L’installazione di una nuova autoradio spesso è abbastanza semplice, tanto che puoi procedere da solo. Questo articolo si pone l’obiettivo di fornirti una guida generale, ma ricorda che alcune vetture e impianti sono più complicati rispetto ad altri, e che ogni automobile e stereo sono differenti. Per tutte queste ragioni, ci sono delle specifiche che potrebbero differire da quanto descritto nel tutorial. Ricordati di leggere le istruzioni che sono fornite con lo stereo nuovo, prima di tentare di installarlo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Smontare il Vecchio Stereo

  1. 1
    Parcheggia l’auto attivando il freno di stazionamento e scollega il cavo negativo dalla batteria. Ricorda che questo passaggio è molto importante per evitare un cortocircuito all’impianto elettrico durante l’installazione.
    • Se vuoi avere tutte le informazioni necessarie per scollegare la batteria, leggi questo articolo.
  2. 2
    Svita ogni vite che blocca la cornice dello stereo nel suo alloggiamento. Sii molto cauto e verifica di aver staccato ogni vite prima di fare leva sulla cornice, per evitare di spezzarla.
  3. 3
    Rimuovi la cornice. In alcuni casi è composta da diversi elementi di plastica e dovrai staccarli lavorando dal basso verso l’alto.
    • Se devi smontare una cornice che prevede dei pomoli o cassettini, ricordati di staccare questi elementi prima di fare leva.
    • Per scollegare i pezzi della cornice puoi usare le mani nude o uno strumento.
  4. 4
    Estrai tutti i componenti necessari. Se devi smontare alcuni elementi prima di accedere allo stereo, fallo ora.
    • Scollega i pezzi che sono connessi all’impianto elettrico della vettura. Scatta delle immagini per sapere come ripristinare i cablaggi in un secondo momento.
  5. 5
    Allenta lo stereo. Ogni automobile ha dei particolari elementi che fissano la radio nel suo alloggiamento.
    • Se la tua è bloccata con viti o bulloni, allentali con l’attrezzo appropriato (rispettivamente cacciavite o chiave inglese).
    • Se non ci sono viti e bulloni, allora potrebbe essere necessaria una chiave di smontaggio specifica. Questa, il più delle volte, ha un’estremità sferica o a forma di ferro di cavallo allungato, mentre sull’altra parte presenta un’asta dentellata. La puoi acquistare in pressoché tutti i negozi di autoricambi.
    • Inserisci la chiave nelle due piccole fessure che si trovano nella parte anteriore dello stereo. In questo modo sblocchi il meccanismo di fissaggio. Ripeti la procedura finché puoi sentire che la radio non è più bloccata nel suo alloggiamento. A questo punto non dovresti avere alcuna difficoltà a sfilarla dal cruscotto.
  6. 6
    Estrai la radio dal pannello dell’abitacolo. Potrebbero rendersi necessarie delle pinze a punta sottile per avere una buona presa ai bordi dello stereo e toglierlo. Tira con delicatezza e, se lo stereo oppone resistenza, verifica ancora una volta di non aver dimenticato qualche elemento di fissaggio.
  7. 7
    Scatta una fotografia del cablaggio. Questo passaggio è fondamentale, perché avrai bisogno di un’immagine di riferimento quando dovrai collegare il nuovo stereo.
  8. 8
    Stacca le connessioni. Noterai una serie di cavi che collegano la parte posteriore della radio all’impianto elettrico; devi scollegarli.
    • Per prima cosa, stacca il cavo dell’antenna, che di solito è il più grosso e separato dal resto dei fili. Una volta che l’hai rimosso, dovresti riuscire a spostare la radio in maniera più agevole.
    • Successivamente puoi staccare ogni connettore dai cavi cablati. Ce ne saranno diversi, e li potrai riconoscere perché ogni connettore è fissato a una serie di cavi. Il pezzo di plastica in cui si innestano i cavi dovrebbe avere una linguetta o un tasto da schiacciare che rilascia la connessione.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Installare lo Stereo Nuovo

