wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 46 368 volte
Nel corso degli ultimi anni i tablet Android hanno avuto un grande sviluppo, che li ha portati ad avere le stesse funzionalità del leader del settore, nonché avversario diretto: l'iPad di Apple. In molti casi le funzioni fornite da un tablet Android superano addirittura quelle presenti nel concorrente creato da Apple. La configurazione iniziale di un dispositivo Android può incutere un po' di apprensione, ma dopo aver eseguito l'accesso al tuo account di Google, le cose inizieranno a essere molto più chiare. Di fatto, grazie all'amplissima libreria di app a disposizione di un dispositivo Android, le cose che non potrai fare con il tuo tablet saranno davvero poche.
Passaggi
Aprire la Confezione e Caricare il Tablet
-
1Estrai il dispositivo dalla confezione. Dopo aver acquistato un nuovo tablet, prima di poterlo accendere devi svolgere alcune operazioni di base. Il primo passo nella configurazione di un qualsiasi dispositivo di questo tipo consiste nell'estrarlo dalla confezione e valutarne la dotazione inclusa (ovvero tutti gli accessori a corredo).
- All'acquisto di un tablet nuovo, oltre ovviamente al dispositivo, viene normalmente fornito un cavo dati USB, un caricabatterie, un manuale utente e la garanzia.
- Assicurati di leggere attentamente tutte le istruzioni contenute nel manuale utente per familiarizzare immediatamente con gli accessori in dotazione e con le funzionalità di base del tablet.
-
2Carica la batteria del tablet. È molto probabile che il dispositivo abbia già una carica residua sufficiente per essere acceso non appena estratto dall'imballaggio, ma è sempre meglio eseguire una ricarica completa prima di iniziare a usarlo per la prima volta.
- Per ricaricare la batteria di un tablet Android, collega il cavo USB in dotazione al caricabatterie o a una porta USB libera del computer, quindi connetti l'altra estremità alla porta micro-USB posta sul lato inferiore del dispositivo. Normalmente, collegando il tablet direttamente al caricabatterie, la ricarica completa verrà effettuata in un tempo minore.
- Se non riesci a identificare con chiarezza il cavo da usare per effettuare la ricarica della batteria, consulta attentamente il manuale utente per dissipare ogni dubbio.
-
3Accendi il tablet. Quando la batteria è completamente carica, accendi il dispositivo tenendo semplicemente premuto il tasto "Power" per circa 3 secondi. Non rilasciare il pulsante di accensione finché non vedi apparire a video il logo del produttore o un messaggio di benvenuto, segnali che indicano l'inizio della procedura di avvio.
- Normalmente, un dispositivo Android è dotato di due pulsanti fisici posti nella parte superiore o laterale destra: uno è il bilanciere del volume, sottile e allungato, mentre l'altro, più piccolo, è il pulsante "Power/Sleep".
Pubblicità
Eseguire la Configurazione Iniziale
-
1Scegli la lingua. Quando avvii un tablet per la prima volta, devi seguire una serie di istruzioni volte a configurare le impostazioni di base del dispositivo. La prima parte del processo di configurazione consiste nello scegliere la lingua desiderata fra quelle a disposizione. Per farlo, scorri la lista proposta usando le dita oppure tocca il menu a discesa relativo alla lingua per avere la possibilità di scegliere quella che desideri.
- Al termine della selezione premi il pulsante "Avanti".
- Nota: la procedura esatta per la configurazione della lingua varia in base al costruttore e al modello del tablet.
-
2Seleziona la tua rete Wi-Fi domestica. Dopo aver configurato la lingua, normalmente, verrà mostrata a video una lista di tutte le reti Wi-Fi rilevate nell'area circostante. Dovrai quindi individuare la tua rete Wi-Fi all'interno dell'elenco. Se non dovesse apparire, premi il pulsante per eseguire una nuova scansione delle reti disponibili.
- Tocca il nome della rete a cui desideri collegarti. Trattandosi di una rete Wi-Fi protetta, ti verrà chiesto di inserire la relativa password di acceso: utilizza la tastiera apparsa nella parte inferiore dello schermo.
- Al termine dell'inserimento della password, premi il pulsante "Continua" per procedere alla connessione.
- Seleziona questo link per avere maggiori informazioni in merito alla procedura di connessione a una rete wireless.
-
3Configura la data e l'ora di sistema. Normalmente queste informazioni vengono rilevate automaticamente, ma in presenza di eventuali errori potrai sempre apportare manualmente le modifiche necessarie. Per proseguire premi il pulsante "Avanti".
-
4Accetta i termini del contratto per l'utilizzo su licenza. Ti verrà chiesto di leggere attentamente il contratto relativo alle condizioni e ai termini per l'utilizzo del tablet. Avrai modo di capire che cosa puoi e non puoi fare con il tuo nuovo dispositivo in base alle regole dettate dal costruttore. Al termine, premi il pulsante "Avanti" per continuare.
-
5Esegui l'accesso al tuo account di Google. Dato che il sistema operativo Android è un progetto ideato e creato da Google, gran parte delle funzionalità principali del dispositivo, come ad esempio il Play Store e l'integrazione con Gmail, richiedono l'autenticazione tramite un account Google. Una volta giunto a questo punto della configurazione, ti verrà chiesto di eseguire l'accesso a un account Google preesistente. Se non ne possiedi uno, avrai la possibilità di crearlo. Il processo di login potrebbe richiedere alcuni minuti, sii paziente.
- Essendo solo opzionale, puoi decidere di saltare questo passaggio; in tal caso però perderai l'accesso alla maggior parte delle funzionalità del tablet. Se hai la necessità di creare un nuovo account, puoi farlo direttamente dal dispositivo oppure accedendo al sito web di Google.
- Alcuni modelli di tablet, come il Samsung Galaxy, richiedono di eseguire l'accesso anche con un account proprietario di Samsung. Questo passaggio permette di sfruttare i servizi offerti dal costruttore, ad esempio la possibilità di eseguire il backup del dispositivo. Come nel caso di un profilo Google, anche la creazione di un account Samsung è gratuita.
- Se sei già in possesso di un account di Gmail, di YouTube o di Google+, puoi utilizzarlo per questa fase della configurazione.
-
6Scegli le impostazioni di backup. Dopo aver eseguito l'accesso all'account di Google, ti verrà chiesto di configurare le impostazioni di backup e ripristino del dispositivo. Se possiedi già un dispositivo Android, con questa funzionalità sarai in grado di importare sul nuovo dispositivo tutte le impostazioni del tuo profilo di Google. Inoltre potrai fare in modo che il tablet esegua un backup automatico dei dati memorizzandoli direttamente sul tuo account di Google; in questo modo avrai la possibilità di trasferire o ripristinare le tue informazioni con semplicità, ogni volta che ne avrai l'esigenza.
-
7Configura le impostazioni di localizzazione. Abilitare le funzioni di localizzazione tramite rete Wi-Fi permette alle applicazioni di utilizzare e condividere la tua posizione geografica approssimativa. Se hai la necessità di una precisione più elevata, puoi anche attivare il servizio di localizzazione GPS. Tale funzionalità è molto utile quando si vuole usare Google Maps.
-
8Esegui l'accesso ai servizi aggiuntivi. Alcuni tablet sono dotati di ulteriori funzionalità che, per essere sfruttate, richiedono una sottoscrizione. Per esempio, molti dispositivi Samsung Galaxy permettono di utilizzare gratuitamente lo spazio di archiviazione di Dropbox, richiedendo dunque la creazione di un apposito account. Ogni costruttore potrebbe avere stretto degli accordi commerciali con diversi partner, ma in nessun caso sarai costretto a utilizzare i servizi offerti, anche se gratuiti.
-
9Assegna un nome al tuo dispositivo. Di norma l'ultimo passaggio della procedura di configurazione consiste nell'assegnare un nome al tablet. Si tratta del nome che viene visualizzato quando il dispositivo è connesso a una rete o quando lo si gestisce direttamente online.Pubblicità
Usare l'Interfaccia Grafica
-
1Accedi alla schermata "Home". Si tratta della sezione principale dell'interfaccia grafica del tuo tablet; è la pagina dove vengono visualizzate le app e i widget. Questi ultimi sono programmi che vengono eseguiti in miniatura direttamente a video (ad esempio per mostrare l'ora o le condizioni meteo). La "Home" è composta da più pagine consultabili semplicemente scorrendo il dito sullo schermo verso destra o verso sinistra.
-
2Aggiungi o rimuovi le applicazioni dalla "Home". Tutti i dispositivi Android vengono venduti con una serie di app preinstallate che popolano la "Home". Puoi muovere le applicazioni lungo tutta la "Home" semplicemente tenendo premuta la relativa icona e trascinandola nella nuova posizione. Se vuoi aggiungere altre applicazioni alla schermata "Home", premi il pulsante "Applicazioni" per accedere alla sezione dove sono presenti tutte le app installate sul dispositivo. A questo punto tieni premuta una a una tutte le icone dell'applicazione che desideri far comparire sulla schermata "Home".
- Per eliminare un'applicazione dalla schermata "Home", tieni premuta la relativa icona, quindi trascinala nel cestino che appare nella parte superiore dello schermo. In questo modo verrà eliminato solo il collegamento presente sulla schermata "Home", senza disinstallare l'applicazione.
-
3Accedi al menu "Impostazioni". Per farlo, seleziona l'icona "Impostazioni" posta nella schermata "Home" o nel pannello "Applicazioni". All'interno del menu "Impostazioni" sono disponibili tutte le opzioni di configurazione relative al dispositivo e agli account creati.
-
4Esegui una ricerca con Google. Per poter utilizzare questa funzionalità, devi selezionare la barra di ricerca di Google. Per digitare le parole chiave da ricercare, devi usare la tastiera che appare nella parte inferiore dello schermo. La funzione di ricerca di Google ricercherà gli elementi indicati, sia all'interno del dispositivo che nel web.
-
5Avvia un'applicazione. Per avviare una qualsiasi delle app installate, dovrai semplicemente selezionarne l'icona. Il sistema operativo Android è multitasking, è quindi possibile eseguire più app contemporaneamente. Per passare da un'applicazione a un'altra, premi il tasto "Multitasking"; verrà visualizzato a video l'elenco di tutte le app in esecuzione, permettendoti di passare rapidamente da una all'altra.
-
6Aggiungi un widget sulla schermata "Home". Tieni premuto un qualsiasi punto vuoto dello schermo, quindi premi il pulsante "Widget" del menu apparso e scorri l'elenco per scegliere quello da utilizzare. Dopo aver individuato quello da inserire sulla "Home", dovrai scegliere dove posizionarlo. Widget diversi possono avere dimensioni diverse, fattore che ne influenzerà il posizionamento all'interno delle pagine della "Home".
- Puoi scaricare nuovi widget direttamente dal Play Store di Google. Esistono widget praticamente per qualsiasi tipo di funzione, progettati per darti accesso diretto alle informazioni che ti servono senza dover aprire l'app a cui fanno riferimento.
Pubblicità
Utilizzare le Funzioni di Base del Tablet
-
1Controlla la posta elettronica. Avendo eseguito l'accesso al tuo account di Google, quest'ultimo verrà aggiunto automaticamente all'app "Email". Avviando tale applicazione avrai accesso alla casella di posta collegata al tuo account di Google. Se possiedi diversi indirizzi e-mail puoi configurarli tutti, in modo da poter accedere a tutti i messaggi di posta elettronica da un unico punto.
- Se il tuo indirizzo di posta elettronica principale è relativo a Gmail, puoi scaricare la relativa app per Android.
-
2Esegui una ricerca tramite Google. Per visualizzare a video la barra di ricerca di Google, scorri il dito sullo schermo verso l'alto, partendo dal pulsante "Home" del tuo tablet. Nella barra apparsa nella parte superiore dello schermo potrai inserire tutte le parole chiave da ricercare. Nella parte sotto alla barra di ricerca verranno mostrate alcune informazioni che Google riterrà rilevanti ai fini della tua ricerca.
-
3Naviga nel web. In base al modello e al costruttore del tuo tablet, il browser predefinito di sistema potrebbe essere l'app "Internet", "Browser" o "Chrome". Tutti questi programmi permettono di accedere e navigare in internet dal tuo dispositivo. Tali applicazioni funzionano in modo molto simile al browser internet che usi normalmente sul computer, pertanto dovrai semplicemente inserire l'URL del sito che desideri visitare all'interno della barra degli indirizzi posta nella parte superiore della pagina.
- Se vuoi accedere a più siti web contemporaneamente, premi il pulsante posto nell'angolo superiore destro della pagina per aprire più schede. In presenza di più schede aperte, premendo nuovamente il pulsante posto nell'angolo superiore destro della pagina potrai consultarne l'elenco completo.
-
4Ascolta della musica. Se hai trasferito la tua musica preferita sul tablet, l'app "Play Music" sarà in grado di rilevarla automaticamente. Puoi accedere a questa applicazione direttamente dal pannello "Applicazioni", come per qualsiasi altro programma. Per avviarla, seleziona l'icona "Play Music".
- Noterai che l'interfaccia grafica dell'app "Play Music" è molto simile a quella del Play Store di Google. Nella parte superiore avrai a disposizione le stesse funzionalità di ricerca e lo stesso pulsante per accedere al tuo account. Nella parte inferiore apparirà invece l'elenco di tutti i tuoi album, visualizzati come delle piccole icone.
- Per visualizzare i brani contenuti in ogni album, devi selezionare la relativa icona. In alternativa puoi accedere al menu principale dell'app premendo il pulsante caratterizzato da tre puntini verticali di colore grigio che ti permetterà di avere accesso a ulteriori funzionalità, come aggiungere la tua musica a una playlist o riprodurla immediatamente.
- L'applicazione "Play Music" è in grado di riprodurre qualsiasi brano musicale presente sul tuo dispositivo, così come tutta la musica acquistata tramite il Play Store di Google. Se lo desideri, puoi sottoscrivere un abbonamento mensile a "Google Play", che ti darà accesso illimitato a tutta la libreria musicale di Google, proprio come avviene per il servizio Premium di Spotify.
- Se l'app "Play Music" non dovesse essere di tuo gradimento, potrai scaricare un'applicazione di terze parti per la riproduzione della musica in streaming, come ad esempio "Spotify", "Pandora" o "Rhapsody".
Pubblicità
Installare Nuove Applicazioni
-
1Accedi al Play Store di Google. L'icona dell'applicazione dovrebbe essere disponibile direttamente sulla "Home" del tuo dispositivo e assomiglia a una "shopping bag". In questo modo potrai scaricare app, videogiochi, musica, libri, film e molto altro. Per impostazione predefinita, quando accedi al Play Store, ti viene dapprima presentata la sezione relativa alle applicazioni.
-
2Consulta l'elenco delle app più scaricate. La pagina principale del Play Store ti presenterà una carrellata di app e giochi. Consulta questo elenco per scoprire se qualche elemento stuzzica la tua fantasia.
-
3Esegui una ricerca tramite le categorie. Puoi consultare le sezioni relative alle app più vendute, quelle in evidenza, le più redditizie e molto altro. Queste liste ti daranno un'idea di quali sono i gusti degli altri utenti in fatto di app e programmi.
-
4Esegui una ricerca di un'app specifica. Per farlo, puoi usare la barra di ricerca posta nella parte superiore del Play Store. I risultati verranno visualizzati a mano a mano che digiterai le parole chiave da ricercare.
-
5Installa un'applicazione. Dopo aver scelto l'app giusta per te, potrai consultarne le informazioni dettagliate e leggere le varie recensioni lasciate dagli utenti. Se decidi che si tratta di un'applicazione valida e utile per le tue esigenze, puoi acquistarla (se si tratta di un'app a pagamento) e scaricarla sul tuo dispositivo. Dopo aver scaricato e installato l'applicazione in oggetto (procedure del tutto automatiche), la relativa icona verrà visualizzata all'interno del pannello "Applicazioni" e sulla "Home" del dispositivo.
- Se hai scelto un'applicazione a pagamento, avrai la necessità di abbinare un metodo di pagamento valido al tuo account di Google. In alternativa puoi riscattare il codice relativo a una carta regalo Google Play.
-
6Installa alcune applicazioni utili. L'elenco delle app disponibili comprende decine di migliaia di elementi, quindi, inizialmente, individuare quello che ti serve potrebbe risultare un po' dispersivo e difficoltoso. Saranno però presenti alcune categorie di applicazioni che risultano essere molto utili alla maggior parte degli utenti, utilizzarle come punto di inizio potrebbe essere quindi un'ottima scelta. Ecco alcuni esempi:
- File manager. Il sistema operativo Android è molto più flessibile e permissivo della controparte iOS di Apple. Scarica un'app per la gestione del file system (chiamate in gergo File Manager) che ti permette di visualizzare, spostare, copiare o cancellare i file memorizzati sul tuo tablet in modo semplice e veloce. L'app "ES File Manager" è uno dei file manager per sistemi Android più diffuso e potente.
- Streaming di contenuti video. I tablet sono ottimi per godersi dei contenuti multimediali, come ad esempio dei video, mentre ci si trova fuori casa. A tal fine si dovranno però scaricare alcune applicazioni apposite. La maggior parte di questi programmi richiede la sottoscrizione a pagamento di un servizio di streaming video. È probabile che tu abbia già un abbonamento di questo tipo e che lo stia usando con altri dispositivi. Valuta alcuni servizi come Netflix e Hulu, che sono i più popolari, ma senza trascurare le altre opzioni a tua disposizione.
- Servizi di cloud. Con il progresso tecnologico e la necessità di avere sempre a disposizione i propri dati personali, indipendentemente dal dispositivo, possedere un'app per accedere ai vari servizi di cloud sta diventando un'esigenza sempre più diffusa fra gli utenti. Utilizzando un dispositivo Android sarai orientato a installare Google Drive (ammesso che non sia già una delle app preinstallate sul tablet). Questa applicazione permette di accedere a 15 GB di spazio di memorizzazione gratuito. Inoltre potrai creare e modificare i tuoi "Google Documenti", "Google Fogli" e "Google Presentazioni". Anche il servizio di clouding Dropbox è dotato di un'app per sistemi Android che permette di accedere in modo semplice e rapido ai tuoi file memorizzati online.
- Browser internet. Se il browser predefinito del tuo tablet è "Internet" o "Browser", potresti voler valutare la possibilità di utilizzarne uno più potente e performante. Google Chrome, nella sua versione per Android, è sicuramente un browser internet completo che permette di sincronizzare i Preferiti, le password salvate e i propri dati personali presenti sulla versione desktop. Anche Firefox è disponibile per Android e, come Chrome, permette di sincronizzare i dati personali con la versione desktop.
- Messaggistica istantanea. Molto probabilmente, non avendo accesso a una rete cellulare, il tuo tablet non sarà in grado di inviare i classici SMS. Per ovviare al problema puoi installare un'app di messaggistica istantanea che ti permetta di chattare con chiunque da qualsiasi parte del mondo. Applicazioni come Skype, WhatsApp, Snapchat e Google Hangouts sono tutte valide opzioni disponibili per le piattaforme Android.
Pubblicità