X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 58 163 volte
Il nasturzio è una pianta facile da coltivare, che dona una nota di bellezza al tuo giardino. Oltre ad aggiungere un bel tocco di colore, il nasturzio ha foglie, semi e fiori commestibili, caratterizzati da un sapore piacevolmente pepato e ricchi di vitamina C.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Piantare il Nasturzio
-
1Scegli la varietà di nasturzio adatta al tuo giardino. La scelta dipende da quello che ti aspetti da questa pianta, ma anche dallo spazio che hai a disposizione:
- La tropaeolum majus è una varietà rampicante molto forte, perfetta negli spazi più grandi e presente nella maggior parte dei giardini. I fiori vanno dalle tonalità dell'arancione a quelle del giallo e del rosso e crescono per tutta l'estate. Si tratta di una pianta ideale per coprire un traliccio o una recinzione.
- Il nasturzio nano è una varietà che cresce sotto forma di piccoli cespugli, preferibile per i giardini più piccoli. Ha fiori di varie tonalità ed è di facile coltura quando cresce in un giardino.
- La varietà "Peach Melba" produce fiori gialli con la parte centrale tendente al rosso e all'arancione, spesso usati nelle insalate.
- La varietà "Salmon Baby" si presenta con fiori dalle tonalità piuttosto uniche, che vanno sul rosa e sull'arancione: un tripudio di colori per il proprio giardino.
-
2Considera di seminare al chiuso. Solitamente la coltura del nasturzio parte al chiuso, affinché possa cominciare a fiorire al più presto in primavera, non appena passato l'ultimo freddo. Se intendi seminarlo in casa, programma la coltivazione in quattro-sei settimane, prima dell'ultimo freddo previsto in primavera. Per piantare i semi al chiuso:
- Pianta ogni seme in un vaso pieno di torba, che potrai trapiantare direttamente nel terreno per non danneggiare le radici. Utilizza un substrato speciale per la semina al posto del terriccio.
- Metti i semi sul davanzale di una finestra esposta al sole e mantieni umida la torba.
- Pianta le piantine dopo che gli ultimi freddi della primavera saranno passati.
-
3Scegli un buon posto per la coltivazione. Il nasturzio predilige il pieno sole, ma deve essere protetto dal caldo estivo di mezzogiorno. Dato che non necessita di cure particolari, è eccellente nei punti vuoti o nelle zone spoglie e poco amate del giardino.
- Non è importante coltivare il nasturzio in vaso: fiorisce abbondantemente sia nei vasi che nel terreno.
- È un'ottima soluzione anche coltivarlo sui cesti appesi.
-
4Prepara il terreno. Il nasturzio preferisce un terreno ben areato e drenato, capace di trattenere l'umidità. Il suolo non deve essere ricco, quindi non utilizzare fertilizzanti, altrimenti la pianta si concentrerà a produrre foglie piuttosto che fiori. Evita qualsiasi zona in cui il terreno è pesante e argilloso.
-
5Semina direttamente oppure trapianta le piantine dopo l'ultimo gelo. Se preferisci seminare direttamente, pianta i semi a 25 cm di distanza tra loro e a una profondità di circa 1 cm. Se trapianti le piantine, conservale nel loro contenitore di torba e piantale direttamente nel terreno. In questo modo, eviterai danni alle radici. Non dimenticare di mantenere l'aiuola uniformemente umida.
- Puoi incidere i semi o immergerli nell'acqua tiepida per un notte, affinché germoglino più rapidamente.[1]
- Se seminati direttamente, dovrebbero germogliare in sette-dieci giorni.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Prendersi Cura del Nasturzio
-
1Innaffia il terreno solo quando è secco. C'è un vecchio detto inglese che dice: "Bisogna essere cattivi con i nasturzi". Sono piante che prediligono i terreni poveri e non amano troppa acqua, infatti usando fertilizzanti e innaffiandole frequentemente, si rischia di farle morire. Detto questo, il nasturzio ha bisogno di acqua quando il terreno si secca. Perciò, è necessario innaffiarlo con cura un paio di volte a settimana.
