X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 57 958 volte
L'orchidea più comunemente acquistata è la Phalaenopsis. Sfortunatamente spesso viene buttata una volta che perde tutti i suoi fiori. Con le giuste cure però, la tua orchidea può rifiorire più volte durante l'anno!
Passaggi
-
1Conferma di avere una Phalaenopsis. A ogni varietà di orchidea corrispondono cure diverse.
- Le Phalaenopsis di solito hanno da 3 a 6 foglie molto grandi e un po' flosce, sistemate in modo alternato. I fiori crescono fra le foglie.
- I fiori di Phalaenopsis possono essere di ogni colore inclusi bianco, rosa, giallo, a strisce o punteggiati. Di solito sono di 5-7 cm di diametro e fioriscono su una spiga che può essere 37-40 cm di altezza.
- Una pianta di grosse dimensioni può avere più di una spiga e fare da 3 a 20 fiori. Se non sei certa di avere una Phalaenopsis, controlla su internet cercando delle immagini.
-
2Non annaffiarla! L'acqua è la causa numero uno della morte e non te ne accorgeresti tranne il giorno in cui l'orchidea è "andata"!
- Le Phalaenopsis sono piante epifite, ossia in natura si attaccano con le radici ad alberi e pietre, prendendo i nutrienti dai detriti per accumularli attorno alle radici stesse.
- Questo vuol dire che le radici non stanno nel terreno umido in natura. Spesso, le orchidee dei negozi vengono annaffiate troppo o troppo poco. Quelle annaffiata troppo marciscono e alla fine muoiono perché non riescono più ad assorbire l'acqua. Ti accorgi quando la pianta ha sete dal colore delle radici interne al vaso (usa vasi trasparenti); quando sono grigie puoi annaffiare, se sono verdi non ce n'è bisogno.
- Quelle annaffiate poco hanno radici dure marroni che si sfaldano. Le radici sane dovrebbero essere di un colore verde argenteo con punte verdi brillanti.
- Controlla le radici della tua nuova orchidea quando la porti a casa. Se sono marroni e molli, tagliale e rinvasa la pianta.
- Tienila all'asciutto finché non si formano nuove radici.
- Quando annaffi (solitamente una volta alla settimana nella maggior parte delle case, ma è meglio inserire un dito nel substrato per sentirlo prima di dare l'acqua), fai uscire l'acqua dai fori nel vaso.
- Non dare acqua fra le foglie perché causeresti marciume che potrebbe uccidere la pianta.
- Di solito, delle due è meglio annaffiare poco che troppo.
-
3Rinvasa la tua orchidea nel modo corretto. In questo modo eviterai di dare eccessivamente acqua!
- Durante questo periodo, dovrai tenere l'orchidea in una zona più umida come un bagno (purché prenda un po' di luce).
- Le Phalaenopsis possono essere rinvasate in molti substrati, ma la cosa più importante è che permettano alle radici di prendere aria e asciugare in modo relativamente veloce.
- Questo implica mai, mai usare terriccio comune. Le radici delle orchidee soffocano nel terriccio comune, meglio usare un mix di corteccia per orchidee.
- Per rinvasare la tua pianta, prendi un vaso di plastica, le orchidee vivono attaccate alle cortecce degli alberi, le radici amano la luce come il resto della pianta, usa vasi in plastica trasparente che permettano alle radici di ricevere un po' di luce, potrai tenere anche sotto controllo lo stato della pianta controllando il vaso dall'esterno e guardando il colore delle radici.
- Scegli una misura adatta alle radici, non basarti sulle foglie. Meglio sempre che sia piccolo, così aiuterà le radici ad asciugare in fretta.
- Metti il tuo fiore al centro del vaso e riempilo con il mix di corteccia. Mentre lo riempi dovresti battere il vaso per aiutare il livellamento del substrato.
- Impregnare la corteccia di acqua prima del trapianto può essere utile. I vasi devono sempre avere fori nel fondo per permettere un buon drenaggio.
- Puoi mettere un vaso di plastica con i fori dentro un secondo contenitore decorativo se vuoi e poi toglierlo quando dai l'acqua.
- Alle orchidee non piace stare con "i piedi a mollo"! Non tutte le radici potrebbero rimanere nel vaso ed è normale.
- (Le Phalaenopsis hanno radici aeree, puoi nebulizzarle quando annaffi la pianta).
-
4Non metterla al sole diretto. Le Phalaenopsis sono orchidee da luce soffusa. Non amano stare al sole che potrebbe facilmente bruciarne le foglie.
- la luce soffusa o della prima mattinata che proviene da una finestra esposta a est è perfetta.
- Le luci artificiali di casa non sono sufficientemente forti, perciò meglio tenere l'orchidea vicino a una finestra per fargliene ricevere di quella naturale.
- Poca luce può impedire alla pianta di rifiorire. Se sono passati 6 mesi da quando hai visto segnali di una spiga floreale, prova a esporre la tua orchidea a più luce.
-
5Tieni la pianta al caldo. Alle Phalaenopsis non piace il freddo. Di notte le temperature non dovrebbero andare sotto ai 16°C. Di giorno, meglio tenerla fra i 18 e i 20°C.
-
6Non dimenticarti di nutrirle. Alle Phalaenopsis serve il concime.
- Una volta al mese e diluito in acqua è la tattica migliore.
- Usane il quantitativo raccomandato dall'etichetta del prodotto ed evita concimi a base di urea per via del nitrogeno che può bruciare le punte radicali.
- Una formulazione 10/10/10 o 20/20/20 va benissimo. Ne esistono di varie per le orchidee, ma sono quasi tutte simili.
-
7Se non riesci a farla fiorire la prima volta, ritenta! Partire da una pianta in salute è più semplice che non provare a curarne una mal tenuta. Cerca una pianta con radici grosse e spesse, e foglie lucide e di bell'aspetto che non sembri appassita. Per fiorire occorre luce e uno sbalzo di temperatura costante per alcuni giorni; a inizio inverno solitamente fioriscono spontaneamente anche in casa.
-
8Ricorda che le orchidee sono abitudinarie, non amano spostamenti, posizionale vicino a una finestra che riceva luce senza sole diretto e lasciale nello stesso posto.Pubblicità
Consigli
- Le spighe floreali ormai spoglie possono essere tagliate alla base della pianta. Se le tagli a circa 2 nodi dalla base a volte rifioriscono. Se la tua pianta non è in buone condizioni però dovresti lasciarla riposare e non forzarla a rifiorire in questo modo.
- Un buon modo per testare se la tua orchidea riceve il giusto apporto di luce, è capire quanta ombra crea la tua mano nella zona in cui tieni la pianta. Se i bordi della tua mano sono ben definiti, è troppa. Se i bordi sono imprecisi, probabilmente la luce è giusta. Se non c'è affatto ombra, allora l'hai messa in piena luce e non fiorirà.
- Le Phalaenopsis di solito fioriscono nello stesso periodo ogni anno, perciò se l'ha comprata mentre era in fiore, aspettati che l'anno seguente abbia nuovi fiori.
- Alcune persone preferiscono rinvasare nel muschio. Se sai ciò che stai facendo, può funzionare anche per la tua Phalaenopsis (prima di inumidirla ancora falla diventare quasi secca)- in caso contrario potresti facilmente darle troppa acqua, perciò se non ti senti sicura meglio scegliere la corteccia.
- Una volta che la spiga floreale inizia a crescere ci potrebbe volere un po' prima di vedere i fiori, perciò pazienza!
Pubblicità
Avvertenze
- Le orchidee creano dipendenza! È difficile smettere una volta che hai mietuto qualche successo!
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità