Il melo selvatico è un albero che fiorisce e regala piacevoli colori a ogni tipo di paesaggio naturale; trascorsa l'estate, inoltre, produce frutti commestibili e sfoggia una chioma autunnale che lo rende un elemento decorativo in ogni stagione. Puoi coltivarlo partendo dai semi o acquistando una giovane piantina presso un vivaio; tuttavia, la cosa più importante da fare per ottenere un albero forte e sano è assicurarti che riceva molto sole e innaffiarlo con cura.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Trattare i Semi

  1. 1
    Mescola i semi con il compost. Metti una manciata di semi di melo selvatico in un vaso o in un altro contenitore adatto per il giardinaggio; aggiungi due o tre manciate di compost senza torba e mescola accuratamente i due elementi.[1]
    • Se lo desideri, puoi usare il compost con foglie umide.
  2. 2
    Bagna la miscela. Una volta mescolati i semi con il compost, versa un po' d'acqua per idratarli; devi aggiungerne una dose sufficiente per far sì che, strizzando una manciata di terriccio e semi, escano solo poche gocce d'acqua.[2]
    • Se versi troppa acqua, aggiungi un po' più di compost per cercare di farla assorbire.
  3. 3
    Inserisci la miscela di compost e semi in un sacchetto di plastica. Una volta che si è ben idratata, devi trasferirla in un sacchetto, assicurandoti di chiudere l'estremità in maniera lasca con un nodo.[3]
  4. 4
    Conserva il sacchetto in frigorifero per circa 3 mesi. Dopo aver riposto la miscela nel sacchetto e chiuso quest'ultimo, devi tenerla al fresco; il luogo ideale è il cassetto in cui riponi le verdure fresche, ma evita la cella del congelatore. Lascia che il composto si raffreddi per circa 12-14 settimane o fino a quando i semi non iniziano a germogliare.[4]
    • Tale processo viene chiamato stratificazione. Rimanendo diversi mesi nel frigorifero, la miscela con i semi viene esposta al freddo e all'umidità, favorendo una germinazione più efficace.
    • Raggiunta la decima settimana, controlla regolarmente i semi per vedere se si sviluppano; se iniziano a germogliare, significa che è arrivato il momento di interrarli.
    • In teoria, devi organizzare il periodo della stratificazione dei semi in modo che siano pronti all'interramento all'inizio dell'estate o dell'autunno.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Interrare i Semi

  1. 1
    Scegli un'area assolata e ben drenante in cui piantarli. La scelta del luogo adatto rappresenta un aspetto cruciale della coltivazione del melo selvatico; questa pianta ha bisogno di molto sole, devi quindi evitare zone in ombra. Inoltre, devi trovare anche un terreno ben drenante affinché le radici non si inzuppino troppo.[5]
    • Per capire se il suolo drena bene, scava una buca profonda e larga circa 30-45 cm e riempila con dell'acqua. Se questa viene assorbita in non più di 10 minuti, il terreno è perfetto; se invece impiega un'ora o anche di più, il suolo non drena bene e non è adatto a questa coltivazione.
  2. 2
    Diffondi i semi su tutta l'area. Una volta trovato il luogo ideale in cui piantare i tuoi meli, rastrella il terreno per creare dei piccoli solchi e distribuisci delicatamente la semenza in uno strato sottile sopra la terra, in modo che cada nelle tracce che hai preparato.[6]
  3. 3
    Premi i semi nel terreno. Una volta sparsi su tutta la zona, fai scorrere un rullo per semina vuoto su tutta l'area; in questo modo, li pressi nel terreno e aumenti le probabilità che possano germinare in maniera efficace.[7]
    • Eventualmente, puoi anche noleggiare questo strumento presso una ferramenta o un centro per il giardinaggio della tua zona.
    • Se non hai un rullo per la semina, puoi premere i semi nella terra usando un'asse.
  4. 4
    Coprili con della sabbia. Dopo averli fatti penetrare nel terreno, spargi uno strato di sabbia per orticoltura su tutta la zona interessata alla coltivazione; fai in modo che i semi siano coperti da un manto spesso 5-10 mm.[8]
    • La sabbia per orticoltura è una sostanza appunto a base di sabbia che arricchisce il terreno migliorandone la struttura e il drenaggio grazie alla creazione di "sacche" che trattengono l'aria e l'acqua; a volte viene venduta come copertura per il terreno o sabbia lavata.
  5. 5
    Innaffia accuratamente. Una volta coperto lo strato di terra e semi con la sabbia, prendi un annaffiatoio per bagnare l'area; il suolo deve essere umido ma non si devono formare delle pozzanghere superficiali.[9]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Piantare le Giovani Piante Acquistate nei Negozi

