Questo articolo è stato co-redatto da Lauren Kurtz. Lauren Kurtz è una Naturalista e Specialista in Orticoltura nella città di Aurora, in Colorado. Gestisce attualmente il Water-Wise Garden presso il Centro Comunale di Aurora per il Dipartimento di Conservazione dell’Acqua.
Questo articolo è stato visualizzato 23 494 volte
Immagina di respirare il profumo profondo e misterioso del lillà emanato dal tuo giardino in una calda serata estiva. Non è difficile coltivare i lillà se dai loro molta acqua e li pianti in pieno sole. Ne esistono oltre 100 specie diverse, cespugli o alberi che producono fiori fragranti. Continua a leggere per imparare come coltivare e prenderti cura dei lillà.
Passaggi
Piantare il Lillà
-
1Scegli di piantare gli arbusti di lillà. Visita una serra per scegliere la varietà che preferisci. Oltre al colore, fai attenzione all’altezza della pianta in piena fioritura. I lillà Palibin e Superba crescono in arbusti alti fino a 150-160 centimetri. Altri, come la Syringa reticulata, diventano alberi di 6-9 metri.
- Nella serra locale o tramite corrispondenza puoi acquistare delle piante a radici nude o poste in contenitori. Chi vende i lillà dovrebbe essere capace di raccomandarti le varietà che crescono meglio nella tua zona. [1]
- Puoi anche trapiantare degli alberelli, sotto forma di stoloni presi da un cespuglio di lillà di un tuo amico o vicino. Fai una buca e trasferisci nella terra la piantina, preferibilmente in primavera, quando i germogli delle foglie iniziano a formarsi o quando le foglioline sono ancora piccole. Scegli delle piccole piante alte almeno 30 cm. Usa una vanga per estrarre l’alberello dal terreno con quanta più radice di base riesci. Taglia gli stoloni con una paletta per separare la piantina dalla pianta madre.
-
2Scegli un luogo dove piantare il lillà. Questa pianta richiede pieno sole, per cui devi trovare un luogo che riceve quotidianamente almeno sei ore di sole e dove c’è una buona circolazione d’aria. I lillà che crescono in aria stagnante o senza abbastanza sole sono destinati a morire. Hanno anche bisogno di un terreno ben drenato. Se questo è un problema, crea un letto rialzato per la pianta, prima di interrarla.[2]
- Evita di piantare i lillà troppo vicini al muro o agli alberi. Le loro radici hanno bisogno di spazio per espandersi. [3]
-
3Prepara i lillà per trapiantarli. Bagna le radici in acqua tiepida per 10-15 minuti. Ammorbidisci la balla delle radici con le dita per separarle gentilmente.[4]
-
4Pianta il lillà in primavera o in autunno. Scava nel suolo un buco abbastanza profondo per interrare le radici. La base della pianta dovrebbe raggiungere il livello del terreno. Dopo aver posato il lillà nel buco, riempilo per metà di terra, poi bagnalo, prima di riempire il resto. Porta il terreno a livello del suolo anche con la naturale svasatura al fondo della base. Coprire la base oltre questo punto potrebbe soffocare le radici e uccidere la pianta.
- Se dove vivi il suolo non è molto ricco, aggiungi del compost, farina di ossa o fertilizzante prima di piantare il lillà.[5]
- Spargi della calce sopra le radici del lillà se hai un suolo acido. Segui le indicazioni del produttore e applica ogni tre-cinque anni. Il lillà preferisce un pH tra 5 e 7, acido-neutro.
- Se stai piantando più di un cespuglio di lillà, distribuiscili a distanza di 150-180 centimetri, a seconda della varietà.[6]
Pubblicità
Prendersi Cura del Lillà
-
1Tieni bagnati i tuoi lillà. Bagnali diverse volte alla settimana durante l’estate, tranne durante il periodo di piogge forti. Bagna in profondità dalla base della pianta e fai asciugare il terreno prima di innaffiarli ancora.
-
2In primavera dai loro il fertilizzante. Usa del compost o un fertilizzante ben bilanciato ogni anno a primavera. A seconda delle condizioni del tuo suolo, potresti fertilizzare ancora quando i fiori iniziano ad aprirsi.
-
3Pota il lillà regolarmente per aumentare la fioritura e la circolazione d’aria. Elimina alcuni dei rami più vecchi e ampi, soprattutto se vicino al suolo, alla fine dell’inverno. Scegli rami da punti diversi, includendo il centro, aprendo l’arbusto quando lo ritieni necessario. Non rimuovere mai più di un quarto dei rami ogni volta.
- Elimina i rami danneggiati e gli spunzoni che crescono alla base, appena li scopri.
- Togli i fiori morti per evitare che la pianta consumi le proprie risorse formando semi.
- Pota ancora l’arbusto in autunno dopo la fine della fioritura per dargli una forma oppure rimuovi i rami con bassa produzione di fiori.
Pubblicità
Potare e Innaffiare il Lillà
-
1Taglia il lillà quando i suoi boccioli sono maturi. Taglia i rami proprio in cima, quando colore e profumo sono al massimo. Questo assicurerà che durino il più a lungo possibile nella tua composizione floreale. Mettili immediatamente in un vaso d’acqua pulita.
-
2Secca i lillà mettendoli a testa in giù. Metti insieme un mazzo di lillà appena tagliato e lega i suoi gambi con un elastico di gomma. Mettili a testa in giù in un posto sicuro e fresco per una-tre settimane. Rimuovi con attenzione l’elastico quando i lillà saranno completamente asciutti.
- Secca i lillà usando del gel di silice. Riempi un largo contenitore di plastica o vetro con tre centimetri di gel di silice. Riponi nel contenitore alcuni gambi di lillà appena tagliati in modo che stiano dritti nel gel. Riempi tutto il contenitore con gel in modo da coprire completamente il lillà. Metti un coperchio sul contenitore e aspetta circa una settimana perché i fiori si secchino. Rimuovili dal barattolo e usali in una composizione di fiori.
Pubblicità
Consigli
- Spargi della cenere, presa dal tuo caminetto o dal tuo grill, sul suolo, attorno e sotto al tuo cespuglio di lillà, per aumentare le dimensioni e il numero di fiori prodotti.
- Anche se le probabilità di successo sono estremamente basse, è possibile propagare il lillà prendendone un pezzo da un arbusto ben cresciuto. Per incrementare le tue probabilità di successo, prova all’inizio della primavera e taglia punte di rami in crescita dopo che i germogli delle foglie si saranno formati, ma prima che si aprano le foglie. Metti l’estremità del ramo in acqua per vedere se si sviluppano le radici.
Avvertenze
- L’ascomiceto è un fungo che colpisce il lillà alla fine dell’estate. Il fungo non nuoce direttamente alla pianta, ma riduce la produzione dell’energia e non è bello da vedersi. I luoghi soleggiati con una buona circolazione d’aria diminuiscono le sue probabilità di crescita. Delle applicazioni di fungicida sono un’ottima misura preventiva, ma bisogna applicarlo prima che il parassita sia visibile sulla pianta.
Riferimenti
- ↑ http://www.almanac.com/plant/lilacs
- ↑ http://www.almanac.com/plant/lilacs
- ↑ http://www.gardeners.com/Growing-Lilacs/5194,default,pg.html
- ↑ http://www.gardeners.com/Growing-Lilacs/5194,default,pg.html
- ↑ http://www.gardeners.com/Growing-Lilacs/5194,default,pg.html
- ↑ http://www.garden.org/plantguide/?q=show&id=2099