  1. 1
    Abbina i cavi. Fai in modo che i connettori che escono dalla vettura si colleghino ai corrispettivi connettori dello stereo. Dato che questi cablaggi sono unici e di tipo “maschio-femmina”, non potrai sbagliare nell’accoppiarli.
    • Per essere comunque certo del lavoro, controlla il diagramma dell’impianto sia della macchina che dello stereo.
    • Se la tua automobile non utilizza un sistema di collegamento con connettori e cavi cablati, allora dovrai accoppiare i fili manualmente. I cavi seguono una codifica per colore, quindi devi unire ciascun filo che fuoriesce dalla vettura con quello dello stereo del medesimo colore.
    • Connetti i cavi accoppiati. In tal caso hai a disposizione due soluzioni per procedere: puoi usare la crimpatura o la saldatura. La prima soluzione è la più veloce e semplice, ma la saldatura fornisce una connessione più sicura e stabile. Usa la pinza crimpatrice della misura giusta e non legare i cavi fra loro con del nastro isolante, perché potrebbe seccarsi e perdere il suo potere adesivo: affidati alle fascette.
  2. 2
    Assembla il kit di montaggio. Se il tuo nuovo stereo è dotato di un kit di montaggio separato, assemblalo seguendo le specifiche istruzioni del tuo modello (il più delle volte si deve inserire una scatola in metallo all’interno del cruscotto, nell’alloggiamento della radio).
    • Per fissare la scatola di metallo ai bordi del cruscotto, spingi con un cacciavite le linguette metalliche che trovi lungo il suo perimetro e che consentono il bloccaggio.
  3. 3
    Collega lo stereo all’alimentazione. Solitamente, se hai un connettore in cui conferiscono i vari cavi cablati, ti basta collegare quello che esce dalla vettura a quello dello stereo.
    • Se il tuo modello non dispone di connettore, dovrai provvedere manualmente al collegamento. Per prima cosa devi capire se la tua vettura ha un'alimentazione commutata (in genere un cavo rosso) o continua (cavo giallo). Puoi fare qualche ricerca online per avere ulteriori informazioni sull’argomento.
  4. 4
    Collega la messa a terra. Se stai usando un connettore con i vari cavi, il collegamento con la messa a terra avviene automaticamente.
    • Se non hai il connettore, allora devi trovare un dado, un cavo o una vite che sia a contatto con il metallo nudo dello chassis della vettura. Allenta il dado, cavo o vite e infila sotto di esso il filo della messa a terra dello stereo, che di solito è nero. A questo punto non ti resta che avvitare il dado/vite.
    • Ricorda che la messa a terra è molto importante per il corretto funzionamento dello stereo. Se il cavo di terra non è fissato al metallo nudo, la connessione non avviene; inoltre, se il collegamento è allentato, avrai una cattiva qualità del suono della radio.
  5. 5
    Unisci i fili restanti. Collega il cavo dell’antenna e l’adattatore del cablaggio dello stereo al connettore della macchina. Collega anche un convertitore, se necessario, per rendere l'autoradio compatibile con l’impianto audio della vettura.
  6. 6
    Prova lo stereo. Accendilo, imposta la radio sulle frequenze AM e FM per verificare che funzioni e accertati che funzioni anche il lettore CD. Prova anche le impostazioni della dissolvenza, il bilanciamento fra le casse per verificare che funzionino a dovere. Alla fine spegni lo stereo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Terminare il Lavoro

  1. 1
    Spingi lo stereo nel suo alloggiamento. Una volta che è completamente incastrato, dovresti sentire un “clic”.
  2. 2
    Rimonta i vari elementi. Stringi tutte le viti che servono per bloccare lo stereo nel suo alloggiamento, ricollega tutti i componenti cablati e rimetti tutti i pulsanti e scomparti che avevi rimosso.
  3. 3
    Inserisci a incastro tutti i pezzi che formano la cornice per completare il montaggio. Verifica con cura che tutte le viti e la bordatura siano ben fissate.
  4. 4
    Prova ancora una volta lo stereo. Accendi la vettura e prova diverse impostazioni della radio e lettore CD, per essere certo che ogni elemento funzioni perfettamente.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricordati di acquistare un modello di stereo che si adatti alla marca e modello della tua vettura. Se hai bisogno di aiuto per decidere cosa comprare, recati in un negozio di elettronica o in uno specializzato in dispositivi elettronici per auto e chiedi aiuto al commesso. Puoi anche fare qualche ricerca online per trovare alcuni suggerimenti.
  • In alcuni casi, il negozio di elettronica offre – inclusa nel prezzo dello stereo – anche l’installazione (oppure per un compenso minimo); vale la pena chiedere.
  • Quando togli tutte le viti e i dadi, riponili nel portabicchiere all’interno dell’abitacolo per non perderli.
  • Per fare i collegamenti fra i cavi in maniera più semplice, controlla se esiste un adattatore che permetta di connettere i vecchi cavi ISO al nuovo stereo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Segui con attenzione le istruzioni fornite con il nuovo impianto stereo. In alcuni casi potrebbero esserci dei passaggi particolari per l’installazione.
  • Se ti accorgi che non sai più continuare nel lavoro o ti senti frustrato perché non sei in grado di portarlo a termine, chiedi aiuto a un elettrauto professionista, altrimenti danneggerai la vettura o potresti farti del male.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una vettura predisposta per l’autoradio
  • Una nuova autoradio
  • Cacciaviti piatti e a stella (in base al tipo di viti)
  • Chiave inglese (in base al modello)
  • Chiavi per rimuovere la radio (in base al modello di stereo)
  • Strumento per fare leva (facoltativo)
  • Pinze a punte sottili (facoltative)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 45 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 35 810 volte
Pubblicità