wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 33 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 80 640 volte
Collegare a ponte un amplificatore significa combinare i canali disponibili in modo che diventino un unico canale che abbia metà del carico (espresso in Ohm) e, di conseguenza, il doppio della potenza. Questo tipo di configurazione viene comunemente utilizzato negli impianti stereo per automobili, permettendo di pilotare un subwoofer tramite un segnale mono molto potente.
Passaggi
Collegare a Ponte un Amplificatore a 2 Canali
-
1Assicurati che il tuo amplificare possa essere collegato a ponte. L'adozione di questa configurazione dovrebbe essere indicata sulla documentazione a corredo del dispositivo oppure sull'amplificatore stesso. Se si tratta di un amplificatore usato o se la documentazione è andata persa, accedi al sito del costruttore per individuare le specifiche tecniche.
- Quando si collega a ponte un amplificare, si riduce della metà la resistenza di carico (misurata in Ohm), il che può produrre un surriscaldamento dell'apparato. Leggi con attenzione il manuale di istruzioni (o consulta il sito web del costruttore) per verificare se l'amplificatore, una volta collegato al diffusore, può lavorare con metà del carico previsto per il normale utilizzo.
- La maggior parte degli amplificatori riporta un piccolo diagramma vicino ai terminali dei canali che indica quali connettori utilizzare per la configurazione a ponte. Se il tuo dispositivo sembra non poter lavorare con questo tipo di configurazione, non collegarlo a ponte per alcun motivo. È molto probabile che i componenti interni siano già collegati a ponte, quindi eseguire un secondo collegamento di questo tipo causerebbe un danno irreparabile.
- Fai attenzione: se il tuo apparato è un amplificatore stereo (cioè amplifica entrambi i segnali in ingresso, destro e sinistro), collegarlo a ponte significa trasformarlo in un amplificatore mono canale.
-
2Esamina la struttura della tua attrezzatura. Un amplificatore a due canali dovrebbe disporre di 4 terminali: una coppia (uno positivo (+) e uno negativo (-)) per il canale 1 e una coppia (uno positivo (+) e uno negativo (-)) per il canale 2. Ognuno dei terminali andrà etichettato con il seguente schema:
- Canale 1
- "A" (terminale positivo)
- "B" (terminale negativo)
- Canale 2
- "C" (terminale positivo)
- "D" (terminale negativo)
- Canale 1
-
3Collega l'amplificatore a un singolo diffusore. Collega il cavo relativo al polo positivo del diffusore al terminale A (quello positivo del canale 1) dell'amplificatore, quindi procedi a collegare il cavo relativo al polo negativo del diffusore al terminale D (quello negativo del canale 2) dell'amplificatore. Il collegamento va effettuato svitando le relative viti dei terminali dell'amplificatore, infilando il cavo in rame fra i due contatti del terminale e riavvitando l'apposita vite. In questo modo, il cavo dovrebbe essere saldamente connesso all'amplificatore.
- I cavi che arrivano dal diffusore acustico sono isolati da una copertura esterna in plastica. Dovrai eliminarne una piccola parte all'estremità (circa 1-2 cm) per poter esporre il cavo elettrico in rame e poterlo assicurare al terminale. Per rimuovere la copertura isolante, usa un paio di forbici da elettricista oppure un'apposita pinza spellafili.[1]
- Questo tipo di configurazione permette di combinare la potenza normalmente destinata ai due canali dell'amplificatore in modo da raddoppiare la potenza in uscita.[2]
Pubblicità
Collegare a Ponte un Amplificatore a 4 Canali
-
1Osserva il tuo amplificatore. Esattamente come nel primo metodo di questa guida, il primo passo da compiere consiste nel capire se il tuo amplificatore a quattro canali può essere collegato a ponte. Prendi tutte le precauzioni del caso, consultando il manuale di istruzioni o eseguendo una ricerca online in base al modello del tuo dispositivo, per essere certo che possa lavorare in una configurazione a ponte.
-
2Esamina la struttura della tua attrezzatura. Un amplificatore a quattro canali dovrebbe disporre di 8 terminali: ogni canale, dal 1 al 4, deve essere dotato di una coppia di terminali, uno positivo (+) e uno negativo (-). Ognuno dei terminali andrà etichettato con il seguente schema:
- Canale 1
- "A" (terminale positivo)
- "B" (terminale negativo)
- Canale 2
- "C" (terminale positivo)
- "D" (terminale negativo)
- Canale 3
- "E" (terminale positivo)
- "F" (terminale negativo)
- Canale 4
- "G" (terminale positivo)
- "H" (terminale negativo)
- Canale 1
-
3Collega l'amplificatore al primo diffusore. Collega il cavo relativo al polo positivo del diffusore al terminale A (quello positivo del canale 1) dell'amplificatore, quindi procedi a collegare il cavo relativo al polo negativo del diffusore al terminale D (quello negativo del canale 2) dell'amplificatore. Come nel caso di un amplificatore a due canali, il collegamento va effettuato svitando le relative viti dei terminali dell'amplificatore, infilando il cavo in rame fra i due contatti del terminale e riavvitando l'apposita vite. In tal modo, il cavo dovrebbe essere saldamente connesso all'amplificatore.
- Dopo aver connesso saldamente i cavi, il primo diffusore sarà collegato all'amplificatore.
-
4Collega l'amplificatore al secondo diffusore. Per farlo, segui le istruzioni del passaggio precedente, ma in questo caso ricordati di collegare il cavo relativo al polo positivo del secondo diffusore al terminale E (quello positivo del canale 3) dell'amplificatore; quindi procedi a collegare il cavo relativo al polo negativo del secondo diffusore al terminale H (quello negativo del canale 4) dell'amplificatore.Pubblicità
Consigli
- Prima di provare a effettuare un qualsiasi collegamento, chiedi la consulenza di un installatore di impianti audio professionista o recati in un centro che esegua questo tipo di installazioni.
- Cerca di impostare un carico per l'amplificatore che sia leggermente superiore alla resistenza minima indicata. Ad esempio, ipotizzando che l'amplificatore riesca a gestire un carico minimo di 2 Ohm, collegalo in modo che debba sostenere un carico di 4 Ohm. Collegandolo a un carico inferiore, l'amplificatore potrebbe andare in protezione e spegnersi.
Avvertenze
- Fai molta attenzione quando colleghi a ponte un amplificatore a quattro canali! Questa configurazione metterà a dura prova sia le casse acustiche, sia l'alternatore della tua auto.