wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 342 334 volte
Questo articolo spiega come risolvere i problemi più comuni che possono affliggere il sistema audio di un computer dotato di sistema operativo Windows e impedire la corretta riproduzione degli effetti sonori e dei file audio. È bene precisare che il problema specifico del tuo computer potrebbe essere troppo grave o complesso per essere diagnosticato e risolto in totale autonomia. In questo caso dovrai rivolgerti a un servizio di assistenza e riparazione specializzato.
Passaggi
Controllare il Livello del Volume
-
1Verifica che il livello del volume principale del computer non sia troppo basso o addirittura disattivato. Individua l'icona a forma di altoparlante visualizzata nella parte destra della barra delle applicazioni (normalmente è collocata sulla sinistra dell'orologio di sistema). Se è visibile una piccola "X" sulla sua destra, significa che gli altoparlanti del computer sono disattivati. Per ripristinare il sistema audio, premi ripetutamente il tasto (o la combinazione di tasti) per alzare il volume generale oppure clicca sull'icona a forma di altoparlante e trascina il cursore che apparirà da sinistra a destra. Sullo schermo apparirà un indicatore che mostrerà il livello attuale del volume.
- Se l'icona del sistema audio del computer non è visibile sulla barra delle applicazioni, clicca su quest'ultima con il tasto destro del mouse, clicca sulla voce Impostazioni barra delle applicazioni, clicca sul link Seleziona le icone da visualizzare sulla barra delle applicazioni e infine attiva il cursore posto sulla destra della voce "Volume" spostandolo verso destra sulla posizione "Attivato".
- Molte delle tastiere dei computer portatili sono dotate di un tasto che permette di controllare direttamente il livello del volume e l'attivazione o disattivazione degli altoparlanti. In molti casi questi tasti sono condivisi con altre funzioni della tastiera. Per esempio i tasti delle frecce direzionali ←+→+↑+↓ potrebbero essere contrassegnati con l'icona del livello del volume. Per poter utilizzare la cosiddetta "seconda funzione" di un tasto della tastiera, occorre tenere premuto il tasto speciale Fn prima di premere quello in esame (per alzare il volume o per riattivare gli altoparlanti).
-
2
-
3Usa i cursori visualizzati all'interno della finestra "Mixer volume" per regolare il livello del volume degli altoparlanti del computer. Ogni applicazione attualmente in esecuzione sul computer avrà un apposito cursore per la regolazione del volume. Se il cursore è posizionato nella parte inferiore della finestra "Mixer volume", significa che il volume è a zero.
- Se vuoi aumentare il livello del volume generale del computer, sposta il cursore "Altoparlanti" verso l'alto.
- Se questa soluzione pone fine al tuo problema, clicca sull'icona X collocata nella parte superiore destra della finestra "Mixer volume" per chiuderla.
-
4Controlla il collegamento delle casse esterne o delle cuffie. Se dalle casse o dalle cuffie che hai collegato al computer non viene riprodotto alcun suono, assicurati di averle collegate correttamente alla porta giusta (per esempio assicurati di non aver utilizzato la porta audio riservata al microfono).Assicurati inoltre che il jack sia completamente inserito nella porta.
- Se le casse esterne che hai collegato al computer sono dotate di un proprio regolatore del volume, assicurati che sia impostato sul livello corretto e che i diffusori siano alimentati correttamente e siano accesi.
- Potresti avere la necessità di selezionare anche il dispositivo audio corretto per la riproduzione dei suoni.
-
5Riavvia il computer. Prima di esaminare uno degli altri metodi descritti nell'articolo prova a ripristinare il corretto funzionamento del sistema audio riavviando il computer. Se dopo il riavvio il problema è stato risolto, non avrai la necessità di proseguire nella lettura dell'articolo.Pubblicità
Procedura Automatica di Risoluzione dei Problemi di Windows
-
1Clicca sull'icona del menu "Start" con il tasto destro del mouse e scegli la voce Sistema dal menu che apparirà. Verrà visualizzata la finestra relativa alle impostazioni del computer.
- Lo strumento "Risoluzione problemi" del comparto audio rappresenta una procedura guidata composta da più passaggi il cui scopo è quello di guidare l'utente verso la soluzione dei problemi più comuni che possono impedire al computer di riprodurre correttamente i suoni. Ti verrà chiesto di modificare le impostazioni della scheda "Miglioramenti", attivare o disattivare determinate funzionalità o di autorizzare la modifica dei livelli del volume. Questo strumento di diagnostica di Windows dovrebbe essere in grado di risolvere la maggior parte dei problemi del comparto audio del computer.[1]
-
2Clicca sulla scheda Audio. È collocata nella parte superiore della barra laterale sinistra della finestra "Impostazioni".
-
3Clicca sul pulsante Risoluzione problemi. È visualizzato sotto al cursore "Volume master" collocato nella parte superiore del pannello "Audio". Il sistema operativo cercherà di rilevare automaticamente tutti i problemi presenti relativi al comparto audio.
-
4Seleziona il dispositivo per la riproduzione audio che vuoi esaminare. Se il computer è dotato di più dispositivi per la riproduzione dei suoni, ti verrà chiesto di selezionare quello da esaminare per individuare il problema. Seleziona il dispositivo predefinito del computer per la riproduzione audio prima di continuare.
-
5Segui le istruzioni che appaiono sullo schermo per completare la procedura di risoluzione dei problemi di Windows. Se il problema permane, prosegui nella lettura dell'articolo.Pubblicità
Disabilitare gli Effetti Audio
-
1
-
2Clicca sulla scheda Audio. È collocata nella parte superiore della barra laterale sinistra della finestra "Impostazioni".
-
3Scorri la pagina verso il basso e clicca su Pannello di controllo audio. È visualizzato all'interno della sezione "Impostazioni correlate".
-
4Clicca sul dispositivo predefinito per la riproduzione audio (normalmente sono gli "Altoparlanti" del computer) e seleziona la voce Proprietà.
-
5Clicca sulla scheda Miglioramenti. Se la scheda in esame non è visibile, molto probabilmente saranno presenti delle schede relative a dei miglioramenti audio specifici, per esempio la scheda Audio Dolby.
-
6Disabilita i miglioramenti audio disponibili. Se l'opzione Disabilita tutti gli effetti sonori è presente, selezionala subito. In caso contrario dovrai disabilitare ogni effetto sonoro attivo e verificare se il sistema audio ha ripreso a funzionare correttamente. Se questa soluzione non risolve il problema, riattiva tutti gli effetti sonori che hai disattivato e prosegui nella lettura dell'articolo.Pubblicità
Modificare le Proprietà degli Altoparlanti
-
1
-
2Clicca sulla scheda Audio. È collocata nella parte superiore della barra laterale sinistra della finestra "Impostazioni".
-
3Seleziona l'opzione Altoparlanti dal menu a discesa "Scegli dispositivo di output". Quest'ultimo è visualizzato nella parte superiore della sezione "Output" della scheda "Audio". Se all'interno del menu "Scegli dispositivo di output" è presente più di una voce, seleziona gli altoparlanti integrati del computer e non le casse acustiche esterne che hai collegato al sistema.
-
4Clicca su Proprietà dispositivo. È collocato sotto al menu a discesa "Scegli il dispositivo di output".
- Prima di continuare, assicurati che il pulsante di spunta "Disabilita" visualizzato nella parte superiore della pagina apparsa non sia selezionato.
-
5Clicca su Proprietà aggiuntive del dispositivo. È visualizzato all'interno della sezione "Impostazioni correlate". Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Proprietà - Altoparlanti".
-
6Clicca sulla scheda Avanzate. È visualizzata nella parte superiore della finestra di dialogo apparsa.
-
7Clicca sul menu a discesa visualizzato all'interno del riquadro "Formato predefinito". L'opzione attualmente selezionata dovrebbe essere simile a "24-bit, 44100 Hz (Qualità professionale)" o "16-bit, 48000 Hz (Qualità DVD)".
-
8Clicca su una nuova voce del menu. Se il formato audio inizialmente selezionato era a "24 bit", prova a sceglierne uno a "16 bit" (o viceversa).
-
9Clicca sul pulsante Prova. È collocato sulla destra del menu a discesa in oggetto. Verrà riprodotta una serie di suoni di test e, se gli altoparlanti sono attivi, dovresti udirli chiaramente.
-
10Ripeti la prova con tutti i formati audio disponibili. Se scegliendo uno dei formati presenti riesci a udire i suoni di prova, significa che hai individuato e risolto il problema.
- Clicca sul pulsante OK per chiudere la finestra di dialogo. A questo punto il tuo lavoro è concluso.
Pubblicità
Aggiornare i Driver della Scheda Audio
-
1Premi la combinazione di tasti ⊞ Win+S per aprire la finestra di ricerca di Windows. Puoi accedere alla medesima finestra cliccando sull'icona circolare o a forma di lente di ingrandimento posta sulla destra del menu "Start".
-
2Digita le parole chiave gestione dispositivi all'interno della barra di ricerca. Verrà visualizzato un elenco di risultati che coincidono con i criteri cercati.
-
3Clicca sull'icona Gestione dispositivi. Verrà visualizzato l'elenco di tutti i dispositivi connessi al computer.
-
4Scorri l'elenco verso il basso e clicca sulla piccola freccia posta accanto alla voce Controller audio, video e giochi.
-
5Clicca sulla scheda audio del computer con il tasto destro del mouse, quindi scegli l'opzione Proprietà. Molto probabilmente la scheda audio integrata nel computer avrà un nome simile a "Realtek High Definition Audio".
-
6Clicca sulla scheda Driver. È visualizzata nella parte superiore della finestra di dialogo.
-
7Clicca sul pulsante Aggiorna driver. È visualizzato all'interno della scheda "Driver".
-
8Clicca sull'opzione Cerca automaticamente un driver aggiornato. È visualizzata nella parte superiore della finestra di dialogo apparsa. In questo modo il sistema operativo potrà cercare un nuovo aggiornamento dei driver della scheda video direttamente nel web.
-
9Installa i nuovi driver, se richiesto. Potresti avere la necessità di confermare la tua azione cliccando sul pulsante Sì o Installa anche se i driver aggiornati verranno scaricati automaticamente.
- Se non viene individuato alcun aggiornamento per i driver della scheda audio, controlla manualmente all'interno del sito web del produttore della periferica se sono disponibili nuovi aggiornamenti.[2]
-
10Riavvia il computer. Al termine dell'installazione dei nuovi driver dovrai riavviare il computer per completare l'aggiornamento. Se la causa del problema erano i driver obsoleti, a questo punto il comparto audio del computer dovrebbe aver ripreso a funzionare correttamente.Pubblicità