La famiglia del mirto crespo (Lagerstroemia indica) comprende piccoli e medi alberi che producono fiori bellissimi di mezza estate di colore rosa, rosso, viola e bianco. La maggior parte delle varietà cresce fino a 5 - 8 metri, con alcune più piccole che crescono fino a 1 - 2 metri. In genere, la pianta riesce meglio nei climi caldi, umidi, con alcune varietà in grado di resistere a forti gelate. Il mirto crespo si compra e si pianta come alberello, piuttosto che dal seme.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Piantare il Mirto Crespo

  1. 1
    Pianta il mirto crespo nella stagione dormiente.[1] L'inizio della primavera è generalmente considerato il periodo migliore, ma è possibile anche piantare l'albero durante l'autunno o l’inverno, purché si viva in una regione dove gli inverni sono miti e il terreno non geli.
  2. 2
    Scegli una posizione soleggiata. Il mirto crespo ha bisogno di pieno sole per prosperare, quindi la posizione che scegli deve ricevere in media sei-otto ore di luce solare diretta per giorno.
  3. 3
    Coltiva il terreno. Questi alberi crescono meglio in terreni sciolti, ben drenati. Prepara una zona di circa 1 metro quadrato. Allenta il terreno in quella zona lavorandolo con un rastrello o una pala.
  4. 4
    Modifica il terreno. Se hai un terreno pesante, è consigliabile mescolare un po' di muschio di torba o sabbia per giardino nel terreno per migliorare le sue proprietà di drenaggio. Puoi anche mescolare del compost o un fertilizzante a rilascio lento, ma se lo fai, è necessario accertarsi di mescolare l'additivo accuratamente in tutto il letto della pianta. Tasche non uniformi di nutrienti nel terreno possono far sviluppare male le radici.
  5. 5
    Testa il pH del terreno. Il mirto crespo prospera in terreni da neutri a leggermente acidi, con un pH da 6,0 a 7,3. Se è necessario abbassare il pH, mescola materia organica aggiuntiva come compost o letame. Se hai bisogno di aumentare il pH, mescola calce per uso agricolo.
  6. 6
    Scava un buco grande e metti la zolla delle radici dentro. Il foro deve essere largo circa il doppio della zolla, ma dovrebbe avere circa la stessa profondità del vaso del vivaio che contiene la pianta. Evita di piantare la zolla più in profondità, perché il terreno intorno alla zolla deve rimanere ossigenato. Per ottenere i migliori risultati, la zolla dovrebbe essere circa a livello con il terreno.
  7. 7
    Riempi il buco con la terra. Compatta leggermente il terreno intorno alla base dell'albero. Il terreno deve essere pesante e abbastanza compattato per aiutare a tenere fermo l’alberello, ma dovrebbe ancora essere abbastanza sciolto per permettere alle radici di avere lo spazio per crescere.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Curare il Mirto Crespo

  1. 1
    Aggiungi pacciame intorno al tronco dell'albero. Applica da 7,5 a 12,5 cm circa di pacciame di legno intorno all'albero per aiutare a mantenere l'umidità e per scoraggiare lo sviluppo di erbacce che sottraggono nutrienti. Mantieni un po' di spazio libero tra il tronco dell'albero e il pacciame per evitare che il tronco marcisca.
    • Applica di nuovo almeno 5 cm di pacciame ogni primavera.[2]
  2. 2
    Innaffia se necessario. L'albero dovrebbe essere completamente inzuppato immediatamente dopo l'impianto. L’alberello di mirto crespo dovrebbe essere innaffiato almeno una volta a settimana durante la dormienza e cinque volte a settimana durante la stagione calda. Questo regime d’acqua dovrebbe continuare per i primi due mesi. In seguito, innaffia soltanto durante i periodi di siccità.
  3. 3
    Applica il fertilizzante una volta per anno. Utilizza un fertilizzante a rilascio lento che è ad alto contenuto di azoto e applicalo all'inizio della primavera, una volta che si sviluppano le foglie. Una seconda concimazione è opzionale e può essere fatta due mesi dopo la prima, usando lo stesso tipo di fertilizzante.
  4. 4
    Pota l'albero nel tardo inverno. Poiché la pianta fiorisce al nuovo sviluppo, potare la pianta durante l'inverno, prima che inizi la nuova crescita, farà in modo che la fioritura estiva non sia influenzata negativamente. È necessaria soltanto una leggera potatura.[3]
    • Rimuovi i polloni (germogli che crescono alla base dell'albero), lo sviluppo di ramoscelli, i rami intrecciati, e quelli che crescono rivolti all'interno verso il centro della pianta.
    • Elimina i rami laterali lungo la parte inferiore dell'albero fino a 1,20 - 1, 50, esponendo il tronco.
    • Recidi i fiori morti o morenti per tutta la stagione di crescita per favorire una seconda fioritura.
  5. 5
    Stai attento alle malattie comuni. Il mirto crespo è comunemente colpito da diverse malattie.[4]
    • La muffa nera appare come un rivestimento nero fuligginoso sulle foglie dell'albero. Cresce sulle piccole gocce appiccicose lasciate da afidi e parassiti simili. Sbarazzati degli afidi con un sapone insetticida, e la muffa dovrebbe sparire.
    • L’oidio è un fungo che si sviluppa sulle foglie e sui boccioli dei fiori. Può essere prevenuta e trattata spruzzando l'albero con un fungicida.
    • La septoria si manifesta sotto forma di macchie scure sulle foglie dell'albero. Le foglie colpite ingialliscono e cadono. La septoria è un altro fungo e può essere trattata con un fungicida.
    Pubblicità

Consigli

  • Evita di "assassinare il mirto crespo". Questa pratica include tagliare via tutti gli steli a un'altezza uniforme, senza lasciare nulla al di fuori dei ceppi. Questo può causare una crescita piena di protuberanze e rami che sono deboli, esili e nodosi.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Mirto crespo
  • Pala
  • Rastrello
  • Fertilizzante
  • Tester del pH del terreno
  • Emendanti del suolo
  • Pacciame
  • Tubo flessibile da giardino
  • Cesoie robuste
  • Fungicida
  • Sapone insetticida

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 918 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità