Questo articolo è stato co-redatto da Mark Leahy. Mark Leahy è un esperto di botanica che vive nella San Francisco Bay Area. È il comproprietario di Bella Fiora, uno studio di design floreale che offre progetti su misura, e di SF Plants, negozio e vivaio di piante. È specializzato in arte floreale e piante da interno, fra cui composizioni floreali, fioriere da terrazza, allestimenti di spazi verdi per uffici e pareti verdi. Mark e il suo socio in affari sono apparsi su "Vogue", "The Knot", "Today's Bride", "Wedding Wire", "Modern Luxury", "San Francisco Bride Magazine", "San Francisco Fall Antique Show", "Black Bride", "Best of the Bay Area A-List" e "Borrowed & Blue".
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 58 937 volte
Gli alberi di limone sono agrumi sempreverdi dal profumo gradevole che producono frutti gialli e aspri. Sebbene queste piante crescano meglio all'aperto, possono essere coltivate anche al chiuso se viene loro prestata molta cura. Soddisfacendo le esigenze del tuo albero a mano a mano che cresce, puoi aiutarlo ad adattarsi all’ambiente interno. Prima che tu te ne accorga, la tua pianta di limone sarà rigogliosa e pronta per il raccolto![1]
Passaggi
Piantare l’Albero
-
1Scegli alberi di limone Meyer per la coltivazione al chiuso. La varietà Meyer è quella più adatta per una crescita dentro casa. Produce molti frutti piccoli o medi ed è più facile da gestire per i principianti.[2]
- Anche i limoni variegati a polpa rossa crescono bene all'interno e sono adatti a chi è meno esperto.
- Acquista un albero di limone che abbia almeno 2-3 anni di età, poiché quelli più giovani potrebbero non crescere bene all'interno. Sebbene tu possa coltivare alberi di limone partendo dai semi, è meno probabile che si adattino agli ambienti chiusi e non produrranno al livello del proprio albero genitore.[3]
-
2Scegli un vaso di plastica profondo. I vasi di plastica sono ideali per gli alberi di limone, così sarai in grado di spostare la pianta quando le stagioni (e le fonti di luce) cambiano. Cerca un vaso di plastica piuttosto profondo per aiutare l’albero a rimanere ben saldo a mano a mano che diventa più grande e produce frutti.[4]
- La profondità del vaso determina quanto può crescere la pianta. La capienza minima che dovresti considerare è di 60 litri.[5]
- Scegli un vaso con fori di drenaggio per evitare che la pianta si impregni d'acqua.
-
3Trova un sottovaso delle dimensioni adatte. Metti alcuni ciottoli o della ghiaia sul sottovaso e aggiungi un po' d'acqua prima di posizionarci sopra il vaso. Il sottovaso pieno d'acqua aiuterà a mantenere una certa umidità intorno all’albero.[6]
- Puoi tagliare una striscia di telo per pacciamatura e posizionarla sul fondo del vaso per evitare che coli dello sporco nel sottovaso. Sostituisci il tessuto quando trapianti l'albero, in modo da non ostruire il foro.
-
4Acquista un terriccio leggermente acido. Gli alberi di limone crescono bene nella miscela di muschio di torba, perché è leggermente acida e ben drenante. Comprala (o un altro mix di terriccio acido e ben drenante) presso un vivaio o un centro di giardinaggio.[7]
- Il terriccio per cactacee va bene anche per gli alberi di agrumi.
-
5Trova un luogo soleggiato dove far crescere l’albero di limone. Gli alberi di limone crescono meglio quando ricevono almeno 8-12 ore di luce solare diretta. Scegli un punto vicino a una finestra nel quale la tua pianta riceverà la luce solare diretta per tutto il giorno.[8]
- Se la tua abitazione non è particolarmente luminosa, installa una lampada per la coltivazione casalinga vicino alla pianta e lasciala accesa fino a 12 ore al giorno.
-
6Estrai l'albero di limone dal suo vaso e allarga le sue radici. Massaggia le radici con le dita, separandole delicatamente. Questo le aiuterà a svilupparsi più velocemente e a ottenere più acqua e nutrienti dal terreno.[9]
- Tira le radici con molta attenzione per evitare di romperle o danneggiarle.
-
7Riempi il vaso a metà con il terriccio. Prima di piantare l’albero, aggiungi circa metà della miscela di terriccio nel vaso e appiattiscilo fino a quando non diventa uniforme. Questo incentiverà la crescita delle radici e aiuterà l’albero a rimanere in posizione verticale quando lo inserisci nel vaso.[10]
-
8Metti l'albero di limone nel vaso. Posizionalo in verticale all’interno del vaso e riempi il contenitore con altro terriccio. Premi la terra attorno alla base della pianta, assicurandoti che nessuna parte di radice rimanga esposta.[11]
- Interra l'albero allo stesso livello del vaso precedente.
- Evita di coprire il fusto con la terra: può causare infezioni fungine.
-
9Annaffia l'albero subito dopo averlo trapiantato. Inumidire il terriccio contribuirà a renderlo più accogliente per la pianta mentre si adatta alla sua nuova sistemazione. Continua ad annaffiare fino a quando il terreno è umido, ma non inzuppato o fradicio.Pubblicità
Prendersi Cura degli Alberi di Limone
-
1Annaffia l’albero di limone ogni settimana. Se non riceve sufficiente acqua, i sali naturali che l’albero di limone produce potrebbero accumularsi nel terreno. Mantieni la terra umida ma non impregnata d'acqua, così da prevenire il marciume radicale.[12]
- Se usi acqua del rubinetto particolarmente dura, potresti doverne abbassare il pH prima di darla all'albero. In questo caso, puoi aggiungere 1 cucchiaio (15 ml) di aceto bianco a ogni 4 litri di acqua.
- Se vedi che le foglie si arricciano, significa che la pianta ha bisogno di più acqua.
-
2Fai circolare l'aria attorno alla pianta. Per imitare le condizioni esterne, apri una porta o una finestra vicino alla pianta quando fa caldo. Se l'aria è troppo fredda, posiziona un ventilatore oscillante vicino all'albero per aiutare la circolazione dell'aria.[13]
-
3Concima la pianta una volta ogni 3-6 settimane. Gli alberi di limone crescono bene se ricevono molto azoto: puoi trovare concimi ricchi di azoto nella maggior parte dei negozi di piante. Concima la pianta una volta ogni 3 settimane in primavera e in estate, una volta ogni 6 settimane in autunno e in inverno.[14]
- Un concime NPK 12-6-6 è l’ideale per gli alberi di agrumi.
- Non utilizzare concimi contenenti farina di erba medica o farina di semi di cotone. I prodotti contenenti queste sostanze possono causare malattie fungine.
-
4Esegui una potatura leggera sull’albero di limone. Tagliare troppe foglie ridurrà la resa della pianta, ma una potatura occasionale può essere utile. Rimuovi i rami morti, spezzati e malati; pota per tenere sotto controllo l'altezza e la larghezza dell’albero in base allo spazio attorno a lui.
- Gli alberi di limone possono essere potati tutto l'anno, se coltivati in casa.[15]
-
5Posiziona un umidificatore vicino alla pianta. Gli alberi di limone crescono naturalmente in climi umidi. Posizionare un umidificatore vicino all'albero può impedire che l'aria diventi troppo secca. Imposta l'umidificatore almeno al 50% della potenza, per fornire alla pianta sufficiente umidità nell'aria.[16]
- Nebulizzare l’albero di limone più volte alla settimana o quando piove può ripristinarne i livelli di umidità.[17]
- Se vivi in una zona particolarmente umida potresti essere in grado di fornire alla pianta sufficiente umidità aprendo una porta o una finestra.
-
6Controlla la temperatura della stanza per garantire un buon raccolto. Questi alberi vivono meglio in stanze con una temperatura media intorno ai 21 °C di giorno e 13 °C di notte. Temperature inferiori ai 13 °C non uccideranno l’albero, ma innescheranno la fase di dormienza, compromettendone la crescita.Pubblicità
Raccogliere i Limoni
-
1Impollina l’albero di limone con un pennello. Poiché il tuo albero non avrà insetti che ne spargano il polline, dovrai impollinare manualmente la pianta affinché possa far crescere i frutti. Strofina il pennello contro lo stame e le antere della pianta, i boccioli ricoperti di polline visibili intorno al centro dei fiori della pianta. Trasferisci il polline al pistillo, il bulbo situato in profondità al centro del fiore.[18]
-
2Sfoltisci i gruppi di limoni più fitti. Una volta che un grappolo di piccoli limoni appare sull’albero, rimuovine i due terzi per consentire al terzo rimanente di crescere. Elimina i limoni in più usando un paio di forbici da potatura, tagliandone con cura il gambo.
- Troppi grappoli di limoni possono prosciugare l’energia dell’albero e arrestare la crescita dei frutti.
- Molti alberi faranno cadere i frutti da soli. Attendi qualche mese prima di procedere tu alla loro rimozione.
-
3Verifica la maturazione dei frutti con il pollice. A mano a mano che i limoni crescono, applica una certa pressione con il pollice sulla buccia. Se l'interno è morbido e soffice e non duro, la pianta è pronta per la raccolta.[21]
- I frutti possono essere lasciati sull'albero ancora un po' senza rischiare di diventare troppo maturi.
