wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 016 volte
Il rosmarino è un'erba aromatica che aggiunge un sapore delizioso a carne, a verdure e a altri piatti. Cresce abbastanza bene dentro casa, piantato in vasi e contenitori. Puoi propagare il rosmarino dalla pianta madre per assicurarti che sia sempre florido. Dopo averlo trapiantato, necessiterà di molta luce e poca acqua e, finché non le accetterà nelle giuste quantità, potrà sembrarti un po' sensibile.
Passaggi
Propagare e Trapiantare
-
1Scegli una pianta di rosmarino forte e di buona qualità, coltivata di recente. La qualità della pianta madre determina la qualità di quella propagata. I rametti nuovi indicano che la pianta non è dormiente, perciò tagliandola, dovresti riuscire a stimolare ulteriormente la crescita.
-
2Taglia dalla pianta madre vari rametti all'incirca di 6 cm. Scegli i gambi più recenti, dal momento che hanno un maggiore potenziale di crescita.
-
3Rimuovi le foglie dalla parte inferiore dei rametti. Utilizza un paio di forbici o le cesoie per eliminarle. Strappandole con le mani, rischi di danneggiarli.
-
4Immergi la parte inferiore in un poco d'acqua. Non dovrà impregnarsi, ma solo essere leggermente bagnata.
-
5Stimola la crescita della radice con un ormone radicante in polvere. Immergi nella polvere la parte inferiore di ogni talea di circa 2-3 cm. In questo modo aumenterà la probabilità che il ramoscello attecchisca nel terreno.
-
6Mescola la stessa quantità di torba e perlite in un vassoio di plastica per la germinazione. Puoi anche utilizzare altri piccoli contenitori, come vasetti e bicchieri di plastica.
-
7Colloca ogni talea nel suo contenitore. Se usi un vassoio per la germinazione, metti ogni stelo in uno scomparto. Premilo nel terreno di coltura finché la parte vuota del gambo non sarà completamente ricoperta, evitando di sotterrare anche le foglie.
-
8Bagna il rosmarino usando un flacone spray. Non permettere che il terreno di coltura si bagni completamente. Continua a spruzzare l'acqua in modo da mantenere il terreno umido al tatto, prestando particolare attenzione alla pianta nelle giornate di sole più secche.
-
9Prepara le talee al trapianto una volta che mettono radici. Di solito, si verifica entro due-quattro settimane. Se la pianta continua a crescere dopo un paio di settimane, molto probabilmente avrà messo radici.
-
10Riempi un vaso di terracotta con terriccio sterilizzato. Scegli un vaso che abbia un diametro e una profondità di almeno 9 cm.
- La terracotta prolunga l'umidità del suolo più velocemente della plastica. Di conseguenza, usando un vaso di questo materiale, non rischierai di innaffiare eccessivamente le piantine ed eviterai che la radice marcisca.
- Il più delle volte va bene un terriccio per tutti gli usi, ma non utilizzare quello del giardino in quanto potrebbe contenere parassiti e malattie che rischiano di danneggiare il rosmarino.
- Se vuoi ottenere un miscuglio più adatto che favorisca un drenaggio migliore, unisci due parti di terriccio con una parte di sabbia o perlite. Puoi anche aggiungere 5 ml di succo di lime in un vaso di quasi 13 cm per aumentare le proprietà alcaline del terreno.
-
11Apri il germoglio che sta in cima. Pizzicando il germoglio terminale che sta in cima, aumenterai le probabilità che la piantina di rosmarino produca altri rami. Una volta che si sarà sviluppato il bocciolo, pizzicalo letteralmente con le dita o spuntalo con un paio di forbici o cesoie. Rimuovendolo, infatti, dirigerai le energie del rosmarino verso altri germogli che si trovano lungo i lati, favorendo la crescita di più rami e l'infoltimento della pianta.Pubblicità
Prendersi Cura della Pianta e Raccogliere le Foglie
-
1Colloca la pianta su un davanzale affinché riceva molta luce. Una finestra che si affaccia a sud o a ovest è la scelta migliore. Il rosmarino ha bisogno di un'esposizione solare diretta per un periodo di sei ore almeno.
-
2Compra una lampada fluorescente. Se non hai una finestra che possa fornire al rosmarino un'adeguata esposizione al sole, le lampade fluorescenti per piante funzionano altrettanto bene. Posizionala a circa 15 cm dalla cima del ramoscello e lasciala accesa per 14 ore al giorno.
-
3Lascia che il primo strato di terreno alto 5 cm si asciughi prima di innaffiare la pianta. Il rosmarino prospera in un suolo un po' secco, ma non farlo asciugare completamente. Quando innaffi, fallo per bene, ma stando attento che il terreno non si inzuppi d'acqua.
-
4Mantieni l'aria dell'ambiente circostante leggermente umida. Durante la primavera, l'estate e l'autunno il tasso di umidità naturale della stanza dovrebbe essere sufficiente. Tuttavia, durante l'inverno, quando il riscaldamento acceso secca l’ambiente, potrebbe essere necessario aumentare l’umidità mettendo il vaso su un vassoio di ghiaia bagnata o accendendo un umidificatore in camera poche ore al giorno.
-
5Utilizza il fertilizzante con moderazione. Nutri la pianta di rosmarino una o due volte al mese aggiungendo un fertilizzante liquido bilanciato. Prima di applicarlo, diluiscilo con acqua in parti uguali.
-
6Usa un ventilatore per agitare l'aria intorno alla pianta. Se l'aria è troppo viziata e non circola come si deve, il rosmarino può sviluppare l'oidio. Accendendo il ventilatore per un paio d'ore al giorno, migliorerai notevolmente la circolazione dell'aria, diminuendo questo rischio.
-
7Cura la pianta con un fungicida, se si formano muffe o micosi. Puoi anche trattarla prima che si manifesti una malattia fungina, ma molti giardinieri preferiscono curarla piuttosto che usare misure preventive che contengono sostanze chimiche.
-
8Applica l'olio di neem se la pianta viene infestata da parassiti. Le piante d'appartamento non sono soggette a infestazioni di parassiti tanto spesso, ma può comunque succedere. L'olio di neem è innocuo per l'uomo e la maggior parte gli animali domestici, perciò puoi usarlo in tutta sicurezza sulle piante destinate al consumo in cucina.
-
9Raccogli il rosmarino spezzandolo direttamente sopra un ramoscello. In questo modo, permetterai che se ne formi uno nuovo a partire da quel gambo. Non rimuovere più di 1/3 della pianta in una sola volta.Pubblicità
Consigli
- Puoi anche coltivare il rosmarino usando il seme, ma generalmente c'è il rischio che i germogli siano pochi e che la qualità della pianta non sia soddisfacente. Se propagato da una pianta già esistente, il rosmarino presenterà le medesime caratteristiche. Per essere sicuro della qualità della pianta, puoi acquistare e trapiantare le piantine di rosmarino.
Avvertenze
- Evita di usare sostanze chimiche sulle foglie di rosmarino, inclusi fertilizzanti e pesticidi. Applicali solo al terreno. Molti di questi composti possono scatenare effetti indesiderati, se ingeriti. Puoi anche prendere in considerazione prodotti biologici, che con meno probabilità causeranno problemi quando usi il rosmarino in cucina.
Cose che ti Serviranno
- Pianta di rosmarino
- Cesoie, forbici o mani per strappare i ramoscelli
- Ormone radicante in polvere
- Torba
- Perlite
- Terriccio
- Sabbia
- Flacone spray
- Vassoi per la germinazione
- Vaso di terracotta
- Lampada fluorescente per la coltivazione delle piante
- Umidificatore
- Fertilizzante
- Ventilatore elettrico
- Fungicida
- Olio di neem