricare la trappola.
- Avvertenza: una volta che una molla sarà compressa, considera la trappola "attiva", dal momento che le ganasce possono scattare con forza se sono sollecitate. Sia che usi le tenaglie per caricare la trappola o no, fai attenzione quando maneggi la trappola da questo punto in avanti.
-
4Comprimi e "aggancia" l'altra molla. Anche se alcuni usano solo una molla, le trappole bodygrip più comuni sfruttano due molle per dare alle ganasce più forza. Se la trappola ha due molle, comprimi la seconda come hai fatto con la prima e fermala con il gancio di sicurezza. Quando saranno entrambe compresse, allineale con cura sopra le giunture centrali della trappola.
-
5Gira la trappola verticalmente mettendo il dog (il dente d'arresto che regola l’apertura) e il trigger (l'innesco) sulla parte superiore. Le trappole bodygrip sono impostate verticalmente per consentire ai castori di camminare al loro interno, facendole scattare. Stai molto attento a sistemare attentamente la trappola in modo che due parti chiamate "dog" e "trigger" siano sul bordo superiore (guarda la quarta immagine in questa pagina per individuare le due parti).
- Il dog, ovvero il dente d'arresto, è un pezzo dentellato che fissa insieme le ganasce della trappola quando è impostata. In sostanza, mantiene la trappola aperta finché non viene sollecitata a scattare.
- Il trigger, ossia l'innesco, è un pezzo sottile simile a un baffo che viene utilizzato per far scattare la trappola. Il baffo pende tra le ganasce. Quando un castoro cammina attraverso la trappola, spinge sul grilletto, rilasciando il dente d'arresto e facendo richiudere le ganasce.
-
6Imposta il dente d'arresto e l'innesco. Comprimi accuratamente le ganasce della trappola. Imposta l'innesco nella dentellatura desiderata dal dente d'arresto e inserisci la ganascia della trappola in avanti dentro la dentellatura. Rilascia con attenzione la compressione delle ganasce – il dente d'arresto deve tenere delicatamente la trappola aperta.
-
7Rimuovi i ganci di sicurezza dalle molle. Sempre con molta attenzione rimuovi il gancio di sicurezza di ogni molla e fallo scorrere verso la parte terminale a spirale delle molle. Ora la trappola è regolata, perciò considerala pericolosa. Non spostarla o maneggiarla senza reimpostare attentamente i ganci di sicurezza e, anche in questo caso, fallo solo se necessario.
-
8Se necessario, utilizza pali per il sostegno. La maggior parte delle trappole bodygrip possono essere impostate indipendentemente da qualsiasi supporto esterno, ma per mantenere la trappola sicura, si consiglia di utilizzare comunque questi supporti. Fissa una trappola dalle estremità a spirale delle molle – mai per le ganasce del quadrato. Fai un cappio con il filo attraverso ogni spirale e legalo a un oggetto vicino o fai entrare un bastone sottile e robusto attraverso ogni spirale. In entrambi i casi, fallo prima di impostare la trappola per ridurre al minimo il rischio di lesioni.Pubblicità
Tagliole
-
1Trova un punto sott'acqua. Le tagliole necessitano che un animale ci cammini sopra – quando avviene, le ganasce della tagliola si richiudono, intrappolando il piede o la zampa dell'animale nella trappola. Poiché l’animale non è ucciso immediatamente, con castori è importante impostare queste trappole sott'acqua in modo che anneghino quando restano intrappolati. Se impostato a terra, il castoro può soffrire a lungo, correndo anche il rischio di essere ammazzato da un coyote o da un altro piccolo predatore cui non riesce a sfuggire.
- Imposta la tagliola in acque poco profonde sul bordo di un lago o di un torrente, dove il sentiero del castoro incontra l'acqua (chiamato "slide"). Anche se dovrebbe essere in acque poco profonde in modo che il castoro calpesti la trappola anziché nuotarvi dentro, l'acqua deve essere abbastanza profonda per far annegare l'animale – circa 20-25 cm di acqua andrà bene.
- Inoltre, affinché l’animale inneschi la trappola calpestandola, collocala lungo il margine del suo sentiero (circa 15 cm). Se la metti al centro, il castoro potrà camminarci sopra senza esercitare la giusta pressione per farla scattare.
-
2Fissa la catena della trappola. Le tagliole di solito hanno una piccola catena fissata. In questo modo è possibile attaccarle al terreno o a un oggetto vicino – se non lo sono, l’animale intrappolato, spaventato e forse ferito può fuggire, portandosi via la trappola.
- Per i castori utilizza un bastone per far passare la catena a terra fino al punto dove collochi la tagliola. Fissa la catena in acqua, non a terra. Utilizza un bastone lungo, forte e robusto. Non vorrai dare al castoro l’opportunità di allentarla e di muoversi verso terra una volta che la trappola sarà scattata. Una posizione errata del bastone può consentire al castoro di raggiungere un punto dove potrà respirare, una volta che la trappola sarà azionata, prolungando la sua sofferenza.
-
3Comprimi le molle della trappola. Le tagliole sono disponibili in una grande varietà di modelli, ma la maggior parte hanno potenti molle collegate a leve che corrono parallele alla ganasce della trappola. Utilizza le leve per comprimere queste molle e aprire le ganasce. Stai molto attento a non infilare le mani o a lasciare che un dito si incastri tra le ganasce.
- Per alcuni modelli di tagliole puoi trovare più facile e sicuro impostare la trappola sul terreno, comprimere le molle piegandole sotto i piedi, e fare il resto dei passaggi, mantenendo le molle compresse sempre con l’aiuto dei piedi.
-
4Tieni le ganasce aperte per bloccare il dente d'arresto. Mantieni una pressione costante sulla trappola in modo che non si chiuda, stringendo una mano o un dito. Apri con cautela le ganasce, fai oscillare il dente d'arresto in su e metti la ganascia nella dentellatura. Come con la trappola bodygrip, il dente d'arresto tiene le ganasce aperte, che si rilasciano quando l'animale fa scattare la trappola.
-
5Solleva con cautela il disco. Il "disco" della tagliola è la parte circolare della trappola che sta tra le ganasce. L'animale innesca la trappola facendo un passo sul disco. Usa il pollice per tenere il dente d'arresto e la ganascia insieme. Quindi, solleva il disco nella sua posizione andando con le dita sotto la ganascia libera e sollevando delicatamente il disco in alto. Non toccare sotto la trappola e non mettere le mani tra le ganasce, altrimenti corri il rischio di ferirti con la mano incastrata. Ora la trappola è carica – maneggiala con estrema cura.
- È ideale che il disco si allinei alla tagliola e non resti inclinato verso l’alto. Se hai bisogno di aggiustarlo, assicurati di armeggiare sotto la ganascia allentata della trappola. Mai, mai infilare la mano tra le ganasce per eseguire una regolazione.
- Nota, inoltre, che alcuni tipi di tagliole consentono di regolare la tensione nel disco in modo che l'innesco si attivi solo sotto una certa quantità di peso. Con i castori 2-2,5 chili è l'ideale, in quanto questa impostazione mantiene la trappola sensibile, consentendo la cattura di animali più piccoli.
Pubblicità
Trappole a Vivo
-
1Scegli un buon posto. Quando imposti una trappola a vivo, è importante scegliere una posizione in cui l'animale si sentirà in pericolo solo per il tempo che resta bloccato. Con i castori è essenziale sistemarla in acque non molto profonde, affinché l'animale non anneghi. Al contrario, mettila al di fuori sulle rive di un lago o un torrente, dove l'acqua è profonda soltanto 2 cm. Fissa bene la trappola in modo che non vada a fondo. È anche consigliabile non usare questo tipo di trappola in zone esposte a climi estremamente freddi o caldi per evitare il rischio che l'animale catturato possa ferirsi o morire a causa delle temperature inclementi.
- Nota che le trappole a vivo sono disponibili in diverse varietà. Molte delle più comuni sono in metallo o a forma di scatola con porte in entrambe le estremità, ma anche altri modelli di questo tipo sono utilizzati, tra cui le trappole che somigliano a valigie. I passaggi in questa sezione si riferiscono al modello più comune che è a forma di scatola.
-
2Apri una delle estremità della scatola. Solitamente queste trappole dispongono di porte con serratura a entrambe le estremità. Per aprire una delle porte, spesso, è necessario spingere due barre di bloccaggio verso l'interno della gabbia per allentare la serratura che tiene la porta chiusa. Poi, tenendo ferma la scatola con un braccio sulla parte superiore, solleva la porta finché non si blocca più o meno in posizione orizzontale.