  1. 1
    Trova un'area assolata e con terreno ben drenante. Il melo selvatico ha bisogno di almeno 6 ore di luce solare diretta ogni giorno; scegli pertanto una zona che soddisfi tale requisito e che non sia molto in ombra. Inoltre, verifica che il suolo sia ben drenante, in modo che le radici possano rimanere sane.[10]
    • Per controllare che il terreno dreni bene, scava una buca profonda e larga 30-45 cm e riempila d'acqua; osserva quindi quanto tempo il liquido impiega a defluire. Se sono sufficienti non più di 10 minuti, il terreno è adatto al tuo scopo; se invece ci vuole un'ora o più, il suolo non drena bene e devi scegliere un'altra zona.
  2. 2
    Pulisci il terreno. Prima di interrare il giovane melo devi assicurarti che il suolo sia privo di erbacce e altri elementi indesiderati; rimuovi ogni sasso, pianta infestante e qualsiasi altro elemento che potrebbe interferire con la crescita dell'albero.[11]
  3. 3
    Scava una buca profonda quanto l'apparato radicale ma più ampia. Esamina la zolla radicale prima di piantare l'albero; usa un badile per creare una buca nell'area di tua scelta che abbia la stessa profondità delle radici, ma che sia 2-3 volte più ampia.[12]
    • Quando posizioni l'albero nella buca, la parte superiore della corona radicale deve essere allo stesso livello o leggermente sopra la superficie del terreno.
    • Se stai interrando più di un melo selvatico, distanziali di almeno 3-6 metri l'uno dall'altro.
  4. 4
    Aggiungi un po' di compost nel terreno. Se il suolo non presenta le caratteristiche migliori per coltivare il melo, è una buona idea aggiungere qualche prodotto che lo arricchisca; versa una piccola quantità di compost nella terra che hai tolto dalla buca e crea una miscela con la quale circondare la giovane piantina.[13]
    • Se invece il terreno presenta le condizioni ottimali per coltivare l'albero, non è necessario aggiungere alcunché.
  5. 5
    Inserisci l'albero nella buca e riempi quest'ultima per metà con terra e acqua. Rimuovi il piccolo melo dal vaso o dal sacco di juta e mettilo nella buca che hai scavato; riempila per circa la metà con del terriccio e innaffia con cura, in modo che il suolo si assesti bene.[14]
  6. 6
    Aspetta che l'acqua dreni, quindi riempi la buca con il resto del terreno. Lascia indisturbato l'albero per diversi minuti finché l'acqua non è stata completamente assorbita, dopodiché aggiungi della terra, in modo da coprire completamente tutta l'area circostante la base della piantina.[15]
    • Non compattare eccessivamente il suolo attorno alla pianta.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Prendersi Cura dei Meli Selvatici

  1. 1
    Applica compost e pacciame in primavera. Per assicurare una crescita sana della pianta, devi diffondere uno strato di compost a ogni primavera. Spargilo su tutta l'area coperta dalla chioma, fin dove si estendono i rami; in seguito, aggiungi uno strato di circa 5 cm di pacciame per aiutare il terreno a trattenere l'umidità ed evitare che si sviluppino erbacce infestanti.[16]
    • Tieni il pacciame a una distanza di circa 7-10 cm dal tronco, in modo che le radici non si inzuppino eccessivamente.
  2. 2
    Innaffia la piantina al mattino presto. Durante la stagione calda il melo ha bisogno di essere bagnato regolarmente se le piogge sono inferiori a 2,5 cm a settimana. Versa 3-5 cm d'acqua una volta a settimana durante il primo anno; evita però di innaffiare nelle ore pomeridiane o serali, quando le temperature sono più fresche, perché potrebbe formarsi della muffa.[17]
    • Trascorso il primo anno di vita il melo non ha bisogno in genere di essere innaffiato, a meno che non ci sia un periodo di particolare siccità.
    • Controlla regolarmente il terreno sotto l'albero per verificare se è umido; se ti sembra asciutto, è arrivato il momento di innaffiare.
  3. 3
    Pota i rami danneggiati. Per evitare malattie e altri problemi, dovresti eliminare i rami morti, spezzati o malati nel tardo inverno. Usa un paio di cesoie da giardinaggio per tagliarli, in modo che l'albero possa continuare a crescere sano.[18]
    • Per potare i rami più spessi potrebbe essere necessario usare una sega.
  4. 4
    Sostieni l'albero con un palo, se la tua zona è particolarmente ventilata. Interrane uno a circa 60 cm di profondità nel terreno e a 15 cm di distanza dal tronco; lega quindi l'albero al palo usando una fascetta per giardinaggio. Questa accortezza permette di proteggere il melo dal vento e da altri agenti atmosferici.
  5. 5
    In inverno, copri il giovane albero con un telo. Le piante sono sensibili alle scottature solari, in inverno; per evitare tale rischio e prevenire il danno, acquista un telo specifico per avvolgere il tronco, che puoi acquistare presso i vivai o i centri per il giardinaggio.[19]
    Pubblicità

Consigli

  • Il melo selvatico produce fiori rosa e bianchi in primavera, oltre a frutta commestibile in autunno; in questo modo, il suo valore paesaggistico rimane invariato durante tutto l'anno.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Semi di melo selvatico
  • Vaso
  • Compost senza torba
  • Sacchetto di plastica
  • Rastrello
  • Rullo per semina
  • Sabbia per orticoltura
  • Badile
  • Pacciame
  • Sega
  • Cesoie per giardinaggio

Informazioni su questo wikiHow

Lauren Kurtz
Co-redatto da:
Orticoltrice
Questo articolo è stato co-redatto da Lauren Kurtz. Lauren Kurtz è una Naturalista e Specialista in Orticoltura nella città di Aurora, in Colorado. Gestisce attualmente il Water-Wise Garden presso il Centro Comunale di Aurora per il Dipartimento di Conservazione dell’Acqua. Questo articolo è stato visualizzato 2 118 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità