Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 48 732 volte
Questo articolo spiega come collegare un iPad a un televisore, in modo che il contenuto visualizzato sullo schermo del dispositivo iOS venga mostrato sullo schermo del televisore e il segnale audio venga riprodotto dai diffusori acustici di quest'ultimo. Se possiedi una Apple TV, puoi usare il televisore come monitor esterno dell'iPad sfruttando la rete wireless di casa tramite la funzionalità AirPlay. Se non possiedi una Apple TV, sarai comunque in grado di collegare il dispositivo iOS al televisore tramite cavo HDMI o VGA acquistando l'apposito adattatore.
Passaggi
Usare la Funzionalità AirPlay Mediante una Apple TV
-
1Connetti la Apple TV e l'iPad alla medesima rete Wi-Fi. In questo modo sarai in grado di usare il televisore come monitor esterno dell'iPad, senza la necessità di utilizzare dei cavi per stabilire il collegamento.
- Per collegare un iPad a una rete Wi-Fi, avvia l'app Impostazioni toccando l'icona , scegli la voce Wi-Fi, quindi seleziona la tua rete wireless di casa.
- Per connettere una Apple TV a una rete Wi-Fi, accedi al menu Impostazioni , seleziona la voce Rete (o Generali e poi Rete), quindi scegli la rete Wi-Fi a cui collegarsi.
-
2Apri il "Centro di Controllo" dell'iPad. Se stai usando il sistema operativo iOS 12 o una versione successiva, fai scorrere il dito verso il basso partendo dall'angolo superiore destro dello schermo del dispositivo (assicurati che sia visualizzata la Home). Se stai usando una versione precedente di iOS, fai scorrere il dito sullo schermo verso l'alto partendo dal lato inferiore della Home[1]
- Alcune applicazioni permettono di trasmettere i contenuti in streaming alla Apple TV senza avere la necessità di duplicare l'intero schermo dell'iPad. In questo caso, dovrai semplicemente toccare l'icona "AirPlay" (è caratterizzata da un rettangolo in cui è visibile un triangolo nella parte inferiore) delle app che supportano tale funzionalità. Il punto in cui è collocata l'icona AirPlay varia in base al programma in uso.
-
3Seleziona il pulsante Duplica schermo. È caratterizzato da un'icona rettangolare con un piccolo triangolo visibile sul lato inferiore. Verrà visualizzato un elenco di tutti i dispositivi Apple compatibili.
-
4Seleziona la Apple TV. Dopo aver eseguito questo passaggio, il contenuto visualizzato sullo schermo dell'iPad dovrebbe apparire sullo schermo del televisore.
- Se la tua Apple TV non appare nella lista, assicurati che entrambi i dispositivi siano connessi alla medesima rete Wi-Fi e che il router/modem sia acceso e funzionante. In caso di problemi riavvia il router di rete, quindi riprova.[2] Se il problema persiste, collega la Apple TV al router di rete tramite cavo Ethernet.
-
5Avvia un'app sull'iPad. Adesso che il dispositivo iOS è connesso al televisore tramite la Apple TV, tutto ciò che è visualizzato sul suo schermo verrà automaticamente riprodotto anche sullo schermo del televisore. A questo punto sarai in grado di riprodurre video, navigare nel web e guardare le tue foto direttamente sul televisore.
- Se il segnale audio non viene riprodotto dal televisore (o se non senti alcun suono), assicurati che il volume dell'iPad e della Apple TV sia impostato su un valore corretto. Se la Apple TV è collegata a diffusori acustici esterni, assicurati che siano accesi e funzionanti.
-
6Premi il pulsante "Menu" del telecomando della Apple TV per interrompere la duplicazione dello schermo dell'iPad. In alternativa, puoi eseguire la medesima operazione premendo il pulsante Duplica Schermo del "Centro di Controllo" del dispositivo iOS.Pubblicità
Usare un Adattatore
-
1Individua una porta HDMI libera del televisore. Le porte di questo tipo hanno una forma rettangolare (simile a quella delle porte USB) con i due angoli inferiori smussati. Normalmente, sono collocate sul lato posteriore del televisore.
- Se il televisore non è dotato di una porta HDMI, cerca la porta VGA. Ha una forma trapezoidale ed è caratterizzata da 15 pin disposti su tre file parallele.
- Un cavo HDMI è in grado di veicolare contemporaneamente sia il segnale video sia quello audio, mentre un cavo VGA trasmette solo il segnale video. In quest'ultimo caso, dovrai utilizzare un secondo cavo con cui collegare il jack audio dell'iPad alla porta di ingresso del televisore. Per effettuare questo collegamento, dovrai usare un cavo audio dotato di jack da 3,5 mm. Se il tuo iPad non è dotato di porta audio per le cuffie, dovrai acquistare un adattatore da USB-C a jack da 3,5 mm.
-
2Acquista l'adattatore corretto per il tuo iPad. Se il televisore a cui vuoi collegare l'iPad è dotato di una porta HDMI o VGA, sarai in grado di effettuare il collegamento usando l'apposito adattatore. Il modello di adattatore che dovrai acquistare dipende dal tipo di porta di comunicazione presente sull'iPad:[3]
- Se stai usando un iPad di quarta generazione (o un modello successivo), un iPad Air, un iPad Mini o un iPad Pro, dovrai acquistare un adattatore da Lightning ad AV digitale (dotato di porta HDMI) oppure un adattatore da Lighting a VGA (dotato di porta VGA). La porta ha una forma rettangolare, con i lati arrotondati simile a quella di una porta USB-C. È collocata al centro del lato inferiore del dispositivo.
- Se stai usando un iPad 1, iPad 2 o iPad 3, dovrai acquistare un adattatore AV digitale Apple a 30 pin (con porta HDMI) o un adattatore Apple da 30 pin a VGA (dotato di porta VGA). In questo caso, la porta di comunicazione dell'iPad è collocata lungo il lato inferiore del dispositivo, ha 30 pin ed è caratterizzata da una forma rettangolare allungata.
-
3Connetti l'adattatore alla porta di comunicazione dell'iPad. Il connettore dell'adattatore dovrebbe adattarsi perfettamente alla porta del dispositivo che normalmente usi per ricaricare la batteria.
-
4Collega un'estremità di un cavo HDMI a una delle porte HDMI libere del televisore. Se hai scelto di usare un cavo VGA, dovrai connettere un'estremità all'apposita porta del televisore.
-
5A questo punto, collega l'altra estremità del cavo HDMI o VGA all'apposita porta dell'adattatore. Adesso l'iPad è correttamente connesso al televisore.
-
6Seleziona la sorgente video corretta del televisore. In base al modello di dispositivo, potresti dover usare il telecomando per selezionare la sorgente video a cui hai collegato il cavo HDMI o VGA dell'iPad. Normalmente, il tasto del telecomando da premere è indicato dalla voce "Source" o "Input". Quando avrai selezionato la sorgente video corretta, il contenuto visibile sullo schermo dell'iPad dovrebbe apparire automaticamente sul televisore.
- Se hai usato un cavo VGA per effettuare il collegamento e hai la necessità di veicolare anche il segnale audio, dovrai usare un cavo audio dotato di jack da 3,5 mm (e se necessario l'apposito adattatore) per collegare l'uscita audio dell'iPad alla porta audio di ingresso del televisore.
-
7Avvia un'app sull'iPad. Adesso che il dispositivo iOS è connesso al televisore, tutto ciò che è visualizzato sul suo schermo verrà automaticamente riprodotto anche sullo schermo del televisore. A questo punto, sei in grado di riprodurre video, navigare nel web e guardare le tue foto direttamente sul televisore.
- Se il segnale audio non viene riprodotto dal televisore (o se non senti alcun suono), assicurati che il volume di quest'ultimo e dell'iPad sia impostato su un valore corretto. Se usi dei diffusori acustici esterni, assicurati che siano accesi e funzionanti e che anche in questo caso il livello del volume sia impostato su un valore corretto.
- Se provando a riprodurre dei contenuti in streaming, dovesse apparire un messaggio che indica di usare un dispositivo compatibile con la tecnologia HDCP, significa che molto probabilmente il programma scelto non supporta il collegamento video tramite cavo VGA.[4]
- Se sullo schermo del televisore non appare alcuna immagine, assicurati di aver selezionato la sorgente video corretta. Per risolvere il problema, prova a usare una porta HDMI o VGA diversa oppure un cavo di collegamento differente.
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 48 732 volte