Esistono molti tipi di peperoncino, più o meno piccanti. Vengono usati per rendere più sfiziose ricette e salse. Con così tante varietà a tua disposizione, puoi prendere in considerazione l'idea di coltivarne una anche tu. Imparando a conoscere le esigenze della pianta, coltivarla sarà un semplice e affascinante progetto di giardinaggio.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Far Germogliare i Semi di Peperoncino

  1. 1
    Inizia il processo 8-10 settimane prima dell'ultima gelata della stagione. Tranne che nelle zone con il clima caldo, i semi di peperoncino non crescono bene se li pianti direttamente nel terreno del tuo giardino. Devi farli crescere per un po' in casa, in un ambiente controllato.[1]
    • Il momento esatto in cui iniziare varia, perché non è facile prevedere la fine dell'inverno. Dovresti piantare i semi intorno alla fine di gennaio o all'inizio di febbraio.
    • Se nella tua zona gli inverni sono particolarmente miti, o se vivi in un clima caldo, non devi preoccuparti di quando piantare i semi.
  2. 2
    Metti i semi in un sacchetto di plastica con chiusura ermetica, insieme a fazzoletti di carta bagnati. Piega separatamente due tovaglioli di carta in piccoli quadrati. Bagnali con acqua a temperatura ambiente. Metti il seme su uno dei fazzoletti, poi coprilo con l'altro. Prendi un sacchetto richiudibile e metti all'interno i fazzoletti con il seme. Conserva il sacchetto a una temperatura di 21-27 °C e il seme dovrebbe germogliare in una settimana circa.[2]
    • Con questo metodo crei un ambiente simile a un incubatore in cui il seme può iniziare a crescere.
    • Se in casa tua non fa abbastanza caldo, considera l'idea di tenere una lampada termica sopra il sacchetto.
  3. 3
    In alternativa, pianta i semi direttamente in vasi di 5-10 cm. Il terreno deve essere costantemente bagnato, ma non saturato. Usa un tappeto riscaldante per mantenere il terreno caldo e stimolare la crescita e la germogliazione della pianta. Travasa i peperoncini in un vaso più grande o nel giardino quando sono alti almeno 15-20 cm.
  4. 4
    Pianta i germogli in un vaso di 10 cm se hai usato il metodo del sacchetto. Se hai fatto germogliare i semi nella carta, puoi piantarli in un vaso che drena bene una volta spuntati. Interra la piantina circa 3-6 mm sotto la superficie. Scegli un terriccio organico o uno specifico per la crescita dei semi. Inoltre, assicurati che il fondo del vaso abbia dei fori di drenaggio.[3]
    • Tieni la pianta nel vaso finché non raggiunge i 20-30 cm di altezza.
  5. 5
    Annaffia le piante quando è necessario. I peperoncini assorbono molta acqua, ma non amano il terreno fradicio. Controlla tutti i giorni la terra e assicurati che sia umida. Se sulla superficie si è formata una crosta secca, la pianta ha bisogno di acqua. Annaffiala delicatamente e ricontrolla più tardi se il terreno è umido.
    • Uno strumento di misura dell'umidità del terreno è utilissimo per mantenere sempre la pianta nelle condizioni ideali.
  6. 6
    Tieni le piante in casa finché non sei certo che l'inverno sia finito. Continua a curare le piantine fino a tarda primavera o all'inizio dell'estate. I peperoncini crescono solo quando il clima è caldo, quindi se c'è la possibilità di una gelata o di temperature rigide, tienili in casa ancora per un po'.[4]
    • Quando ti sembra che la primavera sia arrivata e sono passate due settimane dall'ultima gelata, probabilmente puoi portare le piante all'aperto senza correre rischi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Trapiantare i Peperoncini in Giardino

  1. 1
    Metti le piante all'aperto per alcune ore al giorno, in un punto che riceva luce del sole indiretta. I peperoncini potrebbero non sopravvivere se li spostassi dall'ambiente interno protetto alla luce del sole piena e diretta. Per qualche settimana, mettili all'aperto dove possono ricevere luce del sole indiretta per brevi periodi tutti i giorni.[5]
    • È meglio portare fuori le piante di mattina o nel tardo pomeriggio ed evitare le ore più calde.
    • In queste due settimane, lascia le piante all'aperto un po' più a lungo ogni giorno. L'ultima volta che lo fai, lascia fuori i peperoncini per otto ore circa.
    • Non lasciare i peperoncini fuori per tutta la notte finché non sono passate almeno un paio di settimane.
  2. 2
    Scava una buca per ciascuna pianta, profonda almeno tre spalate. Naturalmente non si tratta di un'indicazione molto precisa, ma non tutte le piante e i giardini sono uguali. Se crei una buca riempiendo completamente la pala tre volte, avrai spazio per aggiungere sabbia e compost, oltre alla pianta.
    • Scava una buca alla volta e continua con i passaggi seguenti. Poi potrai valutare se la prima buca era troppo grossa o se quelle successive devono essere più grandi.
  3. 3
    Versa sabbia e compost (o letame) nella buca. Dato che i peperoncini sono originari delle zone a clima tropicale, crescono meglio nei terreni sabbiosi. Riempi una pala con la sabbia e buttala nella buca, poi fai lo stesso con il compost.[6]
    • Compatta la sabbia e il compost, creando una superficie uniforme.
  4. 4
    Metti la pianta nella buca. Dopo aver versato la sabbia e il compost, estirpa delicatamente il peperoncino dal vaso. Mettilo con attenzione nella buca, assicurandoti che sia dritto. In teoria, la parte più alta del terriccio attaccato alla pianta dovrebbe trovarsi 2-3 cm sotto la superficie del giardino.
  5. 5
    Riempi la buca intorno alle radici della pianta. Usa la terra che hai scavato in precedenza per riempire gli spazi vuoti intorno alla pianta. Compatta bene il terreno in modo che prema bene contro le radici.
  6. 6
    Interra le piante in una sola fila, a 45-60 cm di distanza l'una dall'altra. Man mano che i peperoncini crescono, le foglie si allargheranno. Per questo, è importante piantarli in modo che abbiano spazio sufficiente.[7]
  7. 7
    Distanzia le file di 60-80 cm. Ogni fila deve essere abbastanza lontana dalle altre, in modo che le piante possano estendersi su entrambi i lati e ci sia spazio sufficiente per camminare. Ti serviranno almeno 30 cm per passare tra una fila e l'altra, quindi non mettere le piante troppo vicine.[8]
    • È meglio piantare i peperoncini più distanti piuttosto che troppo vicini.
    • Controlla le raccomandazioni per la varietà di peperoncino che stai piantando. Alcune crescono meglio con meno spazio a disposizione.
  8. 8
    Annaffia bene le piante. Impregna d'acqua il terreno intorno alle piante, in modo che il terreno del giardino si mescoli bene a quello rimasto sulle radici. C'è il rischio di usare troppa acqua, quindi fai attenzione a non impantanare il terreno. Se ne hai uno, sposta il misuratore di umidità nel giardino.[9]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Curare le Piante

  1. 1
    Metti uno strato spesso di pacciame intorno alla base delle piante. I peperoncini crescono meglio in terreni uniformemente idratati, una condizione non facile da mantenere. Per evitare che l'acqua nel terreno evapori, sistema del pacciame, per esempio la paglia, intorno alle piante. Questo strato protegge il terreno dal sole e favorisce la ritenzione dell'acqua.
  2. 2
    Annaffia spesso le piante di mattina. I peperoncini richiedono molta acqua. Allo stesso tempo, però, evita di bagnare troppo il terreno. Annaffiali bene ogni 5-7 giorni.[10]
    • Controlla lo stato del terreno con il rilevatore di umidità tutti i giorni per valutare se devi annaffiare le piante più spesso.
  3. 3
    Coltiva altre piante intorno ai peperoncini. Alcune piante favoriscono la crescita dei peperoncini e tengono lontani gli insetti. Pianta cipolle, basilico ed erba cipollina per tenere lontani afidi, lumache e zanzare. Pianta pomodori e mais per fare ombra ai peperoncini e proteggerli dal vento.[11]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Raccogliere i Peperoncini

  1. 1
    Cogli i peperoncini appena arriva la data "di maturità" consigliata sulla confezione dei semi. Su quasi tutte le confezioni troverai la data in cui le piante possono essere considerate mature e pronte al raccolto. Se coglierai i peperoncini esattamente nella data consigliata, la pianta ne produrrà altri nei giorni seguenti.[12]
    • In generale, dovresti cogliere i peperoncini 75-90 giorni dopo averli piantati.
  2. 2
    Fai attenzione al colore dei peperoncini. Per molte varietà è possibile capire quando cogliere i peperoncini in base al colore. Osserva la confezione dei semi e nota di che colore sono i peperoncini mostrati nell'illustrazione. Sul pacchetto potrebbe anche essere scritto il colore che avranno i peperoncini maturi.
  3. 3
    Metti i guanti quando tocchi i peperoncini. Sono gli oli che contengono a renderli così piccanti. Alcuni possono persino bruciare la pelle se non fai attenzione. Quando devi cogliere i peperoncini, indossa guanti spessi per proteggerti dagli oli.[13]
  4. 4
    Non toccarti dopo aver maneggiato i peperoncini. Anche se indossi i guanti, corri il rischio di trasferire l'olio sulla pelle. Assicurati di non strofinare i guanti sulla pelle, in particolare sul viso e intorno agli occhi.[14]
  5. 5
    Taglia i peperoncini dalla pianta, lasciando intatta parte del gambo. Strappandoli a mano rischi di rompere la pianta. È meglio usare cesoie da giardino o un coltello affilato per cogliere i peperoncini. Quando lo fai, lascia circa 2-3 cm di gambo.[15]
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Semi di peperoncino
  • Tovaglioli di carta
  • Sacchetti di plastica richiudibili
  • Vaso di 10 cm con fori di drenaggio
  • Lampada termica (facoltativa)
  • Pala
  • Pacciame
  • Guanti
  • Cesoie o coltello

Informazioni su questo wikiHow

Lauren Kurtz
Co-redatto da:
Orticoltrice
Questo articolo è stato co-redatto da Lauren Kurtz. Lauren Kurtz è una Naturalista e Specialista in Orticoltura nella città di Aurora, in Colorado. Gestisce attualmente il Water-Wise Garden presso il Centro Comunale di Aurora per il Dipartimento di Conservazione dell’Acqua. Questo articolo è stato visualizzato 1 253 volte
Categorie: Giardinaggio
Pubblicità