Questo articolo spiega come collegare un iPad a un computer usando il cavo USB in dotazione (il medesimo che usi per ricaricare la batteria interna), una connessione Wi-Fi o una connessione Bluetooth con un Mac. Quando l'iPad sarà connesso al computer, potrai usare l'app di iTunes installata su quest'ultimo per trasferire la musica, le foto, i video e molto altro dall'iPad al computer e viceversa.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Usare il Cavo USB

  1. 1
    Rimuovi il cavo dal caricabatterie da parete (se necessario). Si tratta di un cavo USB che si collega a un caricabatterie dotato di spina elettrica. Impugna il caricabatterie con la mano non dominante, quindi sfila il connettore USB dalla relativa porta usando la mano dominante.
    • Se il cavo USB dell'iPad non è collegato ad alcun caricabatterie, puoi saltare questo passaggio.
  2. 2
    Collega il connettore USB del cavo a una porta libera del computer. Le porte USB hanno una forma rettangolare assottigliata, molto simile al connettore del cavo corrispondente.
    • Se stai usando un Mac portatile, molto probabilmente non sarà dotato di porte USB standard. In tal caso, dovrai acquistare un adattatore da USB-C a USB 3.0 che dovrai collegare alla porta corrispondente del Mac e al quale poi collegherai il connettore USB del cavo.
    • I connettori USB possono essere inseriti nelle rispettive porte in un solo senso, quindi se incontri resistenza non cercare di forzarlo, ma ruota semplicemente il connettore su se stesso di 180° e riprova.
  3. 3
    Collega l'altra estremità del cavo USB alla porta di comunicazione dell'iPad (la stessa che usi per ricaricare la batteria). È collocata lungo il lato inferiore dell'iPad.
  4. 4
    Avvia iTunes sul computer. Se iTunes non viene avviato automaticamente, fai doppio clic sull'icona del programma, caratterizzata da una nota musicale multicolore posta su uno sfondo bianco.
    • Se non hai ancora installato iTunes sul computer, fallo adesso seguendo le istruzioni di questo articolo.
  5. 5
    Premi il pulsante Autorizza apparso sullo schermo dell'iPad. Questo passaggio va eseguito solo la prima volta che il dispositivo iOS viene collegato al computer. A questo punto, l'iPad è connesso correttamente al computer.
    • Se richiesto, clicca sul pulsante Continua apparso sullo schermo del computer.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Abilitare la Sincronizzazione Tramite Wi-Fi

  1. 1
    Clicca sull'icona dell'iPad. Al termine del collegamento, nell'angolo superiore sinistro della finestra di iTunes dovrebbe essere apparsa un'icona raffigurante un piccolo iPad stilizzato. Clicca sull'icona indicata per visualizzare la pagina informativa del dispositivo.
    • Se è la prima volta che colleghi l'iPad a questo computer, potrebbe essere necessario configurare alcune impostazioni presenti nella pagina apparsa, prima di poter continuare.
  2. 2
    Scorri la pagina verso il basso, fino alla sezione "Opzioni". È collocata circa a metà della pagina.
  3. 3
    Seleziona il pulsante di spunta "Sincronizza con questo iPad via Wi-Fi". È una delle prime voci elencate nella sezione "Opzioni". In questo modo, sarai certo che l'iPad si potrà sincronizzare con il computer tramite iTunes e una connessione Wi-Fi. Ricorda che in questo caso il dispositivo iOS e il computer dovranno essere connessi alla medesima rete Wi-Fi.
  4. 4
    Clicca sul pulsante grigio Applica. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra di iTunes. In tal modo, le modifiche alle impostazioni di configurazione verranno memorizzate e applicate.
  5. 5
    Clicca sul pulsante Fine. È di colore blu ed è posizionato nell'angolo inferiore destro della finestra di iTunes. A questo punto, dovresti essere in grado di collegarti all'iPad in modalità wireless direttamente da iTunes, se il dispositivo e il computer sono connessi alla medesima rete Wi-Fi.
    • Nel caso di alcuni modelli di iPad, il dispositivo dovrà essere in fase di ricarica della batteria perché si possa connettere ad iTunes via Wi-Fi. Questo significa che dovrai collegarlo al caricabatterie da parete.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Usare la Connessione Bluetooth

  1. 1
  2. 2
    Accedi al menu "Apple" del Mac cliccando sull'icona . È caratterizzata dal logo della Apple ed è collocata nell'angolo superiore sinistro dello schermo del computer. Apparirà così un menu a discesa.
  3. 3
    Clicca sulla voce Preferenze di Sistema. È una delle opzioni elencate nel menu apparso.
  4. 4
    Clicca sull'icona Bluetooth. È una delle voci presenti nella finestra "Preferenze di Sistema". Verrà visualizzata la finestra Bluetooth.
  5. 5
    Attiva la connettività Bluetooth se non lo è già. Clicca sul pulsante Attiva Bluetooth visualizzato sul lato sinistro della finestra. Se è presente il pulsante Disattiva Bluetooth, significa che la connessione Bluetooth è già disponibile.
  6. 6
    Trova il nome del tuo iPad. All'interno dell'elenco visibile nel riquadro destro della finestra dovrebbe apparire il nome del tuo iPad.
  7. 7
    Clicca sul pulsante Connetti. È collocato sulla destra del nome dell'iPad. Verrà avviata la procedura di collegamento dell'iPad al Mac.
    • Quando si usano alcuni modelli di iPad e di Mac, questo è l'unico passaggio necessario per stabilire la connessione fra i dispositivi.
  8. 8
    Premi il pulsante Connetti apparso sullo schermo dell'iPad quando richiesto. In base al modello di dispositivo iOS, potresti non avere la necessità di eseguire questo passaggio. Se questo è il tuo caso, prosegui nella lettura ignorando questo punto della procedura.
  9. 9
    Inserisci il codice apparso sullo schermo del Mac. Sullo schermo del computer potrebbe apparire un PIN che dovrà essere inserito sull'iPad, quando richiesto, per completare la procedura di associazione dei due dispositivi.
    • In caso contrario salta questo passaggio.
  10. 10
    Clicca sull'icona Bluetooth del Mac. Dovrebbe essere apparsa nell'angolo superiore destro dello schermo. Verrà visualizzato un menu a tendina.
    • Se l'icona indicata non è presente, clicca sul menu Apple, clicca sulla voce Preferenze di Sistema, clicca sull'icona Bluetooth e infine clicca sul pulsante di spunta "Mostra Bluetooth nella barra dei menu".
  11. 11
    Clicca sull'opzione Sfoglia file sul dispositivo…. È visualizzata nella parte inferiore del menu a discesa apparso.
  12. 12
    Seleziona l'iPad. Clicca sul nome del tuo dispositivo iOS presente nella finestra apparsa, quindi clicca sul pulsante Sfoglia.
  13. 13
    Individua il file che vuoi trasferire sul Mac. Scorri il contenuto della memoria interna dell'iPad finché non trovi il file da trasferire.
  14. 14
    Scarica il file sul Mac. Clicca sull'icona del file in esame, quindi clicca sul pulsante Scarica. In questo modo, una copia del file selezionato verrà trasferita nella cartella Download del Mac.
  15. 15
    Trasferisci un file dal Mac all'iPad. Se hai la necessità di traferire un file sull'iPad, segui queste istruzioni:
    Pubblicità

Consigli

  • È possibile configurare una cartella da usare per condividere i dati fra dispositivi mobili e il Mac via Bluetooth. Apri la finestra Preferenze di Sistema del Mac, clicca sull'icona Condivisione, seleziona il pulsante di spunta "Condivisione Bluetooth" e infine seleziona la cartella da usare. Tutti i dati presenti all'interno della cartella indicata saranno visualizzabili sul tuo iPad attraverso iCloud Drive
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 12 899 volte
Categorie: Tablets
Pubblicità