wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 111 962 volte
I potenziometri sono componenti elettrici a resistenza variabile. In genere questi componenti vengono utilizzati in congiunzione con una manopola; l’utente gira la manopola, e il movimento rotatorio viene tradotto in un cambio di resistenza nel circuito elettrico. Questo cambio di resistenza viene usato per regolare alcuni parametri del segnale elettrico, come il volume del segnale audio. I potenziometri vengono impiegati in tutti i tipi di componenti elettronici e meccanici, grandi o piccoli che siano. Fortunatamente, con un po’ di esperienza, imparare a collegare un potenziometro è abbastanza semplice.
Passaggi
-
1Identifica i 3 terminali sul potenziometro. Posiziona il potenziometro in modo che la vite sia rivolta verso il soffitto e i 3 terminali siano rivolti verso di te. Con il potenziometro in questa posizione, ci riferiremo ai terminali come al terminale 1, 2 e 3. Prendi nota di queste etichette, perché è facile confonderli quando si riposiziona il potenziometro.
-
2Collega a massa il primo terminale. Per utilizza il potenziometro come controllo volume (senz’altro il suo impiego più comune), il terminale 1 dovrà essere collegato a massa. Per fare ciò, dovrai saldare un filo elettrico al terminale, e saldare l’altra estremità del filo allo chassis o al telaio del componente elettrico su cui andrai a installare il potenziometro.
- Comincia misurando la lunghezza del cavo che dovrai collegare al terminale e trova un punto comodo nello chassis in cui saldare il cavo. Usa un paio di pinze tagliafili per tagliare il filo.
- Usa un saldatore per saldare la prima estremità del cavo al terminale 1. Salda l’altra estremità allo chassis del componente. In questo modo avremo messo a terra il potenziometro, permettendoci di abbassarlo fino allo 0 ruotandolo completamente.
-
3Collega il secondo terminale all’uscita del circuito. Il terminale 2 è l’input de potenziometro. Ciò significa che l’uscita del circuito va connessa all’input, o all’entrata, del potenziometro. Ad esempio, su una chitarra, questo sarebbe il cavo che esce dal pickup. Su un amplificatore integrato, questo sarebbe il cavo che parte dallo stadio pre-amp. Salda come sopra.
-
4Collega il terzo terminale all’entrata del circuito. Il terminale 3 è l’output, o l’uscita, del potenziometro, il che significa che va collegato all’input del circuito. Sulla chitarra, questo significherebbe collegare il terminale 3 al jack. Su un amplificatore audio integrato ciò significherebbe collegare il terminale 3 ai terminali delle casse. Salda attentamente il cavo al terminale.
-
5Prova il potenziometro per assicurarti che sia collegato correttamente. Una volta collegato il potenziometro, puoi testarlo con un voltmetro. Collega i puntali del voltmetro ai terminali di entrata e di uscita del potenziometro e gira la vite. Il valore letto sul potenziometro dovrebbe cambiare man mano che giri la manopola.
-
6Posiziona il potenziometro nel componente elettrico. Una volta che il potenziometro è stato collegato e testato, puoi installarlo come meglio credi. Sostituisci la copertura del componente elettrico e posiziona una manopola sul potenziometro, se ne hai bisogno.Pubblicità
Consigli
- Le istruzioni qui sopra analizzano nel dettaglio il procedimento per collegare un semplice potenziometro per il controllo volume, ovvero l’ambito in cui vengono maggiormente utilizzati questo tipo di componenti elettronici. Altri usi richiedono potenziometri diversi, che a loro volta richiedono diversi schemi di collegamento.
- Per altri utilizzi che richiedono solo due fili, come un motore artigianale, puoi creare una specie di variatore improvvisato collegando i fili uno all’esterno e uno all’interno.
Avvertenze
- Assicurati di aver scollegato tutti i componenti elettrici prima di lavorare, o rischi di rimanere folgorato.
Cose che ti Serviranno
- Potenziometro
- Filo elettrico
- Pinze tagliafili
- Saldatore e stagno
- Voltmetro
- Manopola