Eseguire il jailbreak su un iPad permette all'utente di avere il pieno controllo del dispositivo e il completo accesso a tutti i dati che contiene. Questo significa che avrai la possibilità di personalizzare il dispositivo usando temi, app e programmi che non si trovano all'interno dell'App Store di Apple. Per eseguire il jailbreak di un iPad, occorre installare ed eseguire un apposito software specifico per il modello di iPad e per la versione di iOS installata. Questo articolo spiega come eseguire il jailbreak di un iPad usando due metodi diversi.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparativi per il Jailbreak

  1. 1
    Informati sui rischi che comporta eseguire il jailbreak. Lo scopo del jailbreak è quello di poter installare sul dispositivo tutte le app che non sono state certificate dalla Apple. Inoltre, verranno eluse tutte le funzionalità e le restrizioni messe in atto dalla Apple per proteggere il dispositivo e i dati che contiene, quindi il tuo iPad sarà molto più vulnerabile a virus e malware. Esiste la possibilità, anche se molto bassa, che il processo di jailbreak possa rendere inutilizzabile l'iPad. In ultimo, ma non meno importante, il jailbreak non è supportato e autorizzato dalla Apple, quindi la garanzia dell'iPad decadrà automaticamente. Per tutti questi motivi, esegui il jailbreak del dispositivo a tuo rischio e pericolo assumendoti la responsabilità delle conseguenze delle tue azioni.
    • Jailbreak semi-untethered: questo tipo di jailbreak è attivo solo finché il dispositivo non viene riavviato. Questo significa che, quando riavvierai l'iPad, verrà caricata la versione originale del sistema operativo e non sarai più in grado di usare app o programmi modificati. In altre parole, ad ogni riavvio del dispositivo dovrai effettuare nuovamente il jailbreak.
  2. 2
    Esegui il backup dell'iPad. Prima di eseguire il jailbreak del dispositivo, è sempre meglio creare un backup completo di tutti i dati personali e importanti che contiene, nel caso qualcosa non dovesse funzionare correttamente durante il processo di modifica. In questo modo, avrai la possibilità di ripristinare le impostazioni di fabbrica originali dell'iPad e recuperare tutti i tuoi dati dal backup. Puoi eseguire il backup dell'iPad da iTunes o con Finder su Mac. In alternativa, puoi usare iCloud seguendo queste istruzioni:
    • Avvia l'app Impostazioni;
    • Tocca il tuo ID Apple visualizzato nella parte superiore della pagina;
    • Seleziona la voce iCloud;
    • Tocca l'opzione Backup iCloud;
    • Premi il pulsante Esegui backup adesso.
  3. 3
    Controlla il modello dell'iPad e la versione di iOS installata. I file che dovrai usare per eseguire il jailbreak variano in base alla versione di iOS. Inoltre, l'ultima versione del programma per eseguire il jailbreak del sistema operativo iOS 14 è compatibile solo con alcuni modelli specifici di iPad. Segui queste istruzioni per risalire al modello di iPad in tuo possesso e alla versione di iOS installata:
    • Avvia l'app Impostazioni;
    • Seleziona la voce Generali;
    • Tocca l'opzione Info;
    • Prendi nota del testo riportato alla voce "Versione";
    • Prendi nota del testo riportato alla voce "Modello".
  4. 4
    Disabilita la funzionalità "Trova il mio iPad". Alcuni programmi per eseguire il jailbreak richiedono che la funzionalità "Trova il mio iPad" non sia attiva. Per attuare questa modifica segui queste istruzioni:
    • Avvia l'app Impostazioni;
    • Tocca il tuo ID Apple;
    • Seleziona la voce iCloud;
    • Tocca l'opzione Trova il mio iPad;
    • Disabilita il cursore "Trova il mio iPad".
  5. 5
    Disabilita Siri. Alcuni programmi per eseguire il jailbreak richiedono che Siri venga disattivata. Segui queste istruzioni per attuare la modifica:
    • Avvia l'app Impostazioni;
    • Seleziona la voce Siri e ricerca;
    • Disattiva il cursore "Premi il tasto Home per Siri";
    • Disattiva il cursore "Abilita "Ehi Siri"".
  6. 6
    Disconnetti l'iPad dalla rete Wi-Fi. Nella maggior parte dei casi, è fondamentale che il dispositivo iOS sia disconnesso dalla rete Wi-Fi per poter eseguire il jailbreak. Il modo più semplice per eseguire questo passaggio consiste nell'attivare la modalità "Uso in aereo". Puoi farlo dal pannello di controllo: fai scorrere il dito sullo schermo, partendo dall'angolo superiore destro, quindi tocca l'icona raffigurante un aeroplano stilizzato. In alternativa, puoi seguire queste istruzioni:
    • Avvia l'app Impostazioni;
    • Attiva il cursore "Uso in aereo".
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Eseguire il Jailbreak con Checkra1n

  1. 1
    Verifica che il tuo iPad sia compatibile con questo metodo. Il programma Checkra1n funziona per la maggior parte dei dispositivi che usano il sistema operativo iOS 12 e iOS 13. È compatibile anche con gli iPad di quinta generazione che utilizzano il sistema operativo iOS 14, con gli iPad Air 2, gli iPad mini 4 e gli iPad Pro di prima generazione. Gli sviluppatori di questo software sono costantemente al lavoro per ampliare la compatibilità a tutti i nuovi modelli che vengono rilasciati sul mercato dalla Apple. L'app Checkra1n richiede l'uso di un Mac o di un computer Linux per poter effettuare il jailbreak del dispositivo di destinazione.
    • Checkra1n fa parte della famiglia dei jailbreak semi-untethered. Questo significa che riavviando il dispositivo, dovrai ripetere nuovamente la procedura di jailbreak usando l'app Checkra1n su Mac o un computer Linux.
    • Checkra1n è compatibile anche con i seguenti dispositivi iOS: iPhone 6s, iPhone 6s Plus, iPhone SE, Apple TV 4, Apple TV 4K e con i dispositivi che montano il chip iBridge T2 e sfruttano il sistema operativo iOS 14.
    • In futuro, verrà rilasciata anche la versione di Checkra1n per Windows.
  2. 2
    Visita l'URL https://checkra.in/releases/0.11.0-beta usando il browser che desideri. Si tratta del sito web ufficiale per scaricare il file di installazione di Checkra1n.
  3. 3
    Scorri la pagina verso il basso e clicca sul link Download for MacOS. In questo modo, verrà scaricato il file dell'applicazione per sistemi macOS.
    • Se stai usando un computer con sistema operativo Linux, dovrai cliccare sul link corrispondente alla versione per Linux installata sul computer.
  4. 4
    Esegui il file di installazione. Al termine del download, apri il file direttamente nella finestra del browser oppure accedendo alla cartella "Download". A questo punto, trascina l'icona dell'app Checkra1n sulla cartella "Applicazioni" del Mac. Se stai usando un sistema Linux, segui le istruzioni che appariranno a video per completare l'installazione.
  5. 5
    Collega l'iPad al computer. Usa il cavo lightning in dotazione con il dispositivo collegando il connettore USB a una porta libera del computer.
  6. 6
    Avvia l'app Checkra1n. È caratterizzata da un'icona nera, raffigurante due pezzi degli scacchi. La puoi trovare all'interno della cartella "Applicazioni". Il programma dovrebbe rilevare automaticamente il modello dell'iPad. In caso contrario, prova a scollegare il dispositivo e a ricollegarlo al computer.
  7. 7
    Clicca sul pulsante Start. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra. In questo modo, verrà avviata la procedura di jailbreak.
    • Se sei in possesso di un modello di iPad non supportato dal programma, sarai comunque in grado di eseguire il jailbreak, ma la procedura potrebbe non funzionare correttamente. In questo caso, non si può sapere cosa accadrà con precisione, quindi esegui il jailbreak a tuo rischio e pericolo. Per installare Checkra1n su un modello di iPad non supportato, clicca sul pulsante Options e seleziona il pulsante di spunta "Allow untested iOS/iPadOS/tvOS versions".
  8. 8
    Clicca sul pulsante Next. L'iPad verrà messo in modalità "recupero". Sullo schermo del dispositivo verrà visualizzata l'immagine di un connettore di un cavo lightning. Questo passaggio del processo dovrebbe essere eseguito automaticamente, ma se dovessero apparire a video delle istruzioni da seguire per attivare la modalità "recupero" dell'iPad, seguile senza esitare.
  9. 9
    Leggi attentamente le istruzioni e clicca sul pulsante Start. A questo punto, devi attivare la modalità DFU (dall'inglese "Device Firmware Update") dell'iPad per poter installare Checkra1n. Leggi le istruzioni che appariranno a video per eseguire questo passaggio, quindi clicca sul pulsante Start. Per la maggior parte dei modelli di iPad supportati, dovrai tenere premuto il tasto di accensione (collocato nella parte destra del lato superiore) e il tasto Home (posizionato sotto allo schermo).
  10. 10
    Segui le istruzioni che ti verranno fornite. Premi i pulsanti indicati quando ti verrà detto di farlo per poter attivare la modalità "DFU" dell'iPad.
  11. 11
    Rilascia il tasto di accensione quando richiesto. Il passo finale per poter attivare la modalità "DFU" consiste nel rilasciare il tasto Power quando richiesto. Continua a tenere premuto il tasto Home. L'iPad verrà riavviato in modalità "DFU". Sullo schermo verrà visualizzato il logo della Apple e quello di Checkra1n unitamente a del testo. Quando l'installazione di Checkra1n sarà completa, l'iPad verrà riavviato. Il jailbreak diverrà effettivo al termine del riavvio del dispositivo.
    • Se avvi l'app di Checkra1n sull'iPad, avrai la possibilità di installare Cydia che a sua volta ti darà la possibilità di installare tutte le app non certificate dalla Apple e non presenti nell'App Store ufficiale.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Eseguire il Jailbreak con Cydia Impactor

  1. 1
    Procurati una password specifica per un'applicazione. Dato che dovrai utilizzare un'applicazione non certificata e non supportata dalla Apple, dovrai creare una password apposita per superare il processo di autenticazione a due fattori della Apple. Segui queste istruzioni per ottenere tale password direttamente dal sito della Apple:
    • Visita l'URL https://appleid.apple.com/ usando il browser;
    • Esegui il login usando il tuo ID Apple e la password;
    • Inserisci il codice di autenticazione a due fattori;
    • Clicca sul pulsante Modifica posto accanto alla voce Sicurezza;
    • Clicca sull'opzione Genera password posta nella sezione "Password specifiche per le app";
    • Inserisci il nome dell'app o del profilo (per esempio "Cydia");
    • Clicca sul pulsante Crea;
    • Prendi nota della password visualizzata a video.
  2. 2
    Scarica la versione dell'app Cydia Impactor adatta al tuo computer. Si tratta di un programma disponibile per Windows e Mac che permette di installare applicazioni sull'iPad. Puoi usarlo anche per eseguire il jailbreak del dispositivo. Segui queste istruzioni per scaricare e installare Cydia Impactor:
    • Visita il sito https://cydia-app.com/cydia-impactor/ usando il browser;
    • Clicca sul link Cydia Impactor MacOS se hai un Mac o sul link Cydia Impactor Windows se hai un sistema Windows;
    • Al termine del download, apri il file ZIP se hai un sistema Windows oppure il file DMG se hai un Mac;
    • Estrai il contenuto del file ZIP in Windows oppure trascina l'icona dell'app Cydia Impactor sulla cartella "Applicazioni" del Mac.
  3. 3
    Scarica il programma per eseguire il jailbreak in base alla versione di iOS installata sull'iPad. In questo caso, dovrai scaricare il file IPA corretto, in base alla versione di iOS in esecuzione sul dispositivo. Usa uno dei seguenti link per scaricare il file giusto in base alle tue necessità:
  4. 4
    Avvia iTunes. Per poter usare Cydia Impactor su un computer Windows, dovrai istallare prima l'ultima versione di iTunes disponibile. Assicurati che iTunes sia aggiornato.
  5. 5
    Collega l'iPad al computer. Usa il cavo lightning in dotazione con il dispositivo collegando il connettore USB a una porta libera del computer.
  6. 6
    Avvia Cydia Impactor. È caratterizzato da un'icona raffigurante un trapano. Se stai usando Windows, lo troverai all'interno del menu "Start"; se stai usando un Mac, sarà all'interno della cartella "Applicazioni". Cydia Impactor dovrebbe essere in grado di rilevare automaticamente il modello del tuo iPad in cima alla pagina.
  7. 7
    Trascina il file IPA per eseguire il jailbreak all'interno della finestra di Cydia Impactor. Verrà avviato il processo di installazione del file sull'iPad. Per poter eseguire questo passaggio, dovrai eseguire il login usando il tuo ID Apple e la password.
  8. 8
    Esegui il login con l'ID Apple. Inserisci l'indirizzo e-mail del tuo account e la password corrispondente.
  9. 9
    Inserisci la password specifica per l'app che hai creato nei passaggi precedenti. In questo caso, anziché usare il codice di autenticazione a due fattori, userai la password specifica per le applicazioni che hai generato in precedenza.
  10. 10
  11. 11
    Seleziona la voce Generali. È la prima opzione del menu "Impostazioni". È caratterizzata da un'icona raffigurante un ingranaggio.
  12. 12
    Seleziona l'opzione Gestione dispositivo. È elencata nella parte inferiore del menu "Generali".
  13. 13
    Tocca il tuo ID Apple o il nome che hai assegnato all'applicazione o al profilo. Verrà visualizzato un nuovo profilo sull'iPad.
  14. 14
    Premi il pulsante Autorizza. È visibile all'interno del pop-up apparso sullo schermo. Questo passaggio serve a confermare che il profilo è sicuro e che desideri installare il suo contenuto sul dispositivo. L'app per eseguire il jailbreak verrà installata sull'iPad.
  15. 15
    Tocca l'icona dell'app per eseguire il jailbreak. La troverai sulla Home del dispositivo.
  16. 16
    Premi il pulsante Jailbreak. Il processo di jailbreak dell'iPad avrà inizio. A questo punto, segui con attenzione tutte le istruzioni che ti verranno fornite per completare la procedura. Al termine, l'iPad verrà riavviato automaticamente e il jailbreak sarà completo e attivo. Durante il processo di jailbreak verrà installata sull'iPad anche l'app Cydia.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Esegui il jailbreak del tuo iPad assumendoti tutte le responsabilità e i rischi che ciò comporta. Ricorda che questa operazione non è supportata e autorizzata dalla Apple e ne consegue l'immediata interruzione della garanzia. In questo scenario, la Apple non è assolutamente responsabile di qualsiasi tipo di danno che possa verificarsi sull'iPad o sul computer durante la procedura di jailbreaking.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 13 657 volte
Categorie: Tablets
Pubblicità