-
3Imposta l’esca. A differenza delle altre trappole descritte in questo articolo, che catturano e uccidono l'animale quando le fa scattare involontariamente, le trappole a vivo si attivano perché l'animale entra intenzionalmente al loro interno. Pertanto, l'esca può essere cruciale affinché la cattura abbia successo. Per i castori l’esca di solito è sotto forma di un profumo liquido. Immergi un piccolo straccio in questo profumo e appendilo all'interno della trappola sopra il piatto del dispositivo a scatto della trappola. Quando il castoro andrà ad annusare, farà un passo sul piatto, facendo scattare la trappola, abbassare lo sportello e restando intrappolato all'interno.
- Per quanto riguarda le esche, molti cacciatori usano il castoreum, un fluido disponibile in commercio prodotto naturalmente dai castori per marcare il loro territorio.
-
4Fissa la porta con il dente d'arresto. Come gli altri tipi di trappole descritti in questo articolo, la maggior parte delle trappole dal vivo hanno un pezzo che tiene la porta della trappola aperta e che si rilascia quando scatta la trappola. Una volta che avrai sollevato la porta nella posizione più alta, fissa il dente d'arresto sulla dentellatura corrispondente che si trova sulla porta – qui, i meccanismi delle singole trappole variano – e rilascialo con attenzione. Se fatto correttamente, la porta resta aperta, tenuta in posizione dal dente d'arresto.
-
5Se necessario, apri l'altra porta. La maggior parte delle trappole a scatola hanno una porta su entrambe le estremità. Si consiglia di aprirle per consentire al castoro di entrare nella trappola da entrambe le parti. Tuttavia, a seconda di dove hai scelto di collocare la trappola, potrebbe anche non essere necessario. Ad esempio, se la posizioni ai margini di un lago o un torrente, probabilmente la seconda porta non è necessaria perché ti aspetti che il castoro si avvicini dalla direzione dell’acqua.Pubblicità
Catturare in Maniera Responsabile
-
1Controlla la trappola ogni giorno. Sia che utilizzi una trappola che uccide o una trappola a vivo, è importante tornare sul luogo e controllare ogni giorno. Con una trappola a vivo il motivo è ovvio – il castoro, bloccato nella trappola, può soffrire o morire di fame se rimane all'interno per un lungo periodo di tempo. Tuttavia, è opportuno controllare frequentemente anche le trappole letali, soprattutto se sei interessato alla pelliccia del castoro. Più a lungo si lascia morto il castoro, maggiori saranno gli effetti della decomposizione e maggiore la possibilità che il corpo sia mangiato da animali spazzini.
- Inoltre, riguardo alla remota possibilità che una trappola letale non uccida immediatamente la preda designata, è consigliabile rimettere in libertà l'animale o liberarlo dalle sue sofferenze, non appena possibile.
-
2Evita le zone dove si aggirano gli animali domestici. Evita di utilizzare qualsiasi tipo di trappola in aree note per essere frequentate da animali domestici, soprattutto cani. I cani più piccoli possono essere più o meno delle dimensioni di un castoro e, quindi, rischiano di restare mutilati o uccisi dalle trappole destinate ai castori. Non utilizzare neanche le trappole a vivo in zone dove circolano animali domestici, perché se accidentalmente ne catturi uno, sarà tua responsabilità trovare e avvisare il proprietario, il quale intanto può credere che sia solo scappato.
- Nelle zone rurali la gente a volte lascia i propri cani vagare a pochi chilometri da casa. Sii molto prudente quando sistemi le trappole – i cacciatori più prudenti non usano trappole nel raggio qualche chilometro da qualsiasi abitazione.
-
3Regola le trappole bodygrip tenendo conto delle lontre. Le lontre spesso vivono negli stessi tipi di habitat dei castori – laghi e torrenti presenti nelle aree boschive. Le lontre possono far scattare facilmente le trappole bodygrip destinate ai castori, perciò se è il caso, considera questa eventualità e regola la trappola facendo scorrere l'innesco in modo che penda lungo un lato del "quadrato", piuttosto che al centro. Poiché le lontre sono più sottili dei castori, così facendo darai loro la possibilità di attraversare illese la trappola, non impedendo la cattura di un castoro.
- Ovviamente, non fare queste operazioni quando la trappola è caricata. Seguile al momento in cui decidi di azionarla.
-
4Rispetta tutte le leggi del luogo che regolano la caccia e la cattura. Anche se alcuni Stati hanno la stagione dei castori aperta tutto l'anno, questo non significa che non ci sono norme che regolano l'attività di caccia. La maggior parte delle giurisdizioni hanno norme relative ai tipi di trappole da utilizzare, ai luoghi in cui è consentito la cattura, al genere di cose che è possibile usare per catturare i castori e a molto altro ancora. Se hai perplessità, rivolgiti ai funzionari preposti prima di catturare i castori. Vale la pena dare uno sguardo al sito web dell’autorità deputata a disciplinare questa attività, perché in questo modo eviterai di pagare le multe previste per chi infrange le leggi in materia.
- Nei paesi in cui l’ordinamento giuridico è basato sul diritto della common law non è possibile catturare i castori (o anche altri animali) nella proprietà privata di qualcuno senza l’esplicito consenso del proprietario.
Pubblicità
Avvertenze
- La sicurezza è un fattore importante quando si sistemano le trappole bodygrip. È necessario usare estrema cautela in questi casi, perché questo tipo di trappola si chiude con una forza di oltre 40 kg di pressione. Le trappole bodygrip possono facilmente rompere le ossa di un braccio, una mano, una gamba o un piede se si infilano accidentalmente nel meccanismo.
- La tutela giuridica dei castori varia da Stato a Stato. Alcuni proteggono il castoro eccetto che nella stagione della caccia agli animali da pelliccia, per esempio: in Ohio la stagione venatoria del castoro inizia a fine dicembre e termina alla fine di febbraio. Anche le stagioni variano da Stato a Stato. In Minnesota inizia a metà ottobre e termina a metà aprile. Tuttavia, altri stati tra cui l’Alabama classificano il castoro come un parassita e lì, pertanto, è possibile la caccia ai castori tutto l’anno quando causano danni. Dal momento che costruiscono dighe che rischiano di trasformarsi in pozze d'acqua per la migrazione degli uccelli acquatici, sono considerati parassiti quando le perdite economiche superano i benefici. In alcuni Stati del Nord America, come il Maine, è vietata la cattura vicino alle logge o alle tane lungo i corsi d’acqua.
Cose che ti Serviranno
- Trappola Conibear 330
- Tagliola
- Trappola a vivo
- Tenaglie per regolare la trappola
- Martello
- Bastone
- Corda
- Castoreum o esca (facoltativo)
Riferimenti
- ↑ http://georgiawildlife.com/node/741
- ↑ http://www.ncwildlife.org/Trapping/SeasonsLimits.aspx
- ↑ http://www.dec.ny.gov/docs/wildlife_pdf/trapbmpsbeaver.pdf
- ↑ http://www.dec.ny.gov/docs/wildlife_pdf/trapbmpsbeaver.pdf
- ↑ http://www.oneidavictor.com/trap-setting-instructions.html
- Link, Russell. 1999. Landscaping for Wildlife in the Pacific Northwest. Seattle: University of Washington Press and the Washington Department of Fish and Wildlife.
- NY Trapper. (n.d.)Common Sets. New York Trapper. Retrieved Oct. 3 2013 da http://www.nytrapper.com/common_set's.htm
- Department of Conservation and Natural Resources. (2013). What You Should Know. Outdoor Alabama. Retrieved Oct. 3 2013 da http://www.outdooralabama.com/hunting/trapping/TrapAL.pdf
- Phoenix Composite Solutions. (n.d.). Setting Taps. PCS Outdoors. Retrieved Oct. 3 2013 da http://www.pcsoutdoors.com/body-trap-setting-instructions.aspx#220,_280_and_330_Body_Grip_or_Conibear_Double_Spring_Trap_Setting_Instructions
- Author Unknown. (n.d.). Explaining the bodygrip trap. Wild about Trapping. Retrieved Oct. 3 2013 da http://www.wild-about-trapping.com/trappers_ed/trappers_ed_010_bodygrip_traps_explained.htm