- I limoni di solito smettono di crescere una volta che sono pronti per essere raccolti. Dovrebbero essere di un colore giallo intenso.[22]
-
4Raccogli i limoni dall'albero usando un paio di cesoie. Prendi le cesoie da potatura e taglia i gambi dei frutti. Se non possiedi un paio di cesoie puoi anche staccare con cautela i limoni dall'albero a mano.[23]
- Agisci sempre con delicatezza, per evitare di danneggiare la pianta.
-
5Conserva i limoni per 1-2 mesi sul bancone della cucina o nel frigorifero. Dopo aver raccolto i limoni puoi conservarli per 2-4 settimane su un ripiano e fino a 2 mesi in frigorifero. Evita di tagliare i limoni finché non sei pronto per usarli, poiché una volta tagliati durano solo 2-3 giorni in frigorifero.[24]
- Se vuoi conservare i limoni più a lungo, spremine il succo e tienilo in un contenitore ermetico per 4-6 mesi in frigorifero o nel congelatore.
-
6Se la pianta smette di produrre limoni, pota le radici. Il tuo albero di limone dovrebbe avere sempre le radici un po’ costrette per mantenere le sue dimensioni sotto controllo, ma alcune piante in vaso smetteranno di produrre frutti se le loro radici sono troppo compresse nel vaso. Rimuovi l’albero dal contenitore e usa una lama affilata per spuntare da 1 a 3 centimetri delle radici attorno alla parte esterna della zolla.
- Mantieni le radici umide durante questa operazione spruzzandole con un flacone spray.
- Rinvasa l'albero e pota circa un terzo del suo fogliame per bilanciare la perdita delle radici.
Pubblicità
Consigli
- Se vivi in una zona dal clima caldo puoi sempre spostare il vaso all'esterno o trapiantarlo nel tuo giardino.[25]
Cose che ti Serviranno
- Vaso di plastica
- Terriccio acido
- Acqua
- Fertilizzante azotato
- Umidificatore
- Pennello
- Cesoie
- Lampada per la coltivazione casalinga (facoltativa)
Riferimenti
- ↑ https://www.gardenista.com/posts/5-secrets-tips-grow-indoor-lemon-tree/
- ↑ https://food52.com/blog/16084-7-types-of-fruit-trees-you-can-grow-in-your-living-room
- ↑ https://www.offthegridnews.com/survival-gardening-2/the-fastest-way-to-grow-lemon-trees-indoors/
- ↑ https://modernfarmer.com/2013/08/the-modern-orangery-how-to-grow-citrus-trees-in-colder-climates/
- ↑ https://garden.org/learn/articles/view/1294/
- ↑ https://www.apartmenttherapy.com/how-to-plant-and-keep-an-indoo-108900
- ↑ http://www.plantea.com/lemon-tree-indoor.htm
- ↑ https://www.offthegridnews.com/survival-gardening-2/the-fastest-way-to-grow-lemon-trees-indoors/
- ↑ https://www.apartmenttherapy.com/how-to-plant-and-keep-an-indoo-108900
- ↑ https://www.apartmenttherapy.com/how-to-plant-and-keep-an-indoo-108900
- ↑ https://www.apartmenttherapy.com/how-to-plant-and-keep-an-indoo-108900
- ↑ https://www.gardenista.com/posts/5-secrets-tips-grow-indoor-lemon-tree/
- ↑ https://www.gardenista.com/posts/5-secrets-tips-grow-indoor-lemon-tree/
- ↑ https://www.offthegridnews.com/survival-gardening-2/the-fastest-way-to-grow-lemon-trees-indoors/
- ↑ https://wimastergardener.org/article/indoor-citrus/
- ↑ http://balconygardenweb.com/how-to-grow-lemon-tree-in-pot-complete-growing-guide/
- ↑ https://www.apartmenttherapy.com/how-to-plant-and-keep-an-indoo-108900
- ↑ https://modernfarmer.com/2013/08/the-modern-orangery-how-to-grow-citrus-trees-in-colder-climates/
- ↑ https://www.offthegridnews.com/survival-gardening-2/the-fastest-way-to-grow-lemon-trees-indoors/
- ↑ http://www.plantea.com/lemon-tree-indoor.htm
- ↑ https://www.offthegridnews.com/survival-gardening-2/the-fastest-way-to-grow-lemon-trees-indoors/
- ↑ http://balconygardenweb.com/how-to-grow-lemon-tree-in-pot-complete-growing-guide/
- ↑ https://www.almanac.com/plant/lemons-oranges
- ↑ http://www.eatbydate.com/fruits/fresh/how-long-do-lemons-last/
- ↑ https://wimastergardener.org/article/indoor-citrus/