- Premi il dito nel terreno per vedere se è il momento di somministrare l'acqua. Se il terreno sembra polveroso e secco, dagliela. Se lo senti umido appena sotto la superficie, aspetta un giorno o due.
- Innaffia intorno alle radici, piuttosto che dall'alto. Innaffia la mattina in modo che le piante siano completamente asciutte prima di sera. Andando incontro al tramonto, c'è il rischio che troppa umidità produca muffa sulle piante.
-
2Elimina attentamente le erbacce. Il nasturzio somiglia piuttosto a un erbaccia prima di iniziare a fiorire. Pertanto, ti conviene etichettare il punto in cui l'hai piantato per evitare di strapparlo accidentalmente. Una volta che sarai sicuro della differenza tra la piantina e l'erba infestante, mantieni l'aiuola libera dalle erbacce affinché i nasturzi non debbano entrare in competizione per nutrirsi di acqua e sostanze nutritive.[2]
-
3Elimina gli afidi e altri parassiti. Il nasturzio è molto soggetto all'attacco da parte di afidi, coleotteri e altri parassiti più comuni. Elimina questi insetti uno a uno: la soluzione più ecologica è gettarli in un secchio di acqua saponata. Puoi anche spruzzare i fiori con l'acqua o strofinarli delicatamente con acqua e sapone per scoraggiare l'incursione dei parassiti.
-
4Togli i fiori morti o appassiti. In questo modo, incoraggerai la crescita di boccioli nuovi e più sani. Rimuovi con una certa frequenza i fiori avvizziti, in modo che le piante continuino a fiorire il più possibile durante l'estate.Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Raccogliere e Usare il Nasturzio
-
1Raccogli i fiori e le foglie durante la stagione di crescita. Sia i fiori che le foglie del nasturzio sono commestibili. Utilizza un paio di forbici per tagliare quello che ti serve, facendo attenzione a non spogliare la pianta. Il nasturzio ha un sapore forte, perciò ne basta un pizzico per arricchire i tuoi piatti.[3]
-
2Usa il nasturzio per condire insalate e contorni. I petali e le foglie hanno un forte sapore pepato che si abbina meravigliosamente a tutti i tipi di piatti. Prova a metterlo nelle seguenti pietanze:
- Aggiungi le foglie e i petali nell'insalata mista. Per bilanciare il sapore pepato del nasturzio, abbinalo alle verdure più dolci, come gli spinaci.
- Mischia le foglie o i petali tritati con patate o dentro un'insalata di uova.
- Aggiungi le foglie o i petali nei panini vegetariani.
- Usa i fiori interi per guarnire insalate, pasta e persino qualche dolce, come i cupcakes.
-
3Conserva i semi per il prossimo anno. Verso la fine della stagione di crescita i nasturzi producono semi che, una volta maturi, cadono. Puliscili con una spazzola e conservali in un sacchetto di carta, riposto in un luogo fresco e buio durante l'inverno. In primavera, potrai piantarli nuovamente in giardino.[4]Pubblicità
Consigli
- Il nasturzio è una pianta originaria del Sud America, precisamente del Perù, della Colombia e del Bolivia.
- Sebbene si tratti di una pianta annuale, se il clima è costantemente caldo, la varietà tropaeolum majus può sopravvivere per diversi anni. Provvederà anche ad autoriprodursi.
- Altre specie sono la tropaeolum speciosum (un rampicante dai fiori scarlatti, adatto nei climi estivi più freschi), la tropaeolum azureum (rara, dai fiori blu) e la tropaeolum tuberosum (dai fiori giallo canarino, ideale nei giardini rocciosi).
Pubblicità
Avvertenze
- Gli afidi adorano il nasturzio. Utilizza uno spray riempito di acqua saponata per sbarazzartene prima che danneggino le foglie e i boccioli.
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità